procida ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
A me onestamente sembra un giudizio complessivamente negativo, soprattutto con riferimento a quest'affermazione: "Questo grazie soprattutto ad uno sterzo molto diretto che, però, ad alta velocità si rivela troppo sensibile e, per certi versi, anche un po' pericoloso".
Perché sarebbe addirittura pericoloso?
L'affermazione che ho riportato si basa su quanto sono riuscito a tradurre. Magari il giornalista intendeva diversamente.
Non garantisco al cento per cento di aver tradotto perfettamente. Certo, esprimersi in termini di pericolosità nella prova di un'auto può sembrare eccessivo. E lo è, dal mio punto di vista.
Nonostante si dichiari appassionato Alfa, il nostro uomo è pur sempre un tedesco, e tende a difendere comunque più o meno inconsciamente l'industria di casa propria. Questa è la mia interpretazione.
Prima di commentare, però, vi raccomando di visionare il video. Lo so, è un'ora e rotti. E in più in inglese. Ma il filmato offre un quadro completo e della macchina e del giudizio su di essa della stampa germanica.
Se c'è un particolare che ha messo tutti d'accordo sulla Giulia è proprio lo sterzo, assolutamente al top nella categoria e validissimo in generale...
Dopo averla provata ritengo che di pericoloso ci sia solo il ritornare sulla propria auto e pretendere la stessa precisone del comando..
Ah... le famose rotellone del sistema di infotainement sono le stesse della BMW, ma qui sarebbero poco "qualitative"....., vabbè...
Ciao
Quoto . Dalla mia scarsa , ma non nulla , esperienza di guida al di sopra dei 200 km ora , un paio di volte in pista e altre tre su autostrade tedesche , posso affermare che più lo sterzo è diretto e preciso , più la guida risulta sicura e rassicurante .
Le Bmw , da me testate ad oltre 230 Km/h mi hanno dato la sensazione di poter spingere ancora di più , mentre sterzi più leggeri e confortevoli - non cito la marca perchè ha altre qualità - mi hanno comunicato di non insistere ulteriormente su autostrada aperta al traffico .
Questo per dire che se lo sterzo della nuova Giulia è , come dicono coloro che lo hanno provato e come riporta la stampa specializzata , il più diretto e preciso mai montato su una berlina di segmento D , di conseguenza non può che essere automaticamente il più sicuro e guidabile e rassicurante anche ad alta velocità .
Poi se si vuole volgere un pregio in difetto , allora significa che ci si vuole arrampicare sugli specchi.