<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 404 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Quindi, se costruisci una macchina con materiale del tutto indeformabile, in caso di incidente, l'energia dell'urto si ripercuoterebbe sugli occupanti, spezzando loro, quantomeno le ossa.

Se rileggi i miei post, noti che avevo più volte scritto "a parità di deformazione"... Che è quello che succede nella realtà: mi risulta che le parti di carrozzeria di acciaio si deformino tanto quanto quelle in alluminio. Non mi è mai capitato di vedere un crash test in cui la parte frontale in acciaio di una macchina restasse indeformata (nello specifico, i cofani di acciaio si accartocciano tanto quanto quelli di alluminio). Ovviamente, se, per arrivare alla medesima deformazione, serve più energia per l'acciaio rispetto all'alluminio, questa maggior energia non si scarica altrove.
 
ragazzi scusate io non sono un ingegnere e quindi potrei dire delle cavolate e me ne scuso, ma non c'è gioco, io ho avuto la 159 sw e adesso la Giulia, ripeto non c'è gioco, trovo normale che una macchina che esce svariati anni dopo sia più leggera e a rigor di logica l'unico modo che conosca io per togliere peso è sui materiali. Credo che quelli usati siano i migliori a questo momento.

Esatto!
La sicurezza arriva da altro...

E complimento per le macchine! E' bellissima la Giulia adesso tanto quanto la 159 ai tempi!
 
Ni.
Nel senso che, in caso d'urto, il materiale deformabile assorbe la sua energia al posto degli occupanti.
E' anche vero che, ad esempio le portiere, devono essere di materiale indeformabile, per evitare che, in caso di incidente, si rimanga intrappolati.

Quindi tutte le macchine che ci sono in giro con le portiere ammaccate non sono a norma??
 
ragazzi scusate io non sono un ingegnere e quindi potrei dire delle cavolate e me ne scuso, ma non c'è gioco, io ho avuto la 159 sw e adesso la Giulia, ripeto non c'è gioco, trovo normale che una macchina che esce svariati anni dopo sia più leggera e a rigor di logica l'unico modo che conosca io per togliere peso è sui materiali. Credo che quelli usati siano i migliori a questo momento.
E sul piano delle prestazioni si sentono... i 150 CV della 159 rispetto agli stessi he ho su Giulia proprio non li rimpiango:). Forse e' il cambio AT8 ( sembra di avere la presa diretta...) non lo so ma sembrano molto di piu'. Ovvio ci sono almeno 100 kg in meno a favore di Giulia.
 
ragazzi scusate io non sono un ingegnere e quindi potrei dire delle cavolate e me ne scuso, ma non c'è gioco, io ho avuto la 159 sw e adesso la Giulia, ripeto non c'è gioco, trovo normale che una macchina che esce svariati anni dopo sia più leggera e a rigor di logica l'unico modo che conosca io per togliere peso è sui materiali. Credo che quelli usati siano i migliori a questo momento.


Puo' anche essere che ai tempi della 159, in quanto
c' erano meno soldi da spendere in ricerca e che quindi
invece di fare studi precisi su quanto " materiale " impiegare
( a parita' di resistenza con il minor peso ),
si mettesse una lastra/traversa piu' grossa o una in piu' per sopperire a questo possibile rischio.
 
Se rileggi i miei post, noti che avevo più volte scritto "a parità di deformazione"... Che è quello che succede nella realtà: mi risulta che le parti di carrozzeria di acciaio si deformino tanto quanto quelle in alluminio. Non mi è mai capitato di vedere un crash test in cui la parte frontale in acciaio di una macchina restasse indeformata (nello specifico, i cofani di acciaio si accartocciano tanto quanto quelli di alluminio). Ovviamente, se, per arrivare alla medesima deformazione, serve più energia per l'acciaio rispetto all'alluminio, questa maggior energia non si scarica altrove.
Non puoi avere la stessa deformazione su materiali diversi, a parità di energia.
Certo, la Smart è una trappola, la Giulia no.
Comunque, a parità di urto, l'alluminio assorbe più dell'acciaio, facendo sì che l'energia dell'urto non venga trasmessa agli occupanti, proprio perchè viene assorbita dal materiale che si deforma.
Ti ho fatto anche l'esempio dell'Opel che aveva mio padre.
 
Puo' anche essere che ai tempi della 159, in quanto
c' erano meno soldi da spendere in ricerca e che quindi
invece di fare studi precisi su quanto " materiale " impiegare
( a parita' di resistenza con il minor peso ),
si mettesse una lastra/traversa piu' grossa o una in piu' per sopperire a questo possibile rischio.
Allora AlfaRomeo per 159 parlava di "acciai altoresistenziali"... almeno nella brochure.
 
Da quel che leggo in giro anche il acciai si evolvono di continuo.
Basti guardare le auto che calano di peso ad ogni nuova uscita e in contemporanea aumantano e di molto la loro rigidita' torsionale.
 
Non puoi avere la stessa deformazione su materiali diversi, a parità di energia.
Certo, la Smart è una trappola, la Giulia no.
Comunque, a parità di urto, l'alluminio assorbe più dell'acciaio, facendo sì che l'energia dell'urto non venga trasmessa agli occupanti, proprio perchè viene assorbita dal materiale che si deforma.
Ti ho fatto anche l'esempio dell'Opel che aveva mio padre.

No... Scusa... Ma leggi quello che scrivo, prima di darmi contro o no??
Io NON ho scritto che due materiali diversi hanno pari deformazione e pari energia dissipata, ma pari deformazione e DIVERSA energia dissipata.
Visto che l'alluminio è più "morbido" dell'acciaio, assorbe MENO energia per piegarsi tanto quanto l'acciaio. Il tuo discorso avrebbe senso se le carrozzerie di acciaio delle macchine non si deformassero, ma questo non avviene. Negli incidenti succede che TUTTE le carrozzerie si piegano, quindi viene SEMPRE assorbita una certa quantità di energia di deformazione, anche se la carrozzeria e di acciaio, di conseguenza, se il materiale "oppone più resistenza" a piegarsi (come l'acciaio nei confronti dell'alluminio), assorbe PIU' energia.

Riassumendo: un cofano di alluminio si piega tanto quanto un cofano di acciaio durante un incidente, ma, essendo "più morbido" assorbe MENO energia. L'energia che assorbe in MENO rispetto all'acciaio verrà assorbita da qualcos'altro...

Per farti un esempio assurdo: un foglio di carta si deforma moooolto più facilmente di una lastra di alluminio, ma non venirmi a dire che assorbe più energia...
 
Non vorrei inserirmi in un dibattito tra ing. meccanici, cosa che non sono, ma penso che le strutture di assorbimento urto siano ben altre. Il cofano motore penso contribuisca per una parte insignificante e, per questo, che sia fatto d'acciaio (deformabile) o di cartapesta cambia poco.

No... Scusa... Ma leggi quello che scrivo, prima di darmi contro o no??
Io NON ho scritto che due materiali diversi hanno pari deformazione e pari energia dissipata, ma pari deformazione e DIVERSA energia dissipata.
Visto che l'alluminio è più "morbido" dell'acciaio, assorbe MENO energia per piegarsi tanto quanto l'acciaio. Il tuo discorso avrebbe senso se le carrozzerie di acciaio delle macchine non si deformassero, ma questo non avviene. Negli incidenti succede che TUTTE le carrozzerie si piegano, quindi viene SEMPRE assorbita una certa quantità di energia di deformazione, anche se la carrozzeria e di acciaio, di conseguenza, se il materiale "oppone più resistenza" a piegarsi (come l'acciaio nei confronti dell'alluminio), assorbe PIU' energia.

Riassumendo: un cofano di alluminio si piega tanto quanto un cofano di acciaio durante un incidente, ma, essendo "più morbido" assorbe MENO energia. L'energia che assorbe in MENO rispetto all'acciaio verrà assorbita da qualcos'altro...

Per farti un esempio assurdo: un foglio di carta si deforma moooolto più facilmente di una lastra di alluminio, ma non venirmi a dire che assorbe più energia...
 
Back
Alto