....E alle F.1.
L'innovativo sistema Giulia (integrated brake system), sviluppato, ricordiamolo, in collaborazione con la Continental, in effetti simula in buona parte il sistema adottato dalle F.1 (brake by wire), ma non è uguale. Integra comunque la funzione meccanica con quella elettronica.
"E' un sistema integrato con ABS-ESC, che riduce le vibrazioni del pedale, tipiche dell'ABS, in modo tale che il guidatore possa mantenere una pressione costante sul pedale, migliorando anche il comfort di guida.
Con MK C1 (questa la denominazione tecnica della Continental) la frenata è dinamica ed efficiente, anche grazie a una completa integrazione. Inoltre l’attuatore del freno, il servofreno e i sistemi di controllo (ABS e ESC) sono integrati in un modulo compatto e dal peso ridotto, rispetto a un tradizionale impianto frenante (anche 3 o 4 kg in meno)."
Questo, o poco più, si legge su tutti i siti che ne parlano.
La maggiore efficienza di questo sistema rispetto agli impianti tradizionali è stato confermato dagli spazi di frenata verificati nelle prove su strada (di diverse riviste), migliori di tutta la concorrenza (e questo è sicuramente un indice di "sicurezza" in più).
Non sono riuscito a trovare una spiegazione tecnica che chiarisca se è a doppio circuito, ma non vedo perchè non debba esserlo.
C'è da dire che anche il sistema adottato in F.1 (brake by wire) è a doppio circuito, uno per l'avantreno e uno per il retrotreno, ed è combinato ovviamente con la ricarica delle batterie del Kers. In caso si rottura di un elemento rimane l'altro. Quindi non vedo perchè non debba esserlo anche l'Integrated Brake System.
Sarebbe interessante avere un feedback su tale sistema, da parte dei possessori.
Se ho ben capito, in F1 è stato difficile ricreare il feeling giusto per il pilota.
Ultima modifica di un moderatore: