<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antipasto di Civic X (USDM) | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Antipasto di Civic X (USDM)

hahaha, vero, ad ogni modo a me sembrano esagerati 9, figurati 11 !
Devi poi considerare che viaggiando a velocità codice (max 130-140) i rapporti superiori non vengono quasi mai tenuti perché basta un minimo rallentamento dovuto al traffico o alle condizioni della strada che il cambio immediatamente scala uno o più rapporti perciò normalmente già con 9 rapporti è difficile tenere la 8° - 9° marcia figuriamoci con l'11.... altro discorso in Germania dove, in assenza di limiti, la velocità di crociera può essere ben superiore allora probabilmente viaggiando almeno a 150 -160 (sempre che non si incontrino falsopiani e/o rallentamenti) il motore girando più alto forse reggerebbe anche i lunghissimi rapporti superiori.
Ricordo un articolo di una testata web americana (ah, ritrovarlo!) che parlava del 9 marce all'epoca del lancio del CR-V restyling e spiegava che in questo cambio, già la 5^ marcia è lunga e le successive lo sono ancora di più, anche se con una scalatura meno accentuata tra loro rispetto alle prime 4, che sono alla fine le sole che si occupano della funzione veramente deputata all'accelerazione dell'auto: il tutto per permettere regimi bassissimi a velocità più sostenute nell'intenzione di consumi minori, ma con il risultato, come dici tu, che basta un falsopiano per scalarne anche 2. La 9^ è quasi utopia vederla, dicevano, e se lo è su strade americane, figurarsi da noi.
 
Ricordo un articolo di una testata web americana (ah, ritrovarlo!) che parlava del 9 marce all'epoca del lancio del CR-V restyling e spiegava che in questo cambio, già la 5^ marcia è lunga e le successive lo sono ancora di più, anche se con una scalatura meno accentuata tra loro rispetto alle prime 4, che sono alla fine le sole che si occupano della funzione veramente deputata all'accelerazione dell'auto: il tutto per permettere regimi bassissimi a velocità più sostenute nell'intenzione di consumi minori, ma con il risultato, come dici tu, che basta un falsopiano per scalarne anche 2. La 9^ è quasi utopia vederla, dicevano, e se lo è su strade americane, figurarsi da noi.
eggià ! Pensa a quanto sono inutili 11.... quello che non so se usi la funzione Sport (quella che consente la cambiata manuale) se il cambio tiene comunque il rapporto più alto oppure scala comunque da solo quando avverte lo sforzo del motore troppo sottocoppia perché bassissimo di giri.
 
eggià ! Pensa a quanto sono inutili 11....
Io penso siano inutili se vengono usati allo stesso modo dei 9: magari spalmare un po' di più la rapportatura in modo che il rapporto 1:1 non si abbia (o si superi) già in 5^, ma un paio
di marce più su. Almeno sentiremmo girare un po' la 9^ (non di Beethoven però :p)
 
Ho ritrovato l'articolo di cui parlavo precedentemente:

http://www.thetruthaboutcars.com/20...-transmission-puts-dog-clutches-on-the-leash/

E' un po' lungo e in inglese, ma molto interessante tecnicamente, seppur spiegato in modo chiaro.
Ricordavo male, non si parla dell'bbinamento al CR-V, ma del cambio a 9 marce nello specifico, spiegandone le logiche di funzionamento una volta provato su una Jeep.
ok, grazie appena posso lo leggo. :)
tra l'altro hai letto su 4R l'articolo riguardante la Civic X ? Ci sono due foto della vettura in rosso, sinceramente in quella livrea con tutte le sue appendici di plastica nera sparse qua e la non mi piace per niente, mi pare un mascherone...
 
Io aspetterei di saperne qualcosina in più a riguardo prima di bollarlo come "inutile".
solo il fatto che siano 11, secondo me, sono inutili.
Con i limiti di velocità attuali (Qui in Svizzera addirittura 120...) non solo la 11° (lunghissima) ma anche qualcuna prima... non verrebbero mai usate proprio perché il motore sarebbe sempre sottocoppia; altro conto se si potessero tenere velocità di crociera dai 140/150 in su, allora probabilmente un cambio tanto munifico di rapporti avrebbe il suo perché.
Così come viene proposto serve solo a scopi pubblicitari.
Ovviamente è una mia opinione, sia ben chiaro.
 
ok, grazie appena posso lo leggo. :)
tra l'altro hai letto su 4R l'articolo riguardante la Civic X ? Ci sono due foto della vettura in rosso, sinceramente in quella livrea con tutte le sue appendici di plastica nera sparse qua e la non mi piace per niente, mi pare un mascherone...
Come dicevo qualchepagina prima, per me se fossero solo leggermente più piccole, tipo la sedan, già sarebbe meglio. E' vero che, visto il lavoro di fotoritocco fatto da Elancia, forse sarebbe anche meglio senza, ma c'è anche la questione di snellire i paraurti. E qui secondo me la cosa i lega ala scelta dei colori: non tutti i colori si possono sposare bene con una carrozzeria. Con questo rosso l'effetto è di dare un maggiore risalto a certe forme, per cui a chi piace piacerà probabilmente di più, a chi non piace, piacerà ancora meno. E' un po' lo stesso effetto che fece il mascherone dell IX appena lanciata: anche lì ricordo (qui come su altri siti, anche esteri) u generale mal di stomaco, poi corretto con il restyling. All'epoca un po' tutti dissero che il confronto con la VIII era impietoso, specie nel frontale: e dire che era solo una evoluzione della precedente!
 
Io aspetterei di saperne qualcosina in più a riguardo prima di bollarlo come "inutile".
Si, d'accordo, però qui cominciamo a fare concorrenza ai mezzi pesanti.:p Va bene che con 11 marce, anche Albelilly non avrà problemi di vuoti di coppia ai bassi in salita per tornare a casa ;), ma il discorso vale la candela? 11 marce e 3 pacchi frizione non sono un pelino complicati per una eventuale C?

Tra l'altro:
http://www.caradvice.com.au/202106/nine-speed-gearbox-limit-of-efficiency-zf-senior-executive/

Va bene che si può leggerlo anche come "nondum matura est" da parte di ZF per una qualche incapacità tecnica di fare di più e meglio, ma per me si rischia di arrivare a produrre degli assurdi tecnologici. Boh. Vediamo la riuscita per capire effettivamente.
 
Ultima modifica:
c'è poi da considerare che i nuovi motori Honda saranno praticamente tutti sovralimentati perciò cosa cavolo servono tutti questi rapporti quando la buona FataTurbina sopperisce sempre e di buon grado alla mancanza di coppia degli aspirati ? Per assurdo si potrebbe addirittura togliere un rapporto (passando da 6 a 5) invece che aumentarli a dismisura ! Parli di assurdo tecnologico ? Ebbene si: anch'io ho un'impressione simile... ad ogni modo sono d'accordo sul vedere la riuscita e poi trarre le considerazioni: il nostro è solo un Pourparler.
 
c'è poi da considerare che i nuovi motori Honda saranno praticamente tutti sovralimentati perciò cosa cavolo servono tutti questi rapporti quando la buona FataTurbina sopperisce sempre e di buon grado alla mancanza di coppia degli aspirati ?.
Forse, ma azzardo la castroneria, ad ottimizzare il salto/caldo di giri da marcia a marcia e a tenere il motore sempre dentro il regime di funzionamento minimo del turbo.
Tornare a 5 no, ma 11 sempre tante sembrano.
 
Forse, ma azzardo la castroneria, ad ottimizzare il salto/caldo di giri da marcia a marcia e a tenere il motore sempre dentro il regime di funzionamento minimo del turbo.
Tornare a 5 no, ma 11 sempre tante sembrano.
bhé il mio era un paradosso, ovviamente anche e soprattutto per questione di immagine commerciale nessuno mai si sognerebbe di ridurre il numero dei rapporti !
Ad ogni modo, parlando di tecnica, bisogna considerare che i nuovi turbo/biturbo prevedono oltre alla geometria variabile della turbina anche interessanti accorgimenti che consentono di abbassare il punto d'intervento della sovralimentazione ad appena sopra il minimo riuscendo così a (quasi) annullare il turbo lag e nel contempo allargare il rang di utilizzo della coppia motrice, da qui la scarsa necessità di un numero di rapporti tanto esteso se non quello di poter sbandierare una tecnologia che gli altri ancora non hanno...
 
Back
Alto