<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 394 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
La Porsche e la Giulia sono due vetture totalmente diverse, ideate per scopi totalmente diversi.
La prima è esclusivamente vettura sportiva, da pista (non ha nemmeno i 5 posti), la seconda è anche una vettura da viaggi tranquilli.
Secondo me, è un paragone che non regge.

Infatti ho parlato di paragone "pindarico" (=assurdo), per esprimere il concetto successivo. :)

Comunque la Cayman non è affatto una vettura da pista. E' una 2 posti comodissima (l'ho provata) ovviamente per 2, e utilizzabile tranquillamente a 360°, come una vettura qualsiasi, con la quale però ovviamente puoi andare anche in pista divertendoti assai. Ci ho fatto un pensierino anch'io, che ho 62 anni e in pista con la macchina di serie ci vado non più di 2 volte l'anno (ci ho corso invece tante volte con vetture da corsa o kart).

Tipiche vetture da pista, ma omologate per la strada, sono per esempio la Radical RXC, la Lotus 3-Eleven o la Ultima.
Ecco la "Ultima":
http://www.ultimasports.co.uk/
 
Ultima modifica:
Detto ciò, tutto ciò che sfrutta l'elettroica è fallace, in quanto l'elettronica, per sua natura, non è ancora perfetta.
Per finire, non penso di criticare Alfa Romeo perchè mi sta antipatica (ho anche detto che mi piace ed ho anche detto che la Mondeo non mi piace) ma ho messo in evidenza alcune sue mancanze.
Tutto qua
OK, ok! sui gusti non si discute ognuno ha le proprie preferenze. Alla fine siamo tutti d' accordo: l'auto perfetta non è ancora in vendita e i sistemi elettronici attuali hanno dei limiti.
Fidarsi è bene non fidarsi è meglio quindi, e hai ragione, meglio chi va piano che va sano e va lontano, ma nella vita penso è un continuo fare atti di fiducia ....tanto per dire (senza polemiche per carità vista la gravità della cosa) quanti di noi abitano allora in una casa antisismica (parlo dimostrato con calcoli alla mano) che ci garantisca almeno il tempo di scappare per mettere salvo noi e i nostri cari, oppure quando prendiamo un ascensore (almeno a me capita) pensiamo: e se si rompe il cavo...:eek::eek::eek:.
Beh allora seguo il tu consiglio: vado tranquillo anche io per strada ( su Giulia :):):) ...poi con AT8 è una goduria anche andare piano, fortunati quelli che hanno la possibilità di farlo con una Ferrari, o per par condicio Porsche, Lamborghini, Maserati e compagnia bella!)
Anzi un invito, scommetto che tutti prima di acquistarla o solo per provarla, il giro su Giulia l'hanno fatto pestando su acceleratore e freni visto il marchio e le aspettative: tu vai a provarla (se non già fatto) con l' occhio di chi vuole toccare con mano le qualità di marcia in souplesse, i famosi 130 km/h in autostrada, e se i sistemi di sicurezza o i fari presenti che impressione ti fanno. E poi ci racconti le tue impressioni, siamo qui per discutere in relax.
Tanto alla prova ci vai preparato no? hai detto tu che il libretto di istruzioni lo hai già letto...:);):D:rolleyes:
 
Il paragone "pindarico" Giulia-Porsche Cayman l'ho fatto anche per un motivo preciso, e spiego quale.
Io da 12 anni guido solo vetture coupè, anche perchè mio figlio è ormai da anni autonomo (prima ho posseduto anche 155 e 156...). Guardando e provando la Giulia però, non escludo un possibile acquisto, perchè alcune caratteristiche come la trazione posteriore, le sospensioni, altri particolari tecnici che non cito perchè noti, la rendono piuttosto "sportiva" anche se si tratta di una berlina 4 porte.

La 2.0 turbo 280 cv è a mio avviso intrigante, anche per chi ama le coupè. Sono curioso di leggere, quando la faranno, la prova su strada di QR per vedere le sensazioni che trasmette alla guida, anche in pista.

Ora leggo che in futuro potrebbe essere presentata una versione coupè della Giulia, sicuramente interessante per i miei personali gusti. Speriamo non esca nel 2021..........
 
Ultima modifica:
A sessant'anni suonati ho deciso di cercare l'emozione che ancora è in grado di suscitare la vita nei suoi vari aspetti, persino in quelli magari ritenuti marginali dalla maggior parte delle persone, non da noi che amiamo le macchine e quel che possono rappresentare...
E la Giulia, secondo me, viaggia anche su questi binari....: stamattina, pare storiella scritta all'uopo, ma assolutamente vera, pioggia a dirotto mentre percorro una decina di km a buon passo (5' a km...) fra Pozzuoli e Baia! Insomma me la becco tutta, poi improvvisamente riesce un bel sole e mi viene incontro una Giulia assolutamente identica a quella che ho prenotata (bianca, cerchi scuri da 18..), provocandomi del tutto
spontaneamente il classico gesto del pollice su, con saluto divertito
del proprietario...Troppo bella ragazzi, niente da fare...!!;):D
 
Mi introduco nel discorso sulle priorità che dovrebbero osservare le case costruttrici di automobili.
Un'auto come la Giulia è un'auto votata al piacere di guida e per offrirlo alla clientela mette in campo soluzioni tecniche di prim'ordine, talvolta migliori delle concorrenti che invece offrono altri tipi di dotazioni.
Cosa ha in più una tedesca rispetto alla Giulia? Tutte offrono qualche gadget elettronico in più e un paio di loro hanno qualche dettaglio di finitura migliore.
Cosa ha in più una Giulia rispetto ad una tedesca? Albero in fibra di carbonio, ibs, sterzo super diretto. Tutto ciò si traduce in prestazioni, handling e allo stesso tempo confort superiori.

Al cliente non resta che lasciarsi guidare dai suoi gusti. Se preferisce doti stradali di eccellenza è probabile che acquisterà la berlina Alfa Romeo, se invece preferisce un'auto che offre ogni ultimo ritrovato elettronico probabilmente andrà in un concessionario tedesco.

@ALEX1010 probabilmente per i tuoi gusti sarebbe l'ideale una Classe C o una A4 (tant'è che, se ho capito giusto, possiedi una Delta e non una Giulietta o una Serie 1). L'Alfa Romeo evidentemente si rivolge ad un altro tipo di clienti. Se FCA ha deciso che, per il momento, non intende intercettare la tua tipologia di clientela con il marchio Alfa Romeo, avrà fatto i suoi calcoli. Sarà il tempo a dirci se hanno fatto bene o male i calcoli.
Al momento mi viene da dire che li hanno fatti giusti: visto che i soldi non sono infiniti, nello sviluppo della Giulia (partito da foglio completamente bianco, ricordo) hanno preferito puntare su quella che per loro è la principale caratteristica che un'Alfa Romeo deve avere, ovvero piacere di guida ai massimi livelli.
Sono comunque certo che nel tempo aggiorneranno il prodotto e introdurranno altre dotazioni.
 
Alex1010 dai video che ti sono stati mostrati si vede che per evitare un ostacolo una semplice Giulia contro una BMW M2 riesca a farlo con una differenza di 8 km/h (ossia 82 contro 74) quindi non velocità estreme (se possibile riuscite a trovare io non sono capace la stessa prova della superB), adesso in proporzione, in città quante volte a uno viene il coccolone e quante volte deve evitare l'ostacolo? Prima ti ho fatto una domanda ma non mi hai risposto adeguatemente, quindi te la ripropongo, mi dici quale veicolo della stessa categoria ad un prezzo di 53000,00 € mettendo gli stessi accessori, ha anche quello?
ah, un altra cosa, ho capito che non stai denigrando la Giulia perchè ti piace, ma solo perchè non ha questi accessori/optional che tu vorresti.
 
un'altra cosa Alex1010
1)se è fallace il nuovo sistema dei freni di AR, perchè non può esserlo il sistema che a te piace tanto della superB
2) secondo te quando si accende la spia di malfunzionamento dell'impianto frenante, come ci arrivi in officina?
 
Audi e BMW, in fatto di accessori ed ausili alla guida, offrono sicuramente di più
Semplicemente perchè loro stanno evolvendo le loro auto, anche se ogni volta fanno proclami di far uscire auto "nuove", e non partono da zero.
Del resto guarda l'articolo sul restyling della Golf 7: una volta si cambiavano i fari, il paraurti e qualche altro dettaglio, oggi si mette lo schermo più grande e qualche sistema di "sicurezza".
Traduzione: se il cambio del faro e del paraurti è una modifica da quattro soldi (giusto per rinfrescare l'auto) lo è altrettanto mettere i vari ausili alla guida.
In pratica, è come mangiare la torta senza la panna sopra: lo sostanza c'è, la panna migliora esteticamente e un po' anche il sapore ma in fondo è un "accessorio".

Ciao.
 
Alex1010 dai video che ti sono stati mostrati si vede che per evitare un ostacolo una semplice Giulia contro una BMW M2 riesca a farlo con una differenza di 8 km/h (ossia 82 contro 74) quindi non velocità estreme (se possibile riuscite a trovare io non sono capace la stessa prova della superB), adesso in proporzione, in città quante volte a uno viene il coccolone e quante volte deve evitare l'ostacolo?
E che vuol dire?
Nelle altre intervengono gli ausili alla guida non presenti nella Giulia.
Poi, ripeto, se tu cerchi le prestazioni sportive e le metti al primo posto, allora la Giulia fa per te, ma, per uno come me che al primo posto mette comfort, sicurezza ed economicità d'esercizio, non so fino a che punto la Giulia sia adatta.
Nulla togliendo alla sua eleganza (a me piace)..

Prima ti ho fatto una domanda ma non mi hai risposto adeguatemente, quindi te la ripropongo, mi dici quale veicolo della stessa categoria ad un prezzo di 53000,00 € mettendo gli stessi accessori, ha anche quello?
Veramente ti avevo risposto, elencando diversi modelli i quali, pur costando meno, offrivano quegli accessori non presenti nella Giulia.

ah, un altra cosa, ho capito che non stai denigrando la Giulia perchè ti piace, ma solo perchè non ha questi accessori/optional che tu vorresti.
No, non la sto denigrando affatto (ho sempre detto che mi piace e che concordo sul fatto che abbia elevate prestazioni stradali)
Però, ecco, la mancanza di certi optional che altre caso offrono su vetture dal prezzo inferiore (vedi Skoda Superb, ad esempio) fa perdere clienti.
Perchè sono sicuro che, anche se non scrivono qui, ci saranno diversi clienti che quegli accessori li cercano, visto che sono già stati inventati ed installati...
 
Back
Alto