<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rottura cinghia polo in autostrada | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

rottura cinghia polo in autostrada

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
un meccanico quando mette le mani su un'auto che non conosce, per prima cosa deve chiedere notizie della cinghia distribuzione, poi le altre cose decrescenti in importanza... e fare presente tutto quel che c'è da fare, poi se il cliente non vuole spendere saranno cavoli suoi. Ma deve essere avvertito su tutto!! Poi so bene che se non c'è più pressione olio i primi ad andare di mezzo sono i supporti di banco e dintorni, però è cercando un legame tra la spia dell'olio e il cedimento della cinghia che ho detto di un supporto dell'albero a camme che si fosse indurito!

Esatto !
Possibile cinghia vetusta e malandata ma dalla cronologia dei sintomi sembrerebbe esserci qualcosa d'altro.

E attenzione perche forse il meccanico che ha fatto il preventivo sta sottovalutando tutta la cronologia dei fatti.....

Ci sono probabilità che aprendo si trova altro e che il motore sia finito.

Rimane che prima di tutto si è accesa la spia di pressione....ed in quelle condizioni sono stati percorsi tanti troppi km.
 
Se vogliamo muovere qualche critica a Specialdo.....non è tanto il fatto di non aver indirizzato correttamente il meccanico....piuttosto, semmai, quella di aver sottovalutato una spia rossa sul cruscotto che ha sempre e solo un significato da vari decenni....
 
Se vogliamo muovere qualche critica a Specialdo.....non è tanto il fatto di non aver indirizzato correttamente il meccanico....piuttosto, semmai, quella di aver sottovalutato una spia rossa sul cruscotto che ha sempre e solo un significato da vari decenni....

infatti anche secondo me ci sono altri problemi.
io sono il cliente che prima di sabato non sapeva che la spia dell'olio potesse assumere due colori. gialla quando non c'è olio e rossa quando non va bene la pressione dell'olio.. infatti ho chiamato subito il meccanico mentre ero in viaggio e mi ha detto di controllare il livello dell'olio e così ho fatto. l'unica cosa a cui ho pensato è che magari non avesse resettato tutto col pulsante.. oggi so che il segnale rosso è diverso e ben peggiore.
ripeto, sono stato davvero uno stupido a non fermarmi... prima di sfasciare completamente la macchina.

però mi chiedo: la macchina prima non aveva problemi alla pompa dell'olio o problemi di pressione. il meccanico mi cambia l'olio e il filtro e dopo due giorni ci sono problemi alla pompa?? esistono le coincidenze ma sono rare...
 
infatti anche secondo me ci sono altri problemi.
io sono il cliente che prima di sabato non sapeva che la spia dell'olio potesse assumere due colori. gialla quando non c'è olio e rossa quando non va bene la pressione dell'olio.. infatti ho chiamato subito il meccanico mentre ero in viaggio e mi ha detto di controllare il livello dell'olio e così ho fatto. l'unica cosa a cui ho pensato è che magari non avesse resettato tutto col pulsante.. oggi so che il segnale rosso è diverso e ben peggiore.
ripeto, sono stato davvero uno stupido a non fermarmi... prima di sfasciare completamente la macchina.

però mi chiedo: la macchina prima non aveva problemi alla pompa dell'olio o problemi di pressione. il meccanico mi cambia l'olio e il filtro e dopo due giorni ci sono problemi alla pompa?? esistono le coincidenze ma sono rare...

Come dice quel "detto" ?

A pensar male si fa peccato ( ma a volte si finisce per indovinare ).
 
Mi spiace molto per il danno. Valuta la spesa che ti preventiva il meccanico, se fosse da cambiare comunque vendendo i pezzi qualcosa puoi guadagnarci
 
Mi spiace molto per il danno. Valuta la spesa che ti preventiva il meccanico, se fosse da cambiare comunque vendendo i pezzi qualcosa puoi guadagnarci

è quello che sto pensando di fare.. magari riesco ad arrivare a 1000 euro smontandola tutta e vendendo sedili, specchietti, parti della carrozzeria e quant'altro
 
A questo punto mi aspetto un preventivo abbastanza salato...

Per conto mio, aspetterei il preventivo definitivo, dopodiché cerco un motore revisionato e vedo la differenza...
Ultima ipotesi; Faccio radiare le targhe e "cannibalizzo l'auto" o meglio ancora cerco qualche europeo dell'est che mi offra la cifra più vicina possibile al preventivo più alto, se non qualche 50€ in più, e gliela vendo così com'è senza star lì a faticare per smontarla tutta...
 
Se vogliamo muovere qualche critica a Specialdo.....non è tanto il fatto di non aver indirizzato correttamente il meccanico....piuttosto, semmai, quella di aver sottovalutato una spia rossa sul cruscotto che ha sempre e solo un significato da vari decenni....
Comunque specialdo, ora sta recuperando alla grande: sa cos'è e a cosa serve la cinghia distrib. e la spia dell'olio e il filtro e via dicendo, attenzione però: sulla voks funziona così, invece sulla mia punto si accende solo rossa e indica solo mancanza di pressione, e mi sembra anche su molte altre marche, per questo bisogna leggere bene il libro d'istruzione e capire bene com'è fatta la ns. macchina. Se continua a indagare sarà in grado di tenere testa a molti "meccanici". Riguardo al discorso recupero pezzi, bisognerebbe sapere se il suo modello di polo fosse all'inizio di una nuova serie, altrimenti quelle che rimangono difficilmente avranno bisogno di interni nuovi o simili , trattandosi di auto prossime alla pensione.
 
A questo punto mi aspetto un preventivo abbastanza salato...

Per conto mio, aspetterei il preventivo definitivo, dopodiché cerco un motore revisionato e vedo la differenza...
Ultima ipotesi; Faccio radiare le targhe e "cannibalizzo l'auto" o meglio ancora cerco qualche europeo dell'est che mi offra....


Concordo....ma tanto, forse di piu'.;)
Noi vendemmo lo scooter 50 di mio figlio a dei Polacchi
( era fermo da 1 anno, non si accendeva, e aveva 9 anni
compresi 30,000 km, ovviamente erano informati del fatto )
che se le vennero a ritirare.... per 200 E.
La', facevano miracoli i meccanici dei sottoscala.
Altro che conce. Qui era spacciato;)
 
come ho scritto nell'ultimo post della pagina 2, il preventivo del meccanico è di 1200 euro, troppo alto per la polo 1.4 del 2002... va rifatta la cinghia di distribuzione e vanno cambiate le valvole. ho chiesto se c'erano altri problemi visto che prima che la macchina si fermasse si era accesa la spia rossa dell'olio e mi ha detto di no.. mi ha detto che il motore era sporco e quando gli ho chiesto cosa volesse dire, mi ha detto che l'olio è stato cambiato poche volte su quella macchina..

ieri sera ho chiamato il mio meccanico e ho detto di mettersi in contatto con il meccanico che mi ha soccorso in autostrada per chiedere qual è l'intervento da fare e che giustifichi i 1200 euro richiesti.

la mia idea è quella di portarla nuovamente giu' col carroattrezzi e tenerla in garage finchè non riesco a venderla. poi magari il mio meccanico si sente un pò in colpa e mi trova un buon motore a buon prezzo.. chissà! altrimenti come mi avete suggerito, la venderò al mercato dell'est anche se non so come ...
 
sto aspettando il preventivo per la rettifica del motore da parte del meccanico di lecce.. me lo fanno avere sto pomeriggio.. poi valuto il da farsi.

voi quanto spendereste per rifare il motore e rimettere la macchina in strada? o non lo fareste a prescindere?
 
Dipende da tante cose....alcune personali.

Che tipo di automobilista sei, che uso fai della macchina, km/anno, luoghi in cui usi la macchina, necessità di una classe ecologica recente, stato della macchina, etc. etc.

Io valuterei e non la "rottamerei" a prescindere.

Prova a fare un giro nel web e fatti un idea dei prezzi e delle vetture usate.

La mia impressione è che i prezzi sono alti....le utilitarie sono molto richieste....mediamente prezzi superiori alle quotazioni ufficiali.

1200 per rifare il motore ( ovvio il lavoro deve essere fatto bene ) non è male. Oggi giorno ci vuole poco nel campo automobilistico per spendere quella cifra nelle riparazioni....anche di esemplari più recenti ed anche per manutenzioni poco più dell'ordinario.

Chiaro che non è facile affidarsi ad un meccanico che non si conosce e che probabilmente non si vedrà più.....oppure a quello "tuo", vicino casa, che ti ha revisionato l'auto prima di metterti in viaggio.
 
scusa, ma se la causa é il olio sporco...la prima Cosa che si rompe sono i cuscinetti e i pistoni e non la cinghia!
poi hai descritto che prima la macchina si fermasse complettamente facceva fattica e perdeva potenza....anche in quel caso la cinghia non centra proprio nulla, perche quando la cinghia si rompe il motore si ferma immediatamente e solo a causa cinghia si daneggiano le valvole.

il danno deve essere ben piu grande che cinghia e valvole e riguarda anche cusinetti e pistoni o dirittura il bloco(basamento) del motore.

se tuo mechanico ha un po di dignità, ti porta la macchina in dietro a gratis o almeno per un prezo molto amichevole.

un motore sostituivo si dovrebbe riuscire a trovare....asicurati pero, che il resto della vetura é ancora in ottima Salute.
 
Non parlo più dei danni perchè è una discussione infruttuosa senza vedere il motore ,Ma come ragionate? Porto una macchina un catorcio dal meccanico non so neanche da quanti anni ho cambiato l'olio ,gli faccio cambiare olio e filtro perchè vado in vacanza,poi il motore si rompe e pretendo che il meccanico risponda del danno ?Siete fuori strada.Faccio anche due considerazioni ,mi è capitato che la cinghia prima di rompersi salti un dente e piegando leggermente le valvole il motore funziona ma perde potenza e si sente il soffio.Motore molto sporco? se si è dimenticato di cambiare olio da tanto ,mettendo olio nuovo HD ha fatto pulizia e può aver ostruito il filtro tanto da far scendere la pressione, gira gira siamo sempre li la macchina non va solo a benzina ,e la manutenzione ?

Egregio Baffosax...
Partiamo con la premessa che "nessuno nasce imparato" (come si dice...) ....!!!
Specialdo ha specificato fin dall'inizio di non saperne nulla di auto e di motori, e di questo gli va solo dato atto della sincerità, e di certo nessuno può sentirsi in diritto di fargliene una colpa...!!!
La sua auto non è un "catorcio".... E' LA SUA AUTO ....!!!!!
Perchè altrimenti anche la tua può essere annoverata tra i "catorci"... Così come la mia...!!!!
La manutenzione: egli stesso ha dichiarato di non essersene mai occupato in quanto non fruitore del mezzo in questione, ma il meccanico, nel corso degli anni, si... Anche se molto poco...
Quindi, se poi lui si è presentato dal meccanico chiedendo di fare una messa a punto dell'auto e come da lui stesso dichiarato essere disposto a sostituire ciò che necessitava, mi aspetto da un meccanico serio e capace che mi dica per filo e per segno tutto quello che non va...!!! OLIO e DISTRIBUZIONE compresi....!!!
Perchè, checché se ne dica, non esiste che un meccanico con anni di esperienza non sia in grado di dirmi anche solo "a vista" se una cinghia può essere "vecchia" oppure no...!!!
E non esiste che vedendo un olio vecchio di "anni" non mi proponga prima di fare la semplice sostituzione, di "pulire" il motore dall'olio vecchio con i prodotti specifici rimuovi morchie per poi procedere ad immettere quello nuovo più consono alle specifiche del motore...!!
E comunque finora, come è giusto e corretto che sia, si tratta di essere "solidali" con qualcuno che ha avuto una disavventura importante...!!! Non "giudicando" ma confrontandosi....
Rendendo la discussione il più fruttifera possibile per chi è nella necessità...!!!
Dei giudizi se ne fa nulla... Dei consigli forse qualcosa ne cava...!!!
Non ti pare...?? :):):)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto