<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 329 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Potresti pubblicare qualche numero per tutti??

Ti copio quello scritto in Zf che col tablet faccio fatica:

Accelerazione: Giulia. A4. 320d. C220 d.

0-60 3,0 3,7 3,4 3,6
0-100 7,1 7,8 7,4 8,1
0-130 11,7 12,4 12,3 13,0
0-150 15,8 16,4 16,8 17,5

A 130km/h regime in D:
1800 1700 2000 1900

Metto anche i pesi che son interessanti con ripartizione :

1640 (51-49) 1698 (58-42) 1674 (51-49) 1724 (56-44)

Sono però i dati delle frenate e cambi corsia di Giulia ad avermi ben impressionato. Mi sa che per doti stradali è ora il riferimento.
 
Ultima modifica:
Ti copio quello scritto in Zf che col tablet faccio fatica:

Accelerazione: Giulia. A4. 320d. C220 d.

0-60 3,0 3,7 3,4 3,6
0-100 7,1 7,8 7,4 8,1
0-130 11,7 12,4 12,3 13,0
0-150 15,8 16,4 16,8 17,5

A 130km/h regime in D:
1800 1700 2000 1900

Metto anche i pesi che son interessanti con ripartizione :

1640 (51-49) 1698 (58-42) 1674 (51-49) 1724 (56-44)

Sono però i dati delle frenate e cambi corsia di Giulia ad avermi ben impressionato. Mi sa che per doti stradali è ora il riferimento.

Sicuramente il cambio corsia è impressionante, l'ho provato con la QV sulla pista di QR a 200 km/h, auto guidata da Fugazza.

Si finalmente dai tempi della 75 ora con Giulia siamo tornati davanti con le prestazioni. Era ora!!

E questo a riprova che le competenze tecniche in Italia ci sono eccome, fino ad oggi è mancata la volontà di investire per l'eccellenza. E su questo aspetto non posso che fare onestamente i complimenti a Marchionne, il primo dal 1986 che pare avere capito il potenziale Alfa.
 
Qualche annetto fa, ve l ho scritto che se FCA voleva, poteva fare meglio degli altri e che mancasse la volontá. Solo che non si trattava di solo volonta, ma anche per paura di fallire.Siamo in una situazione molto delicata:Se la Giulia non avrá successo in Italia per resistere ad un successo tardivo all estero,per il marchio Alfa sarebbe per sempre la fine e questo si deve capire una buona volta.
Questo Marcchionne lo ha capito gia nel tempo della 159 che in veritá doveva essere a TP anche se non l 'ha mai detto.
Che le capacitá tecniche ci sono , si é sempre saputo, bisognerebbe vantarsene a fallo sentire a chi non vuole sentire.
 
Ultima modifica:
Ti copio quello scritto in Zf che col tablet faccio fatica:

Accelerazione: Giulia. A4. 320d. C220 d.

0-60 3,0 3,7 3,4 3,6
0-100 7,1 7,8 7,4 8,1
0-130 11,7 12,4 12,3 13,0
0-150 15,8 16,4 16,8 17,5

A 130km/h regime in D:
1800 1700 2000 1900

Metto anche i pesi che son interessanti con ripartizione :

1640 (51-49) 1698 (58-42) 1674 (51-49) 1724 (56-44)

Sono però i dati delle frenate e cambi corsia di Giulia ad avermi ben impressionato. Mi sa che per doti stradali è ora il riferimento.

Hai tralasciato un valore fondamentale il nomero di giri alla velocità massima rilevata (calcolata) cmq grazie lo stesso sono rilevamenti esaltanti
 
Hai tralasciato un valore fondamentale il nomero di giri alla velocità massima rilevata (calcolata) cmq grazie lo stesso sono rilevamenti esaltanti

Scusa non avevo capito ti interessasse quel dato.

Eccolo:

Giulia 231,410 km/h a 4.000 giri/min in 7a
A4 240,496 a 4100 giri/min in 6a
320d 232,849 a 4550 giri/min in 7a
C220d 237,209 a 3500 giri/min in 7a
 
Sicuramente il cambio corsia è impressionante, l'ho provato con la QV sulla pista di QR a 200 km/h, auto guidata da Fugazza.

Si finalmente dai tempi della 75 ora con Giulia siamo tornati davanti con le prestazioni. Era ora!!

E questo a riprova che le competenze tecniche in Italia ci sono eccome, fino ad oggi è mancata la volontà di investire per l'eccellenza. E su questo aspetto non posso che fare onestamente i complimenti a Marchionne, il primo dal 1986 che pare avere capito il potenziale Alfa.

