<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 334 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
:D :D :D
fpaol68 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Forse è OT ma avete visto come hanno onorato una Gtv nel nuovo centro commerciale ad Arese?

Foto presa dalla pagina FB di Alfa club Milano..

Almeno un richiamo, se pur piccolo, a cosa di bello è stato fatto in quei luoghi prima di venderci frutta e verdura come ora, mi sembra doveroso.

Ma anche molto molto triste.

Ci trovi da ridere che dove nascevano le Alfa ora vendono frutta e verdura?

Io no, per niente.

no, non era per quello.
Quella immagine la trovo di cattivo gusto pure io
 
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
no, non era per quello.
per cosa allora ?
..Scusa franco.una domanda indiscreta che se non vuoi non devi rispondere:
Tu quando hai comprata, la prima e l ultima Alfa romeoe ?
l'ultima comperata in fam quando ero scapolo nel 1983 , l'ultima la 156 td ereditata da mio suocero nel 2004 e rivenduta dopo 7 anni.
Ora però due domande le faccio io : la prima è che vorrei sapere se la tua è una provocazione nemmeno tanto velata per dirmi "cosa c...ci stai a fare qua" ti dirò che io qua ci sto come , quando e quanto ne ho voglia anche se non ho un'alfa, perchè se dovesse passare questo concetto, tra parentesi VIETATO dal regolamento, finiremmo per avere una serie di stanze chiuse, e si sa nelle stanze chiuse l'aria dopo un tot diventa stantia e noiosa, con tanti che se la cantano e se le suonano da soli , magari con la presenza immancabile del solito inside pronte a "suonarle" alle voci scomode che vengono da fuori .
La seconda é perchè ha riso 156 ? visto che non risponde ...
 
alfalele ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Forse è OT ma avete visto come hanno onorato una Gtv nel nuovo centro commerciale ad Arese?

Foto presa dalla pagina FB di Alfa club Milano..

Almeno un richiamo, se pur piccolo, a cosa di bello è stato fatto in quei luoghi prima di venderci frutta e verdura come ora, mi sembra doveroso.

Ma anche molto molto triste.

Paolo forse non si è capito ma il mio "Onorato" era ironico..

Sarei curioso anche di sapere a chi appartiene l'auto..

Chi è il pazzo che permetterebbe di mettere una sua auto in mezzo a delle cassette di frutta?????

E il mio molto molto amareggiato.

Ma almeno pur se di cattivo gusto, forse qualcuno passando di lì magari avrà pensato allo scempio che è stato fatto dell'Alfa.
 
fpaol68 ha scritto:
............

Ma almeno pur se di cattivo gusto, forse qualcuno passando di lì magari avrà pensato allo scempio che è stato fatto dell'Alfa.

Si in effetti i più attenti, vedendo questa esposizione indecorosa per una GTV, potrebbero pensarlo.
 
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
:D :D :D
fpaol68 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Forse è OT ma avete visto come hanno onorato una Gtv nel nuovo centro commerciale ad Arese?

Foto presa dalla pagina FB di Alfa club Milano..

Almeno un richiamo, se pur piccolo, a cosa di bello è stato fatto in quei luoghi prima di venderci frutta e verdura come ora, mi sembra doveroso.

Ma anche molto molto triste.

Ci trovi da ridere che dove nascevano le Alfa ora vendono frutta e verdura?

Io no, per niente.

no, non era per quello.
Quella immagine la trovo di cattivo gusto pure io
Ridevi per la cipolla Fiat...
 
Ritenendo Off Topic scrivere dell' ALFETTA 3000-V8 da Rally degli anni '70 sul Topic dedicato espressamente alla nuovissima e strepitosa GIULIA , mi appoggio un momento a questo anziano Topic che probabilmente più di ogni altro contiene argomenti " vintage " e così rispondo all'amico Angelo0 di cui ai suoi 2 o 3 post .

Carissimo Angelo, per ciò che conosco e per quanto io ricordi , ecco qualcosa circa questa vettura.
Per prima cosa bisogna tenere presente i difficili anni in cui fu approntata questa auto.
Come anche Tu ricordi sicuramente si era nel pieno della crisi petrolifera iniziata fine '73 - primi '74 che sconvolse un po' le abitudini soprattutto di noi Italiani . Tutto pareva si fosse bloccato e le vetture un po' particolari pareva non avessero più futuro.
In ALFA, il Dott. Luraghi non c'era più e la nuova dirigenza si dimostrava un po' confusa sul da farsi.
Questa situazione si rifletteva anche sui " disegni " dell' Autodelta ma fortunatamente l'Ing. Chiti poteva sempre contare sulla preparazione di vetture per i clienti - preparazione vetture Turismo per la medesima Alfa-Autodelta - motori sia a 4 cilindri che motori V8 per competizioni nautiche - vetture Prototipo per Alfa-Autodelta con motori ad 8 ed a 12 cilindri -- motori sperimentali vari ecc. e quindi tutto sommato si barcamenava.
I loro motori da 3000 cc. e di derivazione Montreal ( ma avevano anche i 2500 cc. ) per le competizioni nautiche, spaziavano normalmente dai 350 ai 370 Cv a 9000-9200 giri ( motori a 2 valvole) ed erano motori veramente vincenti.
Nel 1975 vollero tentare l'avventura dei Rally anche perché l'idea era quella di costruire poi almeno un lotto di 400-500 vetture così preparate e così si cimentarono su una ALFETTA GTV sulla quale installarono un motore sempre di derivazione Montreal e di derivazione competizioni nautiche ma riducendo la potenza a "soli " 320 Cv. a 8000 giri .
Erano comunque soddisfatti perché comunque questa vettura che pesava solo 950 Kg. , aveva ( così si dice ) 50 Cv. in più delle Lancia STRATOS che a quei tempi furoreggiavano nei Rally.
Si dice anche che quest'auto avesse potuto montare il motore V8 da 3000 cc. dei prototipi 33-3 ( a 4 valvole ) e per un totale di 470 Cv per 10.500 giri ed oltre (come Tu hai ben scritto) ma pare certo che questo motore non fu utilizzato. Forse solo in sede di collaudo a Balocco ??? Chissà !!!
Comunque la prima uscita di questa vettura col 320 Cv. fu al Rally di Piacenza del 1975 ove fece veramente impressione positiva ma , a causa anche di affrettata preparazione , dovette ritirarsi per gravi problemi alla trasmissione.
Io la ricordo questa vettura perché l'ho vista in Autodelta ma solo staticamente. Dava veramente impressione di potenza.:)
Circa il volerne produrre 400 o 500 , il tutto si rivelò impossibile trattandosi di vettura che sul mercato avrebbe avuto un prezzo " stellare " e quindi la direzione ALFA pose il veto perché non riteneva possibile (anche e soprattutto
causa la crisi energetica vigente a quei tempi ) reperire clientela che seppure appassionata ed innamorata delle ALFA potesse avvicinarsi a quest'auto.
EccoTi tutto ciò che ricordo.
Carissimo amico, a presto. :);)
Ciao.
 
Ritenendo Off Topic scrivere dell' ALFETTA 3000-V8 da Rally degli anni '70 sul Topic dedicato espressamente alla nuovissima e strepitosa GIULIA , mi appoggio un momento a questo anziano Topic che probabilmente più di ogni altro contiene argomenti " vintage " e così rispondo all'amico Angelo0 di cui ai suoi 2 o 3 post .

Carissimo Angelo, per ciò che conosco e per quanto io ricordi , ecco qualcosa circa questa vettura.
Per prima cosa bisogna tenere presente i difficili anni in cui fu approntata questa auto.
Come anche Tu ricordi sicuramente si era nel pieno della crisi petrolifera iniziata fine '73 - primi '74 che sconvolse un po' le abitudini soprattutto di noi Italiani . Tutto pareva si fosse bloccato e le vetture un po' particolari pareva non avessero più futuro.
In ALFA, il Dott. Luraghi non c'era più e la nuova dirigenza si dimostrava un po' confusa sul da farsi.
Questa situazione si rifletteva anche sui " disegni " dell' Autodelta ma fortunatamente l'Ing. Chiti poteva sempre contare sulla preparazione di vetture per i clienti - preparazione vetture Turismo per la medesima Alfa-Autodelta - motori sia a 4 cilindri che motori V8 per competizioni nautiche - vetture Prototipo per Alfa-Autodelta con motori ad 8 ed a 12 cilindri -- motori sperimentali vari ecc. e quindi tutto sommato si barcamenava.
I loro motori da 3000 cc. e di derivazione Montreal ( ma avevano anche i 2500 cc. ) per le competizioni nautiche, spaziavano normalmente dai 350 ai 370 Cv a 9000-9200 giri ( motori a 2 valvole) ed erano motori veramente vincenti.
Nel 1975 vollero tentare l'avventura dei Rally anche perché l'idea era quella di costruire poi almeno un lotto di 400-500 vetture così preparate e così si cimentarono su una ALFETTA GTV sulla quale installarono un motore sempre di derivazione Montreal e di derivazione competizioni nautiche ma riducendo la potenza a "soli " 320 Cv. a 8000 giri .
Erano comunque soddisfatti perché comunque questa vettura che pesava solo 950 Kg. , aveva ( così si dice ) 50 Cv. in più delle Lancia STRATOS che a quei tempi furoreggiavano nei Rally.
Si dice anche che quest'auto avesse potuto montare il motore V8 da 3000 cc. dei prototipi 33-3 ( a 4 valvole ) e per un totale di 470 Cv per 10.500 giri ed oltre (come Tu hai ben scritto) ma pare certo che questo motore non fu utilizzato. Forse solo in sede di collaudo a Balocco ??? Chissà !!!
Comunque la prima uscita di questa vettura col 320 Cv. fu al Rally di Piacenza del 1975 ove fece veramente impressione positiva ma , a causa anche di affrettata preparazione , dovette ritirarsi per gravi problemi alla trasmissione.
Io la ricordo questa vettura perché l'ho vista in Autodelta ma solo staticamente. Dava veramente impressione di potenza.:)
Circa il volerne produrre 400 o 500 , il tutto si rivelò impossibile trattandosi di vettura che sul mercato avrebbe avuto un prezzo " stellare " e quindi la direzione ALFA pose il veto perché non riteneva possibile (anche e soprattutto
causa la crisi energetica vigente a quei tempi ) reperire clientela che seppure appassionata ed innamorata delle ALFA potesse avvicinarsi a quest'auto.
EccoTi tutto ciò che ricordo.
Carissimo amico, a presto. :);)
Ciao.

Ciao Carissimo Giampi,
è veramente un grande piacere risentirti!!!
 
Forse questo messaggio è O.T. Se così fosse me ne scuso in anticipo.

Ciao carissimo Francesco ;)
Grazie infinite per la Tua gentilezza. :)
Sì, è vero, mi sono assentato troppo a causa di innumerevoli eventi che hanno " toccato " in particolare la mia salute ma la volontà di seguitare a partecipare al Forum " non se n'è mai andata... ".
Quanto prima Ti contatterò.
A presto carissimo.:);)
Ciao.
 
Ritenendo Off Topic scrivere dell' ALFETTA 3000-V8 da Rally degli anni '70 sul Topic dedicato espressamente alla nuovissima e strepitosa GIULIA , mi appoggio un momento a questo anziano Topic che probabilmente più di ogni altro contiene argomenti " vintage " e così rispondo all'amico Angelo0 di cui ai suoi 2 o 3 post .

Carissimo Angelo, per ciò che conosco e per quanto io ricordi , ecco qualcosa circa questa vettura.
Per prima cosa bisogna tenere presente i difficili anni in cui fu approntata questa auto.
Come anche Tu ricordi sicuramente si era nel pieno della crisi petrolifera iniziata fine '73 - primi '74 che sconvolse un po' le abitudini soprattutto di noi Italiani . Tutto pareva si fosse bloccato e le vetture un po' particolari pareva non avessero più futuro.
In ALFA, il Dott. Luraghi non c'era più e la nuova dirigenza si dimostrava un po' confusa sul da farsi.
Questa situazione si rifletteva anche sui " disegni " dell' Autodelta ma fortunatamente l'Ing. Chiti poteva sempre contare sulla preparazione di vetture per i clienti - preparazione vetture Turismo per la medesima Alfa-Autodelta - motori sia a 4 cilindri che motori V8 per competizioni nautiche - vetture Prototipo per Alfa-Autodelta con motori ad 8 ed a 12 cilindri -- motori sperimentali vari ecc. e quindi tutto sommato si barcamenava.
I loro motori da 3000 cc. e di derivazione Montreal ( ma avevano anche i 2500 cc. ) per le competizioni nautiche, spaziavano normalmente dai 350 ai 370 Cv a 9000-9200 giri ( motori a 2 valvole) ed erano motori veramente vincenti.
Nel 1975 vollero tentare l'avventura dei Rally anche perché l'idea era quella di costruire poi almeno un lotto di 400-500 vetture così preparate e così si cimentarono su una ALFETTA GTV sulla quale installarono un motore sempre di derivazione Montreal e di derivazione competizioni nautiche ma riducendo la potenza a "soli " 320 Cv. a 8000 giri .
Erano comunque soddisfatti perché comunque questa vettura che pesava solo 950 Kg. , aveva ( così si dice ) 50 Cv. in più delle Lancia STRATOS che a quei tempi furoreggiavano nei Rally.
Si dice anche che quest'auto avesse potuto montare il motore V8 da 3000 cc. dei prototipi 33-3 ( a 4 valvole ) e per un totale di 470 Cv per 10.500 giri ed oltre (come Tu hai ben scritto) ma pare certo che questo motore non fu utilizzato. Forse solo in sede di collaudo a Balocco ??? Chissà !!!
Comunque la prima uscita di questa vettura col 320 Cv. fu al Rally di Piacenza del 1975 ove fece veramente impressione positiva ma , a causa anche di affrettata preparazione , dovette ritirarsi per gravi problemi alla trasmissione.
Io la ricordo questa vettura perché l'ho vista in Autodelta ma solo staticamente. Dava veramente impressione di potenza.:)
Circa il volerne produrre 400 o 500 , il tutto si rivelò impossibile trattandosi di vettura che sul mercato avrebbe avuto un prezzo " stellare " e quindi la direzione ALFA pose il veto perché non riteneva possibile (anche e soprattutto
causa la crisi energetica vigente a quei tempi ) reperire clientela che seppure appassionata ed innamorata delle ALFA potesse avvicinarsi a quest'auto.
EccoTi tutto ciò che ricordo.
Carissimo amico, a presto. :);)
Ciao.
No no,non credo sia OT su questa sede, ´questa é storia come tutte le macchine costruite da Alfa Romeo. Credo pure che non lo fosse nemmeno se rispondevi nell 'altro post sulla Giulia. Visto che io parlavo di un mio desiderio di una eventuale partecipazione della Giulia al DTM. Naturalmente sempre se, L 'Alfa Romeo dopo avere buttato fuori una berlina da sport car come lo é la Giulia QV, mettesse fuori una coupe di tipo la GT V8 .Cosi avremmo a disposizione una coupe e un motore da 8 cilindri come pretende il regolamento di tale competizione.....
A te i miei complimenti, sempre preciso e zelante nel dare le informazione Grazie
 
No no,non credo sia OT su questa sede, ´questa é storia come tutte le macchine costruite da Alfa Romeo. Credo pure che non lo fosse nemmeno se rispondevi nell 'altro post sulla Giulia. Visto che io parlavo di un mio desiderio di una eventuale partecipazione della Giulia al DTM. Naturalmente sempre se, L 'Alfa Romeo dopo avere buttato fuori una berlina da sport car come lo é la Giulia QV, mettesse fuori una coupe di tipo la GT V8 .Cosi avremmo a disposizione una coupe e un motore da 8 cilindri come pretende il regolamento di tale competizione.....
A te i miei complimenti, sempre preciso e zelante nel dare le informazione Grazie
 
Sai ANGELO, approvo quello che hai sempre sostenuto anche tu più volte ; bisognerà attendere qualche tempo prima di vedere l' ALFA tornare seriamente ed in forze alle competizioni.
Lasciamo che (come si dice in gergo ) abbiano a riempire il fienile (con un po' di quattrini ) grazie a Giulia ed alla futura SUV ( che si chiami Stelvio od altro nome poco importa...........a parte che Kamal ....era molto esotico e tutto sommato bello ;)) .... e poi si potranno sbizzarrire con vetture idonee alle corse.
Se poi presenteranno un bel Coupè , beh , meglio ancora.
Ciao.;)
 
Back
Alto