<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta QV/V nei campionati TCR 2016-17-18 e WTCR 2018 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta QV/V nei campionati TCR 2016-17-18 e WTCR 2018

Purtroppo ad ora non ho potuto vedere una gara, mi dai il programma dove di solito viene trasmessa.Grazie

Le gare TCR vengono trasmesse su reti Sky sport (anche canale 207, quello della F.1) in differita, 2-3 giorni dopo le gare stesse.
Non so se poi vengano ripetute su altre reti. Si possono vedere anche in streaming su youtube canale TCR.
 
Oggi ultima gara del campionato a Macau. Ieri sera si era fatto comunque tardi ed ho deciso di guardare gara 1 in diretta, ma alla fine, tra ritardi della partenza dovuti alla necessità di sistemare le barriere danneggiate da altre gare ed incidenti al primo giro, sono andato a letto alle 4 senza aver visto finire la gara (che era programmata per le 3!). Ho rimediato oggi guardando il tutto in differita.

Allora, con Giulietta correva Fulin e Belicchi (al posto di Michela Cerruti). La Giulietta, fin dalle prime libere, è apparsa molto sotto tono, con distacchi molto importanti in qualifica (7", se non ricordo male). Non è dato sapere se ci siano stati problemi tecnici, ma in questa gara sono stati variati i pesi per il balance of performance, togliendo 20kg a tutti. La Giulietta ha avuto poi ulteriori 20kg di abbuono, quindi, almeno in teoria, sarebbe dovuta andare più forte del solito. In gara 1 Belicchi è arrivato 7o, Fulin non si è classificato, ma non si è capito esattamente il motivo (problema tecnico o incidente), non si è visto nulla durante la telecronaca. In gara 2 Belicchi anonimo 9o.

Vince il campionato Strefano Comini su VW. James Nash, su Seat, che era primo in classifica, è rimasto coinvolto in un incidente in gara 1 ed ha rotto la sospensione posteriore sinistra. E' riuscito a prendere comunque parte a gara 2, ma non ha fatto sufficienti punti per rimanere in testa al campionato.

C'è da dire che le gare sono state ridicole. Gara 1 praticamente non si è corsa: partenza, 3 incidenti durante il 1o giro, safety car e sospensione della corsa per 10' (ed è qua che sono andato a letto). La gara è poi ripresa, nuovo incidente e nuova safety car. La gara è poi finita dietro la safety car con i piloti che non hanno capito cosa stesse accadendo ed hanno continuato per un giro in più. Stefano Comini, pur avendo vinto la gara, era molto contrariato ed ha detto che la gara è stata una follia e non si è mai corso (ed è vero!).
Gara 2 è andata meglio, ma c'è comunque stata una sospensione, sempre a causa di un incidente, e la gara è stata accorciata a 7 giri.
Ora, le gare animate sono belle, ma credo ci sia un limite a tutto e questo circuito, per quanto spettacolare, è inadatto ad ospitare una gara, secondo me. Correre, poi, l'ultima gara del campionato in una pista così... Bah...
 
Grazie del resoconto. Non sapevo che la gara di Macao fosse oggi. Registrerò una delle repliche.
Il 7° posto di Fulin in gara 1 mi sembra buono considerando che in questa categoria partecipano di solito più di 20 macchine, di cui una buona parte ufficiali.

Certo che bisogna dare atto a Romeo Ferraris di aver avuto molto coraggio perchè partecipare a un campionato così competitivo (a tutte le gare) con una vettura del tutto autogestita, senza particolari omologati "casa" e senza alcun aiuto tecnico-economico è stato ammirevole.
Peraltro con risultati spesso da centro classifica e alcuni punti in carniere.

Quindi in definitiva un buon riscontro finale per il piccolo team italiano, però se si vuole correre in modo realmente competitivo occorre ovviamente una struttura diversa e quanto meno semi-assistita a livello ufficiale.

Si dice che Alfa Romeo stia studiando alcuni campionati per verificare la possibilità di partecipare a uno di essi. Staremo a vedere.
 
Concordo assolutamente che senza supporto dalla casa non si possa fare molto di più.

In realtà Belicchi si è classificato 7o in gara 1 e 9o in gara 2, ma c'è da considerare che molti davanti a lui si sono autoeliminati e la gara praticamente non si è disputata: era 7o alla ripartenza e dopo poche curve è entrata la safety car e la gara è finita in regime di safety car. Il risultato è certamente positivo a livello di punti, ma non dice nulla sulle potenzialità del veicolo.

Vedremo se l'anno prossimo riusciranno a portare in pista qualcosa d'interessante... Chissà, magari la Giulietta con il 2.0 della Giulia :cool:

Oltretutto l'anno prossimo ci saranno altri ingressi importanti in TCR: si parla di Audi (ma fatico a capirne il senso, visto che c'è già VW e SEAT!) e di diverse altre case. Il campionato si sta certamente animando e forse per Alfa potrebbe essere una buona occasione per entrare, magari sfruttando l'esperienza già acquisita da Romeo Ferraris. E' anche vero che non so che riscontro commerciale possa avere il TCR.
 
A mio parere il riscontro commerciale di un campionato come il TCR è diverso da Paese a Paese, perchè per esempio in Germania o Inghilterra queste gare sono piuttosto seguite, mentre in Italia non se le fila quasi nessuno.
 
Motore Giulia sulla Giulietta TCR 2017?

Andrea Belicchi, pilota della Giulietta TCR Ferraris a Macao, ha rilasciato una interessante intervista, dichiarandosi entusiasta della Giulietta TCR ("ha un gran motore") e possibilista su una partecipazione al Mondiale TCR 2017 sempre con l'Alfa Romeo Giulietta.

Nell'articolo di cui al link sotto, si legge che nel 2017 potrebbe essere montato il multiair turbo 2.0 della Giulia (280 cv nella versione di serie) sulla vettura del noto preparatore, il che significherebbe l'esordio nelle corse di questo motore.

Staremo a vedere!

http://it.motorsport.com/tcr/news/b...a-un-gran-motore-emozionante-guidarla-853156/

Nella foto Andrea Belicchi a Macao, al volante della Giulietta TCR-Ferraris.
tcr-macau-2016-andrea-belicchi-mulsanne-racing-alfa-romeo-giulietta.jpg
 
ti ringrazio ma non volevo aprire una discussione in piu, e ho pensato di postarla qui visto che si parla di alfa che corrono,comunque e' un bel mostro,caro pilota 54 so che bazzichi nel mondo delle salite hai avuto l'occasione di vederla dal vivo?
 
C'è qualcosa su quella 4C da corsa anche sul topic specifico 4C. No, mai vista dal vivo perchè quest'anno non ho assistito a gare in salita.
 
Oggi la squadra di Romeo Ferraris è in pista a Vallelunga per dei test con la Giulietta e una Ferrari 430. C'è Michela Cerutti quindi penso che i test riguardino anche il TCR e questo lascia ben sperare per la partecipazione alla prossima stagione :);)
 
Oggi qualifiche del TCR Middle East a Dubai, con Michela Cerutti. La Giulietta ha specifiche 2017, ma ancora col 1750. Come già anticipato anche da altri forumer, prevedono di montare il 2.0 della Giulia entro marzo.
 
Michela si è classificata 5a (su 9 partecipanti) a circa 9 decimi dal 1o (su Golf). Quello che mi ha lasciato perplesso, però, è che durante i giri di qualifica (ne ho visto qualche pezzetto su youtube) ha fatto molte curve con la posteriore interna alzata, cosa che le altre vetture fanno molto meno. Sarà una scelta fatta sull'assetto o qualcosa di indesiderato?
 
Back
Alto