<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta di una lavatrice | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Scelta di una lavatrice

Più che altro vorrei sapere cosa cambia in quelle che caricano dall'alto, con le classiche; che differenze hanno le une con le altre

Più comode da caricare ma molto più scomode da vuotare perchè i capi asciutti li lasci cadere dall'alto,ma quando sono bagnati e pesanti ti tocca sollevarli dal fondo del cestello.
La mia famiglia lavora da vent'anni in quel settore e considera la carica dall'alto come una soluzione di compromesso per chi ha poco spazio.
 
Più comode da caricare ma molto più scomode da vuotare perchè i capi asciutti li lasci cadere dall'alto,ma quando sono bagnati e pesanti ti tocca sollevarli dal fondo del cestello.
scomodo svuotare anche il cestello a carica frontale ti devi inginocchiare e piegare la schiena, cosa a volte resa difficile dall'età e dal poco spazio dei bagni moderni... io se trovassi una carica dall'alto full size (larghezza 60), la prenderei subito, altrimenti mi resta un buco in lavanderia...
 
scomodo svuotare anche il cestello a carica frontale ti devi inginocchiare e piegare la schiena, cosa a volte resa difficile dall'età e dal poco spazio dei bagni moderni... io se trovassi una carica dall'alto full size (larghezza 60), la prenderei subito, altrimenti mi resta un buco in lavanderia...

Per chi ha una certa età o è di bassa statura è molto più difficile vuotare una carica dall'alto,adesso fanno le lavatrice a carica frontale rialzate che sono ancora più comode.
Chi ha spazio nel locale in cui deve installare la lavatrice per me non ha motivo di scegliere la carica dall'alto che resta una soluzione di nicchia,basta vedere quanti modelli ci sono in commercio in confronto a quelle a carica frontale.
 
Per chi ha una certa età o è di bassa statura è molto più difficile vuotare una carica dall'alto,adesso fanno le lavatrice a carica frontale rialzate che sono ancora più comode.
Chi ha spazio nel locale in cui deve installare la lavatrice per me non ha motivo di scegliere la carica dall'alto che resta una soluzione di nicchia,basta vedere quanti modelli ci sono in commercio in confronto a quelle a carica frontale.
Mia madre ha 76 anni, 140cm o poco più di statura, e la schiena piena di ernie eppure preferisce la carica dall'alto... io la preferirei per via del fatto che il cestello non ruota a sbalzo dal mozzo... IMHO...
 
Mia madre ha 76 anni, 140cm o poco più di statura, e la schiena piena di ernie eppure preferisce la carica dall'alto... io la preferirei per via del fatto che il cestello non ruota a sbalzo dal mozzo... IMHO...

Anche mia nonna aveva la carica dall'alto,nelle lavanderie tale soluzione non esiste perchè i grandi carichi dovrebbero essere sollevati dalla lavatrice da bagnati invece di estrarli e farli cadere in un cesto e sarebbe molto più faticoso.
Nella mia città molte persone hanno la cattiva abitudine di cercare di lavare in casa coperte e piumoni,che per dimensioni e peso superano di gran lunga la capacità delle lavatrici domestiche in certi casi,ne ho visti diversi distruggere la propria lavatrice e questo potrebbe essere un punto a favore della carica dall'alto,essendo l'apertura molto più ristretta rispetto agli oblò frontali è più difficile per la casalinga infilarci capi enormi e quindi si riduce il rischio di sovraccarichi che possono essere letali.
 
rispetto agli oblò frontali è più difficile per la casalinga infilarci capi enormi e quindi si riduce il rischio di sovraccarichi che possono essere letali.

Però molte lavatrici ormai valutano il peso dei capi, dici che non ti allertano se superi? Dovrei guardare il libretto della mia, mi vien il dubbio. So che dopo qualche giro a secco ti suggerisce quanto detersivo mettere facendo la stima del peso del bucato. Son passato da una 5kg ad una 8kg e ho già provato a lavare un tappeto ingombrante. Però l'ho pesato ed era 7 kg.
 
Però molte lavatrici ormai valutano il peso dei capi, dici che non ti allertano se superi? Dovrei guardare il libretto della mia, mi vien il dubbio. So che dopo qualche giro a secco ti suggerisce quanto detersivo mettere facendo la stima del peso del bucato. Son passato da una 5kg ad una 8kg e ho già provato a lavare un tappeto ingombrante. Però l'ho pesato ed era 7 kg.

Non dipende solo dal peso a secco dei capi ma dalla loro composizione.
Se carichi 5kg di capi di cotone da bagnati arriveranno a un certo peso,se carichi 5 kg di coperta in lana merinos da bagnata peserà mezza tonnellata.
Se le nuove lavatrici hanno una sorta di allarme per il superamento del peso è un bene,ripeto ho visto persone caricare all'inverosimile le lavatrici e sostituirle molto spesso casualmente.
E' come pretendere di salire in 5 giocatori di rugby su un'ascensore tarato per 360kg,o salire in 8 su un'utilitaria.

Per carità le persone sono liberissime di lavare a casa coperte e piumoni ma il risultato è quello che è.
Qualsiasi cosa si può fare anche in casa,ma se domani io decidessi di verniciare da solo la mia auto il risultato sarebbe diverso da quello che offre un carrozziere.
Perchè le attrezzature non sono le stesse,il locale non è lo stesso e la mano non è la stessa.
 
Non dipende solo dal peso a secco dei capi ma dalla loro composizione.
Se carichi 5kg di capi di cotone da bagnati arriveranno a un certo peso,se carichi 5 kg di coperta in lana merinos da bagnata peserà mezza tonnellata.
Se le nuove lavatrici hanno una sorta di allarme per il superamento del peso è un bene,ripeto ho visto persone caricare all'inverosimile le lavatrici e sostituirle molto spesso casualmente.
E' come pretendere di salire in 5 giocatori di rugby su un'ascensore tarato per 360kg,o salire in 8 su un'utilitaria.

Per carità le persone sono liberissime di lavare a casa coperte e piumoni ma il risultato è quello che è.
Qualsiasi cosa si può fare anche in casa,ma se domani io decidessi di verniciare da solo la mia auto il risultato sarebbe diverso da quello che offre un carrozziere.
Perchè le attrezzature non sono le stesse,il locale non è lo stesso e la mano non è la stessa.
boh, la nostra indesit ha una ventina d'anni (presa di seconda mano nel 2004) e qualche trasloco sulla gobba... magari è solo fortuna e non arriva a domani...
 
boh, la nostra indesit ha una ventina d'anni (presa di seconda mano nel 2004) e qualche trasloco sulla gobba... magari è solo fortuna e non arriva a domani...

Ci sono modelli molto solidi e altri più fragili,tendenzialmente le vecchie lavatrici sono più robuste e incorrono meno in guasti di natura elettronica che rendono spesso antieconomico riparare visto il costo dei ricambi.
Quando ho detto cattiva abitudine l'ho fatto con cognizione di causa,ho visto i risultati di esperimenti di lavaggio molto arditi che si sono rivelati disastrosi per la lavatrice e per i capi.
Poi ognuno fa come ritiene giusto dico solo che non è la stessa cosa lavare in una lavatrice da 200 euro,o nella vasca da bagno,o farlo in un macchinario da 50000 euro.
 
La lavatrice pesa un botto! La vecchia era sui 60kg, questa ne pesa 80.

Non saprei dire se le lavatrici siano diventate tutte più pesanti,forse solo quelle con capacità di carico maggiorata rispetto alle tradizionali 5kg.
Però ricordo che un anno fa' ho provato a spostare una vecchia lavatrice,avrà avuto trent'anni.
Ne avevo appena trasportate due abbastanza moderne quindi ero abiutato al peso,ma quella sembrava un monolite,forse per l'utilizzo di materiali più antiquati e pesanti.
Senza rimuovere il blocco di cemento che aveva come contrappeso per tenerla ferma credo che mi sarebbe venuta un'ernia per spostarla.
 
Back
Alto