Menech
0
Alex, può essere l'occasione per conoscersi, magari fai direttamente tu le foto...Complimenti!!!
Aspetto poi altre foto, prime impressioni e recensione.![]()
Organizziamo un aperitivo con quadrif...
Alex, può essere l'occasione per conoscersi, magari fai direttamente tu le foto...Complimenti!!!
Aspetto poi altre foto, prime impressioni e recensione.![]()
Grazie mille Bufalo !Ohilà che bella complimentoni!!!!
Pienamente d'accordo.mi pare un buon risultato. Ovvio che i numeri in senso assoluto sono bassi, ma vanno relazionati con un segmento di mercato che oggi in Italia non va fortissimo.
Attenzione però, stiamo comparando il comportamento di una berlina con 2 posti sportive o auto da pista, mi sembra anche ovvio che ci siano delle differenze anche importanti.
Che poi la vettura sia impegnativa da portare al limite con i controlli disinseriti penso che ci stia anche: se fosse facile che gusto ci sarebbe a disinserire i controlli?![]()
Penso che il bravo Fabio Francia abbia adottato la guida migliore per realizzare un buon tempo. Qualche sovrasterzo c'è, ma di lieve entità, tranne sull'ultima curva, dove è stato volutamente provocato per chiudere in bellezza. D'altra parte una berlina da 510 cv è certamente meno stabile di una coupè a motore centrale o comunque una supercar, e questo nel filmato ovviamente si vede. Per quanto la puoi guidare "pulita", qualche lieve sbavatura è inevitabile, anche se conosci bene il percorso.
C'è da precisare per i "profani" che la 599 XXX, che mi sembra fosse guidata da De Simone e girò sotto i 7 minuti, era praticamente una vettura da corsa, non targata, con roll-bar, slick e quant'altro.
... potrebbe essere l'occasione per portare un paio di gare anche in Italia.Il DTM lo trovo troppo locale. Locale per locale forse meglio qualche impegno ufficiale in USA.
Perdonami, ma non ho capito questa frase. La prova diretta delle due dove l'hai letta? La sede che ci ospita sta zitta su cosa?
Devi anche considerare che ogni pilota ha il proprio stile di guida e ogni vettura ha un suo modo ottimale di essere portata al limite. Sicuramente Francia non ha fatto un solo giro, ma ne ha fatti diversi, e non escludo che abbia partecipato ai collaudi della vettura al Ring. Si vede che conosce molto bene la macchina e la pista, perchè entrare e 220 in curve cieche o a 270 nella semicurva alla fine del rettilineo (pulitissimo in quel caso) significa che la pista la conosci bene e che la macchina ti consente certe cose. La Giulia comunque ha una tenuta di strada incredibile, con oltre 1 G in curva (Quattroruote). Fugazza a Vairano ha fatto il curvone a 170 (ero accanto a lui) senza la minima sbavatura.
Guidata da un conducente normale ad andatura normale è certamente facile da guidare come lo è la versione base (che ho provato ed è facilissima).
A proposito: domenica scorsa Francia ha vinto una gara a Vallelunga e da molti anni è istruttore di guida in pista. Penso che andare a sindacare la guida di un professionista sia eccessivo............
Difficilmente un'auto da pista la riesci portare al limite come ha fatto Francia con la Giulia QV, perche' con le gomme slick i livelli di aderenza sono molto maggiori ma quando si arriva al limite la perdita di aderenza e' molto piu' imprevedibile.Ma infatti non critico Francia,trovo strano che una vettura di serie in mano ad un professionista sia cosi rigida e nervosa,quando auto da pista sono più morbide e meno nervose.
la rivista é Autobild
Purtroppo in tedesco ,ti prometto un piccolo riassunto piu tardi
http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-giulia-qv-bmw-m3-competition-test-10675569.html
Mi fa rabbia che QR, non vede o fa finta di non vedere che linguisticamente con gioco di parole e allusioni, invitanto il lettore a riflettere che oltre a determinate cose che una macchna presenta come novitá assolute ci possono essere per fare credere o vedere che la data macchina puo risultare alla fine migliore.Il guaio principale é che ció QR per la macchina italiana non va oltre alla novitá mentre le riviste tedesche coinvolgono anche a vedere che le ruote hanno il bullone antifurto per dirne una.
Difficilmente un'auto da pista la riesci portare al limite come ha fatto Francia con la Giulia QV, perche' con le gomme slick i livelli di aderenza sono molto maggiori ma quando si arriva al limite la perdita di aderenza e' molto piu' imprevedibile.
Ritengo inoltre difficile stabilire da un video che la Giulia possa essere piu' rigida di un'auto da pista. L'unica cosa certa e' che ha poco rollio ma per fare un paragone servono dati precisi. Il peso di un'auto di serie come la Giulia sicuramente amplifica i rimbalzi sui cordoli.
Per contro la M4 GTS che e' stata presa come riferimento (anche se e' un auto estrema che costa 80.000 euro in piu') gira in modo piu' pulito perche' probabilmente il collaudatore sa che con i pneumatici semislick di cui e' dotata e' difficile governarla al limite. Se ne avesse avuto di piu' il distacco avrebbe dovuto essere maggiore, come le caratteristiche di questa auto avrebbero fatto supporre.
Difficilmente un'auto da pista la riesci portare al limite come ha fatto Francia con la Giulia QV, perche' con le gomme slick i livelli di aderenza sono molto maggiori ma quando si arriva al limite la perdita di aderenza e' molto piu' imprevedibile.
Ritengo inoltre difficile stabilire da un video che la Giulia possa essere piu' rigida di un'auto da pista. L'unica cosa certa e' che ha poco rollio ma per fare un paragone servono dati precisi. Il peso di un'auto di serie come la Giulia sicuramente amplifica i rimbalzi sui cordoli.
Per contro la M4 GTS che e' stata presa come riferimento (anche se e' un auto estrema che costa 80.000 euro in piu') gira in modo piu' pulito perche' probabilmente il collaudatore sa che con i pneumatici semislick di cui e' dotata e' difficile governarla al limite. Se ne avesse avuto di piu' il distacco avrebbe dovuto essere maggiore, come le caratteristiche di questa auto avrebbero fatto supporre.
Questo che ti posto é una tarduzione del loro parere finale in poche parole e non del tutto l'articolo.Non è che abbia capito molto di più, forse vuoi dire che quella rivista tedesca è più attenta ai particolari, descrivendo ogni piccolo componente.
cuorern - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa