<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 400 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
....E alle F.1.
L'innovativo sistema Giulia (integrated brake system), sviluppato, ricordiamolo, in collaborazione con la Continental, in effetti simula in buona parte il sistema adottato dalle F.1 (brake by wire), ma non è uguale. Integra comunque la funzione meccanica con quella elettronica.

"E' un sistema integrato con ABS-ESC, che riduce le vibrazioni del pedale, tipiche dell'ABS, in modo tale che il guidatore possa mantenere una pressione costante sul pedale, migliorando anche il comfort di guida.
Con MK C1 (
questa la denominazione tecnica della Continental) la frenata è dinamica ed efficiente, anche grazie a una completa integrazione. Inoltre l’attuatore del freno, il servofreno e i sistemi di controllo (ABS e ESC) sono integrati in un modulo compatto e dal peso ridotto, rispetto a un tradizionale impianto frenante (anche 3 o 4 kg in meno)."
Questo, o poco più, si legge su tutti i siti che ne parlano.

La maggiore efficienza di questo sistema rispetto agli impianti tradizionali è stato confermato dagli spazi di frenata verificati nelle prove su strada (di diverse riviste), migliori di tutta la concorrenza (e questo è sicuramente un indice di "sicurezza" in più).
Non sono riuscito a trovare una spiegazione tecnica che chiarisca se è a doppio circuito, ma non vedo perchè non debba esserlo.

C'è da dire che anche il sistema adottato in F.1 (brake by wire) è a doppio circuito, uno per l'avantreno e uno per il retrotreno, ed è combinato ovviamente con la ricarica delle batterie del Kers. In caso si rottura di un elemento rimane l'altro. Quindi non vedo perchè non debba esserlo anche l'Integrated Brake System.

Sarebbe interessante avere un feedback su tale sistema, da parte dei possessori.

Se ho ben capito, in F1 è stato difficile ricreare il feeling giusto per il pilota.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Scusate se ritorno ad un argomento....terra terra, ma in caso di pneumatico per l'appunto a terra, vi confesso che la mancanza della classica ruota o del ruotino di scorta e' l' unico appunto che faccio ora a Giulia. Lo so, conosco tutte le motivazioni tecniche del caso e quindi me ne faccio una ragione.

Condivido.
Purtroppo la ruota/ruotino di scorta è insostituibile in molti casi, perchè permette di proseguire.
I danni agli pneumatici/cerchi non consentono lo stesso in caso di danni gravi, coi sistemi vari oggi usati.

Certo la possibilità è scarsa, però non sono convinto sia così intelligente privarsi del ruotino.
Alla fine basta una buca, una pietra.

Copiano Bmw un po' troppo. :D
 
Secondo me è stata prevalentemente una scelta.
...o forse a Cassino hanno i magazzini pieni di runflat, offerti come optional per Giulia :rolleyes:...
Relativamente al sistema frenante MK C1 nell' uso normale non ho notato niente di particolare, il pedale ha la giusta sensibilità e sembra di usare un normale impianto con servofreno. Giusto un paio di frenate "serie" dopo qualche centinaio di km tanto per provare, non scrivo niente fate riferimento alle faccine :):):):):):):):):):):):):):):):):)...e ancora una ma sì:) !
 
Relativamente al sistema frenante MK C1 nell' uso normale non ho notato niente di particolare, il pedale ha la giusta sensibilità e sembra di usare un normale impianto con servofreno

Confermo, provato in pista sulla Q e non ho notato nessuna differenza, come feeling al pedale, rispetto ad un impianto standard. Anche sulla diesel 150cv che ho provato su strada ho trovato un pedale che dava un ottimo feeling.
 
Ultima modifica:
Problemi propriamente tecnici no. Il peso sicuramente, ma è anche una "consuetudine tecnica" e una moda. Personalmente metterei di serie i Runflat anti foratura.

OK, avevo letto in qualche intervento qualche frase che mi aveva fatto pensare a problemi/scelte tecniche precise.

I runflat mi risulta non siano graditi da tutti a causa della spalla piuttosto rigida. Non li ho mai provati, quindi non posso esprimere un parere sensato in merito.
 
L'unico problema che mi viene in mente, è che non hanno adottato il ruotino per non rubare spazio al bagagliaio.
Ed ora tutti contro, dicendo che la Giulia ha un bagagliaio enorme, che hanno inventato, primi al mondo, la caverna!
 
quo usque tandem....:D
Comunque per il bagagliaio di Giulia sono 480 litri , la forma è regolare, più o meno come altre concorrenti dirette e ho l'impressione, guardando bene sotto il ripiano interno che lo spazio per un eventuale ruota/ ruotino ci sia senza togliere cubatura. In Alfa avranno fatto delle scelte o dei compromessi, dipende da chi e cosa guarda. Sicuramente un compromesso è stato fatto tra esigenze stilistiche e accessibilità al vano bagagli; proprio stamattina ho caricato il bagagliaio di valigette tipo 24 ore o bauletto con strumentazione che utilizzo per lavoro e non ho trovato problemi, se non il dovermi allungare per caricare perché più che alto il vano è profondo.
Ovvio, se lo paragono alla 159 SW che avevo prima, la capacità e il modo di carico sono tutta un'altra cosa, ma parliamo di due concetti diversi di mezzo di trasporto.
 
L'unico problema che mi viene in mente, è che non hanno adottato il ruotino per non rubare spazio al bagagliaio.
Ed ora tutti contro, dicendo che la Giulia ha un bagagliaio enorme, che hanno inventato, primi al mondo, la caverna!
Beh io in un mio precedente post ho scritto lanciavo una nuova moda, l'automoderazione, e vedo che tu un'altra: l' autoincitamento alla pubblica fustigazione:D...ogni tanto bisogna buttarla in scherzo.
Con simpatia:).
 
quo usque tandem....:D
Comunque per il bagagliaio di Giulia sono 480 litri , la forma è regolare, più o meno come altre concorrenti dirette e ho l'impressione, guardando bene sotto il ripiano interno che lo spazio per un eventuale ruota/ ruotino ci sia senza togliere cubatura. In Alfa avranno fatto delle scelte o dei compromessi, dipende da chi e cosa guarda. Sicuramente un compromesso è stato fatto tra esigenze stilistiche e accessibilità al vano bagagli; proprio stamattina ho caricato il bagagliaio di valigette tipo 24 ore o bauletto con strumentazione che utilizzo per lavoro e non ho trovato problemi, se non il dovermi allungare per caricare perché più che alto il vano è profondo.
Ovvio, se lo paragono alla 159 SW che avevo prima, la capacità e il modo di carico sono tutta un'altra cosa, ma parliamo di due concetti diversi di mezzo di trasporto.
Certamente.
Ed infatti non critico solo la Giulia, ma anche BMW e Mercedes e Audi, le quali, manco a farlo apposta, indovina che cubatura adottano per il bagagliaio? 480 litri.
Il problema è che, ovviamente, se aggiungi la ruota di scorta, il volume disponibile per i bagagli diminuisce.
A meno che, non ricavi lo spazio per la ruota di scorta, sotto il pianale.
Poi, ovviamente, è come dici tu: dipende dall'uso che uno deve fare di una macchina.
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Giulia_(2016)

Scusate ma se leggete bene le motorizzazioni, si vede che devono uscire altre motorizzazioni, secondo voi è vero o no ? essendo wikipedia?


Credo che l'unica motorizzazione non ancora presentata, tra quelle presenti nella tabella di Wikipedia, sia la benzina 350cv (gli altri sono accoppiamenti motore-Q4). Se n'era parlato all'inizio (e forse era stata anche "promessa" alla presentazione della Q, ma potrei ricordare male), ma ora la vedo improbabile, anche se ci starebbe visto il salto importante di cavalli tra Veloce e Q. La vedo improbabile perché hanno chiamato "Veloce" la 280cv e, se non sbaglio, questo appellativo è dato alla versione più sportiva delle "non Q". O si inventano un nome nuovo, magari legato all'uso di turbo "elettrico", o non credo si farà.
 
Credo che l'unica motorizzazione non ancora presentata, tra quelle presenti nella tabella di Wikipedia, sia la benzina 350cv (gli altri sono accoppiamenti motore-Q4). Se n'era parlato all'inizio (e forse era stata anche "promessa" alla presentazione della Q, ma potrei ricordare male), ma ora la vedo improbabile, anche se ci starebbe visto il salto importante di cavalli tra Veloce e Q. La vedo improbabile perché hanno chiamato "Veloce" la 280cv e, se non sbaglio, questo appellativo è dato alla versione più sportiva delle "non Q". O si inventano un nome nuovo, magari legato all'uso di turbo "elettrico", o non credo si farà.

GTA:cool:
data quasi per certa!!
 
Back
Alto