<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> autovelox mobili...evitano o creano incidenti?!? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

autovelox mobili...evitano o creano incidenti?!?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però seguendo questo ragionamento ci si dovrebbe adeguare sempre e solo all'andatura degli altri,ignorando i segnali,anche quando l'andatura "suggerita" dagli altri automobilisti è eccessiva.
Se la maggior parte degli automobilisti vuole andare a 120 orari in strade con una sola corsia e curve ci dobbiamo adeguare perchè se no li rallentiamo?
Che il numero di automobilisti che vogliono andare più veloce dei limiti sia spesso maggiore rispetto al numero di quelli che rispettano i limiti non significa che siano questi ultimi a doversi adeguare all'andatura dei
primi.
Il sorpasso è previsto e regolamentato dal codice proprio per permettere a chi vuole andare più veloce di procedere senza dover stare dietro alle vetture più lente,se uno va a 70 su limite dei 70 e non ostacola ma agevola chi vuole sorpassare non vedo perchè dovrebbe sentirsi obbligato ad adeguarsi aumentando l'andatura.

Infatti....
delle auto me ne " frego "
Ma quando ti trovi 40 tons di TIR che sfuona, sfanala e ti si appiccica
la " sensazione " di approccio verso la questione:
" vado cosi', o accelero ? "....e tutta un' altra
 
quindi conosci la galleria, sai che ci sono immisioni a raso lungo questi diciamo 3 km ( ma non so se li sono), quindi io mi devo immettere in una gallerei in città provenendo da una strada urbana e con una velocità moderata con vetture che magari passano a 100, senza considerare quante altre macchine come me entrano in galleria, immagino le frenate ed i fraintendimenti,inoltre non c'è la corsia si emergenza . Poi dovrei mettere un sistema di rallentamento che non so su cosa si dovrebbe basare , ma anche efficente perchè dovrebbe aiutare gli automobilisti a passare da 100 magari a 30 o 40 in un breve volgere di spazio...tutto questo per cosa ? per neanche 3 km di strada che se fatti a 60 ci metti 3 minuti a fare? ma perchè uno dovrebbe andare a 100 li ? francamente non lo capisco
Fermo restando che quella galleria doveva essere fatta meglio. L'ingresso di altre corsie a raso deve avvenire alle medesime velocità altrimenti si fa il don abbondio della situazione. E' un po' come le corsie di immissione autostradali. Chi le percorre dovrebbe raggiungere le velocità autostradali medie prima di entrare nelle corsie autostradali. Se si entra a velocità irrisorie si fa la parte del birillo. Ciononostante alcuni addirittura si fermano e poi percorrono per 500 metri la corsia di emergenza, non essendo capaci e non volendo accelerare per immettersi nel flusso della circolazione. Per quanto riguarda il rallentamento dovrebbe essere fatto meglio con segnalazioni luminose lampeggianti e messe con criterio toponomastico.
 
Secondo me,ma potrei sbagliare,chi invoca limiti più alti perchè sostiene che andare troppo piano (che poi 120-130 per me non è una velocità così ridicola) fa addormentare non soffre di narcolessia,ne di apnee notturne.
Semplicemente si annoia a procedere a meno di 160 e vuole andare più veloce.
Non sempre è così
 
Fermo restando

sono d'accordo con te e sono anche l'ultimo a dire che la causa in Italia degli incidenti sia solo il non rispetto dei limiti di velocità, secondo me da noi purtroppo a fronte di una forte passione automobilistica c'è una bassissima capacità automobilistica si di tecnica che di testa che si mette nella guida, e lo si evince sia da come non vengono rispettati i limiti e sia come dici tu ad esempio da come ci si immette nella autostrade. Io infatti , per tornare a prima, non credo al potere sanzionatorio degli autovelox perchè tutto parte da una formazione alla guida che attualmente non c'è, nel momento in cui si formeranno le persone alla guida, sia ripeto di tecnica che di testa , probabilmente risolveremmo alcuni dei problemi che abbiamo. Mi ripeto e mi scuso per essere ripetitivo ma non caspisco come si spendano 20, 30 , 40 anche di più mila euro per acquistare le auto e poi fondamentalmente non si conosce neanche la corretta posizione alla guida, un poco come comprare una cucina da 50.000 ma poi non sapere neanche fare un uovo lesso :)
 
Non so se la via Classicana è quella superstrada che porta da Ravenna verso l'imbocco dell'autostrada per Bologna.
Se è quella che mi è sembrato di riconoscere in quel tratto i 50 non li rispetta assolutamente nessuno, io una volta avevo provato ad andare ai 60 di tachimetro e dopo alcune strombazzate di TIR e rischio di incidenti mi sono portato sugli ottanta per evitare ulteriori rischi.
Trovo una somma ipocrisia abbassare i limiti imposti oltre ogni limite ragionevole e ritengo che occorrerebbe un'autorità a livello nazionale che approvi i limiti dei proprietari delle strade innalzando questi ultimi sia che siano stati posti con l'intento di fare cassa sia per scaricarsi da ogni responsabilità per eventuali incidenti.
Finchè non si sarà omogeneizzato il criterio con cui vengono posti i limiti come dimostra l'esempio postato da Suby questi non potranno svolgere nessuna funzione educatrice e nemmeno quella di indicare la pericolosità reale della strada che si sta percorrendo.
Per rispondere comunque alla domanda iniziale penso che certe postazioni di autovelox, associati a limiti particolarmente bassi e non rispettati dalla quasi totalità degli automobilisti siano un fattore di rischio in più e quindi assolutamente controproducenti.
La soluzione sarebbe semplice, armonizzazione dei limiti innalzando quelli assurdi e velox fissi e mobili non segnalati.
Se, prendendo per buona la descrizione iniziale il tratto consentiva di procedere a 90 anzichè a 40 come prescritto, se vi fosse un limite a 70 ( o 80 ) con il deterrente di un autovelox non segnalato la sicurezza su quel tratto di strada sarebbe molto più garantita che non con una guida più veloce intervallata da assurde inchiodate per rientrare nei limiti .


Arrivando da FE verso RN

https://www.google.it/maps/@44.4264156,12.1587145,2311m/data=!3m1!1e3

( e' la SS 16 Adriatica che per la parte Ravennate cambia nome in Via Classicana )
la prima confluenza e' l' incrocio che va verso il casello di RA,
poi come seconda c'e' la Via Faentina e tutto il resto
 
ma anche su questo,non vorrei fare un discorso che secondo me suona antipatico e spocchioso e forse anche pericoloso, ma andare a xxx sul rettilineo, a parte il piacere che non capisco che dia,ma perchè dovrebbe far stare più svegli?
Andando più veloci, aumenta la sensazione di pericolo e l'adrenalina aumenta rendendoci più attenti e svegli.
Uno o due anni fa proprio su QR uscì un articolo a riguardo che chiariva in maniera esplicativa perchè una guida sportiva e veloce rendeva più attenti e svegli.
 
ma anche su questo,non vorrei fare un discorso che secondo me suona antipatico e spocchioso e forse anche pericoloso, ma andare a xxx sul rettilineo, a parte il piacere che non capisco che dia,ma perchè dovrebbe far stare più svegli?

Dicono che andando più lentamente col motore a regime inferiore e l'abitacolo totalmente insonorizzato ci si annoi di più che andando più veloce con rumore maggiore e maggiore attenzione richiesta dalla differenza di velocità maggiore rispetto agli altri veicoli.
O almeno così diceva un tizio che sosteneva che era impossibile andare solo a 100-120 con la sua C-max.
Immagina cosa avrebbe detto se avesse avuto una supercar...:eek:
 
Andando più veloci, aumenta la sensazione di pericolo e l'adrenalina aumenta rendendoci più attenti e svegli.
Uno o due anni fa proprio su QR uscì un articolo a riguardo che chiariva in maniera esplicativa perchè una guida sportiva e veloce rendeva più attenti e svegli.

Andando più veloce non aumenta la sensazione di pericolo,aumenta il pericolo...
E per guidare occorre sempre essere attenti e svegli,sia che si vada veloce o si proceda lentamente.
Bisognerebbe chiedere conferma a quelli che escono di strada su quel curvone di cui parlavo,sono certo che fossero carichi di adrenalina...
Se sotto una certa velocità non si riesce a mantenere la concentrazione necessaria secondo me non si è idonei a guidare.
 
Infatti....
delle auto me ne " frego "
Ma quando ti trovi 40 tons di TIR che sfuona, sfanala e ti si appiccica
la " sensazione " di approccio verso la questione:
" vado cosi', o accelero ? "....e tutta un' altra

Il mezzo più grosso detta l'andatura...mah mi sembra assurdo dato che i mezzi pesanti dovrebbero in teoria essere più lenti delle auto (l'unica eccezione ammessa era il mitico Ermete Bottazzi...)
Io comunque anche se dietro dovessi avere un mezzo pesante che chiede strada non mi metterei a fare la lepre,piuttosto accosterei e lo farei passare.
 
erchè una guida sportiva e veloce rendeva più attenti e svegli.

mi sembra strano, io nella guida sportiva non percepisco mai un senso di pericolo, non momento in cui lo percepisco vuole dire che il pericolo è reale e devo attuare una manovra per rientrare nell'area di sicurezza. Non è che andando in pista, che dovrebbe essere il luogo ideale per la guida sportiva , si gira con la sensazione di pericolo, anzi, è proprio il contrario, in pista stai tranquillo perchè sei sicuro di quello che accade( in linea di massima) quindi posso anche percorrere il rettilineo ad una velocità pazzesca ma perchè son bene cosa c'è ad ogni cm che sta davanti a me , e cosa mi aspetta dopo il rettilineo, ed in fatti al minimo sentore di pericolo si espongono le bandiere gialle e tutti alleggeriscono il piede sul pedale, in strada invece io non so cosa accade davanti a me , e gia solo per questo dovrei stare attento e non addormentarmi
 
Ciononostante alcuni addirittura si fermano e poi percorrono per 500 metri la corsia di emergenza, non essendo capaci e non volendo accelerare per immettersi nel flusso della circolazione. Per quanto riguarda il rallentamento dovrebbe essere fatto meglio con segnalazioni luminose lampeggianti e messe con criterio toponomastico.
Ma magari. Giusto mercoledì una signora (e ho il filmato anche a dimostrazione, non è che me lo invento per buttare altra carne al fuoco) ha deciso di entrare in autostrada a 60km/h sbattendosene del camion che arrivava a 90km/h (e io dietro che però me ne sono rimasto in corsia di accelerazione :confused:).
Fortuna che il camion ha potuto spostarsi in corsia centrale ma quando è passato le ha fatto scoppiare i timpani con le trombe
Quando l'ho sorpassata pochi metri dopo era impassibile come se la cosa non la riguardasse
 
Ultima modifica:
Dicono che andando più lentamente col motore a regime inferiore e l'abitacolo totalmente insonorizzato ci si annoi di più che andando più veloce con rumore maggiore e maggiore attenzione richiesta dalla differenza di velocità maggiore rispetto agli altri veicoli.
O almeno così diceva un tizio che sosteneva che era impossibile andare solo a 100-120 con la sua C-max.
Immagina cosa avrebbe detto se avesse avuto una supercar...:eek:


Certe volte il limitatore sembra proprio essere l' unica soluzione
 
Il mezzo più grosso detta l'andatura...mah mi sembra assurdo dato che i mezzi pesanti dovrebbero in teoria essere più lenti delle auto (l'unica eccezione ammessa era il mitico Ermete Bottazzi...)
Io comunque anche se dietro dovessi avere un mezzo pesante che chiede strada non mi metterei a fare la lepre,piuttosto accosterei e lo farei passare.


Sulla SS16, un pezzo dove andare a 90 non lo trovano se non qui....
per cui approfittano, eccome....;)
 
Quando l'ho sorpassata pochi metri dopo era impassibile come se la cosa non la riguardasse

E' questa la cosa peggiore,tanti guidatori creano pericoli enormi per se e per gli altri ma lo fanno inconsapevolmente,e se qualcuno gli suona cadono dalle nuvole ritenendo di non aver fatto nulla per meritarlo.
 
E' questa la cosa peggiore,tanti guidatori creano pericoli enormi per se e per gli altri ma lo fanno inconsapevolmente,e se qualcuno gli suona cadono dalle nuvole ritenendo di non aver fatto nulla per meritarlo.
C'è di peggio, ho trovato anche quella che si è fermata alla fine della corsia di emergenza, o il tedesco che venendo dalla a22 brennero, al bivio milano-venezia ha pensato bene di fermarsi in mezzo alla strada per leggere bene i cartelli, sia mai che fai 10 km in più e ti giri alla prossima uscita... no meglio rischiare la vita tua e quella degli altri per non perdere un quarto d'ora.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto