<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 consigli | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 consigli

A questo punto della discussione, in cui c'è chi vede questa cosa come una caratteristica e lo apprezza e chi un quasi difetto e non gli piace (per quanto mi riguarda ne sono avveduto dai vostri messaggi e dalle varie prove su strada che ho visto su youtube, ma non posso dare un giudizio dopo due brevi test drive, in quanto da non esperto sapro capire solo dopo che me la consegnano e la guiderò per un pò) chiedo a:
Albelilly: esistevano allo stato attuale (da quando mi sono messo a cercare io quindi un mese, non dico ai tuoi tempi in cui hai avuto la fortuna di avere la jazz 1.4 e successivamente la hyundai i20) alternative valide sugli aspirati? Io l'ho presa perchè non ne ho viste (e per le ovvie caratteristiche positive)
Jazzaro: perchè hai ordinato una jazz (cosi mi sembra di aver capito) nonostante sei ben più consapevole di me e anche non apprezzi questa caratteristica? Se io fossi stato al tuo posto (cioè con la certezza di come sarà e la certezza che non mi piacerà), nonostante gli altri pregi che sappiamo (spazio, affidabilità, sicurezza ecc) forse sarei andato su un turbo, essendo comunque una caratteristica importante o comunque che tu sai che è importante e che non ti piace.
Scusate le domande dirette ma sono volte solo a capire e senza assolutamente nessun intento polemico, anche perchè a me servono solo informazioni e confronto con chi ne sa molto piu di me (quindi praticamente tutti voi)
da parte mia prima di scegliere la i20 ho provato praticamente tutta la gamma del segmento B ed erano quasi tutte sovralimentate (chi Turbo chi Volumetriche) vetture che per mia moglie non andavano bene perché lei avvertiva troppo il Turbolag e voleva trovare un motore simile al vecchio I-Dsi 1,4 della jazz GD che l'ha accompagnata per 10 anni con grande soddisfazione.
Come ho già scritto ormai innumerevoli volte l'unico motore NON sovralimentato che si avvicinasse al tipo di erogazione desiderato era il 1,4 del gruppo coreano, motore che oltre a tirare molto bene fin dai bassi regimi non mura ma spinge in modo sostanzioso fino ad oltre 6000; il cambio a 6 rapporti ben scalati (con 6° non troppo lunga ma praticamente di potenza) poi contribuisce in modo sostanziale a trasmettere quella bella sensazione di dinamicità.
Tieni comunque conto che per noi la i20 è vettura da casa lavoro e pertanto non è necessaria chissà quale capacità di carico o versatilità degli interni perciò la nostra scelta è stata fatta più che altro in funzione della piacevolezza di guida su percorsi collinari/montani; la garanzia di 5 anni ha poi avuto il suo peso al punto da sceglierla senza indugio e se poi una volta fuori garanzia dovesse iniziare a dare fastidi non faremmo altro che cambiarla.
Capisco benissimo che altri vivono situazioni differenti e per questo rispetto le scelte diverse; io espongo semplicemente la mia senza sicuramente voler dire che sia quella giusta, che sia chiaro !
 
Ultima modifica:
Vero Hyryan, stessa cosa per me, se poi cambi quando si accendono le freccette del cambio marcia vedi si e no i 2000 giri.

Per chi dovesse approcciarsi a questo post: intendiamoci, si sta discutendo su una caratteristica del motore, volendo guardare non e' nemmeno un difetto.L'auto va benissimo, difficile trovar di meglio per consumi, spazio interno, affidabilità.
E considerate che la nuova versione ha 6 marce, noi possessori della serie precedente parliamo del 5.

Ma infatti, è che mi viene da sorridere quando leggo che per sentire qualcosa muoversi sotto il sedere ci vogliono 3.500 rpm. ...

fosse così mica l'avrei presa, soprattutto per mia moglie - ma anche per me - , suvvia
 
Ma infatti, è che mi viene da sorridere quando leggo che per sentire qualcosa muoversi sotto il sedere ci vogliono 3.500 rpm. ...

fosse così mica l'avrei presa, soprattutto per mia moglie - ma anche per me - , suvvia
suvvia amico mio.... se la caratteristica del motore i-Vtec a te piace non è certo detto che debba piacere a tutti, o sbaglio ? Il "sentire qualcosa che si muove sotto il sedere" come penso che tu abbia ben capito.... è un modo di dire e non penso sia il caso di spaccare il capello in quattro !
Prova altro e ti accorgerai che quello che intendo dire non è del tutto campato in aria. ;)
 
Grazie per le risposte. Però Albelilly ti chiedevo un'altra cosa, cioè con riferimento non al passato (io ho cercato anche la i20 e la i30 che ancora figura in offerta in stock..ma non ci sono in stock e la i20 idem) ma al presente....valide alternative attualmente in vendita come coppia a bassi regimi e magari con qualche caratteristica che almeno si avvicini a quelle elencate da jazzaro e che apprezzo moltissimo anche io
 
Rispondo per me: ho comunque scelto Jazz perchè un'auto è un insieme di molti fattori, e mettendoli tutti insieme con il loro rispettivo peso Jazz risultava comunque vincente; pazienza se il motore è pigro ai bassi, ci sono molte altre qualità che me l'hanno resa appetibile.
Certo, con il 1.0 turbo sarebbe stato ancora meglio, anche con dei fari più potenti sarebbe stato meglio, anche con Android Auto sarebbe stato meglio... Ma va bene così, per quello che serve a me si tratta del miglior compromesso esistente, perciò vada per la Jazz. Anche perchè in quella fascia di prezzo le coperte son sempre corte, da qualche parte qualcosa resta sempre scoperto.
Ma tu hai l'ultima versione o la precedente? Perché sull'ultima i fari per me sono assolutamente all'altezza.
 
Non nutro alcun dubbio al riguardo
Altresì, mi sfugge cosa c'entri con quanto ho scritto io.
Neppure io nutro alcun dubbio sul fatto che una Jazz si muova anche con il motore a bassi regimi. Ovviamente il tema del contendere non è su questo, bensì su COME si muova e sul confronto con le concorrenti.
 
Ma tu hai l'ultima versione o la precedente? Perché sull'ultima i fari per me sono assolutamente all'altezza.
Ho una Clio con 255000km.
Anche qui il discorso è similare a quello del tiro ai bassi, nel senso che c'è la "sufficienza" ma c'è anche di meglio: ci son cioè modelli che come gruppo ottico anteriore adottano una singola parabola con una singola lampadina H4 per anabbaglianti ed abbaglianti (tutte le Jazz, le Yaris, le Punto ed alcune versioni base di altri) mentre altri modelli montano per ogni gruppo ottico una parabola per anabbaglianti ed un'altra per gli abbaglianti, e magari ci infilano dentro pure quella per il faretto laterale... In questo caso ovviamente la potenza luminosa aumenta considerevolmente perchè l'abbagliante si AGGIUNGE all'anabbagliante, mentre con le parabole singole tocca passare alla modalità abbagliante pagando il compromesso di usare una lampada fuori dal fuoco dei riflettori. Con la parabola singola, per dire, se passi all'abbagliante vedi il fascio che si allunga ma si restringe e si alza, mentre con la doppia parabola non vi son restringimenti ed innalzamenti, solo l'allungamento ed il potenziamento trovandosi con due lampadine accese in luogo di una sola.
Ovviamente i costruttori sui monoparabola (soluzione economica) tendono a ottimizzare il fascio anabbagliante perchè è la modalità più usata, mentre l'abbagliante diventa secondario. Parliamo sempre di alogene, quindi niente LED o Xenon come su alcune concorrenti generaliste (Clio, Baleno, Polo) dove si sale proprio di livello. Nelle Jazz viene usata la soluzione più economica e meno efficace, ti danno il sistema di abbaglianti automatici ma stringi stringi il faro fa quello che può con una sola H4. Mi sarei aspettato quantomeno sulle versioni top un doppia parabola alogeno, anche se sul mercato giapponese le top dispongono di un doppia parabola con abbagliante alogeno e anabbagliante LED.

2014-Honda-Jazz-LED-headlights.jpg
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte. Però Albelilly ti chiedevo un'altra cosa, cioè con riferimento non al passato (io ho cercato anche la i20 e la i30 che ancora figura in offerta in stock..ma non ci sono in stock e la i20 idem) ma al presente....valide alternative attualmente in vendita come coppia a bassi regimi e magari con qualche caratteristica che almeno si avvicini a quelle elencate da jazzaro e che apprezzo moltissimo anche io
purtroppo mi sa che non ce ne sono più io ho preso lo scorso anno la i20 ben conscio che da li a pochi mesi sarebbe uscito il motore 3 cilindri, al momento non saprei cosa dirti ma dato che hai scelto la Jazz credo che ci sia ormai poco da valutare, o no ? Sono sicuro che saprai apprezzarla per quello che ti offre, a me non va bene perché abito in altura ma per chi vive in pianura la caratteristica sulla quale discutiamo è molto meno importante.
Goditela ed apprezzala per quel che è senza pensare che ci potrebbe essere di meglio altrimenti invece che un piacere diventa fonte di stress...
 
Come coppia e reattività ai bassi la pressochè totalità dei concorrenti aspirati (psa, ford, toy) sono pari al 1.3 Honda, quindi abbastanza spompi ma con il minus di non aver il cambio di passo ai 3500rpm dell'Honda; mentre il 1.3 giappo ad un certo punto prende il volo, gli altri vanno pianino più o meno sempre, nobuono.
L'unico aspirato che mi è piaciuto abbastanza come guidabilità è il 1.2 Suzuki, quello a doppio iniettore, meno cattivo agli alti rispetto all'Honda ma più pieno ai bassi. Coreane non ne ho provate ergo taccio. Il salto di qualità, parlando di tiro, viene con i turbo...
 
Ultima modifica:
Back
Alto