<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parlatemi della Mazda 6 175CV SW MY 2015 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Parlatemi della Mazda 6 175CV SW MY 2015

melego73 ha scritto:
Inquinano e di brutto credimi.
Bisogna leggere e ascoltare fonti terze che si occupano di nanoparticelle.
Tutte le emissioni,soprattutto sui diesel vengono mascherate per non poter essere montitorate.
Se ci fossero centraline di controllo molto piu' evolute non circolerebbero nemmeno gli euro6.
Per l'elettrico ho dei dubbi.
Non inquina dove la usi ma l'energia elettrica va prodotta e il nucleare non lo vuole nessuno.
Poi c'e' la questione smaltimento batterie.

Non stento a crederci...pensa che c'è gente convinta che il diesel inquini meno del benzina, si certo forse qualche punto percentuale di co2 in meno ma non è che tutto il resto faccia bene.

Per la questione elettrico a mio vedere quella è l'unica via concreta su cui puntare al momento per il futuro, visto che non mi risulta esistano altre tecnologie realmente usabili nel breve termine (l'idrogeno direi che è da escludere vista la complessità richiesta per la produzione)...l'elettrico è già presente ora e i potenziali di miglioramento sono concreti, stessa cosa non si può dire per i combustibili fossili i cui limiti in quanto ad emissioni/efficienza non credo siano molto distanti
 
Per restare in OT:
sull'elettrico io ho fortissimi dubbi.
Come dice melego, l'energia andrà prodotta e, soprattutto, trasportata. Viviamo in una nazione dove se fa caldo restiamo al buio per i condizionatori... avete presente se tutti caricano l'automobile (e più di una per famiglia)?
L'assorbimento per una ricarica rapida è, necessariamente elevato.
Pensate a quanti Ampere serviranno per caricare anche solo in un quarto d'ora una batteria che dovrà dare autonomia per 500 km ad un motore che assorbirà 100 Kw per ogni ora di funzionamento.
Temo sia un bel giochino da usare con parsimonia. Sui numeri veri, è solo una chimera
 
Chiaramente ci dovrebbe essere uno sviluppo di pari passo anche della produzione sostenibile di energia...si parla pure sempre di parecchi anni ovviamente (decine?)
Ciò non toglie che altre alternative concrete attualmente non ne ho viste.

E mi pare ormai chiaro che una alternativa prima o poi bisognerà trovarla...chi vivrà vedrà diciamo, tanto per chiudere l'OT ;)
 
Sono d'accordo che qualcosa bisogna cambiare ma la scorsa estate la rete elettrica e' rimasta in piedi grazie a molte famiglie che come me hanno creduto nel fotovoltaico.
E un po' io e un po' tutti hanno dato fuori l'energia sufficiente per sopperire agli immani assorbimenti estivi.
Pero' di contro,ci hanno fatto pagare l'usura della rete elettrica.
(non sto scherzando)
Ad ogni kwh che vendo/immetto in rete mi fanno pagare l'usura della rete elettrica :D :D
L'Italia prima che si metta in pari per queste tecnologie passeranno ancora 20 anni.
Prima bisogna rubare a modo
 
Come sempre però tutto delegato al cittadino! Anche le cose dei privati!
Comunque non mi riferisco solo alla quantità totale di corrente disponibile che si potrebbe aumentare con tecniche come quelle di cui parli o con nuove centrali. Mi riferisco anche al fatto che dalle dorsali fino alla bassa tensione è tutto dimensionato per un uso medio che è il motivo del distacco quando il carico è eccessivo. Naturalmente un pannello solare su ogni casa aiuta perchè ognuno si consuma quello che produce, ma...
ma...
....
L'auto si caricherebbe principalmente di notte, per cui.... tutti gli impianti dovrebbero essere rivisti.
Pertanto i 20 anni, mi sa che diventano 50! :D :D
 
rotagian ha scritto:
Come sempre però tutto delegato al cittadino! Anche le cose dei privati!
Comunque non mi riferisco solo alla quantità totale di corrente disponibile che si potrebbe aumentare con tecniche come quelle di cui parli o con nuove centrali. Mi riferisco anche al fatto che dalle dorsali fino alla bassa tensione è tutto dimensionato per un uso medio che è il motivo del distacco quando il carico è eccessivo. Naturalmente un pannello solare su ogni casa aiuta perchè ognuno si consuma quello che produce, ma...
ma...
....
L'auto si caricherebbe principalmente di notte, per cui.... tutti gli impianti dovrebbero essere rivisti.
Pertanto i 20 anni, mi sa che diventano 50! :D :D

Le batterie servono a quello :) (vedi per esempio la Tesla Powerwall)

Ovvio che nei condomini o posti del genere non è applicabile ma se già ogni villetta avesse il suo pannello sarebbe già qualcosa!
E alla fine non credo andrebbe via chissà quali quantità di energia per l'utilizzo medio giornaliero di un'auto che fa magari 20km al giorno.
 
Ciao Mazdisti.
Allora, quasi 9.000 Km. Purtroppo corro poco ultimamente.
Posso però fare alcune considerazioni sulla 6 dopo circa 3 mesi.

Dunque.
La macchina è bellissima, piace a tutti e penso che qualche 6 apparsa dalle mie parti sia dovuto al fatto che la gente l'ha vista.
Fa piacere.

Il cambio è diventato stratosferico. Prima era un pelino contrastato. Adesso è proprio quello che volevo. Cambi velocissimi, senza intoppi, corti e immediati.

La tenuta di strada è ottima, non mi accorgo a che velocità faccio le curve tanto è sicura

Corre come na scheggia. Troppo. Mi trovo ai 170Km/h senza accorgermi. Schiacci in 6a e lei non si tira indietro

Consumi. Beh, 5,2/5,3 lt/100Km... non pensavo tanta grazia.

I fanali a Led. Mai più senza
Il Cruise adattativo, mai più senza.

Dai, veniamo alle pecche.
Ecco, non da emozioni alla "mia vecchia Volvo T5" . Lei va, corre, ma non lascia molte emozione. Ma è una inezia. I motori adesso li vogliono, morbidi, pastosi e lineari. Pazienza.

La preferivo un po' meno rumorosa a livello rotolamento pneumatici, ma insomma, cerchi da 19 e pneumatici larghi... Ma forse si poteva fare un pelino di più, soprattutto sul bagnato.

È rigida. a me piace un sacco così, ma alcuni si lamentano un po'. Quindi... se vi piace comoda, cerchi da 17"!

Il tetto apribile fa entrare un po' troppa aria. Forse era meglio alzare un po' il labbro che sposta il flusso in alto.

Ripeto, alcuni comandi sono poi messi un po' maluccio. Tipo la console a sinistra. Irraggiungibile in corsa.

E veniamo alla parte che più rimpiango della mia vecchia Volvo, anzi, delle mie vecchie Volvo.
I sedili.
Per carità, sono belli, stupendi, comodi, contenitivi in curva, ma temo che dopo 1000 Km di fila su questi non scendi come quando scendevi dalla Volvona.
Attenzione. Sono ottimi, i peggiori mai provati sono in ordine Audi A4, Opel Astra, Fiat Stilo. Autentici massacra colonne vertebrali.
Ma ehi, un difetto lo dovevo pur trovare. :)
 
melego73 ha scritto:
Alla faccia della tecnologia
Faceva i 17/18 la mia vecchia M6
Avevo la 136CV: faceva 13,5 al litro e senza DPF.

Se puoi tu la guidavi in stile economy run per fare i 17, la domanda che sorge spontanea è: perchè comprarsi un 2.000cc se vuoi fare il risparmioso (per ambiante e portafoglio)?
 
melego73 ha scritto:
Sono d'accordo che qualcosa bisogna cambiare ma la scorsa estate la rete elettrica e' rimasta in piedi grazie a molte famiglie che come me hanno creduto nel fotovoltaico.
L'unica cosa che riuscite a fare voi del fotovoltaico e alzare la bolletta elettrica a tutti gli altri, perchè pagano loro la sovvenzione che vi eroga GSE.
Sovvenzione senza la quale, ricordiamolo, non avreste mai pareggiato il conto economico. Soprattutto col costo degli impianti di qualche anno fa.
 
Rieccomi.
22.000 Km e primo tagliando.
Per il momento tutto bene. (ma tocchiamo per scaramanzia)
La prima esperienza di tagliando ufficiale è stata molto positiva.
Preso appuntamento. Aspettato 90 minuti,. restituita la macchina.
Nei tempi previsti insomma.
Per il momento sono molto soddisfatto dell'acquisto.
;)
A presti Mazdisti.
 
Ah, quante auto 4,80mt, con 175Cv fanno più di questa? Sono curioso.
perchè il mio amico con l'A4 (automatica) e Q5 (pure) faticano a fare 14.
La mia legacy in 3 anni e centomila km, ha consumato 5000 litri di gasolio, ovvero 20km/l, nell'ultimo anno, cambiata la centralina, cambiato gasolio, cambiato lubrificanti motore e trasmissione, sto a 21 abbondante di media .
 
La mia legacy in 3 anni e centomila km, ha consumato 5000 litri di gasolio, ovvero 20km/l, nell'ultimo anno, cambiata la centralina, cambiato gasolio, cambiato lubrificanti motore e trasmissione, sto a 21 abbondante di media .
Forse non è la tua Legacy da sola, ma in collaborazione con te che guidi, le strade che fai, il tuo stile...
Sarebbe interessante sapere quanto faresti sempre tu con una Mazda6 175 e poi il confronto è fatto.

Secondo spritmonitor i tuoi colleghi Subaristi con la Legacy diesel non vanno oltre una media di 6.7 l/100km, quelli con una Mazda 6 diesel fanno 6,0 se 150 cv, 6,8 con il 175, che credo abbia forte prevalenza di trasmissioni automatiche. (6,35 quelli col cambio manuale).

Sono comunque tutti risultati di rilievo per la categoria.
 
Back
Alto