Marchionne l'aveva capito subito così come sapeva di avere tecnologia di livello assoluto, tuttavia la Giulia è potuta venir fuori solo dopo 10 anni di duro lavoro portato avanti all'inizio nella realtà italiana successivamente in quella mondiale.

Come vi ho sempre detto, fra le risate dell'uditorio, a Torino sono capaci di fare una serie 3 come e quando vogliono, e così è stato in poco più di due anni partendo da un foglio bianco.

L'unico rimpianto è che il nuovo corso sia iniziato alla fine del 2004. Se il Maglione fosse arrivato 10 anni prima probabilmente la nuova D del Biscione sarebbe stata diretta discendente della 75, ciò anche a livello motoristico. Un patrimonio che non meritava la fine che ha fatto e che anche oggi che arrivano tante soddisfazioni continuiamo a portarci nel cuore
 
Ultima modifica:
e io pensavo che Marchionne fosse la causa prima della crisi Alfa Romeo.....e non sono l'unico

Marchionne è un altro mondo rispetto a tutti. Credo che i prossimi 12-18 mesi costituiranno una fase di apparente stallo per FCA, ma non per Alfa Romeo, in realt è un passo necessario per affrontare le sfide future poi riprenderà la piena espansione. C'è ancora tanto lavoro da fare e fortunatamente GM ha detto no ad una futura alleanza, questo gioverà molto a FCA.

La Giulia al pari della versione Quadrifoglio ha assolutamente bisogno di un'opzione race con la disattivazione di tutti i controlli
 
ma ragazzi ...vi ricordate di Romiti!!!!!1 Marchionne è un angelo caduto dal cielo per i marchi Italiani.
ferrari top
maserati rinata
alfa iniza nuovo corso storico
fiat con la 500 è rinata e vari modelli collegati, c'è ancora tanto da fare ma intanto non bisogna dormire su 500 e sviluppare altro
Lancia qui non cè niente da fare putroppo...
 
ma ragazzi ...vi ricordate di Romiti!!!!!1 Marchionne è un angelo caduto dal cielo per i marchi Italiani.
ferrari top
maserati rinata
alfa iniza nuovo corso storico
fiat con la 500 è rinata e vari modelli collegati, c'è ancora tanto da fare ma intanto non bisogna dormire su 500 e sviluppare altro
Lancia qui non cè niente da fare putroppo...

Beh ora non esageriamo, Ferrari è al top ma ce l'ha portata Montezemolo, Maglionne cerca di farla ritornare campione del mondo, idem Maserati che oggi sta crescendo in stile Porsche ma è tornata grande grazie a Montezuma.

Capitolo Lancia: non è ancora arrivato il suo momento ma arriverà, ne sono certo
 
Credo che, come sempre, ci sia "un giusto mezzo". Nè esaltarsi eccessivamente, nè continuare a criticare per partito preso.

Marchionne ha fatto i suoi errori, soprattutto nella prima fase della gestione del gruppo, quando, provenendo da altri settori, il suo approccio era apparso poco competente sotto il profilo tecnico, anche se molto valido sul piano finanziario.

Poi ha cominciato a sviscerare le problematiche del mondo dell'automobile, a conoscere meglio la realtà "Fiat group", e poi ancora ha trovato oggettivamente nuove risorse finanziarie a seguito della fusione con Chrysler prima, e del relativo sblocco di 10 miliardi di liquidità, della quotazione in borsa della Ferrari poi. Risorse che hanno consentito di investire su Jeep e poi (finalmente) su Maserati e soprattutto su Alfa Romeo.

La riorganizzazione delle aree di produzione, con la valorizzazione di mano d'opera italiana (decisamente più professionale che altrove e quindi predisposta al "premium") in certi settori del gruppo, ha fatto il resto. Restando in topic, la "Giulia" è un prodotto del nuovo corso.
 
Qiando, in un nuovo compito si trovano problemi vecchi, e normale che molti di questi problemi vencono accollati al nuovo arrivato. Penso che Marchionne abbia fatto bene come dice Pilota, sopratutt trovando capitale che prima non c era,ma aveva bisogno di tempo per mettere le cose al suo posto.
Oggi ha dimostrato che chi ha soldi ha la vita facile per potere arrivare e finire un certo lavoro.
Ero e rimanco del parere che con Opel a suo tempo, la cosa sarebbe andata molto piu veloce ma, i tedeschi non hanno voluto una mano italiana (Fiat) Purtroppo, ma hanno pagato a caro prezzo questo No.
 
Back
Alto