<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
. Comunque non vedo come si possa sostituire la centralina se NON SI DISPONE DEL CODICE D'ACCESSO NECESSARIO PER APRIRE IL COFANO MOTORE. Devi avere un apriscatole, praticamente.

Sarebbe il meno. E comunque dove è scritto che la centralina è sempre nel vano motore? Nella mia è davanti ai piedi del passeggero....
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
. Comunque non vedo come si possa sostituire la centralina se NON SI DISPONE DEL CODICE D'ACCESSO NECESSARIO PER APRIRE IL COFANO MOTORE. Devi avere un apriscatole, praticamente.

Sarebbe il meno. E comunque dove è scritto che la centralina è sempre nel vano motore? Nella mia è davanti ai piedi del passeggero....

Beh la risposta e' banale: in questo caso si suppone che la progettazione di vetture con i sottosistemi di sicurezza descritti abbiano la centralina disposta sempre nel vano motore.
Questo poi per non trattare del fatto che l'intelligenza della vettura (futura) e' distribuita su almeno tre livelli gerarchici con il livello della centralina che rimane quello piu' basso e vicino all'HW (driver per il signaling con le periferiche etc), ma non continuiamo che altrimenti va a finire che ci ripetiamo davvero.

Regards,
The frog
 
Title: vogliamo i motori prerodati!!!!!

Gia' detta e ripetuta sul forum dal sottoscritto, almeno un mezza dozzina di volte, ma la mettiamo qui per rimarcare. Ma cosa costa prerodare un motore? Magari si possono scegliere dei pacchetti: rodaggio 2000Km con una sola tirata a fondo, rodaggio 3500Km con due o tre tirate a fondo, rodaggio 5000Km con una decina di tirate a fondo. Ovviamente piu' si roda e piu' costa.
Ovviamente si roda solo l'unita' motrice, staccata dal resto della vettura, che e' e rimane a Km 0. Per i pacchetti di 3500 e di 5000Km di rodaggio e' incluso anche il primo cambio dell'olio a 3000Km.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: vogliamo i motori prerodati!!!!!

Gia' detta e ripetuta sul forum dal sottoscritto, almeno un mezza dozzina di volte, ma la mettiamo qui per rimarcare. Ma cosa costa prerodare un motore? Magari si possono scegliere dei pacchetti: rodaggio 2000Km con una sola tirata a fondo, rodaggio 3500Km con due o tre tirate a fondo, rodaggio 5000Km con una decina di tirate a fondo. Ovviamente piu' si roda e piu' costa.
Ovviamente si roda solo l'unita' motrice, staccata dal resto della vettura, che e' e rimane a Km 0. Per i pacchetti di 3500 e di 5000Km di rodaggio e' incluso anche il primo cambio dell'olio a 3000Km.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Il motore della mia Focus, è stato rodato per 105.000 km. Secondo i tuoi canoni dovrebbe valere una fortuna!
Ma ti rendi conto di quel che scrivi?
Non solo, è da circa 30 anni che il rodaggio, inteso come dici tu, non esiste più.
Lo sanno anche i bambini delle elementari che sono sparite le etichette adesive dalle pantine parasole della 600 o gli adesivi posteriori che metteva la Innocenti sulle Mini negli anni '60...............

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: vogliamo i motori prerodati!!!!!

Gia' detta e ripetuta sul forum dal sottoscritto, almeno un mezza dozzina di volte, ma la mettiamo qui per rimarcare. Ma cosa costa prerodare un motore? Magari si possono scegliere dei pacchetti: rodaggio 2000Km con una sola tirata a fondo, rodaggio 3500Km con due o tre tirate a fondo, rodaggio 5000Km con una decina di tirate a fondo. Ovviamente piu' si roda e piu' costa.
Ovviamente si roda solo l'unita' motrice, staccata dal resto della vettura, che e' e rimane a Km 0. Per i pacchetti di 3500 e di 5000Km di rodaggio e' incluso anche il primo cambio dell'olio a 3000Km.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Il motore della mia Focus, è stato rodato per 105.000 km. Secondo i tuoi canoni dovrebbe valere una fortuna!
Ma ti rendi conto di quel che scrivi?
Non solo, è da circa 30 anni che il rodaggio, inteso come dici tu, non esiste più.
Lo sanno anche i bambini delle elementari che sono sparite le etichette adesive dalle pantine parasole della 600 o gli adesivi posteriori che metteva la Innocenti sulle Mini negli anni '60...............

Saluti

E questo che c'entra (mi riferisco ai 105.000Km)? E' sopratutto all'inizio che presumibilmente un motore puo' avere dei problemi. Non e' un caso se si fa il primo tagliando ai 3000Km ed il secondo a 30000. Nell'olio dei 3000Km infatti si trovano piu' "scorie" e dei "residui" che nell'olio dei successivi 27000Km non compaiono. Dunque quando si scrive piu' si roda piu' costa ci si riferisc e comunque a un tetto massimo che e' di 5000Km. Ma perche' mi dovete far scrivere queste cose con la necessita' noiosa per chi scrive e chi legge di precisare sempre tutto?

Il prerodaggio serve eccome, secondo me. Non solo: se nel prerodaggio viene fuori qualche problema serio, si corregge subito il problema direttamente in fabbrica con costi assolutamente differenti da quelli che deve invece affrontare un'autofficina anche autorizzata (presso il concessionario ad esempio).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: vogliamo i motori prerodati!!!!!

Gia' detta e ripetuta sul forum dal sottoscritto, almeno un mezza dozzina di volte, ma la mettiamo qui per rimarcare. Ma cosa costa prerodare un motore? Magari si possono scegliere dei pacchetti: rodaggio 2000Km con una sola tirata a fondo, rodaggio 3500Km con due o tre tirate a fondo, rodaggio 5000Km con una decina di tirate a fondo. Ovviamente piu' si roda e piu' costa.
Ovviamente si roda solo l'unita' motrice, staccata dal resto della vettura, che e' e rimane a Km 0. Per i pacchetti di 3500 e di 5000Km di rodaggio e' incluso anche il primo cambio dell'olio a 3000Km.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Il motore della mia Focus, è stato rodato per 105.000 km. Secondo i tuoi canoni dovrebbe valere una fortuna!
Ma ti rendi conto di quel che scrivi?
Non solo, è da circa 30 anni che il rodaggio, inteso come dici tu, non esiste più.
Lo sanno anche i bambini delle elementari che sono sparite le etichette adesive dalle pantine parasole della 600 o gli adesivi posteriori che metteva la Innocenti sulle Mini negli anni '60...............

Saluti

E questo che c'entra (mi riferisco ai 105.000Km)? E' sopratutto all'inizio che presumibilmente un motore puo' avere dei problemi. Non e' un caso se si fa il primo tagliando ai 3000Km ed il secondo a 30000. Nell'olio dei 3000Km infatti si trovano piu' "scorie" e dei "residui" che nell'olio dei successivi 27000Km non compaiono. Dunque quando si scrive piu' si roda piu' costa ci si riferisc e comunque a un tetto massimo che e' di 5000Km. Ma perche' mi dovete far scrivere queste cose con la necessita' noiosa per chi scrive e chi legge di precisare sempre tutto?

Il prerodaggio serve eccome, secondo me. Non solo: se nel prerodaggio viene fuori qualche problema serio, si corregge subito il problema direttamente in fabbrica con costi assolutamente differenti da quelli che deve invece affrontare un'autofficina anche autorizzata (presso il concessionario ad esempio).

Regards,
The frog

Il primo tagliando dei 3000 o 5000 km NON ESISTE PIU' DA CIRCA 30 ANNI, te lo vuoi far entrare in testa?
Il primo tagliando per la maggior parte delle auto in circolazione oggi è tra i 20.000 ed i 30.000 km. Per qualcuno (tipo VW col programma Long Life) addirittura la scadenza del primo tagliando può arrivare a 50.000 km.

Prima di scrivere, almeno esci dal freezer dove sei stato ibernato da 30 anni a questa parte ed informati. I motori di oggi sono TUTTI abbondantemente prerodati.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: vogliamo i motori prerodati!!!!!

Gia' detta e ripetuta sul forum dal sottoscritto, almeno un mezza dozzina di volte, ma la mettiamo qui per rimarcare. Ma cosa costa prerodare un motore? Magari si possono scegliere dei pacchetti: rodaggio 2000Km con una sola tirata a fondo, rodaggio 3500Km con due o tre tirate a fondo, rodaggio 5000Km con una decina di tirate a fondo. Ovviamente piu' si roda e piu' costa.
Ovviamente si roda solo l'unita' motrice, staccata dal resto della vettura, che e' e rimane a Km 0. Per i pacchetti di 3500 e di 5000Km di rodaggio e' incluso anche il primo cambio dell'olio a 3000Km.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Il motore della mia Focus, è stato rodato per 105.000 km. Secondo i tuoi canoni dovrebbe valere una fortuna!
Ma ti rendi conto di quel che scrivi?
Non solo, è da circa 30 anni che il rodaggio, inteso come dici tu, non esiste più.
Lo sanno anche i bambini delle elementari che sono sparite le etichette adesive dalle pantine parasole della 600 o gli adesivi posteriori che metteva la Innocenti sulle Mini negli anni '60...............

Saluti

E questo che c'entra (mi riferisco ai 105.000Km)? E' sopratutto all'inizio che presumibilmente un motore puo' avere dei problemi. Non e' un caso se si fa il primo tagliando ai 3000Km ed il secondo a 30000. Nell'olio dei 3000Km infatti si trovano piu' "scorie" e dei "residui" che nell'olio dei successivi 27000Km non compaiono. Dunque quando si scrive piu' si roda piu' costa ci si riferisc e comunque a un tetto massimo che e' di 5000Km. Ma perche' mi dovete far scrivere queste cose con la necessita' noiosa per chi scrive e chi legge di precisare sempre tutto?

Il prerodaggio serve eccome, secondo me. Non solo: se nel prerodaggio viene fuori qualche problema serio, si corregge subito il problema direttamente in fabbrica con costi assolutamente differenti da quelli che deve invece affrontare un'autofficina anche autorizzata (presso il concessionario ad esempio).

Regards,
The frog

Il primo tagliando dei 3000 o 5000 km NON ESISTE PIU' DA CIRCA 30 ANNI, te lo vuoi far entrare in testa?
Il primo tagliando per la maggior parte delle auto in circolazione oggi è tra i 20.000 ed i 30.000 km. Per qualcuno (tipo VW col programma Long Life) addirittura la scadenza del primo tagliando può arrivare a 50.000 km.

Prima di scrivere, almeno esci dal freezer dove sei stato ibernato da 30 anni a questa parte ed informati. I motori di oggi sono TUTTI abbondantemente prerodati.

Saluti

Ambe' non lo sapevo che i motori erano gia' prerodati, mille e grazie per la precisazione.
Eppero' allora perche' mi capita spesso di leggere sul forum di utenti che han paura a forzare il motore nei primi 2000-3000Km quando la vettura e' nuova? Sono solo paure ataviche che risalgono ai tempi in cu i motori non erano prerodati? O c'e' qualcosa di piu'?

Regards,
The frog
 
Dipende da auto e modello.

Sul libretto consigliano comunque una guida moderata per i primi 1000 km e comunque la prassi dovrebbe che il motore va scladato gradualmente a prescindere dal chilometraggio.

Sulla mia auto non fa alcun cenno di rodaggio se non prestare attenzione i primi 300 km per assestare i freni.
 
Alcuni mi rispondono che i propulsori sono TUTTI (e' scritto in maiuscolo) prerodati, altri che dipende da marca e modello, gli utenti sul forum continuano a scrivere che per i primi 2000Km-3000Km e' meglio non tirare il collo al propulsore.

Boh.

Mah.

Chissa'.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ambe' non lo sapevo che i motori erano gia' prerodati, mille e grazie per la precisazione.
Eppero' allora perche' mi capita spesso di leggere sul forum di utenti che han paura a forzare il motore nei primi 2000-3000Km quando la vettura e' nuova? Sono solo paure ataviche che risalgono ai tempi in cu i motori non erano prerodati? O c'e' qualcosa di piu'?

Regards,
The frog

I primi 3000 km li fai piano forse l'auto non è fatta di solo motore, comunque come abbondantemente già scritto è almeno 20 anni che non serve più il rodaggio del motore, pensa che nella mia MB il controllino dei 3000 km, fatto a 5000 è consistito nel verificare che i fari e le ruote fossero fissate e nel controllo pressione pneumatici, manco ci hanno attaccato il tester per vedere il livello dell'olio o gli eventuali errori in centralina...(presto seguirà altra mia visitina in conce, l'auto continua a tirare a destra...anche se secondo loro è per motivi di sicurezza...)
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ambe' non lo sapevo che i motori erano gia' prerodati, mille e grazie per la precisazione.
Eppero' allora perche' mi capita spesso di leggere sul forum di utenti che han paura a forzare il motore nei primi 2000-3000Km quando la vettura e' nuova? Sono solo paure ataviche che risalgono ai tempi in cu i motori non erano prerodati? O c'e' qualcosa di piu'?

Regards,
The frog

I primi 3000 km li fai piano forse l'auto non è fatta di solo motore, comunque come abbondantemente già scritto è almeno 20 anni che non serve più il rodaggio del motore, pensa che nella mia MB il controllino dei 3000 km, fatto a 5000 è consistito nel verificare che i fari e le ruote fossero fissate e nel controllo pressione pneumatici, manco ci hanno attaccato il tester per vedere il livello dell'olio o gli eventuali errori in centralina...(presto seguirà altra mia visitina in conce, l'auto continua a tirare a destra...anche se secondo loro è per motivi di sicurezza...)

Grazie anche a te roby4r.i.p.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Alcuni mi rispondono che i propulsori sono TUTTI (e' scritto in maiuscolo) prerodati, altri che dipende da marca e modello, gli utenti sul forum continuano a scrivere che per i primi 2000Km-3000Km e' meglio non tirare il collo al propulsore.

Tutti i motori sono prerodati ma qualche casa consiglia ancora di viaggiare moderatamente per i primi Km.

Pensa che il motore della prius viaggia sempre a manetta (leggi, farfalla totalmente aperta), sin da nuova. Solo i primi 57 secondi, da freddo, l'auto viaggia in elettrico mentre il motore fa una fase di riscaldamento (1300 RPM con miscela grassa e valvole ritardate al massimo).
 
Title: segnalazione del limite della tenuta di strada

Questo eì il remake di una mia vecchissima idea di diversi anno fa.

Serve

1) Un accelerometro in "g laterali"

2) Un eventuale igrometro ala ruota

3) Un tripcomputer che sia anche in grado di "apprendere"

(SEMPRE SCM) Sullo sterzo della vettura e' piazzato un sottile cavo che propaga una luce. Verde se si e' al di sotto del limite, giallo se ci si avvicina al limite della tenuta di strada e rosso se si e' molto vicini al limite (rosso lampeggiante se si e' oltrepassato il limite).
La vettura effettua una certa curva ad una data velocita', ed ecco che se si misura una certa dose di g laterali (v^2/r) raggiunti. Ora il trip cmputer di bordo contiene tutte le informazioni medie dei g laterali con l'asciutto e con il bagnato su un asfalto che definiremo per semplicita' "medio". Cosi' sia all'asciutto (igrometro alla ruota privo di qualunque flusso di acqua), sia con il bagnato (igrometro alla ruota che segna una certa quantita' di decilitri al secondo che la gomma solleva) il trip computer elabora linformazione e fa scattare la colorazione della luce sul sottile cavo ottgico che pecorre il volante.

Ma c'e' di piu' se il coefficiente statico improvvisamente diventa dinamico (la vettura parte in sottosterzo o in sovrasterzo percorrendo la curva) il trip computer "impara" nuovamentequal'e' l'ultima condizione di allarme e ricalibra il limite di accelerazione laterale che si puo' raggiungere in un dato frangente.

Nota a margine: all'atto del succcessivo spegnimento del motore (a vettura ferma) ecco che l'eventuale nuovo limite raggiunto viene ctalogato assieme a tutti gli altri e il trip computer effettua il "ricalcolo della media", sia in condizioni di asciutto che in condizioni di bagnato.

Ed ecco servita (tramite SCM) la segnalazione al volante di quando si sta stringendo troppo in velocita' una data curva.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto