<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta di una lavatrice | Il Forum di Quattroruote

Scelta di una lavatrice

Ebbene sì, arrivato a 40 anni devo comprare la prima lavatrice.

Ho sempre ereditato lavatrici di seconda mano a gratis, ma or ora nessuno di quelli che conosco se ne vogliono disfare di una!

Quindi la mia vecchia indesit che ha circa 25 anni sarebbe da cambiare. Dico sarebbe perché per andare va, ma mia moglie dice che non risciacqua bene e a volte non lava bene. Quindi in nome dell'ecologia, piuttosto che stia a smontare e vedere se cambiando la pompa torna efficiente mi stavo domandando che lavatrice potrei prendere più moderna e spero meno energivora e meno consumatrice di acqua (sarà vero poi?).

In casa siamo in due, quindi direi niente lavatrici da 9 kg o più, non servono.

Poi?

Ho guardato il sito altroconsumo... ma la miglior lavatrice che segnalano è una Miele da 1600euro! Direi fuori budget alla grande, visto che al massimo massimo posso arrivare a 500 euro.

Su una offerta volantino ho visto a 350 euro una Whirlpool 7 kg modello FSCR70210. Cioè questa:

http://www.whirlpool.it/prodotti-1/lavatrici-3/lavatrice-a-libera-installazione-a-carica-frontale-whirlpool:-7-kg-fscr70210/859207038010/

Non son del tutto tranquillo con Whirpool dato che sia la lavastoviglie che il frigorifero che avevo son durati poco, mentre gli attuali Ariston e AEG sembrano andar avanti imperterriti.

Altra offerta volantino economica, 250 euro è per una Zoppas, questa:

http://www.zoppas.it/Products/Lavab...ria/Lavabiancheria/Carica-frontale/PWH71030A/

Le Zoppas le costruiscono ancora in Italia? Questo me la farebbe preferire. Però forse pure le Whirlpool son costruite in Italia?

Esperienze consigli?
 
anche noi siamo 2 in casa e ci troviam bene cob una lavascigua Ariston da 7kg, prezzo entry-level presa in offerta alla grande distribuzione. Con noi da 3 anni, non ha dato problemi. La funzione asciuga è vero che consuma un po', ma si può escludere, ma quando piove è una manna
 
ci troviam bene cob una lavascigua Ariston da 7kg

Punto a favore di Ariston. Nell'offerta volantino ce ne è una se non ricordo male da 450 euro. Poi andrò a vedere con calma sul sito il modello.

Però io niente lavasciuga, solo lavabiancheria. L'asciugatrice ce l'ho, vecchiotta, ma ancora funzionante è una Siemens che due anni fa mi è costata 250 euro di cambio scheda elettronica e quindi spero che per altri 10 anni reggerà.
 
se non si hanno particolari esigenze, una lavatrice discreta si prende con poco, da 250 euro a 400-500 massimo, sfruttando le offerte. Basta andare in un qualunque centro commerciale e non c'è che l'imbarazzo della scelta, tanto più se l'acquisto non è urgentissimo si possono fare buoni affari.
Come consiglio di massima, direi di valutare la classe energetica e le varie funzioni, alcune sono molto comode (possibilità di togliere la centrifuga, variare il numero di giri, modulare la temperatura, lavaggio veloce, avvio ritardato, etc.) e possono orientare la scelta verso un certo modello. Una funzione comodissima che ha la lavatrice di mia madre è il display con l'indicazione dei minuti residui: sai sempre con precisione quando il lavaggio giunge a conclusione.
Altra cosa: una lavatrice da 8-9 kg può essere utile anche per una famiglia poco numerosa, perché ti dà la possibilità di lavare in casa trapunte e simili senza mandarle in lavanderia
 
La lavatrice LG di mia madre pesa il carico e gestisce automaticamente i parametri di lavaggio.
Io ho una Beko e mi trovo molto bene perchè posso gestire indipendentemente giri e temperature di lavaggio
 
La lavatrice LG di mia madre pesa il carico e gestisce automaticamente i parametri di lavaggio.
Io ho una Beko e mi trovo molto bene perchè posso gestire indipendentemente giri e temperature di lavaggio
Da almeno una decina d'anni quasi tutte le lavatrici (a parte quelle entry level) hanno la funzione automatica di pesatura del carico.
Ed è un'ottima cosa, poichè invece di allagare il vano di lavaggio, immettono solamente l'acqua necessaria. Si risparmiano decine di litri ad ogni di lavaggio (e anche il motore si sforza meno). Puoi anche aprire l'oblò a lavaggio iniziato se ti sei dimenticato qualcosa, senza dover scaricare l'acqua e dover far ripartire il programma da capo.

In casa ci troviamo bene con una lavasciuga Ariston, da diversi anni (le versioni solo lavatrice sono identiche ma costano parecchio meno). Anche se apparentemente non serve, posso consigliarti di prenderne una da 7 kg, puoi lavarci anche coperte e copriletti matrimoniali anzichè andare al lavasecco. Noi ci laviamo pure i cuscini.
Comunque guardate, oltre al prezzo, se i programmi disponibili rispecchiano le vostre esigenze.
Le marche dalle quali sto alla larga sono Bosch e Miele. La prima per passate esperienze negative, la seconda per il prezzo fuori dalla grazia del Signore (ormai si guastano anche quelle e diventano obsolete esattamente quanto le altre).
 
Ha una porta, carrozzeria in lamiera, un cassetto portaoggetti, un motore, una pompa dell'acqua, diverse centraline, ma non ha ruote.
Non si può salire a bordo, però, anche se il gatto ci prova.:D
Strano che nonostante abbia un motore mi sia "sfuggita" :D

Scherzi a parte la moglie compra italico. Di più non so:oops:
 
Dopo 16 anni di ottimo lavoro ha tirato le cuoia una Whirlpool con carica dall'alto.
Mia moglie ha preso un'altra della stessa marca.
 
Scherzi a parte la moglie compra italico. Di più non so

Eh... mia moglie quando c'è da sostituire un elettrodomestico lo fa scegliere a me. Anche se poi lo userà lei.

Vorrei però comprare anche io qualcosa costruito sul territorio italico, anche se di marca straniera o appartenente ad un gruppo straniero. Anzi non so nemmeno se sia rimasto qualcosa di italiano come proprietà.
 
Eh... mia moglie quando c'è da sostituire un elettrodomestico lo fa scegliere a me. Anche se poi lo userà lei.

Vorrei però comprare anche io qualcosa costruito sul territorio italico, anche se di marca straniera o appartenente ad un gruppo straniero. Anzi non so nemmeno se sia rimasto qualcosa di italiano come proprietà.
Piu' o meno le lavatrici si assomigliano tutte o quasi anche quelle con prezzi fuori dalla grazia di Dio.
Se ti posso consigliare acquista una con il motore inverter, piu' silenziosa e sicuramente piu' duraturo.
Il gruppo ELECTROLUX e' svedese ma utilizza gli stabilimenti ex ZANUSSI, da li escono una miriade di marchi, non sara' una ditta italiana ma almeno lavorano italiani.
E se posso aggiungere qualche cosa direi che il giusto sta nel mezzo, mai troppo poco o troppo tanto(come costi) e cosi' per il carico di biancheria , sette chili sono gia' abbastanza.
nell'acquisto tieni conto di chi fa assistenza , capitto mi hai.:rolleyes::)
 
Di lavatrici ne ho avute 3, le prime due hanno avuto problemi alla puleggia sul cestello, una Rex e una Candy, ho speso ogni volta 30 euro per cambiare la puleggia che regolarmente si spanava, la Candy l'ho "rottamata" per il cuscinetto del cestello che è esploso.
Adesso abbiamo una LG col motore montato direttamente sul cestello, senza cinghia e puleggia.
Il primo lavaggio ho messo un pennarello in verticale sopra al piano, per verificare le "promesse" della pubblicità sull'assenza di vibrazioni, alla fine del lavaggio era ancora in piedi:eek:
Tra l'altro il motore è garantito 10 anni, il che non guasta :)

05a.png
 
A casa mia c'è la Sangiorgio di quando si sono sposati i miei genitori (quasi 22 anni di servizio quindi)....che io ricordi è stato sostituito solo l'oblò, non per usura ma perché lo sfondai io.

Non so se il marchio sia ancora di proprietà italiana, ma sicuramente le producono qui.
 
Le lavatrici costruite "una volta" erano tutte meccaniche o elettromeccaniche e duravano una vita.
Ora sono tutte elettroniche e l'affidabilità non si gioca più sul motore, cestello e oblò ma sulla scheda.
 
Back
Alto