<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 - GP Monza | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 - GP Monza

Non esiste che Raikkonen sfiori la pole a Spa (senza l'errorino all'ultima frenata sullabus stop sarebbe partito primo!!!) e prenda 1 secondo e mezzo a Monza dove era addirittura supportato da motore e benzina più performanti. Il problema è che non c'è nessuna spiegazione valida a tutto ciò i conti non tornano, c'è qualcosa che a noi sfugge e che fa andare la Mercedes più veloce.
A SPA si è creata una situazione anomala, ovvero causa penalizzazione di Hamilton solo Rosberg si giocava la pole: sono convinto che con Hamilton in pista anche lì il divario sarebbe stato più importante.
Purtroppo le macchine poi si adattano in maniera differente ai tracciati, esistono fattori esterni (gomme e temperature ad esempio).
A SPA le pressioni delle gomme erano alte per imposizione Pirelli e MB soffre questo aspetto, a Monza dopo il venerdì Pirelli ha dato l'ok all'abbassamento e magicamente sono migliorati. La capacità di sfruttare meglio le gomme è un punto delicatissimo, ed anche qui MB sembra molto avanti.
Lo scorso anno in 2/3 GP la Mercedes andò in crisi, ma non significò averli raggiunti, ma semplicemente che in quelle occasioni non erano riusciti a sfruttare bene la macchina.
E' chiaro che abbiano dei "segreti" nell'uso del motore, nel telaio, etc. ma che questo significhi essere fuori dal regolamento è un po' diverso.
Purtroppo per i tecnici, proporre soluzioni nuove è anche relativamente semplice, ma non poterle testare e verificare, migliorarle seguendo un rigoroso processo analitico, è un ostacolo durissimo da superare
 
Beh, Binotto non possiede certo la bacchetta magica, come fai a migliorare di 1 secondo in 1 mese? Direi che lui sia meglio come motorista, Allison meglio come aerodinamico, ma il ruolo è sostanzialmente lo stesso per entrambi: gestire le risorse umane, "a casa" e in pista, valorizzando quelle migliori, proponendo anche soluzioni tecniche in prima persona, massimizzare la qualità del lavoro nei week-end di gara.
Secondo me sull'attuale auto Binotto non ha avuto modo di metterci mano considerando che ad agosto hanno potuto lavorare solo 15 giorni e quindi mi auguro che a breve possa farlo portando miglioramenti.
Mi preoccupa invece la disamina di Marchionne che dice che dovranno lavorare molto sull'aerodinamica. Cosa verissima, ma forse non si e' accorto che la Ferrari esce da Monza con i pistoni piegati, perche', nonostante l'utilizzo di un motore evoluto con tutti i gettoni, su una pista dove la power unit e' la componente piu' importante (vedere di quanto sono arretrate Red Bull e McLaren) il divario con la Mercedes si e' ulteriormente ampliato anziche' ridursi.
Io continuo a pensare che sia molto meglio che svolga a pieno il suo ruolo di CEO del gruppo FCA e lasci ai tecnici le discussioni che proprio non gli competono.
 
Inoltre la Mercedes si porta in dote il vantaggio acquisito nel 2014, quando i motori Ferrari e Renault erano enormemente inferiori. In queste 2 stagioni tutti sono migliorati nell'ordine dei 3/4 secondi, ma ahime quando dico tutti intendo anche la Mercedes che in quanto a miglioramenti forse e' secondo solo alla Red Bull.
La domanda è: perchè la Mercedes aveva motori enormemente superiori?
 
continuate pure con la dietrologia: nessuno di quelli che rusca ai box di qualunque Gran Premio dice niente?? nessuno fa un reclamo?? solo Benzing tira fuori questa storia e nessuno dice niente??

Allora devono essere proprio idioti direttori sportivi degli altri team (e potreste candidarvi, nel caso non vi prendessero per il ruolo di commissario tecnico) Tra l'altro vorrei capire da quanti secoli Benzing non va a un gran premio. Piola, Allevi e Chiesa non commentano??)..

Continuo a pensare che in molti casi Novella2000 è meglio
 
Io continuo a pensare che sia molto meglio che svolga a pieno il suo ruolo di CEO del gruppo FCA e lasci ai tecnici le discussioni che proprio non gli competono.
Questa mi pare una cosa non importante: non penserai che i tecnici Ferrari stiano a sentire cosa dice Marchionne.
Anche all'epoca del Drake i tecnici non lo ascoltavano sempre: il carro davanti ai buoi o l'importanza dell'aerodinamica.
 
La domanda è: perchè la Mercedes aveva motori enormemente superiori?
Quello che penso io te l'ho appena scritto, anche se ovviamente non ho le competenze per dimostrarlo (altrimenti lavorerei in un team sopracitati).
Comunque ripeto, secondo me il segreto Mercedes sta nel MGU-H, perche' gli MGU-K permettono di recuperare una quantita' predefinita di energia e per quanto riguarda la parte termica penso che con le limitazioni imposte dalla federazione relative al numero max di giri e al flusso max del carburante unite al serbatoio di max 100kg non ci siano i margini per creare grosse differenze. Quindi la principale variabile non regolamentata rimane il recupero dell'energia dell' MGU-H dove tra l'altro mi pare che Mercedes utilizzi una scelta tecnica diversa dai suoi competitors.
 
Ultima modifica:
continuate pure con la dietrologia: nessuno di quelli che rusca ai box di qualunque Gran Premio dice niente?? nessuno fa un reclamo?? solo Benzing tira fuori questa storia e nessuno dice niente??

Allora devono essere proprio idioti direttori sportivi degli altri team (e potreste candidarvi, nel caso non vi prendessero per il ruolo di commissario tecnico) Tra l'altro vorrei capire da quanti secoli Benzing non va a un gran premio. Piola, Allevi e Chiesa non commentano??)..

Continuo a pensare che in molti casi Novella2000 è meglio
Ma possiamo almeno divertirci un pò?
Qui ci stiamo per fare due chiacchiere, poi chi vince vince.
Prima o poi tocca a tutti.:)
 
Quello che penso io te l'ho appena scritto, anche se ovviamente non ho le competenze per dimostrarlo (altrimenti lavorerei in un team sopracitati).
Comunque ripeto, secondo me il segreto Mercedes sta nel MGU-H, perche' gli MGU-K permettono di recuperare una quantita' predefinita di energia e per quanto riguarda la parte termica penso che con le limitazioni imposte dalla federazione relative al numero max di giri e al flusso max del carburante unite al serbatoio di max 100kg non ci siano i margini per creare grosse differenze. Quindi la principale variabile non regolamentata rimane il recupero dell'energia dell' MGU-H dove tra l'altro mi pare che Mercedes utilizzi una scelta tecnica diversa dai suoi competitors.
L'MGU-H alimenta anche il turbo ai bassi giri? Non ricordo.
 
Ma possiamo almeno divertirci un pò?
Qui ci stiamo per fare due chiacchiere, poi chi vince vince.
Prima o poi tocca a tutti.:)

infatti anche leggere Novella2000 lo è ma non è certo un testo avanzato di progettazione meccanica.....e neppure di aerodinamica (ma deve essere quello che leggono recentemente per passare il tempo in Corso Marconi)
 
L'MGU-H alimenta anche il turbo ai bassi giri? Non ricordo.
L'MGU-H (moto generatore termico montato sul turbocompressore) genera energia elettrica da immagazzinare nella batteria, tendenzialmente in fase di rilascio ma ha anche la possibilita' di alimentare direttamente il kers (MGU-K) by-passando la limitazione di 33s al giro di quest'ultimo dispositivo.
L'utilizzo di tale energia e' relegato alla logica della parte ibrida, pero' considerando che l'MGU-K puo' erogare 164cv per al max 33 secondi, la differenza la puo' fare solo la gestione dell'MGU-H che oltre a ricaricare piu' velocemente le batterie permette anche di fornire corrente illimitata all'MGU-K ogni qualvolta che c'e' un calo di regime della turbina (cio' puo' avvenire anche in pieno rettilineo grazie a logiche specifiche, dove sicuramente ci sono differenze importanti tra i vari team) e dovrebbe, per rispondere alla tua domanda, anche aiutare a ridurre il turbo-lag.

Aggiungo link piu' esaustivo :
http://www.f1analisitecnica.com/2013/11/la-power-unit-2014-motore-termico-mgu-k.html
 
Ultima modifica:
aggiungo che poi non riuscirei a capire l'interesse a far vincere la Mercedes quando si è visto che la Ferrari resta ancora il team che fa pù audience e porta , a tutto il circus, molti soldi.
 
L'MGU-H (moto generatore termico montato sul turbocompressore) genera energia elettrica da immagazzinare nella batteria, tendenzialmente in fase di rilascio ma ha anche la possibilita' di alimentare direttamente il kers (MGU-K) by-passando la limitazione di 33s al giro di quest'ultimo dispositivo.
L'utilizzo di tale energia e' relegato alla logica della parte ibrida, pero' considerando che l'MGU-K puo' erogare 164cv per al max 33 secondi, la differenza la puo' fare solo la gestione dell'MGU-H che oltre a ricaricare piu' velocemente le batterie permette anche di fornire corrente illimitata all'MGU-K ogni qualvolta che c'e' un calo di regime della turbina (cio' puo' avvenire anche in pieno rettilineo grazie a logiche specifiche, dove sicuramente ci sono differenze importanti tra i vari team).
Quindi l'MGU-H è solo un generatore di corrente a differenza dell' MGU-K che genera corrente ma è anche un motore elletrico che aiuta quello termico.
 
Back
Alto