<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 - GP Monza | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 - GP Monza

Dato che mi arrivava una miriade di e-mail, ho tolto questa opzione armeggiando con il PC sul mio "profilo", così ora le notifiche le ho solo sul forum. Stranamente però continuano ad arrivarmi le mail per il topic della Giulia, solo quello.
no a me arrivano irregolarmente, seguo due o tre discussioni, di questa sulla F1 fino a ieri sera ricevevo regolarmente, oggi ricevo una si e due no, e non c'è la possibilità di escludere filtrando il contenuto o il mittente, quindi dovrebbero arrivare tutte regolarmente. Controllo da qui in avanti
 
Pensa che questa cosa non mi piace proprio.
Perchè per veder vincere un'altra scuderia devono cambiare i regolamenti tecnici?
Potrebbero permettere di lavorare senza limitazioni le squadre che inseguono.
Concordo, però senza possibilità di provare, e quindi sviluppare, è difficile recuperare gap da chi si è avvantaggiato indovinando il progetto.
D'altra parte la storia della F1 (moderna) insegna che i valori in campo cambiano in corrispondenza delle novità regolamentari: qui anche i piccoli team possono indovinare l'interpretazione più furba e avvantaggiarsi, una volta però i test liberi permettevano di ricucire in fretta le distanze, ora se sei lontano da un top team è difficile ricucire senza novità tecnologiche.
 
Mercedes: non sono fatte di MguH, MguK e ICE soltanto.
Per me - e i risultati me lo confermano ad ogni GP - 'sti crucchi hanno infilato una quarta componente ... c'è qualcosa che "spinge" ed è un tipo di spinta costante, sempre presente durante la gara e - notavo - totalmente assente alla partenza.
Cosa sarà ?
Bel mistero! Spero solo che nel 2017 tolgano i Tokens e che così si sia più liberi nelle scelte e nella sperimentazione.

Sono un paio di mesi che lo sostengo anche io pur non sbilanciandomi in assenza di elementi concreti, tuttavia i conti non tornano non è possibile che a Monza la Mercedes sia in grado di dare alla Ferrari distacchi nell'ordine di 1,2-1,8 secondi a giro a parità di gomme, sono distacchi fuori dalla realtà. Se Marchionne non si sveglia (non a livello tecnico ma istituzionale) la Mercedes vincerà in eterno. Binotto è sicuramente meglio di Allison ma il problema come potete vedere non era quello
 
A proposito di dietrologia...................
Da diversi mesi si legge su alcuni siti che la Mercedes riesca ad ottenere una combustione migliore degli altri e che riesca con un escamotage a superare il limite di carburante fissato a 100 kg/ora (si parla di 103 e oltre). A tal proposito c'è anche una interessante analisi dell'ing. Enrico Benzing.

Tuttavia sembra che si tratti di cose entro la regola e che anche gli altri motoristi in qualche modo riescano a realizzare, anche se non sono ancora riusciti a raggiungere le potenze del motore teutonico.

L'anno prossimo comunque ci sarà un nuovo limite, superiore a 100 kg/ora.
 
Sono un paio di mesi che lo sostengo anche io pur non sbilanciandomi in assenza di elementi concreti, tuttavia i conti non tornano non è possibile che a Monza la Mercedes sia in grado di dare alla Ferrari distacchi nell'ordine di 1,2-1,8 secondi a giro a parità di gomme, sono distacchi fuori dalla realtà. Se Marchionne non si sveglia (non a livello tecnico ma istituzionale) la Mercedes vincerà in eterno. Binotto è sicuramente meglio di Allison ma il problema come potete vedere non era quello

Beh, Binotto non possiede certo la bacchetta magica, come fai a migliorare di 1 secondo in 1 mese? Direi che lui sia meglio come motorista, Allison meglio come aerodinamico, ma il ruolo è sostanzialmente lo stesso per entrambi: gestire le risorse umane, "a casa" e in pista, valorizzando quelle migliori, proponendo anche soluzioni tecniche in prima persona, massimizzare la qualità del lavoro nei week-end di gara.
 
Beh, Binotto non possiede certo la bacchetta magica, come fai a migliorare di 1 secondo in 1 mese? Direi che lui sia meglio come motorista, Allison meglio come aerodinamico, ma il ruolo è sostanzialmente lo stesso per entrambi: gestire le risorse umane, "a casa" e in pista, valorizzando quelle migliori, proponendo anche soluzioni tecniche in prima persona, massimizzare la qualità del lavoro nei week-end di gara.

La mia non era una critica a Allison nè ad Binotto. Il primo non era più in grado di lavorare dopo la tragica e prematura scomparsa della moglie, il secondo invece sta facendo benissimo, la mia era una critica a Marchionne che deve rendersi conto che la Ferrari non sta perdendo in pista ma nei palazzi che contano dove con i regolamenti decidono chi vince e chi no e chi ospita i gran premi e chi no.

Non esiste che Raikkonen sfiori la pole a Spa (senza l'errorino all'ultima frenata sullabus stop sarebbe partito primo!!!) e prenda 1 secondo e mezzo a Monza dove era addirittura supportato da motore e benzina più performanti. Il problema è che non c'è nessuna spiegazione valida a tutto ciò i conti non tornano, c'è qualcosa che a noi sfugge e che fa andare la Mercedes più veloce.
 
Grazie a Pilota per l'indicazione dell'articolo di Benzing ... non facilissimo da seguire, ma parecchio "pesanti" le sue analisi e conclusioni.
Molto molto interessante. Non lo conoscevo.

Se vuoi ti posto gli articoli io lo leggo da 20 anni anche se da un paio per mancanza di tempo lo seguo pochissimo quasi per niente. Solo un mesetto fa essendomi venuto qualche dubbio sono andato a vedermi qualche sua pubblicazione
 
A proposito di dietrologia...................
Da diversi mesi si legge su alcuni siti che la Mercedes riesca ad ottenere una combustione migliore degli altri e che riesca con un escamotage a superare il limite di carburante fissato a 100 kg/ora (si parla di 103 e oltre). A tal proposito c'è anche una interessante analisi dell'ing. Enrico Benzing.

Tuttavia sembra che si tratti di cose entro la regola e che anche gli altri motoristi in qualche modo riescano a realizzare, anche se non sono ancora riusciti a raggiungere le potenze del motore teutonico.

L'anno prossimo comunque ci sarà un nuovo limite, superiore a 100 kg/ora.
Pilota tutto questo non piacerà a montaq.:mad:

Comunque per far capire cosa dice l'ing. Benzing
http://www.formula1benzing.eu/
 
Si, anch'io non so come facciano ad avere sempre un motore più potente degli altri, e non credo che siano fuorilegge, ma ce l'hanno (non è solo il telaio superiore perchè viaggiano con più carico alla stessa velocità di punta).

Quindi anche per me l'obiettivo per quest'anno è ormai arrivare davanti ai lattinari sia nel "piloti" che nel "costruttori". E non dimentichiamo che Monza è una pista pro-Ferrari (per lo meno come motore meglio di Renault e Honda ancora ci siamo, magra consolazione), ma già a Singapore, prossima gara, potranno essere volatili per diabetici, per tutti, Mercedes compresa, perchè la Red Bull ha un gran telaio, che l'anno scorso la portò al 2° posto, e ora hanno anche un buon motore..........
Io penso che il segreto della Mercedes stia nella parte ibrida, in particolare nel MGU-H ovvero il recupero di energia dal gruppo turbocompressore, che a differenza della MGU-K (Kers) mi pare non abbia nessuna limitazione.
Sulla parte termica dubito ci possano essere differenze cosi' abissali.
Inoltre la Mercedes si porta in dote il vantaggio acquisito nel 2014, quando i motori Ferrari e Renault erano enormemente inferiori. In queste 2 stagioni tutti sono migliorati nell'ordine dei 3/4 secondi, ma ahime quando dico tutti intendo anche la Mercedes che in quanto a miglioramenti forse e' secondo solo alla Red Bull.
 
purtroppo credo che il "segreto" Mercedes non sfugga solo a noi del forum ma un po' a tutti gli altri motoristi..
senza fare dietrologia è indubbio che chi aiuta la FIA a stilare il regolamento possa avere un certo vantaggio nell'interpretazione dello stesso.. soprattutto quanto non sono qui quo e qua gli addetti a farlo..
in effetti il divario a monza è stato terrificante..
riguardo sempre il regolamento io onestamente non ho mai capito il perchè era stato posto il limite dei 100 kg/h.. alla fine hai un limite di benzina massima che puoi mettere nel serbatoio, se consumi un botto son poi che problemi tuoi e resti a piedi...
 
Back
Alto