<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rottura cinghia polo in autostrada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

rottura cinghia polo in autostrada

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mah.... Che io sappia con una cinghia della ditribuzione rotta mi risulta ben difficile che l'auto possa proseguire ancora... Se poi ci sia un collegamento con la pompa dell'olio non saprei dirlo...
C'e da dire che la manutenzione è stata carente, e qui il meccanico mi sembra poco professionale...
Di solito è buona norma, quando si acquista un usato, indipendentemente dai KM, far fare la distribuzione compresa la pompa dell'acqua, proprio per evitare danni di questo genere...
Su una macchina di quel chilometraggio poi era assolutamente da fare molto prima... Contando poi che si rovina di più una cinghia che sta ferma per parecchio tempo piuttosto di una che gira tutti i giorni...
Oltretutto se poi l'auto è stata usata pochissimo e la si porta a fare una sgroppata ecco che è molto probabile succedano danni del genere...
A mio parere vale più la pena cercare un motore usato in buone condizioni piuttosto che spendere una cifra assurda per rimettere a posto quello...
Ovviamente cambiando meccanico, prima...
 
infatti sono stato stupido io a continuare il viaggio.. dovevo fermarmi o tornare indietro. se si è rotta la pompa dell'olio avrò sicuramente grippato il motore quindi mi sa che la macchina è da buttare.. davvero una batosta...pensavo che il meccanico non avesse resettato il cambio olio e non pensavo ad un problema così grande anche perchè prima di ieri non sapevo davvero nulla di macchine e motori.
 
infatti sono stato stupido io a continuare il viaggio.. dovevo fermarmi o tornare indietro. se si è rotta la pompa dell'olio avrò sicuramente grippato il motore quindi mi sa che la macchina è da buttare.. davvero una batosta...pensavo che il meccanico non avesse resettato il cambio olio e non pensavo ad un problema così grande anche perchè prima di ieri non sapevo davvero nulla di macchine e motori.

Mi spiace per il danno....
Ripeto, senti il preventivo che ti fanno e poi rivolgiti ad un altro meccanico e senti cosa ti dice....
Personalmente, in ogni caso, valuterei seriamente la possibilità di montare un altro motore...
 
pensa che era il mio primo viaggio in autostrada da guidatore..che bella esperienza!

si farò così, sentirò il preventivo di questo meccanico che ha detto di chiamarlo martedì. domani intanto sento il meccanico di lecce per dirgli quello che mi è successo e vediamo cosa mi dice. se poi trovo un motore usato da un'auto incidentata a buon prezzo, lo compro e lo faccio montare.

più che altro poi è da vedere come gestire la cosa..se pagare un carro attrezzi e riportare l'auto a lecce o lasciarla nell'officina dove si trova adesso. sicuramente un 150 euro devo darle al meccanico che ieri mi ha soccorso.. poi per portare la macchina giu' (500 km) penso che un pò di soldi volino via. vi tengo aggiornati comunque.

grazie a tutti per le delucidazioni intanto..
 
C'è poco da aggiungere....mi spiace.

Non otterrai nulla ma fatti sentire dal "tuo" meccanico....è veramente scarso.

A prescindere dai km, che erano tanti, una cinghia di distribuzione con 14 anni non si è mai sentita....

Scommetto, per quanto non si controllino a vista le cinghie, che la tua presentava segni di invecchiamento evidenti.....

160mila km, 14 anni disastro annunciato.....
 
la spia dell'olio non indica il livello ma la pressione; purtroppo c'è da pensare ad un grippaggio generale, speriamo di no. La cinghia va in ogni caso cambiata al 10° anno anche se ha fatto zero km. Peccato.
 
purtroppo prima di sabato non sapevo proprio nulla di auto se non i vari modelli in commercio ma non come funzionavano nel dettaglio..

ripeto, stupido io che ho continuato il viaggio. dovevo fermarmi e cercare subito un meccanico anche se di sabato era difficile trovarne uno aperto.

non sapevo che la spia rossa dell'olio indicasse la pressione.

io penso comunque al peggio anche perchè di km ne ho fatti con la spia accesa e la macchina che vibrava.. avrò fatto un disastro enorme.

se è da buttare, cerco di guadagnarci qualcosa vendendo i vari pezzi.. gli interni sono completamente nuovi, tutto funzionante, finestrini elettrici ecc ecc e vedo di trovare una fiat grande punto a poco o qualche altra auto economica
 
a proposito, mi è venuta in mente un'altra cosa.. quando mi sono fermato nell'area di servizio, per uscire dal parcheggio dovevo inserire la retromarcia ma ho fatto una fatica enorme per inserirla.. non ne voleva sapere di entrare..anche la prima marcia faceva fatica ad entrare..
 
diamo per scontato che tutto quello che racconti sia vero, mi sorge il dubbio che il meccanico ti abbia fatto scolare l'olio del cambio invece di quello motore; ho visto fare anche quello. Col cambio surriscaldato le marce non entrano più, però non è detto che sia rovinato anche quello perché dopo tanti anni sarà rimasto dentro un po' di lubrificante raggrumato a grasso.
 
ciao ragazzi
lunedì sera ho chiamato il meccanico di lecce e raccontato la storia.. mi ha detto che lui non ha guardato la cinghia di distribuzione (anche se gli avevo detto di controllare tutto il possibile visto che non capisco niente di auto).. gli ho detto che la macchina è ferma in un'officina e che questo meccanico mi farà un preventivo.. mi ha detto che comunque potrebbero riportarmela giù con un carroattrezzi.

ieri ho chiamato il meccanico marchigiano e mi ha detto che non è riuscito a smontarla e di chiamarlo oggi a pranzo.. quindi ancora nessuna notizia.

la macchina è stata presa usata da mia madre circa 10 anni fa ma non ricordo quanti km avesse e se era stata cambiata la cinghia.. non sto dando tutta la colpa al mio meccanico ovviamente. però la macchina è andata sempre benone, dopo averla portata a fare sto controllo generale e aver speso 500 euro, due giorni dopo si è completamente sfasciata... per carità, le casualità accadono però mi sembra troppo strano.. io penso che abbiano montato male qualcosa o abbiano omesso qualcosa.. tutto qui. comunque aspetto il "referto" della mia macchina e vedrò cosa fare.
 
Specialdo io voglio solo sottolineare che quando si va dal meccanico bisogna dare qualche indicazione sulle cose importanti mai controllate ,se il tuo meccanico ti avesse detto che bisognava spendere altri 500 euro per cinghia distribuzione e accessori normalmente anche pompa acqua fa parte del kit forse avresti torto il naso ! Perchè la macchina va bene !!Voglio dire se vai dal Medico bisogna pur dare indicazioni del problema che hai ,non puoi affermare " il medico sei tu e capisci dove ho il problema "Per finire tutti gli organi meccanici vanno sempre bene prima di rompersi ,per la manutenzione ordinaria filtri olio consumo pastiglie e dischi è facile ,poi ci sono organi di manutenzione straordinaria che per prevenzione bisogna segnarseli in promemoria, tipo candele , cinghie ,olio freni ,liquido raffreddamento, in concessionaria tengono tutto registrato nel programma in qualsiasi luogo vai, appare , dal meccanico generico difficile ci sia tale registrazione anche perché spesso si cambia meccanico.

avrei preferito spendere altri 300 euro per il cambio della cinghia che rottamare la macchina sinceramente.. il meccanico facendo il controllo generale mi ha chiamato dicendo che erano da sostituire anche le pastiglie dei freni e i dischi che erano rovinati e gli ho dato l'ok senza chiedergli il prezzo proprio perchè volevo essere il più sicuro possibile.

era la mia prima macchina, donatami da mia mamma ed è una cosa di cui non mi sono mai interessato quindi non so cosa richiede la manutenzione ordinaria o straordinaria. ho sicuramente imparato la lezione. vi aggiorno nel pomeriggio comunque..

ps: se vai da un dottore per qualche malessere sicuramente come prima cosa magari ti controlla la pressione e sente i battiti del cuore che è il motore del nostro corpo e tiene in vita il cervello...
 
eccomi qua,
sto meccanico non è di molte parole..mi ha detto che il preventivo è di 1200 euro per cambiare cinghia, valvole e guarnizione testata al che gli ho detto che non conviene ripararla e mi ha contraddetto..poi ho detto che sentirò il mio meccanico e mi ha detto di farlo chiamare direttamente da lui..

se decidessi di prenderla invece sono 150 euro per il soccorso + smontaggio e mi sta trattando bene ha detto.
 
Specialdo io voglio solo sottolineare che quando si va dal meccanico bisogna dare qualche indicazione sulle cose importanti mai controllate ,se il tuo meccanico ti avesse detto che bisognava spendere altri 500 euro per cinghia distribuzione e accessori normalmente anche pompa acqua fa parte del kit forse avresti torto il naso ! Perchè la macchina va bene !!Voglio dire se vai dal Medico bisogna pur dare indicazioni del problema che hai ,non puoi affermare " il medico sei tu e capisci dove ho il problema "Per finire tutti gli organi meccanici vanno sempre bene prima di rompersi ,per la manutenzione ordinaria filtri olio consumo pastiglie e dischi è facile ,poi ci sono organi di manutenzione straordinaria che per prevenzione bisogna segnarseli in promemoria, tipo candele , cinghie ,olio freni ,liquido raffreddamento, in concessionaria tengono tutto registrato nel programma in qualsiasi luogo vai, appare , dal meccanico generico difficile ci sia tale registrazione anche perché spesso si cambia meccanico.
un meccanico quando mette le mani su un'auto che non conosce, per prima cosa deve chiedere notizie della cinghia distribuzione, poi le altre cose decrescenti in importanza... e fare presente tutto quel che c'è da fare, poi se il cliente non vuole spendere saranno cavoli suoi. Ma deve essere avvertito su tutto!! Poi so bene che se non c'è più pressione olio i primi ad andare di mezzo sono i supporti di banco e dintorni, però è cercando un legame tra la spia dell'olio e il cedimento della cinghia che ho detto di un supporto dell'albero a camme che si fosse indurito!
 
Specialdo io voglio solo sottolineare che quando si va dal meccanico bisogna dare qualche indicazione sulle cose importanti mai controllate ,se il tuo meccanico ti avesse detto che bisognava spendere altri 500 euro per cinghia distribuzione e accessori normalmente anche pompa acqua fa parte del kit forse avresti torto il naso ! Perchè la macchina va bene !!Voglio dire se vai dal Medico bisogna pur dare indicazioni del problema che hai ,non puoi affermare " il medico sei tu e capisci dove ho il problema "Per finire tutti gli organi meccanici vanno sempre bene prima di rompersi ,per la manutenzione ordinaria filtri olio consumo pastiglie e dischi è facile ,poi ci sono organi di manutenzione straordinaria che per prevenzione bisogna segnarseli in promemoria, tipo candele , cinghie ,olio freni ,liquido raffreddamento, in concessionaria tengono tutto registrato nel programma in qualsiasi luogo vai, appare , dal meccanico generico difficile ci sia tale registrazione anche perché spesso si cambia meccanico.

Si e no.....in questi esemplari anziani, passati di mano più volte, spesso si perde il filo delle manutenzioni "importanti" effettuate.

Il meccanico esperto e capace valuta tutto....e se non è in grado di valutarlo, come potrebbe essere il caso della cinghia, mette in guardia il cliente. Troppo facile fare solo le manutenzioni base olio, candele etc.

Credo comunque che una cinghia di 150mila km....e 14 anni...avesse anche visivamente segni di usura.

Chiaro che i più bravi scrivono con il pennarello bianco il cambio cinghia sul coperchio.....ma non è scontato.

Sono comunque domande che il meccanico deve farsi.
Non dimentichiamo che Specialdo era cliente di questo meccanico.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto