<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 395 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
un'altra cosa Alex1010
1)se è fallace il nuovo sistema dei freni di AR, perchè non può esserlo il sistema che a te piace tanto della superB
Certo che può esserlo anche quello, solo che se non funziona il mantenimento della corsia, al massimo lo correggi tu di tua volontà; se non funzionano i freni ti vai ad ammazzare.
C'è solo questa piccola differenza.

2) secondo te quando si accende la spia di malfunzionamento dell'impianto frenante, come ci arrivi in officina?
Magari spingendo la vettura fino in officina, per evitare di usare i non funzionanti freni?
E poi, bisogna vedere la spia quando interviene: all'inizio del malfunzionamento, quando ancora si può frenare, anche se con difficoltà, o quando il danno è già serio?
A proposito di spie e strumentazione: come mai non hanno inserito il termometro della temperatura acqua?
 
Semplicemente perchè loro stanno evolvendo le loro auto, anche se ogni volta fanno proclami di far uscire auto "nuove", e non partono da zero.
Del resto guarda l'articolo sul restyling della Golf 7: una volta si cambiavano i fari, il paraurti e qualche altro dettaglio, oggi si mette lo schermo più grande e qualche sistema di "sicurezza".
Traduzione: se il cambio del faro e del paraurti è una modifica da quattro soldi (giusto per rinfrescare l'auto) lo è altrettanto mettere i vari ausili alla guida.
In pratica, è come mangiare la torta senza la panna sopra: lo sostanza c'è, la panna migliora esteticamente e un po' anche il sapore ma in fondo è un "accessorio".

Ciao.
Ed allora, visto che mettere gli ausili alla guida costa poco, perchè, in Alfa Romeo, non li hanno inseriti almeno a listino, come optional?
 
@ALEX1010 probabilmente per i tuoi gusti sarebbe l'ideale una Classe C o una A4 (tant'è che, se ho capito giusto, possiedi una Delta e non una Giulietta o una Serie 1). L'Alfa Romeo evidentemente si rivolge ad un altro tipo di clienti. Se FCA ha deciso che, per il momento, non intende intercettare la tua tipologia di clientela con il marchio Alfa Romeo, avrà fatto i suoi calcoli. Sarà il tempo a dirci se hanno fatto bene o male i calcoli.
Al momento mi viene da dire che li hanno fatti giusti: visto che i soldi non sono infiniti, nello sviluppo della Giulia (partito da foglio completamente bianco, ricordo) hanno preferito puntare su quella che per loro è la principale caratteristica che un'Alfa Romeo deve avere, ovvero piacere di guida ai massimi livelli.
Sono comunque certo che nel tempo aggiorneranno il prodotto e introdurranno altre dotazioni.
Sì, infratti, possiedo una Delta.
Hai ragione quando dici che io sono un tipo da auto tranquille, avendo una guida tranquilla.
Però il problema è proprio quello: sapere se e quando inseriranno i vari accessori oggi mancanti.
 
Ok, la Giulia ha l'anteprima mondiale dei freni elettronici: ma se l'elettronica si guasta? E' previsto un circuito d'emergenza, o ci si va ad ammazzare perchè la vettura non frena più? Io, in quel caso avrei preferito il vecchio sistema idraulico sdoppiato: se non funziona una diagonale, interviene sempre l'altra, essendo una cosa meccanica e non elettronica.

Se tu conoscessi il funzionamento del nuovo sistema Continental MK C1 non ti preoccuperesti.
Il sistema si puo' considerare drive by wire perche' il pedale del freno non genera direttamente la pressione idraulica che aziona le pinze del freno.La pressione viene generata da un attuatore meccanico comandato da un motore elettrico a sua volta pilotato dall'elettronica di controllo.Siamo in presenza di un impianto privo di servofreno.
Tutto questo avviene se il sistema funziona correttamente e non ci sono dei guasti.
In presenza di guasto intervengono diverse modalita' di gestione.
Es:
Se c'e' una perdita in un ramo dell'impianto (che e' suddiviso in due rami diagonali proprio come il tuo vecchio e preferito impianto sdoppiato) il sistema e' in grado di rilevarla e isolare il ramo con la perdita (evitando la fuorisuscita dell'olio che in un impianto di vecchia generazione avverrebbe comunque).
Se si guasta la parte elettronica interna si attiva la procedura di fallback e la vettura e' in grado di frenare con il cilindro maestro principale (pompa dei freni) che ora viene chiamata in causa dal sistema per operare la frenata.Essendo la vettura priva di servofreno la pompa e' dimensionata per consentire al conducente di frenare comunque la vettura senza grossi sforzi.
Passata la paura?
Non e' compito del libretto di uso e manutenzione di indicare e spiegare la vettura nei suoi dettagli tecnici, ma di informare il cliente che in caso di anomalia ci sono le indicazioni visive che lo informano dello stato della vettura e che gli consentono di valutare come comportarsi.
 
E che vuol dire?
Nelle altre intervengono gli ausili alla guida non presenti nella Giulia.
Poi, ripeto, se tu cerchi le prestazioni sportive e le metti al primo posto, allora la Giulia fa per te, ma, per uno come me che al primo posto mette comfort, sicurezza ed economicità d'esercizio, non so fino a che punto la Giulia sia adatta.
Nulla togliendo alla sua eleganza (a me piace).....

quindi tu mi stai dicendo che è più sicura una macchina che ha bisogno degli ausili alla guida (per fare quello), piuttosto che una senza quegli ausili fa la stessa cosa. Ma qui ritorniamo alla domanda e se non funzionano?
A me sinceramente piace l'abbinamento sportivo con la sicurezza alla guida.
ti faccio un esempio stupido, nella prova di frenata con le concorrenti, le ha massacrate, se vuoi vai a rivedere le prove di 4R, un dato su tutte sul bagnato più ghiaccio se non ricordo male la A4 aveva 18 metri in più.

2) ti ho specificato di pari livello A4 Bmw 3 Classe C volvo Jaguar, vedi quello che tu chiedi lo mettono anche sull' Astra, ma non è la stessa cosa

Fermo restando che sono d'accordissimo con te, quindi hai ragione, che la FCA sotto questo profilo sia ancora inferiore alle altre case più blasonate.
 
Certo che può esserlo anche quello, solo che se non funziona il mantenimento della corsia, al massimo lo correggi tu di tua volontà; se non funzionano i freni ti vai ad ammazzare.
C'è solo questa piccola differenza.


Magari spingendo la vettura fino in officina, per evitare di usare i non funzionanti freni?
E poi, bisogna vedere la spia quando interviene: all'inizio del malfunzionamento, quando ancora si può frenare, anche se con difficoltà, o quando il danno è già serio?
A proposito di spie e strumentazione: come mai non hanno inserito il termometro della temperatura acqua?


1) e no, se non funziona non funziona, quindi tu ti senti male e schianti (non riferito a te naturalmente, parlo in generale), come i freni.

sei in autostrada, che ti metti a spingere :D:D:D, fai una bella tessera Aci e chiami il carro attrezzi:D:D:D
 
Però io non sono così sicuro al 100% che quelli a led funzionano meglio dei bi-xeno. Lascerei la scelta tra le due tecnologie.
Anch'io ho la stessa sensazione.
Secondo me il led tendenzialmente e' piu' semplice, costa meno e puo' implementare piu' facilmente le variazioni del fascio in curva, ma ho la sensazione che sia meno potente in profondita'.
 
Se tu conoscessi il funzionamento del nuovo sistema Continental MK C1 non ti preoccuperesti.
Il sistema si puo' considerare drive by wire perche' il pedale del freno non genera direttamente la pressione idraulica che aziona le pinze del freno.La pressione viene generata da un attuatore meccanico comandato da un motore elettrico a sua volta pilotato dall'elettronica di controllo.Siamo in presenza di un impianto privo di servofreno.
Tutto questo avviene se il sistema funziona correttamente e non ci sono dei guasti.
In presenza di guasto intervengono diverse modalita' di gestione.
Es:
Se c'e' una perdita in un ramo dell'impianto (che e' suddiviso in due rami diagonali proprio come il tuo vecchio e preferito impianto sdoppiato) il sistema e' in grado di rilevarla e isolare il ramo con la perdita (evitando la fuorisuscita dell'olio che in un impianto di vecchia generazione avverrebbe comunque).
Se si guasta la parte elettronica interna si attiva la procedura di fallback e la vettura e' in grado di frenare con il cilindro maestro principale (pompa dei freni) che ora viene chiamata in causa dal sistema per operare la frenata.Essendo la vettura priva di servofreno la pompa e' dimensionata per consentire al conducente di frenare comunque la vettura senza grossi sforzi.
Passata la paura?
Non e' compito del libretto di uso e manutenzione di indicare e spiegare la vettura nei suoi dettagli tecnici, ma di informare il cliente che in caso di anomalia ci sono le indicazioni visive che lo informano dello stato della vettura e che gli consentono di valutare come comportarsi.
Grazie! Un parere tecnico finalmente chiaro ed esaustivo e non difese ad oltranza di posizioni solo per sentito dire o idee o pareri personali.:)
 
Comunque, assodato che ad Alex 1010 la Giulia piace ma non credo sia l'auto più adatta a lui, sia per i sistemi di ausilio alla guida che mancano che per il fatto che il piacere di guida non sembra essere una priorità per lui, possiamo passare oltre? :)
 
Comunque, assodato che ad Alex 1010 la Giulia piace ma non credo sia l'auto più adatta a lui, sia per i sistemi di ausilio alla guida che mancano che per il fatto che il piacere di guida non sembra essere una priorità per lui, possiamo passare oltre? :)
Sono d'accordo.
Per esempio, ho letto sul sito ufficiale che la Giulia Veloce turbobenzina è accreditata di uno 0-100 in 4.9 secondi. Porca miseria!
È possibile? Mi sembra un tempo davvero veloce! Ed è "soltanto" un secondo più lenta della Quadrifoglio.
So che è un discorso un po' da bar e che lascia il tempo che trova, però secondo me è la conferma che il comparto meccanico è davvero di alto livello.
Purtroppo resterà per sempre un sogno nel cassetto... Pure la versione diesel
 
Beh, il motore non credo sia esattamente "spompo" e le 4 ruote motrici danno sicuramente un vantaggio nella partenza da fermo, quindi...

Sono d'accordo.
Per esempio, ho letto sul sito ufficiale che la Giulia Veloce turbobenzina è accreditata di uno 0-100 in 4.9 secondi. Porca miseria!
È possibile? Mi sembra un tempo davvero veloce! Ed è "soltanto" un secondo più lenta della Quadrifoglio.
So che è un discorso un po' da bar e che lascia il tempo che trova, però secondo me è la conferma che il comparto meccanico è davvero di alto livello.
Purtroppo resterà per sempre un sogno nel cassetto... Pure la versione diesel
 
ok grazie Pilota.

allora Montaq52, l'articolo non è solo una chiacchierata tra amici, ma è il nuovo AD di AR che dichiara un qualcosa che tu dicevi e continui a dire che non sarebbe mai successo.

quando vedrò il piano industriale corretto ci crederò: da azionista potrei incavolarmi e non poco. O si pensa di prenderli per i fondelli ancora per molto?? Io do i soldi e non so cosa bolle in pentola...complimenti
 
Lascia che gli azionisti si incavolino se accontenta noi appassionati. ;)

forse non hai capito, ma gli azionisti senza un piano industriale non mollano soldi...la maggioranza degli azionisti sono i piccoli e i medi, che per leggi assurde contano poco nelle assemblee, ma sempre in mano il portafoglio hanno (e scusa se è poco).
Per tua info la famiglia Agnelli (tramite la Exor) controlla circa il 30%...e il rimanente 70%???
 
Back
Alto