<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta di una lavatrice | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta di una lavatrice

Se ti posso consigliare acquista una con il motore inverter, piu' silenziosa e sicuramente piu' duraturo.

Guardando le offerte volantino ho notato che praticamente tutte montano un inverter. Almeno le A++ che sto guardando. Ho notato più che altro i consumi di acqua dichiarati molto variabili. Su un anno secondo lo standard si va da poco meno di 9mila litri a oltre i 12mila.
 
Guardando le offerte volantino ho notato che praticamente tutte montano un inverter. Almeno le A++ che sto guardando. Ho notato più che altro i consumi di acqua dichiarati molto variabili. Su un anno secondo lo standard si va da poco meno di 9mila litri a oltre i 12mila.
Senza h2o la biancheria la se lava mia ,si nota nei risciaccui,a fine centrifuga c'è ancora detersivo,fidati,ho riparato prodotti Zanussi fino a dieci anni fa ...facevo assistenza Brescia e provincia.
Poca acqua,poco detersivo,poca temperatura la biancheria ( specialmente i bianchi) i se lava mia pota.
 
Eh... mia moglie quando c'è da sostituire un elettrodomestico lo fa scegliere a me. Anche se poi lo userà lei.

Vorrei però comprare anche io qualcosa costruito sul territorio italico, anche se di marca straniera o appartenente ad un gruppo straniero. Anzi non so nemmeno se sia rimasto qualcosa di italiano come proprietà.


Abbiamo preso la Wirpul di cui sopra....( 6 mesi, sui 350 posta in uso )
Ancora funzia;)
 
Se non sciacqua bene O il pressostato è difettoso e carica meno acqua del necessario O la pompa non tira via bene tutta l'acqua.
Una pompa costa sui 50€ ivato...per il pressostato si sta circa sui 10/15€. Si può fare una prova pistolando la regolazione del pressostato in modo da fargli caricare più acqua. Se mettendogli più acqua continua a risciacquare male allora è la pompa.
Non vuoi pistolare il pressostato? Quando ha finito di "tirare l'acqua" apri la vaschetta del sapone e ci metti dentro 3/4 litri di acqua a manoni...
Ma per carità, lasciamo stare va.
 
Contrariamente ad altri, noi si usa BOSCH con grande soddisfazione.
E pure mia madre, che fa un uso esagerato e spropositato della lavatrice, riesce a superare i 15 anni di durata..
 
Noi abbiamo preso questa circa un anno fa...
In un centro EXPERT pagata 540€..!!

Abbiamo avuto qualche noia con la scheda elettronica ma grazie all'assistenza (tutto in garanzia) siamo riusciti ad avere la scheda nuova modificata...
Ora pare andare bene... Capacità 10KG.. Ottima per piumoni e copriletti..
Da non sottovalutare..!!
 

Allegati

  • hoover.pdf
    140,9 KB · Visite: 571
Beh perché? La prova di per se non costa nulla...e cmq c'è anche una terza opzione: il tubo di scarico. Se non è alla giusta altezza l'acqua all'interno del cestello non rimane li, non facendo da sifone firenze, e se ne va giù per lo scarico senza che la pompa sia in funzione. Tempo fa mi capitò proprio quel ciappino li. E una verifica di questa cosa la fai tu senza tecnico a costo zero. Esattamente come aggiungere a manoni più acqua per vedere se è il pressostato che fa caricare meno acqua del necessario.
Come sopra
 
...belin!!! La mia electrolux ha 25 anni ed in questo momento sta girando alla grande (sgrat) mai un problema....la lavasciuga non la consiglio a meno che non abiti a Cervinia....certo la Miele è di un'altra categoria...poi ci sono le Samsung che la fai partire con l'app dello smartphone.....
 
image.jpeg
Eccola in azione...:D:D
 
Mia esperienza: evitate LG come la peste. La mia - 8 kg, direct drive, centriguga a 1400 RPM, lavaggio col vapore e una cifra vicino ai mille sacchi tre anni fa - è stata l'acquisto peggiore che ho fatto negli ultimi anni. Non che vada male, ma ha due difetti inaccettabili: primo, se salta la corrente a due minuti dalla fine del lavaggio riparte comunque dall'inizio (e a casa mia succedeva ogni tre per due, ho dovuto mettere i 4,5 kW, se no diventavo idrofobo); secondo, col kaiser che puoi "lavare anche un paio di calzini, che tanto si prende l'acqua che serve": se c'è troppo o troppo poco carico al momento della centrifuga si sbilancia, il motore comincia a fare avanti e indrè e se non la sblocchi manualmente non riparte più. Per quanto mi riguarda, telefoni e televisori li faranno anche benino, ma le lavatrici è meglio se le lasciano fare a chi se ne intende. A casa mia, comunque, non ne entreranno mai più.
 
Continuo a non capire questa presa di posizione... :oops:
Perché sono cose empiriche, non si fa.
se il tubo di scarico è troppo basso si innesca il principio dei vasi comunicanti laLV continua a caricare h2o in eterno fino a che non viene alzato oppure se scarico a muro sino a che non viè né tolto e prende aria.
ho riparato lavatrici per ben 36 anni per una grossa azienda,Zanussi ti dice niente.
amici come prima,anche dippiu'
 
Back
Alto