<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Honda Jazz Trend | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Honda Jazz Trend

jumppp ha scritto:
raw ha scritto:
Stesso discorso credo per le impostazioni luci: io adesso commuto su "off" prima di accendere l'auto

Sì, ma mi sembra che la macchina se è buio comunque accende i fari, poi si può commutare su off per evitare ai fari lo sbalzo di tensione all'accensione ma poi di nuovo occorre accenderli, proprio perchè è buio.

Accesa l'auto si riaccendono da soli se é buio.
Piuttosto da fastidio che, in condizioni di penombra ma comunque con luce sufficiente (tipo una strada in mezzo al bosco percorsa di pomeriggio) si accendano gli anabbaglianti quando le luci a led diurne basterebbero senza alcun problema...
 
Ho notato che i brani musicali dalla chiavetta USB vengono riprodotti a singhiozzo (si interrompono durante la riproduzione). Raw, hai lo stesso problema?
 
Albelilly posso essere d'accordo con te ma il concetto di "motore totalmente nuovo", parlando di Honda e di un piccolo 1.3 aspirato, permettimi ma non mi desta preoccupazioni esagerate, anzi...

E inoltre sono convinto che tra MiM e MiJ ci sia ancora oggi differenza, e non solo per il controllo qualità.
bhé a me non pare proprio di aver parlato di eventuali preoccupazioni che potrebbero derivare da un motore (effettivamente) completamente nuovo ! :D:D:D Ho solo considerato il fattore trust a tutti i costi che finisce per allontanare dalla realtà e si avvicina piuttosto al tifo di squadra.
Personalmente parlo di affidabilità solo quando essa è provata da alcuni anni e parecchi km di uso... non certo unicamente in nome della grande H !
Proprio per questo sia della vecchia Jazz 1,4 es come pure dell'attuale Cr-v (in tema di affidabilità) non posso che parlarne bene; per la nuova Jazz come pure per ogni nuovo modello (quale che sia) prima di pronunciarmi in questo ambito di solito attendo... ben contento per te che - a priori - ne decanti le qualità, ti auguro solo di non rimanerne deluso come una collega di mia moglie che ha bruciato la guarnizione della testa di una Hr-V NUOVA, per un difetto al termostato... :mad:
 
Da possessore di Jazz 1.339 del 2012 mi sento di dire che le affermazioni di Albelilly non sono sbagliate ma semplicemente esagerate quando vogliano essere generalizzanti.
Credo che la località in cui abita sia quasi un unicum per pendenze/sali-scendi/tornanti e che ciò abbia condizionato pesantemente la sua esperienza di guida.
Io abito in Toscana, in un paese a 500mt slm, salite e discese ci sono anche qui ma se dicessi che la mia Jazz è "inchiodata" mentirei spudoratamente. Si comporta molto più che onestamente.
Fatta provare al miscredente di mio cugino che possiede una Swift 1.3 diesel ed è rimasto piacevolmente colpito.
Il punto critico lo si tocca quando si è in più di due (o due + bagaglio pesante) e su strade ricche di curve strette con discreta pendenza, quelle in sintesi dove devi infilare la seconda e ridare gas in uscita per tenere allegro il piccolo v-tec.
Ma questa condizione per me, ad esempio, rappresenta l'1% del totale delle tipologie di percorso (parte finale del Passo dei Mandrioli, altezza Vallombrosa).
Quindi, se dovessi generalizzare la mia esperienze specifica direi che il 1.339cc benzina di mamma Honda va benissimo nel 99% dei casi.
Poi sarò il più banale degli Hondisti, ma tirarlo oltre i 5mila mi fa ancora divertire un sacco.
 
Da possessore di Jazz 1.339 del 2012 mi sento di dire che le affermazioni di Albelilly non sono sbagliate ma semplicemente esagerate quando vogliano essere generalizzanti.
Credo che la località in cui abita sia quasi un unicum per pendenze/sali-scendi/tornanti e che ciò abbia condizionato pesantemente la sua esperienza di guida.
Io abito in Toscana, in un paese a 500mt slm, salite e discese ci sono anche qui ma se dicessi che la mia Jazz è "inchiodata" mentirei spudoratamente. Si comporta molto più che onestamente.
Fatta provare al miscredente di mio cugino che possiede una Swift 1.3 diesel ed è rimasto piacevolmente colpito.
Il punto critico lo si tocca quando si è in più di due (o due + bagaglio pesante) e su strade ricche di curve strette con discreta pendenza, quelle in sintesi dove devi infilare la seconda e ridare gas in uscita per tenere allegro il piccolo v-tec.
Ma questa condizione per me, ad esempio, rappresenta l'1% del totale delle tipologie di percorso (parte finale del Passo dei Mandrioli, altezza Vallombrosa).
Quindi, se dovessi generalizzare la mia esperienze specifica direi che il 1.339cc benzina di mamma Honda va benissimo nel 99% dei casi.
Poi sarò il più banale degli Hondisti, ma tirarlo oltre i 5mila mi fa ancora divertire un sacco.
buon per te, come sempre si tratta di punti di vista , abitudini, percorsi... ad ogni modo prima si parlava di affidabilità della NUOVA Jazz e, sempre secondo il mio punto di vista è prematuro parlare di ASSOLUTA affidabilità unicamente riferendosi al BUON NOME della casa quando ci si trova confrontati con meccaniche e modelli completamente nuovi, IMHO darei tempo al tempo, ora mi pare a dir poco prematuro, ne parleremo tra alcuni anni e qualche decina di migliaia di km.... certo è che l'esperienza della collega di mia moglie con l'Hr-v (benzina) che raccontavo appena sopra - con l'auspicio che si tratti di un caso isolato - non fa altro che accrescere dei dubbi.
 
Un qualunque nuovo modello non può essere definito "affidabile" ovviamente.
Certo è che la storia di un marchio un minimo di peso deve pur averlo, diciamo che costituisce un precedente.
Ecco, fossi in te con Hyundai dormire sonni poco tranquilli.
Anche se ti auguro l'esatto contrario.
Quel problema avuto alla collega di tua moglie è, secondo un hondista, inaccettabile.
Alla fine sarà la statistica a dirci che ha ragione anche se troppo tardi perchè quel giorno saranno uscite le nuove Jazz, le nuove HR-V, eccc
Quindi, a meno che non si acquisti un modello di fine serie, si dovrà sempre fare affidamento sul buon nome della Casa.
 
con Hyundai io non dormo sonni tranquilli ma TRANQUILLISSIMI !
A parte il fatto che dopo un anno e 16'000 km non ha dato il minimo problema (magari domani fonde.... sgratt, sgratt...) c'è sempre la garanzia di 5 anni a vigilare e se durante questo periodo dovesse tradire le aspettative prospettando a fine copertura delle spese di ripristino, non farei altro che cambiarla perciò - almeno per quanto mi riguarda - non vedo il problema... :)

Per il problema dell' Hr-v di cui parlavo prima, quando l'ho saputo sono rimasto a dir poco allibito: dopo 7 anni di Cr-v e 10 di Jazz senza la minima noia credo che quel caso sia davvero anomalo; anche l'assitenza ha confermato che non è mai successo (con nessun altro modello Honda).
Considerando quel che si legge in giro a me pare che la proverbiale affidabilità Honda non sia più quella di una volta, perciò sui modelli nuovi attenderei a decantarla a tutti i costi.
 
È risaputo che ci sono dei problemi sugli h-rv fatti in Messico. Da qui a trarre conclusioni sul resto della produzione ce ne corre.
Alberto, ti ho sempre stimato apprezzando i tuoi interventi ma inizio anch'io a pensare che tu sia diventato un po' talebano da qualche tempo a questa parte.
Ma che ragionamento è dire che dormi sonni tranquillissimi perché hai la garanzia di cinque anni o comunque venderesti la macchina in caso di rogne?
A parte il fatto che la garanzia estesa la puoi fare anche su Honda...
In ogni caso ti auguro di non doverci mai ricorrere perché 'considerando quel che si legge in giro' Hyundai e Kia alla fine della fiera trovano il modo per non intervenire.
Un anno con quei km non sono nulla. La vera affidabilità si vede nel tempo, su questo sono d'accordo con te.
 
È risaputo che ci sono dei problemi sugli h-rv fatti in Messico. Da qui a trarre conclusioni sul resto della produzione ce ne corre.
Alberto, ti ho sempre stimato apprezzando i tuoi interventi ma inizio anch'io a pensare che tu sia diventato un po' talebano da qualche tempo a questa parte.
Ma che ragionamento è dire che dormi sonni tranquillissimi perché hai la garanzia di cinque anni o comunque venderesti la macchina in caso di rogne?
A parte il fatto che la garanzia estesa la puoi fare anche su Honda...
In ogni caso ti auguro di non doverci mai ricorrere perché 'considerando quel che si legge in giro' Hyundai e Kia alla fine della fiera trovano il modo per non intervenire.
Un anno con quei km non sono nulla. La vera affidabilità si vede nel tempo, su questo sono d'accordo con te.
perché talebano ? Direi piuttosto dubbioso e mai confidente a tutti i costi... Hyundai Suisse non è Hyundai Italia, il metodo di lavoro in questo paese è radicalmente differente non solo parlando di auto ma in tutti i settori... se dovesse riscontrarsi qualche problema l'assistenza non fa a scarica barile come potrebbe fare in Italia, te lo garantisco; non dimenticare che ho fatto il perito per diversi decenni ed i contatti con concessionari, ispettori e quant'altro c'era in capo ai vari importatori si sono sprecati... perciò quando esprimo un concetto lo faccio con cognizione di causa ! Altro che talebano... ciao
 
Ho notato che i brani musicali dalla chiavetta USB vengono riprodotti a singhiozzo (si interrompono durante la riproduzione). Raw, hai lo stesso problema?
Ciao si ho avuto lo stesso problema con una vecchia chiavetta Pioneer.
Comprata una Sandisk da 7 euro, problema sparito.
Forse qualche incompatibilità
 
Grazie, questo mi conforta. Ho letto che anche le serie precedenti hanno avuto problemi di compatibilità. Proverò a risolvere in questo modo allora, o modificando la formattazione della chiavetta come anche suggerivano alcuni. L'importante è che non di tratti di un problema specifico delle vettura.
 
Grazie, questo mi conforta. Ho letto che anche le serie precedenti hanno avuto problemi di compatibilità. Proverò a risolvere in questo modo allora, o modificando la formattazione della chiavetta come anche suggerivano alcuni. L'importante è che non di tratti di un problema specifico delle vettura.
Avevo già provato sia a formattare diversamente la chiavetta (FAT, NTFS) che con diversi formati e codifiche dei files, ma nulla.
Stavo per andare in concessionaria, poi ho voluto fare una economica prova, ed era proprio un problema di pen drive.
 
È comunque strano perché la stessa chiavetta sulla Accord funziona benissimo. Mentre sulla Jazz tutte le altre funzioni dell'impianto vanno alla grande, incluso il collegamento con l'i-pod e quello con il telefono, anche con l'acquisizione automatica sul display di tutti i brani e i contatti telefonici (cosa che la Accord invece non è in grado di fare). Mi piacerebbe capire perché non legge certe chiavette, ad ogni modo seguirò certamente il tuo prezioso consiglio!
 
Ho riletto gli ultimi scambi, riporto solo che la mia breve esperienza (ma siamo gia a quota 8000km) con Honda sta procedendo senza alcun intoppo.
Consumi reali tra i 19 e i 20 km/l (cdb a 4,8), elasticità ai bassi notevolmente migliorata e comportamento agli alti sempre frizzante.
Proprio questa caratteristica erogazione la rende molto efficace in autostrada, sopra i 3500 si ha sempre una buona riserva di potenza alla bisogna.
Non ha consumato un goccio d'olio.
Chiunque salga in auto mi chiede "ma é accesa?":D
 
Ho riletto gli ultimi scambi, riporto solo che la mia breve esperienza (ma siamo gia a quota 8000km) con Honda sta procedendo senza alcun intoppo.
Consumi reali tra i 19 e i 20 km/l (cdb a 4,8), elasticità ai bassi notevolmente migliorata e comportamento agli alti sempre frizzante.
Proprio questa caratteristica erogazione la rende molto efficace in autostrada, sopra i 3500 si ha sempre una buona riserva di potenza alla bisogna.
Non ha consumato un goccio d'olio.
Chiunque salga in auto mi chiede "ma é accesa?":D
Vero, successo proprio ieri quando ho presentato la mia nuova Jazz Comfort agli amici; fino ai 100/110 km orari è molto silenziosa.
 
Back
Alto