<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto francesi che hanno fatto la storia..? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le auto francesi che hanno fatto la storia..?

Le migliori auto francesi ?

  • Citroen DS

    Votes: 26 66,7%
  • Citroen 2CV

    Votes: 4 10,3%
  • Renault 4

    Votes: 4 10,3%
  • Renault 5

    Votes: 1 2,6%
  • Alpine A110

    Votes: 0 0,0%
  • Peugeot 504

    Votes: 3 7,7%
  • Peugeot 205

    Votes: 0 0,0%
  • Talbot Lago

    Votes: 1 2,6%
  • Facel Vega HK 500

    Votes: 0 0,0%
  • Delahaye 175

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    39
Questa si merita ammirazione e rispetto, in Francia per averla aspettavano quasi due anni e sulla tenuta di strada 4R cita "che oltre 100 km/h il guidatore avverte, specialmente su strade a fondo cattivo, una sensazione di precarietà nell'aderenza. Questo, intendiamoci, non significa che la macchina non tenga la strada"
Unico vero difetto, penalizzante per rumorosità e consumi, è stata la scelta sciagurata del cambio a sole tre marce.
rispetto si perché è cmq il frutto del lavoro e quindi della fatica umana , ammirazione no mi spiace , siamo sinceri se una roba del genere l'avesse fatta la fiat sarebbe stata presa x i fondelli per secoli , mi sembra una duna in salsa transalpina e cmq anche gli ex ddr aspettavano mesi e mesi per la trabant......apprezzo moltissimo le auto francesi ma la dauphine non era davvero un gran che
 

Bugatti il brand francese dall'anima italiana..my friend..:cool:

Nessuna casa di automobili può dire di aver avuto una storia tanto travagliata quanto quella della Bugatti. Queste auto da sogno, da sempre ammantate di un’aura di leggenda, hanno vissuto tempi bui e momenti di grande splendore, passando per le mani di una serie di proprietari da diversi paesi europei.

Nonostante questo la casa alsaziana è riuscita a toccare negli anni picchi di eccellenza insuperati a livello di ingegneria, design e sfarzo. Bugatti è infatti ancora oggi in tutto il mondo sinonimo di un mondo esclusivo e per pochi, ma in cui chi riesce ad entrare può aggiudicarsi il meglio in circolazione.

Tratto caratteristico della storia della Bugatti è stato quello spirito multiculturale che da sempre la contraddistingue. Nel tempo si sono avvicendati proprietari francesi, italiani e tedeschi, ma le auto hanno sempre mantenuto quello stile unicamente italiano, vedendo i migliori designer del Bel Paese collaborare alla realizzazione delle auto dandogli il loro tocco personale...:cool::D
http://www.italiacheraglia.com/index.php/2015/09/18/bugatti/
http://www.lautoitaliana.altervista.org/index_file/Bugatti.htm
 
Non ho votato perchè sono indeciso tra citroen ds, peugeot 504 e renault 4. Le conosco tutte e tre (tra famiglia e parentado) e ciascuna aveva delle caratteristiche di rilievo. DS tecnologica, avveneristica, comodissima; 504 elegante nella sua sobrietà, comoda e soprattutto robustissima (magari in peugeot facessero ancora auto così); r4 una vera tuttofare, l'antesignana del value for money, la praticità fatta auto

Io ho votato la 504.., è indubbiamente una delle migliori Peugeot mai prodotte, dopo la 205 la 504 rappresenta il secondo grosso successo commerciale nella storia della Peugeot circa 4 mln di auto vendute nel mondo .
L'auto dell'anno 1969 , robusta , affidabile ottimo comportamento su strada (tp), comunque elegante..

1.Peugeot 504 -119 points
2.BMW 2500/2800 - 77 points
3.Alfa Romeo 1750 - 76 points
Peugeot-504-1968.png

2257977114_fbd1ec24f6_b.jpg

http://www.enciclopediadellautomobile.com/it/i-1291-0/peugeot-504-france-1968/
 
Bugatti il brand francese dall'anima italiana..my friend..:cool:

Nessuna casa di automobili può dire di aver avuto una storia tanto travagliata quanto quella della Bugatti. Queste auto da sogno, da sempre ammantate di un’aura di leggenda, hanno vissuto tempi bui e momenti di grande splendore, passando per le mani di una serie di proprietari da diversi paesi europei.

Nonostante questo la casa alsaziana è riuscita a toccare negli anni picchi di eccellenza insuperati a livello di ingegneria, design e sfarzo. Bugatti è infatti ancora oggi in tutto il mondo sinonimo di un mondo esclusivo e per pochi, ma in cui chi riesce ad entrare può aggiudicarsi il meglio in circolazione.

Tratto caratteristico della storia della Bugatti è stato quello spirito multiculturale che da sempre la contraddistingue. Nel tempo si sono avvicendati proprietari francesi, italiani e tedeschi, ma le auto hanno sempre mantenuto quello stile unicamente italiano, vedendo i migliori designer del Bel Paese collaborare alla realizzazione delle auto dandogli il loro tocco personale...:cool::D
http://www.italiacheraglia.com/index.php/2015/09/18/bugatti/
http://www.lautoitaliana.altervista.org/index_file/Bugatti.htm


Certo, mon cherie ami....
Ma Francese resta, altrimenti avrei evitato....
 
Io non voto per la mancanza della Espace che sarebbe stata la mia scelta dal momento che l'ho posseduta e mi diede tante soddisfazioni e pure per la mancanza della Traction Avant che è l'auto storica di un mio amico.
Tra le proposte ero comunque indeciso tra 2CV, per la simpatia, Renault4 per la praticità e robustezza e la DS per le innovazioni.
Penso che avrei scelto la 2CV per un motivo unico, almeno credo, nel mondo dell'auto.
Penso che sia stato l'unico esempio di auto che, a furor di popolo, ha sostituito la sua ... sostituta.
Dopo la uscita della Dyane destinata a soppiantarla e la cessazione della sua produzione ne venne riavviata la produzione nonostante che anche la Dyane vendesse benino ed addirittura sopravvisse alla Dyane stessa.
Mi pare una motivazione sufficiente.
 
Io non voto per la mancanza della Espace che sarebbe stata la mia scelta dal momento che l'ho posseduta e mi diede tante soddisfazioni e pure per la mancanza della Traction Avant che è l'auto storica di un mio amico.
Tra le proposte ero comunque indeciso tra 2CV, per la simpatia, Renault4 per la praticità e robustezza e la DS per le innovazioni.
Penso che avrei scelto la 2CV per un motivo unico, almeno credo, nel mondo dell'auto.
Penso che sia stato l'unico esempio di auto che, a furor di popolo, ha sostituito la sua ... sostituta.
Dopo la uscita della Dyane destinata a soppiantarla e la cessazione della sua produzione ne venne riavviata la produzione nonostante che anche la Dyane vendesse benino ed addirittura sopravvisse alla Dyane stessa.
Mi pare una motivazione sufficiente.

Nel sondaggio si possono includere purtroppo solamente dieci automobili preferiti, naturalmente io avrei voluto aggiungere molte altre ;
Renault Espace , R16, R 25, Citroen BX , CX , Peugeot 403, 404 , Simca 1300..ecc :)

Renault 16 ( L'auto dell'anno 1966)
Renault-16-15.jpg

Renault Espace 1984
renault-espace-1984-5.jpg

Citroen BX 1982
CITROENBX-2110_3.jpg

CITROEN-BX-2110_12.jpg

Simca 1000 Coupè Bertone 1962
simca-1000-bertone-coup%C3%A8-1170x733.jpg

Simca 1100 1967
DSC_1540.jpg

Peugeot 404 1960-1978
peugeot-404-06.jpg

404_cabriolet.jpg

ob_4af340_peugeot_404_enzo_ferrari_favorite_car_french_cars_279.jpg

404 Break 'Ferrari Servizio Corse' :rolleyes:
 
La BX è un'auto che ho capito con notevole ritardo.
Ai suoi tempi, quasi la odiavo. La trovavo orrenda.
Oggi, al contrario, la trovo molto bella.
Parlo solo di estetica, non di contenuti tecnici.
 
Bello ricordare i modelli passati. Oltretutto, per una volta, non parliamo dei modelli italiani. Si parla sempre del passato dell'auto italiana, ma mai del passato dei Paesi accanto al nostro, che pure hanno una storia paragonabile.
 
In famiglia abbiamo avuto la R8 (ma io avevo tipo 2 anni, non me la ricordo) e la R16. Quella invece me la ricordo bene. Andava anche abbastanza, ma come tenuta di strada era una tragggedia, specie se carica (come sempre viaggiava la nostra), si accucciava sul posteriore e l'anteriore andava dove voleva lui, ancor più del solito...
Non so quanti sanno che aveva le sospensioni posteriori a barra di torsione, sicché le ruote dietro non erano sullo stesso asse, ma erano sfalsate di una distanza pari al diametro della barra e pertanto i passi dx e sx erano diversi.
Poi abbiamo avuto ben 3 BX. Buona macchina, gran viaggiatrice (specie la TD), ma qualità non eccelsa (mai grossi guasti, comunque).
Molto "trasversale", tra l'altro: andava dalla quasi utilitaria 1100 alla quasi premium 19 GT, passando per la 4x4. La linea disegnata da Bertone/Gandini era senz'altro particolare (lo storico designer Citroen Robert Opron se n'era andato in Renault dopo l'acquisizione della Citroen da parte della Peugeot) e si distaccava nettamente dalla "famiglia" GS/CX, pur se manteneva la linea a 2 volumi e alcune particolarità Citroen come il volante monorazza e il tachimentro a tamburo (sulla 1a serie). Inoltre impiegava estesamente la fibra di vetro, utilizzata per il cofano, il portellone e i montanti posteriori.
La BX è stata un'auto fondamentale per Citroen perché ha salvato la Casa dal fallimento.
 
Back
Alto