<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 253 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

..il corso da sommelier è come prendere la patente. una volta che hai preso la patente, dovrai esercitarti guidando l'auto quotidianamente e solo così riuscirai a mettere in pratica quello che hai imparato a scuola guida...il resto lo farà il tempo e l'esperienza.....stessa cosa vale per il diploma da sommelier....è solo un punto di partenza...non di arrivo..
...per quanto riguarda il costo dei corsi varia da delegazione a delegazione ed ovviamente ai vini proposti....
 
Ai corsi AIS? Non posso crederci, tutti quelli che conosco e ne fanno parte sono persone serissime, magari spassose ma sul vino molto attente...

Mi riferivo ai vini serviti... da quanto sentito fra i (molti) amici che hanno frequentato i corsi (AIS soprattutto), le bottiglie servite sono, per la gran parte, di livello infimo.
Se succede di avere in relatore che abbia un'enoteca, sul tavolo ci saranno i fondi del suo magazzino..
 
Mi riferivo ai vini serviti... da quanto sentito fra i (molti) amici che hanno frequentato i corsi (AIS soprattutto), le bottiglie servite sono, per la gran parte, di livello infimo.
Se succede di avere in relatore che abbia un'enoteca, sul tavolo ci saranno i fondi del suo magazzino..
Quello che scrivi è sacrosanto, mi riferivo alle balle citate da enosnob
 
Mi riferivo ai vini serviti... da quanto sentito fra i (molti) amici che hanno frequentato i corsi (AIS soprattutto), le bottiglie servite sono, per la gran parte, di livello infimo.
Se succede di avere in relatore che abbia un'enoteca, sul tavolo ci saranno i fondi del suo magazzino..
Quindi AIS garantirebbe meno qualità di altre organizzazioni, tipo quella dei ristoratori ed albergatori?

Il mio amico sosteneva che le migliori bottiglie sono garantite ai corsi del Gambero Rosso, che poi sono molto più cari, sono info delle nostre vecchie scorribande, vecchie di oltre 13 anni
 
Quindi AIS garantirebbe meno qualità di altre organizzazioni, tipo quella dei ristoratori ed albergatori?

Non intendevo questo e non saprei rispondere.
Quello che mi hanno detto in tanti è che la qualità del corso la fa il relatore... se si ha la fortuna di trovarne uno bravo e motivatore, i soldi sono spesi bene, al di là del livello delle bottiglie.
 
Quindi AIS garantirebbe meno qualità di altre organizzazioni, tipo quella dei ristoratori ed albergatori?

Il mio amico sosteneva che le migliori bottiglie sono garantite ai corsi del Gambero Rosso, che poi sono molto più cari, sono info delle nostre vecchie scorribande, vecchie di oltre 13 anni
...per es. il corso A.I.S. di Roma costava il triplo rispetto ai corsi A.I.S. che si tenevano su tutto il territorio...ovviamente i vini serviti erano di livello adeguato......
...se vuoi bere alla grande ti tocca mettere mano al portafogli, non ci sono santi...come puoi pretendere di bere, che ne so, Monfortino quando una sola boccia costa 450/500€....insomma...ci deve essere un'equità..spesso questo non avviene...
 
...se vuoi bere alla grande ti tocca mettere mano al portafogli, non ci sono santi...come puoi pretendere di bere, che ne so, Monfortino quando una sola boccia costa 450/500€....insomma...ci deve essere un'equità..spesso questo non avviene...
Non sempre è vero, andando a cena con amici sommelier, ribadisco gente che fa altro nella vita e poi ha una passione che segue non solo coi corsi e le degustazioni erranti, ma anche facendo il docente ai corsi AIS, sono riuscito a bere e mangiare in modo memorabile senza arrivare a quelle cifre. Poi se il pregio di un vino è nel prezzo e basta allora mi arrendo....
 
Quindi AIS garantirebbe meno qualità di altre organizzazioni, tipo quella dei ristoratori ed albergatori?

Il mio amico sosteneva che le migliori bottiglie sono garantite ai corsi del Gambero Rosso, che poi sono molto più cari, sono info delle nostre vecchie scorribande, vecchie di oltre 13 anni
...puoi avere bottiglie da millemila€ ma se non hai un relatore coi controrazzi che ti spiega il terroir la storia l'olfazione la degustazione, ebbene tu avrai solo bevuto un'etichetta .....
 
Non intendevo questo e non saprei rispondere.
Quello che mi hanno detto in tanti è che la qualità del corso la fa il relatore... se si ha la fortuna di trovarne uno bravo e motivatore, i soldi sono spesi bene, al di là del livello delle bottiglie.
io sto spendendo in libri, posso bere poco per millemila ragioni
 
Back
Alto