<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 405 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Poi dipende sempre quali aspetti si considerano.
Ai tempi di uscita della 159, il contestato peso elevato penso venisse riferito soprattutto alle prestazioni ottenibili dalla vettura (accelerazione, ripresa visto che era un Alfa, e ovviamente i consumi) per cui se consideriamo solo questo aspetto, il rapporto peso-potenza parla da solo.
Mi ricordo che allora assai pochi per non dire nessuno accennavano alla sicurezza passiva e delle problematiche correlate peso e materiali utilizzati.
No, se ne accennò, e tanto, solo non c'era nessuno che sostenesse che il maggior peso era cosa buona e apprezzata.
Adesso che con la Giulia si è centrato l'obiettivo i parametri di giudizio vengono spostati.
A me sembra il gioco delle tre carte.
 
Riassumendo direi che una macchina più leggera non vuol dire che sia meno sicura di un'altra più pesante ,anzi; vedasi i punteggi dei crash test euro NCAP di Giulia e 159, ovviamente rapportati al periodo di uscita del modello. Ovvero le 5 stelle ottenute da 159 probabilmente non equivalgono alle 5 stelle ottenute da Giulia nel 2016.

Sicuramente però, a parità di cavalli, un'auto più leggera va più veloce e consuma meno di quella con una massa maggiore.

Ergo meglio Giulia che è stata costruita con materiali più "nobili" di quanto non si sia fatto con 159.
 
Inviterei i partecipanti a rientrare nel solco della discussione.
La dissertazione su acciai, alluminio, assorbimenti ecc. pur molto interessante è abbastanza OT nel topic relativo alla Giulia.
Visto l'interesse che questo argomento ha cmq suscitato potrebbe essere aperto un topic specifico
 
Riassumendo direi che una macchina più leggera non vuol dire che sia meno sicura di un'altra più pesante ,anzi; vedasi i punteggi dei crash test euro NCAP di Giulia e 159, ovviamente rapportati al periodo di uscita del modello. Ovvero le 5 stelle ottenute da 159 probabilmente non equivalgono alle 5 stelle ottenute da Giulia nel 2016.

Sicuramente però, a parità di cavalli, un'auto più leggera va più veloce e consuma meno di quella con una massa maggiore.

Ergo meglio Giulia che è stata costruita con materiali più "nobili" di quanto non si sia fatto con 159.

Sul fatto che sia meglio la Giulia non ci piove! Anche se personalmente ho sempre avuto un debole anche per la 159 a suo tempo...

Attenzione, però, al discorso peso - sicurezza nei crash test, perchè i crash test simulano il frontale di una macchina con sè stessa, quindi, se un'auto è pesante, nei crash test viene simulato l'urto con una macchina ugualmente pesante, mentre, se è leggera, il suo punteggio è relativo al frontale con un'altra macchina uguale e leggera.
Nell'utilizzo reale, però, è difficile che ci si scontri con un'auto identica alla nostra, quindi avere una macchina più pesante ci pone teoricamente in una posizione presumibilmente di vantaggio.
Se la Smart e un suv hanno 4 ottenuto 4 stelle nei test, non vuol dire che gli occupanti di quelle due auto godono della stessa sicurezza passiva in caso frontale tra di loro.
Comunque, ripeto ancora, ben lungi da me dire che una carrozzeria pesante sia meglio!
La sicurezza passiva deve essere garantita da altro!
La carrozzeria contribuisce pochissimo.
 
Riassumendo: un cofano di alluminio si piega tanto quanto un cofano di acciaio durante un incidente, ma, essendo "più morbido" assorbe MENO energia. L'energia che assorbe in MENO rispetto all'acciaio verrà assorbita da qualcos'altro...

.
Scusa, ma ti stai confondendo.
Un materiale che, al momento dell'urto si piega di più rispetto ad un altro, vuol dire che ha assorbito più energia rispetto all'altro: è l'energia dell'urto che assorbe che lo fa piegare.
Ovviamente, più energia riesce ad assorbire, meno ne viene trasmessa agli occupanti.
Una volta che il telaio ha assorbito l'urto, poi intervengono le barre d'acciaio, le cosiddette barre antintrusione, per evitare, appunto, che, una volta deformato il telaio, l'oggetto che ha causato l'urto non entri dentro l'abitacolo.
Ne risulta che gli occupanti se la cavano con poco, proprio perchè la maggior parte della forza dell'urto è stata assorbita dal materiale che si è deformato e, al contempo, non ci siano intrusioni di sorta, protetti dalle barre anti intrusione.
E poi, che c'entra il paragone che fai: non è che l'acciaio si piega con lo stesso urto che piega l'alluminio; quindi, certo che tutte le carrozzerie si piegano, solo che, per piegare quella d'acciaio occorre un urto più violento, con conseguenze peggiori per gli occupanti.
 
quindi avere una macchina più pesante ci pone teoricamente in una posizione presumibilmente di vantaggio.
Non è detto, anzi...
Se la macchina è più pesante di un'altra, vuol dire che è costruita con materiali più pesanti, ma non è detto che siano più rigidi.
Altrimenti, materiali più rigidi, o, più indeformabili, farebbero ripercuotere maggiormente sugli occupanti l'eventuale energia d'urto.
Poi, una macchina può essere più pesante di un'altra, semplicemente perchè è più accessoriata. Ad esempio, una vettura con cambio automatico pesa di più della stessa vettura ma con cambio manuale.

La sicurezza passiva deve essere garantita da altro!
La carrozzeria contribuisce pochissimo.
Bisogna vedere cosa intendi per carrozzeria.
Se intendi il telaio, mi dispiace, ma quello contribuisce molto per la sicurezza passiva.
 
Io, al contrario, lodavo il peso della 159 e lodo adesso la leggerezza della Giulia! Ahahah...

A parte gli scherzi... Stai tranquillo che la sicurezza passiva di una macchina non dipende dai 100 kg in più o in meno di carrozzeria. Io sono dell'idea opposta alla tua: meglio, a parità di dimensioni, una macchina che pesa qualcosa in meno, perchè questo risparmio di peso va ad influire su guidabilità e consumi e non sulla sicurezza passiva. Se, per assurdo, avessimo due macchine identiche, ma una con la carrozzeria in alluminio e l'altra in acciaio, le differenze in caso di urto tra di loro sarebbero, credo, trascurabili.
Scusa, se dai così importanza alla sicurezza passiva a scapito dei consumi e della guidabilità, allora prendi un suv che è innegabilmente più sicuro, dal momento che, oltre al peso decisamente superiore, ha anche la posizione rialzata. In poche parole, mentre non saprei dirti chi potrebbe avere la meglio in un frontale tra una Giulia e una 159, sono abbastanza certo che la Giulia avrebbe sicuramente la peggio in un frontale con una Stelvio.

In effetti sono orientato a prendere, quando sarà il momento, lo Stelvio, anziché la Giulia: pesa di più (quindi, secondo le mie idee, è più sicuro), è più alto e la trazione integrale Q4 dovrebbe essere disponibile anche sul 180 Cv. Nello stesso tempo, anche se sarà meno prestazionale della Giulia, lo sarà sicuramente di più rispetto all'attuale 159 da 136 cavalli. La maggiore altezza dovrebbe aumentare la sicurezza soprattutto in caso di urto laterale, dove uno rischia di avere l' impatto con un altro Suv all'altezza del finestrino ed essere quindi protetto, di fatto, solo dall'airbag. Inoltre l'attuale 159, per certi versi ottima auto, è bassa e "gratta" spesso. La Giulia mi pare abbia grosso modo la stessa altezza da terra, mentre la Giulietta è forse qualche mm più alta. Prendendo lo Stelvio perdo qualcosa in tenuta di strada (ha il baricentro più alto) ed estetica, però le mie priorità sembrano effettivamente rendere preferibile lo Stelvio.
 
Ripeto nuovamente:
invito i partecipanti a rientrare nel solco della discussione.
La dissertazione su acciai, alluminio, assorbimenti ecc. pur molto interessante è abbastanza OT nel topic relativo alla Giulia.
Visto l'interesse che questo argomento ha cmq suscitato potrebbe essere aperto un topic specifico
 
Per i possessori di Giulia, omniae e maxago, che pressioni di gonfiaggio state usando per le gomme? Sul LUM è scritto 2.0 bar per le anteriori e 2.2 bar per le posteriori. Sul display della mia ho sempre letto 2.2 sia davanti che dietro, in alcune occasioni, anche di più, ma credo che a caldo sia normale. Sono stato un po' stupido a non controllare prima quali dovessero essere i valori di pressione corretti. Ieri ho effettuato il cambio gomme, il gommista voleva gonfiarle di più ma gli ho fatto vedere il LUM, quindi abbiamo trovato un compromesso, le ha messe 2.1 davanti e 2.2 dietro, anche se stamattina il sensore segnava 2.1 su tutte e 4 le gomme. Cosa ne pensate? Io, abituato per due mesi con le runflat (e forse gonfiate più del dovuto), considerando la maggiore morbidezza delle invernali che, tra l'altro, non sono runflat, ho un po' l'impressione di guidare con le gomme sgonfie....:eek:
 
Per i possessori di Giulia, omniae e maxago, che pressioni di gonfiaggio state usando per le gomme? Sul LUM è scritto 2.0 bar per le anteriori e 2.2 bar per le posteriori. Sul display della mia ho sempre letto 2.2 sia davanti che dietro, in alcune occasioni, anche di più, ma credo che a caldo sia normale. Sono stato un po' stupido a non controllare prima quali dovessero essere i valori di pressione corretti. Ieri ho effettuato il cambio gomme, il gommista voleva gonfiarle di più ma gli ho fatto vedere il LUM, quindi abbiamo trovato un compromesso, le ha messe 2.1 davanti e 2.2 dietro, anche se stamattina il sensore segnava 2.1 su tutte e 4 le gomme. Cosa ne pensate? Io, abituato per due mesi con le runflat (e forse gonfiate più del dovuto), considerando la maggiore morbidezza delle invernali che, tra l'altro, non sono runflat, ho un po' l'impressione di guidare con le gomme sgonfie....:eek:
Io con i 225/50 non runflat sono in media a 2.2 davanti e 2.4 dietro (dovrebbero essere i valori indicati a medio carico), ma ovviamente i sensori mi danno valori variabili ( anche 2.6 bar dopo una guida piu' allegra).
 
Non è detto, anzi...
Se la macchina è più pesante di un'altra, vuol dire che è costruita con materiali più pesanti, ma non è detto che siano più rigidi.
Altrimenti, materiali più rigidi, o, più indeformabili, farebbero ripercuotere maggiormente sugli occupanti l'eventuale energia d'urto.
Poi, una macchina può essere più pesante di un'altra, semplicemente perchè è più accessoriata. Ad esempio, una vettura con cambio automatico pesa di più della stessa vettura ma con cambio manuale.


Bisogna vedere cosa intendi per carrozzeria.
Se intendi il telaio, mi dispiace, ma quello contribuisce molto per la sicurezza passiva.
No, mi arrendo...
Inoltre non vogliono che continuiamo con questa discussione qui...
Ora faccio l'antipatico, ma ti dico che ho due lauree in ingegneria (la prima addirittura in meccanica, specializzato in metallurgia e ho lavorato per tre anni al centro ricerche fiat proprio come ricercatore metallurgista), quindi... Fidati... Non è come dici tu...
Se ti interessa, scrivimi in privato.
 
Back
Alto