<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 109 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Title: Scienza della Comunicazione Meccanica: il configuratore

In passato ho molto scritto a proposito della SCM. In particolare ho scritto che, tramite un apposito pulsante era attivavile TUTTA, o disattivabile TUTTA Viste le molteplici applicazioni descritte nelle note passate ora dico che probabilmente srebbe utile un configuratore che permetta di selezionare tra le funzioni che il conducente vuole attivare e le funzioni che il conducente vuole disabilitare.
Naturamente rimane comunque valido lo switch di esclusione dtotale della SCM presente su di un veicolo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: tasto dell'hazard anche posteriore (sul tunnel centrale)

Ovviamente questo tasto funziona solo nel caso in cui c'e' un urto frontale violento (uscita airbag). In questo caso gli occupanti anteriori potrebbero aver perso i sensi e dunque potrebbero non riuscire a premere il tasto delle quattro frecce. Ecco che solo in questo caso viene reso attivo ANCHE il tasto dell'hazard posteriore, in questo caso eventualmente gli occupanti dei posti posteriori potrebbero far uso del tasto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: tasto dell'hazard anche posteriore (sul tunnel centrale)

Ovviamente questo tasto funziona solo nel caso in cui c'e' un urto frontale violento (uscita airbag). In questo caso gli occupanti anteriori potrebbero aver perso i sensi e dunque potrebbero non riuscire a premere il tasto delle quattro frecce. Ecco che solo in questo caso viene reso attivo ANCHE il tasto dell'hazard posteriore, in questo caso eventualmente gli occupanti dei posti posteriori potrebbero far uso del tasto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
esistono tantissime vetture che attivano automaticamente il lampeggio di emergenza in caso di urto, alcune anche in caso di frenate violente...
:rolleyes:
 
bart974 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: tasto dell'hazard anche posteriore (sul tunnel centrale)

Ovviamente questo tasto funziona solo nel caso in cui c'e' un urto frontale violento (uscita airbag). In questo caso gli occupanti anteriori potrebbero aver perso i sensi e dunque potrebbero non riuscire a premere il tasto delle quattro frecce. Ecco che solo in questo caso viene reso attivo ANCHE il tasto dell'hazard posteriore, in questo caso eventualmente gli occupanti dei posti posteriori potrebbero far uso del tasto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
esistono tantissime vetture che attivano automaticamente il lampeggio di emergenza in caso di urto, alcune anche in caso di frenate violente...
:rolleyes:

Ambe' non lo sapevo. Tanto meglio. Pero' per le frenate violente accendere le quattro frecce mi sembra un po' oltre le regole del Codice della Strada.

Thanks and regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
bart974 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: tasto dell'hazard anche posteriore (sul tunnel centrale)

Ovviamente questo tasto funziona solo nel caso in cui c'e' un urto frontale violento (uscita airbag). In questo caso gli occupanti anteriori potrebbero aver perso i sensi e dunque potrebbero non riuscire a premere il tasto delle quattro frecce. Ecco che solo in questo caso viene reso attivo ANCHE il tasto dell'hazard posteriore, in questo caso eventualmente gli occupanti dei posti posteriori potrebbero far uso del tasto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
esistono tantissime vetture che attivano automaticamente il lampeggio di emergenza in caso di urto, alcune anche in caso di frenate violente...
:rolleyes:

Ambe' non lo sapevo. Tanto meglio. Pero' per le frenate violente accendere le quattro frecce mi sembra un po' oltre le regole del Codice della Strada.

Thanks and regards,
The frog
mai vista una coda in autostrada?
 
Title: batteria supplementare posteriore in caso di emergenza

Con uo scontro frontale in velocita' la batteria principale potrebbe con ogni probabilita' rompersi. Ecco che allora una batteria posteriore (magari al litio) garantirebbe l'utilizzo almeno delle due frecce posteriori.
La batteria sarebbe molto piccola (deve garantire solo l'utilizzo delle quattro frecce) e verrebbe disposta sotto il piano di carico posteriore e anch'essa, in condizioni normali di macia, verrebbe tenuta sotto carica dallo stesso unico alternatore che carica la batteria principale.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: vetture elettriche (fino a quando non arriveranno i supercondensatori)

Per caricare le batterie di una vettura elettrica oggi servono circa otto ore. Ma il bello e' che per caricarle dell'80% servono circa tre ore. Allora dico non si potrebbero sovradimensionae le batterie elettriche e caricarle sempre fino all'80% del massimo possibile?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: vetture elettriche (fino a quando non arriveranno i supercondensatori)

Per caricare le batterie di una vettura elettrica oggi servono circa otto ore. Ma il bello e' che per caricarle dell'80% servono circa tre ore. Allora dico non si potrebbero sovradimensionae le batterie elettriche e caricarle sempre fino all'80% del massimo possibile?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Per ricaricarle al 10% bastano al massimo 10 minuti, un tempo paragonabile a quello di un rifornimento di gas e di poco superiore a quello di un rifornimento di benzina o gasolio.
Ergo, si potrebbero dimensionare le batterie facendole circa 10 volte più grandi e potenti delle attuali in modo che con 10 minuti a ricarica si abbia comunque un'autonomia accettabile. Il fatto che a quel punto una superutilitaria a due posti debba assumere forma e dimensioni di un Ducato Maxi e pesi di un TIR e quindi che per guidarla serva la patente C è del tutto superabile, esattamente come è meglio cambiare l'auto piuttosto che l'ombrello...........

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: vetture elettriche (fino a quando non arriveranno i supercondensatori)

Per caricare le batterie di una vettura elettrica oggi servono circa otto ore. Ma il bello e' che per caricarle dell'80% servono circa tre ore. Allora dico non si potrebbero sovradimensionae le batterie elettriche e caricarle sempre fino all'80% del massimo possibile?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Per ricaricarle al 10% bastano al massimo 10 minuti, un tempo paragonabile a quello di un rifornimento di gas e di poco superiore a quello di un rifornimento di benzina o gasolio.
Ergo, si potrebbero dimensionare le batterie facendole circa 10 volte più grandi e potenti delle attuali in modo che con 10 minuti a ricarica si abbia comunque un'autonomia accettabile. Il fatto che a quel punto una superutilitaria a due posti debba assumere forma e dimensioni di un Ducato Maxi e pesi di un TIR e quindi che per guidarla serva la patente C è del tutto superabile, esattamente come è meglio cambiare l'auto piuttosto che l'ombrello...........

Saluti

No. Qui si parla dell'80% con un tempo di carica che e' meno della meta' rispetto al tempo di carica totale. E in questo modo non c'e' nessuna vettura "monstre" che devi costruire per ricaricare le batterie. Come al solito quando un'idea viene distorta e manipolata in questo modo si giunge subito all'asurdo, che e' quello che tu inutilmente tenti di proporre.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: vetture elettriche (fino a quando non arriveranno i supercondensatori)

Per caricare le batterie di una vettura elettrica oggi servono circa otto ore. Ma il bello e' che per caricarle dell'80% servono circa tre ore. Allora dico non si potrebbero sovradimensionae le batterie elettriche e caricarle sempre fino all'80% del massimo possibile?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Per ricaricarle al 10% bastano al massimo 10 minuti, un tempo paragonabile a quello di un rifornimento di gas e di poco superiore a quello di un rifornimento di benzina o gasolio.
Ergo, si potrebbero dimensionare le batterie facendole circa 10 volte più grandi e potenti delle attuali in modo che con 10 minuti a ricarica si abbia comunque un'autonomia accettabile. Il fatto che a quel punto una superutilitaria a due posti debba assumere forma e dimensioni di un Ducato Maxi e pesi di un TIR e quindi che per guidarla serva la patente C è del tutto superabile, esattamente come è meglio cambiare l'auto piuttosto che l'ombrello...........

Saluti

No. Qui si parla dell'80% con un tempo di carica che e' meno della meta' rispetto al tempo di carica totale. E in questo modo non c'e' nessuna vettura "monstre" che devi costruire per ricaricare le batterie. Come al solito quando un'idea viene distorta e manipolata in questo modo si giunge subito all'asurdo, che e' quello che tu inutilmente tenti di proporre.

Regards,
The frog

L'assurdo è tutto quello che tu proponi da 109 pagine. la mia era solo una estremizzazione (ovviamente e perfettamente riconoscibile come tale) della tua idea che definire balzana è quantomeno eufemistico.

Saluti

PS: scommetto che ignori il motivo per il quale quella che hai scritto è una palese castroneria................
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto