da parte mia prima di scegliere la i20 ho provato praticamente tutta la gamma del segmento B ed erano quasi tutte sovralimentate (chi Turbo chi Volumetriche) vetture che per mia moglie non andavano bene perché lei avvertiva troppo il Turbolag e voleva trovare un motore simile al vecchio I-Dsi 1,4 della jazz GD che l'ha accompagnata per 10 anni con grande soddisfazione.A questo punto della discussione, in cui c'è chi vede questa cosa come una caratteristica e lo apprezza e chi un quasi difetto e non gli piace (per quanto mi riguarda ne sono avveduto dai vostri messaggi e dalle varie prove su strada che ho visto su youtube, ma non posso dare un giudizio dopo due brevi test drive, in quanto da non esperto sapro capire solo dopo che me la consegnano e la guiderò per un pò) chiedo a:
Albelilly: esistevano allo stato attuale (da quando mi sono messo a cercare io quindi un mese, non dico ai tuoi tempi in cui hai avuto la fortuna di avere la jazz 1.4 e successivamente la hyundai i20) alternative valide sugli aspirati? Io l'ho presa perchè non ne ho viste (e per le ovvie caratteristiche positive)
Jazzaro: perchè hai ordinato una jazz (cosi mi sembra di aver capito) nonostante sei ben più consapevole di me e anche non apprezzi questa caratteristica? Se io fossi stato al tuo posto (cioè con la certezza di come sarà e la certezza che non mi piacerà), nonostante gli altri pregi che sappiamo (spazio, affidabilità, sicurezza ecc) forse sarei andato su un turbo, essendo comunque una caratteristica importante o comunque che tu sai che è importante e che non ti piace.
Scusate le domande dirette ma sono volte solo a capire e senza assolutamente nessun intento polemico, anche perchè a me servono solo informazioni e confronto con chi ne sa molto piu di me (quindi praticamente tutti voi)
Come ho già scritto ormai innumerevoli volte l'unico motore NON sovralimentato che si avvicinasse al tipo di erogazione desiderato era il 1,4 del gruppo coreano, motore che oltre a tirare molto bene fin dai bassi regimi non mura ma spinge in modo sostanzioso fino ad oltre 6000; il cambio a 6 rapporti ben scalati (con 6° non troppo lunga ma praticamente di potenza) poi contribuisce in modo sostanziale a trasmettere quella bella sensazione di dinamicità.
Tieni comunque conto che per noi la i20 è vettura da casa lavoro e pertanto non è necessaria chissà quale capacità di carico o versatilità degli interni perciò la nostra scelta è stata fatta più che altro in funzione della piacevolezza di guida su percorsi collinari/montani; la garanzia di 5 anni ha poi avuto il suo peso al punto da sceglierla senza indugio e se poi una volta fuori garanzia dovesse iniziare a dare fastidi non faremmo altro che cambiarla.
Capisco benissimo che altri vivono situazioni differenti e per questo rispetto le scelte diverse; io espongo semplicemente la mia senza sicuramente voler dire che sia quella giusta, che sia chiaro !
Ultima modifica: