<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 consigli | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 consigli

Come coppia e reattività ai bassi la pressochè totalità dei concorrenti aspirati (psa, ford, toy) sono pari al 1.3 Honda, quindi abbastanza spompi ma con il minus di non aver il cambio di passo ai 3500rpm dell'Honda; mentre il 1.3 giappo ad un certo punto prende il volo, gli altri vanno pianino più o meno sempre, nobuono.
L'unico aspirato che mi è piaciuto abbastanza come guidabilità è il 1.2 Suzuki, quello a doppio iniettore, meno cattivo agli alti rispetto all'Honda ma più pieno ai bassi. Coreane non ne ho provate ergo taccio. Il salto di qualità, parlando di tiro, viene con i turbo...
si è verissimo, io ho provato la nuova i20 3 cilindri da 120cv ebbene si, viaggia e forte anche ma nello stop and go non è comunque il massimo: normalmente con il 1,4 aspirato alla minima pressione del pedale si sente reazione, con il Turbo non è la stessa cosa, all'inizio vuoto poco dopo parte a fionda, comportamento, questo, che poco aggrada a mia moglie e parzialmente anche a me soprattutto per via dei 3 cilindri, frazionamento che al giorno d'oggi spopola ma che IMHO posso ammettere sulle moto ma meno sulle auto.
Idea forse al giorno d'oggi fuori luogo ma personalmente preferisco ancora i motori a cilindri pari, minimo 4. :D
 
Sì certo Albelilly, già ordinata, avevo chiesto non per valutazioni ma perchè preso dal discorso e anche nel timore di aver tralasciato qualcosa...speravo mi dicessi no appunto! Forse ci poteva essere la mazda 2 ma che comunque avevo escluso per lo scarso spazio posteriore e portabagaglio (almeno rispetto alla jazz), aveva un costo superiore (tirati sui sconti pure più della honda) e il dubbio sui freni (non molto efficienti e dietro a tamburo) che avevo visto nelle videoprove e anche confermato dal concessionario mazda. Per il resto ricordo di aver visto in un messaggio di Diego 73ecc che anche a 2500 la coppia sta oltre i 100 nm quindi non dovrebbe essere poi male anche senza tirare sempre fino al massimo. Magari rivedetela anche voi e mi dite da esperti che ne pensate come progressività
 
Per il resto ricordo di aver visto in un messaggio di Diego 73ecc che anche a 2500 la coppia sta oltre i 100 nm quindi non dovrebbe essere poi male anche senza tirare sempre fino al massimo. Magari rivedetela anche voi e mi dite da esperti che ne pensate come progressività

A proposito...
Io di curve di coppia dell' L13B ne ho vista una sola, questa qui, che però non è il risultato di una rullata ma è semplicemente una linea tirata in base al dato di potenza e coppia max, perciò non è attendibile.
 

Allegati

  • curve coppia e potenza.jpg
    curve coppia e potenza.jpg
    180,8 KB · Visite: 219
Sì certo Albelilly, già ordinata, avevo chiesto non per valutazioni ma perchè preso dal discorso e anche nel timore di aver tralasciato qualcosa...speravo mi dicessi no appunto! Forse ci poteva essere la mazda 2 ma che comunque avevo escluso per lo scarso spazio posteriore e portabagaglio (almeno rispetto alla jazz), aveva un costo superiore (tirati sui sconti pure più della honda) e il dubbio sui freni (non molto efficienti e dietro a tamburo) che avevo visto nelle videoprove e anche confermato dal concessionario mazda. Per il resto ricordo di aver visto in un messaggio di Diego 73ecc che anche a 2500 la coppia sta oltre i 100 nm quindi non dovrebbe essere poi male anche senza tirare sempre fino al massimo. Magari rivedetela anche voi e mi dite da esperti che ne pensate come progressività
si è vero c'è anche la Mazda 2 modello nuovo che non ho provato, a questo punto però meglio Jazz che almeno è più versatile.
Assurdi al giorno d'oggi i tamburi dietro, persino le piccole i10/Picanto montano i dischi !
Per info anche la Nissan Note monta i tamburi, quando la provai però non ebbi modo di trovare difetti in frenata.
 
si è vero c'è anche la Mazda 2 modello nuovo che non ho provato, a questo punto però meglio Jazz che almeno è più versatile.
Assurdi al giorno d'oggi i tamburi dietro, persino le piccole i10/Picanto montano i dischi !
Per info anche la Nissan Note monta i tamburi, quando la provai però non ebbi modo di trovare difetti in frenata.
I tamburi dietro su delle B oramai sono la norma, solo in pochi mettono dei dischi (++ per Honda e le coreane).
E i tamburi non hanno problemi di potenza frenante, anzi, frenano meglio dei dischi: il loro punto debole è la resistenza nelle frenate ripetute, perchè scaldano e perdono efficacia.
 
Ultima modifica:
I tamburi dietro su delle B oramai sono la norma, solo in pochi mettono dei dischi (++ per Honda e le coreane).
E i tamburi non hanno problemi di potenza frenante, anzi, frenano meglio dei dischi: il loro punto debole è la resistenza nelle frenate ripetute, perchè scaldano e perdono efficacia.
anche se non su tutte le versioni, Yaris monta i dischi al posteriore.
Si è vero che i tamburi non sono malvagi e al posteriore le ganasce durano anche tantissimi km, c'è chi ha fatto fino a 150'000 km prima di metterci mano, - con dischi e pastiglie dietro se va bene si arriva a metà del chilometraggio - ma personalmente preferisco i dischi anche perché più alla mano come manutenzione e riparazione.
 
Credo che Yaris abbia i dischi solo sulle hsd.
In realtà il tamburo non è più difficile come manutenzione, di solito si svita il bullone dietro al mozzo e il tamburo si sfila senza problemi, e hai tutto a portata. Con i dischi posteriori può invece capitare di aver bisogno di un attrezzo particolare per arretrare il pistoncino, visto che nelle pinze con integrato il leveraggio per il freno a mano tocca spingere e ruotare contemporaneamente.
 
A proposito...
Io di curve di coppia dell' L13B ne ho vista una sola, questa qui, che però non è il risultato di una rullata ma è semplicemente una linea tirata in base al dato di potenza e coppia max, perciò non è attendibile.

Sì era questa quella che avevo visto. Però non ho capito perchè non è attendibile. Io da lì vedo sia i cv che la coppia, rapportati entrambi al numero di giri e a 2500 vedo oltre i 100 nm. Poi boh. Se non è questa ci sarà attendibile da qualche parte, qualche altro sito?
 
Credo che Yaris abbia i dischi solo sulle hsd.
In realtà il tamburo non è più difficile come manutenzione, di solito si svita il bullone dietro al mozzo e il tamburo si sfila senza problemi, e hai tutto a portata. Con i dischi posteriori può invece capitare di aver bisogno di un attrezzo particolare per arretrare il pistoncino, visto che nelle pinze con integrato il leveraggio per il freno a mano tocca spingere e ruotare contemporaneamente.
si questo è vero io parto dal punto di vista che ho l'attrezzatura necessaria e non ho problemi di sorta, ad ogni modo cambiare le pastiglie è un gioco da ragazzi, sulle Honda poi che hanno la pinza ribaltabile verso l'alto è ancora più semplice: si toglie un bulloncino con la chiave da 13mm e si ruota la pinza verso l'alto senza neanche doverla smontare.
Il tamburo richiede ben altro lavoro, tra molle mollette e fermi vari, di materiale da maneggiare ce n'è molto di più.
Non so la nuova ma per la vecchia Jazz con i dischi al posteriore non c'è bisogno di spingere il pistoncino per arretrarlo ma basta ruotarlo in senso orario.
Renault e diverse altre marche al posteriore assieme ai tamburi viene via anche il cuscinetto ruota perciò non è così semplice lavorarci come per i dischi che con due bulloni smonti il portapinza ed hai in mano anche il disco.
 
I tamburi dietro su delle B oramai sono la norma, solo in pochi mettono dei dischi (++ per Honda e le coreane).
E i tamburi non hanno problemi di potenza frenante, anzi, frenano meglio dei dischi: il loro punto debole è la resistenza nelle frenate ripetute, perchè scaldano e perdono efficacia.

Per quanto riguarda i freni pensavo che quelli a disco fossero più efficaci. Ma pensavo pure che quelli a tamburo non dovessero essere mai cambiati! Pensa che sulla focus li avrò fatti cambiare verso i 190.000 km quando ho sentito un fischio mentre frenavo e il meccanico mi ha detto che erano quelli dietro...da cambiare.
Per la curva reale invece è possibile reperirla in qualche modo? Ormai mi sono incuriosito e mi sto appassionando....esperto non diventerò mai mi mancano proprio i fondamentali, però meglio pensare a questo che a tutti i problemi della vita! (un momentaccio per me)
 
Per quanto riguarda i freni pensavo che quelli a disco fossero più efficaci. Ma pensavo pure che quelli a tamburo non dovessero essere mai cambiati! Pensa che sulla focus li avrò fatti cambiare verso i 190.000 km quando ho sentito un fischio mentre frenavo e il meccanico mi ha detto che erano quelli dietro...da cambiare.
Per la curva reale invece è possibile reperirla in qualche modo? Ormai mi sono incuriosito e mi sto appassionando....esperto non diventerò mai mi mancano proprio i fondamentali, però meglio pensare a questo che a tutti i problemi della vita! (un momentaccio per me)
Mi spiace che per te non sia un buon momento, Spero che tutto si risolva presto ... Quanto alle tue competenze sappi che nessuno nasce già imparato perciò se la materia inizia ad appassionati non ti fermare e continua a partecipare alle discussioni sia qui che da altre parti e vedrai che tutti i giorni imparerai qualcosa! Come del resto tutti noi...
Per le curve caratteristiche devi cercare in rete, ci vorrà pazienza ma sono sicuro che qualcosa troverai.☺
 
Le curve di coppia le ho cercate pure io, senza trovar nulla a parte quella di cui sopra. Se nessuno la pubblica, c'è poco da fare..
 
Back
Alto