<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 393 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Possono avere sta correzione automatica dello sterzo in caso di superamento di corsia ma forse non hanno l'albero di trasmissione in carbonio, l'ibs, l'ast, il quadrilatero alto, la trazione posteriore, lo sterzo più diretto della categoria ecc...

Ognuno cerca particolari caratteristiche in un auto. Se per te la presenza di tale accessorio è imprescindibile, magari anche a discapito di altre caratteristiche, ti consiglio di puntare su altre vetture.
Ripeto, non ho mai messo in discussione le sue doti stradali e prestazionali, ma per me che non scendo in pista e che non gareggio, l'avere una vettura dalle elevate prestazioni mi lascia indifferente.
Piuttosto, cerco altre caratteristiche.
 
Un'ultima cosa a proposito di alcuni ausili alla guida: o si rendono obbligatori per tutti, quindi tutte le auto hanno la possibilità di fermarsi da sole, oppure tu puoi avere tutti gli ausili del mondo ma, se al guidatore di un'altra auto viene un coccolone, ti viene addosso né più né meno.
INfatti, sarei favorevole alla loro introduzione obbligatoria.
Però, non esiste solo chi ci viene addosso, ma anche i possibili malori, le manovre azzardate...

Se, come scrivi, il piacere di guida non rientra tra le tue priorità, non capisco neanche perché vuoi incaponirti a spendere più di 50000 € per una Giulia che non ti soddisfa, puoi spendere molto meno e trovare più soddisfazione! A me, senza offesa per nessuno, una Mondeo non sarebbe neanche venuta in mente :)
Come ho scritto in un precedente post, io sono il tipo che viaggia a 130 Km/h costanti in autostrada e non sgomma ai semafori.
Per cui, se non ho le prestazioni da sportiva, non ne faccio una tragedia.
Piuttosto, reputo più importante la mancanza di certi accessori, anche come optional.
Infine, quando ho elencato la Mondeo, non l'ho fatto perchè mi piaceva, ma, insieme alle altre, per dire che queste offrono qualcosa di più pur costando di meno.
Perchè mi ostino con la Giulia? Perchè, come ho detto più volte, mi piace come linea, eleganza ecc....
 
Bisogna vedere cosa si intende per concorrenziali.
Dal punto di vista prestazioni, certo, l'Alfa vince; dal punto di vista degli accessori a parità di prezzo, l'Alfa straperde.
Quindi, tutto sta a mettersi d'accordo sui significati.


Sì, però è anche vero che più si vede di notte, meglio è, anche dal punto di vista sicurezza.
Per questo, quando acquistai la Delta, chiesi esplicitamente i fari bixeno e non quelli alogeni di serie.
Ad ogni modo, sono d'accordo con te che lo xeno non sia male.


Appunto.
A me una macchina non serve per fare le gare (non vado in pista) ma per fare dei viaggi comodi, tranquilli, sicuri ed anche nell'insegna dell'economicità d'esercizio.
Forse, da questo punta di vista, l'Alfa non può soddisfarmi.
Peccato, però, perchè a me piaceva e continua a piacermi la Giulia.
Per quanto riguarda i prezzi, beh, non direi che siano allineati alle pari segmento della Giulia.
Guarda, per esempio, la Mondeo, la Superb, la Insignia (sta uscendo la nuova serie), la Mazda 6, costano meno ed offrono di più, per quanto riguarda dotazioni.
Certo, non hanno le prestazioni della Giulia, ma sono state create per altri scopi, non per scendere in pista.
Scusami paragoniamo Alfa Romeo con i suoi pari: Mercedes, Audi e BMW.

Grazie
 
MI pare di capire che non e' ancora certo che la prox Giulietta sara' TP.
Anzi ho la sensazione che un eventuale nuova Mito sia legata ad una Giulietta TA.

Certamente a livello tecnico sarebbe auspicabile una Giulietta TP, ma forse si sono resi conto che in questa fascia di mercato la soluzione piu' competitiva per vendere di piu' e' la TA (dall'anno prox anche la serie 1 sara' TA come tutte le concorrenti) e la Mito potrebbe essere la versione a 3 porte magari con passo leggermente ridotto.
 
Ripeto, non ho mai messo in discussione le sue doti stradali e prestazionali, ma per me che non scendo in pista e che non gareggio, l'avere una vettura dalle elevate prestazioni mi lascia indifferente.
Piuttosto, cerco altre caratteristiche.

Allora direi che onestamente a mio avviso la Giulia (almeno per ora) non fa per te, anche se ho capito che esteticamente e internamente ti piace molto.
Faccio un esempio "pindarico", riferito a vettura di tutt'altra categoria e tutt'altra connotazione, ma la Porsche Cayman 718 (da poco uscita) NON ha di serie nemmeno il clima bizona, il cruise control, il navigatore, i fari full led e i sensori parcheggio.
Il segnalatore di sonno/cambio corsia non è nemmeno previsto a richiesta.

L'esempio pindarico l'ho fatto per significare come una vettura, anche berlina, più ha "tendenze sportiveggianti" e più tende ad avere accessori come l'albero di trasmissione al carbonio, l'autobloccante, i quadrilateri alti, l'integrated brake system e via discorrendo, piuttosto che accessori per la sicurezza e il comfort. Pur restando comunque (io l'ho testata) una vettura comoda e spaziosa.

Detto ciò, capisco anche che una vettura come la Giulia si confronta con rivali come Audi, Bmw e Mercedes e quelli devono essere i riferimenti anche come dotazioni accessoristiche. Alcune novità infatti sono arrivate dopo (penso al sedile posteriore abbattibile con bracciolo, ai sedili anteriori a regolazione elettrica, e altro) e credo che altre ne arriveranno, per soddisfare un ventaglio il più ampio possibile di clienti. Mi attendo per esempio, in un prossimo futuro, almeno a richiesta, i fari full-led, già disponibili, per esempio, sulla 124 spider e Abarth e da ritenersi quanto meno consigliabili su vetture di questa categoria, dove i bi-xeno sono ormai scontati, quasi superati.
 
Ultima modifica:
Allora direi che onestamente a mio avviso la Giulia non fa per te, anche se ho capito che esteticamente e internamente ti piace molto.
Faccio un esempio "pindarico", riferito a vettura di tutt'altra categoria e tutt'altra connotazione, ma la Porsche Cayman 718 (da poco uscita) NON ha di serie nemmeno il clima bizona, il cruise control, il navigatore, i fari full led e i sensori parcheggio.
Il segnalatore di sonno/cambio corsia non è nemmeno previsto a richiesta.




L'esempio pindarico l'ho fatto per significare come una vettura, anche berlina, più ha "tendenze sportiveggianti" e più tende ad avere accessori come l'albero di trasmissione al carbonio, l'autobloccante, i

quadrilateri alti e via discorrendo piuttosto che accessori per la sicurezza e il comfort.

Detto ciò, capisco anche che una vettura come la Giulia si confronta con rivali come Audi, Bmw e Mercedes e quelli devono essere i

riferimenti anche come dotazioni accessoristiche. Alcune novità infatti sono arrivate dopo (penso al sedile posteriore abbattibile, ai sedili anteriori a regolazione elettrica, e altro) e credo che altre ne arriveranno, per soddisfare un ventaglio il più ampio possibile di clienti. Mi attendo per esempio, in un prossimo futuro, i fari full-led, già
disponibili, per esempio, sulla 124 spider e Abarth e da ritenersi consigliabili su vetture di questa categoria, dove i bi-xeno sono ormai scontati, quasi superati.

Basta dire che....
Dopo anni di Limbo, non si puo' nemmeno pretendere di pareggiare almeno 20 anni di ritardo di Alfa rispetto ai " soliti noti "....Magari in 6 mesi.
Poi, magari ad un prezzaccio, tipo Mondeo ;)
 
Allora direi che onestamente a mio avviso la Giulia (almeno per ora) non fa per te, anche se ho capito che esteticamente e internamente ti piace molto.
Sì, esatto.

Faccio un esempio "pindarico", riferito a vettura di tutt'altra categoria e tutt'altra connotazione, ma la Porsche Cayman 718 (da poco uscita) NON ha di serie nemmeno il clima bizona, il cruise control, il navigatore, i fari full led e i sensori parcheggio.
Il segnalatore di sonno/cambio corsia non è nemmeno previsto a richiesta.

L'esempio pindarico l'ho fatto per significare come una vettura, anche berlina, più ha "tendenze sportiveggianti" e più tende ad avere accessori come l'albero di trasmissione al carbonio, l'autobloccante, i quadrilateri alti, l'integrated brake system e via discorrendo, piuttosto che accessori per la sicurezza e il comfort. Pur restando comunque (io l'ho testata) una vettura comoda e spaziosa.
La Porsche e la Giulia sono due vetture totalmente diverse, ideate per scopi totalmente diversi.
La prima è esclusivamente vettura sportiva, da pista (non ha nemmeno i 5 posti), la seconda è anche una vettura da viaggi tranquilli.
Secondo me, è un paragone che non regge.

Detto ciò, capisco anche che una vettura come la Giulia si confronta con rivali come Audi, Bmw e Mercedes e quelli devono essere i riferimenti anche come dotazioni accessoristiche. Alcune novità infatti sono arrivate dopo (penso al sedile posteriore abbattibile con bracciolo, ai sedili anteriori a regolazione elettrica, e altro) e credo che altre ne arriveranno, per soddisfare un ventaglio il più ampio possibile di clienti. Mi attendo per esempio, in un prossimo futuro, almeno a richiesta, i fari full-led, già disponibili, per esempio, sulla 124 spider e Abarth e da ritenersi quanto meno consigliabili su vetture di questa categoria, dove i bi-xeno sono ormai scontati, quasi superati.
La mancanza iniziale di sedile posteiore abbattibile e con bracciolo integrato ed i sedili anteriori a regolazione elettrica, è stata una svista colossale: queste cose i concorrenti le mettono sin dal lancio di un modello, anche dal prezzo inferiore.
Per gli altri accessori attualmente mancanti, mi sembra come Windows 10 Mobile e la mancanza di App: sì, in futuro verranno, poi miglioreremo, ecc., solo che Microsoft sta perdendo sempre più clienti e sviluppatori.
Tornando a Giulia (la vettura, non la ragazza), nessuno sa dire se gli accessori da te citati e gli ausili alla guida attualmente mancanti, arriveranno e quando.
Ok, la Giulia ha l'anteprima mondiale dei freni elettronici: ma se l'elettronica si guasta? E' previsto un circuito d'emergenza, o ci si va ad ammazzare perchè la vettura non frena più? Io, in quel caso avrei preferito il vecchio sistema idraulico sdoppiato: se non funziona una diagonale, interviene sempre l'altra, essendo una cosa meccanica e non elettronica.
 
Ok, la Giulia ha l'anteprima mondiale dei freni elettronici: ma se l'elettronica si guasta? E' previsto un circuito d'emergenza, o ci si va ad ammazzare perchè la vettura non frena più? Io, in quel caso avrei preferito il vecchio sistema idraulico sdoppiato: se non funziona una diagonale, interviene sempre l'altra, essendo una cosa meccanica e non elettronica.
Hai per caso sottomano i progetti, gli schemi, ecc. dell' impianto frenante di Giulia, sei uno dei progettisti o tester per fare le tue affermazioni? Ti ricordo che i freni sono oggetto di prove di omologazione e quindi per legge devono avere la possibilita' di funzionare in emergenza. Certo che quando devi fare esempi negativi guardacaso viene fuori o Alfa o Giulia, ma guarda un po'. Ma non e' questo quello che mi interessa. Tu tieniti le tue idee io la mia Giulia. Ai posteri l'ardua sentenza.
Hai introdotto invece un argomento interessante ma che riguarda tutti i marchi. L' affidabilita' in generale dei sistemi di sicurezza e le loro prestazioni, specie quelli piu' esotici che vedo tanto ti premono tipo quello che se ti viene un " coccolone" lo capisce e piano piano ferma la macchina
L' idea e' bellissima e su test magari funziona, ma facciamo anche qui un bell' atto di fede: come si comporta se deve gestire la situazione reale? Se sei in autostrada ti ferma piano piano in corsia di sorpasso? Con 4 frecce...auguri:eek:. Il sistema sa esattamente dove sei, direzione velocita' posizione di tutti i veicoli intorno a te presumo almeno 1 km e via discorrendo?.. e prende la decisione migliore? Lo sai tu? Io spero di si ma non vedo radar tipo areo da caccia su nessuno dei modelli che riporti. Rischiamo di gestire una situazione pericolosa mettendoci in un'altra altrettanto o peggio. Questo per dire che alla fine sono pure d' accordo con te ma che ci sono ancora tanti problemi da risolvere. Mi guarderei allora dal valutare la bonta' di un prodotto auto solo dal fatto che monta quei sistemi oppure no. Progettisti seri potrebbero aver pensato che certi sistemi sono ancora poco evoluti e classificati con una famosa espressione fantozziana. E non rispondermi ti prego che se il tal sistema lo montano i soliti marchi tedeschi allora funziona di certo mentre quelli italiani al posto del processore hanno un santino:).
Scusami capisco il tuo desiderio di auto sicura al massimo, ma manteniamo i piedi per terra e giudichiamo un modello nel suo complesso il piu' possibile con occhio critico cercando di capire dove sta' la sostanza e dove solo pure strategie di marketing.. oggi sono buono infatti non scrivo "specchietti per allodole":D:).
 
Hai per caso sottomano i progetti, gli schemi...
Scusa, non ho quotato tutto perchè troppo lungo.
Premesso: ho sempre detto che la Giulia mi piace come estetica e come eleganza, per cui ti faccio i più sinceri complimenti ed auguri per l'acquisto.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è la mancanza di certi accessori.
Comunque, ho letto il manuale di uso e manutenzione (mi piace leggere i manuali, è un mio debole) e non sta scritto da nessuna parte interviene un dispositivo d'emergenza in caso di guasto dei freni elettronici, ma solo che, all'accensione della spia, bisogna recarsi subito in officina.
Per cui, non so se sia una mancanza del manuale, non posso dirlo, ma mi devo basare su quanto scritto lì.
Riguardo i sistemi di ausilio alla guida, ti faccio un esempio, riportandoti un link sui sistemi di sicurezza della Superb http://www.skoda-auto.it/modelli/nuova-superb/sicurezza/
Alla voce Emergency Assist, viene spiegato come funziona il sistema che arresta la vettura in caso di malore.
Certo, se mi trovo in corsia di sorpasso il sistema frena sì, ma non penso che mi riporti nella corsia d'emergenza.
Infatti, il sistema è utile se si viaggia nella propria corsia di marcia normale.
In ogni caso, mi sembra inverosimile che venga un infarto mentre si sta sorpassando ( o forse sì, viste le prestazioni sportive dell'Alfa), ma la Superb è pensata per viaggi tranquilli, non per guida sportiva.
Detto ciò, tutto ciò che sfrutta l'elettroica è fallace, in quanto l'elettronica, per sua natura, non è ancora perfetta.
Per finire, non penso di criticare Alfa Romeo perchè mi sta antipatica (ho anche detto che mi piace ed ho anche detto che la Mondeo non mi piace) ma ho messo in evidenza alcune sue mancanze.
Tutto qua
 
Mi attendo per esempio, in un prossimo futuro, almeno a richiesta, i fari full-led, già disponibili, per esempio, sulla 124 spider e Abarth e da ritenersi quanto meno consigliabili su vetture di questa categoria, dove i bi-xeno sono ormai scontati, quasi superati.

Però io non sono così sicuro al 100% che quelli a led funzionano meglio dei bi-xeno. Lascerei la scelta tra le due tecnologie.
 
Però io non sono così sicuro al 100% che quelli a led funzionano meglio dei bi-xeno. Lascerei la scelta tra le due tecnologie.
Non so nemmeno io.
Personalmente, mi accontento dei bixeno.
I led, in più, hanno la possibilità di avere il sistema che li spegne singolarmente incrociando altri veicoli (il sistema IntelliLux della Opel Astra, per esempio)
 
Back
Alto