<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ZERO prodotti Fiat all'orizzonte | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

ZERO prodotti Fiat all'orizzonte

hewie ha scritto:
Mark_nm non sta dicendo una cosa del tutto sbagliata. Se guardiamo la funzionalità, le prestazioni, la tecnologia ecc...ecc...oggi ci troviamo davanti ad una situazione di livellamento assoluto, sopratutto nei brand generalisti: difficile, oggi, sostenere chi sia meglio (da un punto di vista di qualità generale) tra Ford, Opel, Fiat, Peugeot, Renault...ecc...ecc...a parte alcuni dettagli, oggettivamente, ormai tutti offrono (bene o male) un prodotto qualitativamente valido. Siccome, oltre tutto, i prodotti presenti sul mercato sono tantissimi, troppi, e tutti più o meno validi, il cliente generalista (intendo il non appassionato) , sceglie in base a criteri molto soggettivi, quindi, dopo aver individuato i vari modelli che soddisfano la sua esigenza di mobilità (chi l'utilitaria, chi la monovolume, chi la berlina, chi il suv...) tra le varie proposte, sceglie in base al gusto estetico e alle tendenze, è indubbio! La 500, per esempio, è un'utilitaria valida esattamente come tante altre, ma è la più venduta al mondo (segmento A) perché è universalmente riconosciuta come cool!

La 500 non è una utilitaria segmento a =citycar..a parte questo ovvio che acquistano tutti o per moda o perché piace...guarda la 500 costa molto di più della panda, la mini di base 18 mila ? senza accessori..una utilitaria così perché deve esistere?..la a1 che di qualità ne ha di una seat..che vende molto di più di altre auto soloerchè Audi...poi posso andare avanti x 20 righe con esempi
 
hewie ha scritto:
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
nicolabuso@alice.it ha scritto:
danilorse ha scritto:
Sono d'accordo che la Fiat sia poco reattiva e che abbia sbagliato molte mosse, pero' qualcosa all'orizzonte dovrebbe esserci.
Di seguito il piano prodotti fino al 2018 riportato nel 4ruote di questo mese :

- 2014 500x
- 2015 Media 3 volumi + Nuovo Doblo' + 124 spider
- 2016 500 5 porte (nuova Punto) + media 2 volumi (Bravo) + media sw + Nuova Qubo
- 2017 Crossover compatta
- 2018 Nuova Panda

In sostanza la Punto viene sostituita dopo oltre 10 anni e la Bravo dopo 9. Inoltre l'attuale 500 non subira' interventi importanti fino ad almeno il 2018, quando avra' 11 anni !!
Per contro quest'anno arrivera' la 500x che potrebbe essere un modello molto interessante.
Da qualche parte si e' anche parlato di nuovi motori a benzina a 3 cilindri di circa 1200cc, che potrebbero sostituire in un colpo solo il mitico fire e il meno apprezzato twinair.
Non solo: nel piano industriale presentato il 06 maggio dal gruppo Fiat non è previsto nessun modello sostitutivo della 500 lanciata nel luglio 2007 ! Ma allora questo modello andrà a "morire"?? Sarebbe una scelta, per evidenti motivi, suicida. Comprensibile per le Lancia ma assolutamente no per la Fiat 500 3 porte !! .....

Ma non credo. Semplicemente resterà un best seller, un pò come Panda I, per qualche altro anno, con vari aggiornamenti.
Eppure mi sembrava di aver letto di una versione nuova.....
Il fatto che da qui al 2018 non e' previsto il nuovo modello, mi fa pensare che come al solito in Fiat sono indecisi sul futuro del modello.
Probabilmente stanno pensando se sara' il caso di passare al pianale della 5 porte prevista per il 2016, o se rimanere sull'attuale che nel 2018 ricevera' nuovi aggiornamenti per la nuova Panda.
Questa incapacita' di pianificare il futuro ha danneggiato pesantemente il gruppo, perche' non dando continuita' ai modelli, la clientela spesso si e' dovuta rivolgere alla concorrenza.

Vero, hai ragione! Continuità e Pianificazione sono stati i talloni d'achille del gruppo durante l'era Marchionne (oltre ai falsi proclami... :evil: ). Tanti, troppi "cambi di idea" su strategie e modelli...vedi, per esempio, Bravo, Idea, 159,Croma...ecc...ecc...Cose di cui, poi, si paga il conto! :rolleyes:
Credo che questo sia dipeso anche dal fatto che la Fiat stessa stava mutando e non sapeva ancora cosa "avrebbe fatto da grande", ora che sono arrivati ad FCA, mi auguro che si cominci un percorso CHIARO, NETTO, PRECISO E CON CONTINUITA' ! Altrimenti, è dura... :|

vorrei solo capire per cosa è pagato Marchionne and his boys: le auto chiaramente non le sanno fare, ma se non sanno neppure preparare una strategia gli azionisti stanno buttando qualche milione di euro nel cesso?? (andare a leggersi la biografia di tale Lee Jacocca..giusto per confronto)
 
hewie ha scritto:
Mark_nm non sta dicendo una cosa del tutto sbagliata. Se guardiamo la funzionalità, le prestazioni, la tecnologia ecc...ecc...oggi ci troviamo davanti ad una situazione di livellamento assoluto, sopratutto nei brand generalisti: difficile, oggi, sostenere chi sia meglio (da un punto di vista di qualità generale) tra Ford, Opel, Fiat, Peugeot, Renault...ecc...ecc...a parte alcuni dettagli, oggettivamente, ormai tutti offrono (bene o male) un prodotto qualitativamente valido. Siccome, oltre tutto, i prodotti presenti sul mercato sono tantissimi, troppi, e tutti più o meno validi, il cliente generalista (intendo il non appassionato) , sceglie in base a criteri molto soggettivi, quindi, dopo aver individuato i vari modelli che soddisfano la sua esigenza di mobilità (chi l'utilitaria, chi la monovolume, chi la berlina, chi il suv...) tra le varie proposte, sceglie in base al gusto estetico e alle tendenze, è indubbio! La 500, per esempio, è un'utilitaria valida esattamente come tante altre, ma è la più venduta al mondo (segmento A) perché è universalmente riconosciuta come cool!

La qualità dei prodotti si è innalzata, non c'è dubbio, ma da qui a dire che sono tutti uguali, ce ne passa.
Date un'occhiata a QR del mese scorso, dove sono in prova tre mini-suv (EcoSport, 2008 e Yeti) e vedrete che differenze ce ne sono, eccome. E non è poi così difficile dire cosa sia meglio per sè, se non in senso assoluto.

Diverso è il discorso dell'approccio emozionale ad un acquisto che, per la media dei compratori, è importante ed oneroso.
Perchè mai dovremmo affrontare l'acquisto di un oggetto che scatena passioni, gioia (almeno si spera...), desiderio, con la stessa freddezza che avremmo verso un qualsiasi elettrodomestico?
Cosa c'è di male ad avvicinarsi con uno spirito ludico, che non prescinde dall'esser informato o meno, da qualsiasi lato (tecnico, estetico, glam)si voglia, ad un oggetto così evocativo?
 
500ista ha scritto:
...guarda la 500 costa molto di più della panda, la mini di base 18 mila ? senza accessori..una utilitaria così perché deve esistere?..la a1 che di qualità ne ha di una seat..che vende molto di più di altre auto soloerchè Audi...poi posso andare avanti x 20 righe con esempi

Permetti, ma se andassi avanti così, sarebbero 20 righe di esempi sbagliati.
La A1, come la 500 e la Mini, può anche costare troppo, ma non è come una Seat.
I contenuti, a livello di materiali, design, possibilità di personalizzazione, si pagano; poi, se uno li ritiene superflui, mica lo obbligano...
Anche l'immagine (e qui entriamo in un campo minato) può avere un suo peso: perchè altrimenti la 500 su base Panda non avrebbe alcun senso. Ed invece è stata l'auto che ha risollevato le sorti della Fiat, creandole un'immagine che ha fatto avvicinare (o ri-avvicinare) clienti che altrimenti non sarebbero mai stati presi.
 
siete rimasti una minoranza etnica, sono tutte cose che non guarda più nessuno: prima viene la moda, poi il brand poi tutto il resto.

Quando leggevo Autotecnica qualche anno fa quelle cose del telaio, delle sospensioni, della frizione etc.... le guardavo anch'io anzi, andavo anche oltre: forma della camera di combustione, facilità di manutenzione etc... oggi è tutto piatto ed i confronti IMHO non servono più a nulla tra auto di pari categoria.

Esagerando : i confronti valgono tra categorie molto diverse tra loro, una sportage vs range rover hse, cosa mi offre di più range rover hse che non mi può offrire sportage?

Non ha senso kuga vs sportage vs tiguan, qui entra in gioco il brand prima di tutto e se anche sportage fosse superiore in tutto per tutto (per me lo è ed alla grande) la gente comune guarda il brand=moda.
 
mark_nm ha scritto:
Esagerando : i confronti valgono tra categorie molto diverse tra loro, una sportage vs range rover hse, cosa mi offre di più range rover hse che non mi può offrire sportage?

Non ha senso kuga vs sportage vs tiguan, qui entra in gioco il brand prima di tutto e se anche sportage fosse superiore in tutto per tutto (per me lo è ed alla grande) la gente comune guarda il brand=moda.

L'immagine è fondamentale, la stessa Hyundai/Kia ha dovuto costruirsela, anche col design, per poter sfondare. E, come dicevo prima, la 500 ha dato un'immagine così forte di Fiat da salvarla dal baratro.

Tu hai esagerato con un confronto improbabile, ma non è detto che la gente non guardi altro che la moda. La Sportage, per esempio, va meno e consuma di più della Mazda CX-5; la KIA, però, vende molto di più... sarà la moda?
 
nel mio caso la moda c'entra ben poco, non ce l'aveva ancora nessuno nel 2011, sarò stato forse uno dei primi in Italia ad averla, quindi nessuno poteva sapere se era o sarebbe stato un prodotto di successo.

Non ne vedo in giro granchè ma poco mi importa, mi fa sentire un privilegiato.

La mia l'avevo scelta anche perché era un progetto nuovissimo; il consumo lo avevo ritenuto abbastanza relativo, ho scelto una 4x4 e sapevo a cosa andavo incontro e non ho scelto all'ultimo minuto in base a litro in meno ;)

La prossima che ricercherò dovrà essere un qualcosa di tecnologicamente mai provato: forse una ibrida o similare?

Vedremo, ma di sicuro non cerco moda: ho posseduto una multipla jtd quindi, non di moda.
 
mark_nm ha scritto:
nel mio caso la moda c'entra ben poco, non ce l'aveva ancora nessuno nel 2011, sarò stato forse uno dei primi in Italia ad averla, quindi nessuno poteva sapere se era o sarebbe stato un prodotto di successo.

Non ne vedo in giro granchè ma poco mi importa, mi fa sentire un privilegiato.

La mia l'avevo scelta anche perché era un progetto nuovissimo; il consumo lo avevo ritenuto abbastanza relativo, ho scelto una 4x4 e sapevo a cosa andavo incontro e non ho scelto all'ultimo minuto in base a litro in meno ;)

La prossima che ricercherò dovrà essere un qualcosa di tecnologicamente mai provato: forse una ibrida o similare?

Vedremo, ma di sicuro non cerco moda: ho posseduto una multipla jtd quindi, non di moda.

E quindi?
Il fatto che adesso sia i suv che la Sportage siano di moda, toglie qualcosa ai pregi/difetti dell'auto in questione?
Oppure ti ha fatto pentire della tua scelta?
Il fatto che una cosa possa essere di moda non è di per sè un fatto negativo; che NON sia di moda, per contro, non è nemmeno di per sè un fatto positivo (vedi proprio la Multipla).
 
Scusate ragazzi io credo che abbiate un pò tutti ragione e un pò tutti torto ; chiarisco ................. vero è che l'acquisto dell'auto è pur sempre nella maggioranza dei casi un'acquisto emozionale quindi si ritiene che un'auto sia migliore di un'altra per x motivi ma non possiamo non vedere che oggigiorno tutte le auto vanno bene (e tutte vanno male ) : Fiat è da sempre massacrata perchè di scarsa qualità ma i motori del gruppone penso che siano in assoluto tra i migliori sotto ogni punto di vista . Audi , Bmw e Mercedes sono invece ed a torto ritenute indistruttibili (neanche si contano più gli iniettori e le pompe dell'olio sfasciate da Audi , le catene delle BMW e i problemi di elettronica delle Mercedes ) .
E anche Fiat ha avuto i suoi bei problemini con testate , cambi , come Peugeot e Citroen e Toyota con i loro modelli.
In sostanza oggi le macchine si vendono perchè più o meno belle , perchè con più o meno cromature o plastiche laccate e plance morbide, perchè ci posso mettere lo stickers e il tettuccio bicolore ma meccanicamente e telaisticamente sono molto molto simili tra loro.
 
fiatmultijet04 ha scritto:
Scusate ragazzi io credo che abbiate un pò tutti ragione e un pò tutti torto ; chiarisco ................. vero è che l'acquisto dell'auto è pur sempre nella maggioranza dei casi un'acquisto emozionale quindi si ritiene che un'auto sia migliore di un'altra per x motivi ma non possiamo non vedere che oggigiorno tutte le auto vanno bene (e tutte vanno male ) : Fiat è da sempre massacrata perchè di scarsa qualità ma i motori del gruppone penso che siano in assoluto tra i migliori sotto ogni punto di vista . Audi , Bmw e Mercedes sono invece ed a torto ritenute indistruttibili (neanche si contano più gli iniettori e le pompe dell'olio sfasciate da Audi , le catene delle BMW e i problemi di elettronica delle Mercedes ) .
E anche Fiat ha avuto i suoi bei problemini con testate , cambi , come Peugeot e Citroen e Toyota con i loro modelli.
In sostanza oggi le macchine si vendono perchè più o meno belle , perchè con più o meno cromature o plastiche laccate e plance morbide, perchè ci posso mettere lo stickers e il tettuccio bicolore ma meccanicamente e telaisticamente sono molto molto simili tra loro.

E no.
Citavo prima prove pubblicate da QR il mese di giugno.
Tanto per fare un esempio, la Ford EcoSport si rivela al di sotto della media qualitativa della Ford, con evidenti disallineamenti della pannellatura della carrozzeria, scarsa qualità dei materiali degli interni, impossibilità di avere un sistema navi implementato; lo sterzo, evanescente, unito al notevole rollio, rende il lavoro dell'esp continuo ed invasivo, ed il motore di un litro, ottimo su Fiesta e buono su Focus, qui dimostra tutti i suoi limiti fisiologici.
La Peugeot 2008, provata pagine dopo col diesel, ad un prezzo non distante da quello della Ford, propone un livello qualitativo, dentro e fuori, di ottima fattura, un sistema multi-media avanzato, un comportamento dinamico notevolissimo e consumi molto bassi.

Oggigiorno, come dicevo, il livello si è alzato, ma ci sono ancora belle differenze...
 
Secondo me invece, ragionando in modo relativo, il livello globale delle auto negli ultimi 15 anni si è in generale abbassato.
Spiego meglio.
E' naturale che un auto prodotta nel 2014 sia superiore sotto tutti i punti di vista rispetto ad una prodotta nel 2000, ma sicuramente la qualità globale sarebbe potuta essere molto migliore se gli sforzi di sviluppo fossero stati concentrati nel migliorare le carattestiche intrinseche di un automobile.
l'auto è un mezzo di trasporto che deve essere:
- Comoda
- Sicura
- Con bassi costi di esercizio
- Prestazionale

Oggi la validità dell'auto si misura, tralasciando l'aspetto etetico, considerando il sistema di navigazione migliore, l'assistenza al parcheggio, la possibilità di connetersi con telefonini ed internet ed altre cose.

Se fossero stati perseguiti solo i miglioramenti nella direzione di un migliore utilizzo dell'auto su strada, oggi avremmo mezzi più leggeri con consumi di carburante irrisori, con sicurezza attiva e passiva molto superiore, sempre paragonandole ai mezzi multimediali di oggi.

Ho cercato di sintetizzare la mia opinione e mi rendo conto che rilleggendomi il concetto non è molto chiaro, ma per me le auto di oggi sono lontane da quelle che dovrebbero/potrebbero essere.

in pratica cercano di venderci quello che conviene a loro per fare utili, convincendoci che è quello che vogliamo noi
 
Carlantonio70 ha scritto:
Secondo me invece, ragionando in modo relativo, il livello globale delle auto negli ultimi 15 anni si è in generale abbassato.
Spiego meglio.
E' naturale che un auto prodotta nel 2014 sia superiore sotto tutti i punti di vista rispetto ad una prodotta nel 2000, ma sicuramente la qualità globale sarebbe potuta essere molto migliore se gli sforzi di sviluppo fossero stati concentrati nel migliorare le carattestiche intrinseche di un automobile.
l'auto è un mezzo di trasporto che deve essere:
- Comoda
- Sicura
- Con bassi costi di esercizio
- Prestazionale

Oggi la validità dell'auto si misura, tralasciando l'aspetto etetico, considerando il sistema di navigazione migliore, l'assistenza al parcheggio, la possibilità di connetersi con telefonini ed internet ed altre cose.

Se fossero stati perseguiti solo i miglioramenti nella direzione di un migliore utilizzo dell'auto su strada, oggi avremmo mezzi più leggeri con consumi di carburante irrisori, con sicurezza attiva e passiva molto superiore, sempre paragonandole ai mezzi multimediali di oggi.

Ho cercato di sintetizzare la mia opinione e mi rendo conto che rilleggendomi il concetto non è molto chiaro, ma per me le auto di oggi sono lontane da quelle che dovrebbero/potrebbero essere.

in pratica cercano di venderci quello che conviene a loro per fare utili, convincendoci che è quello che vogliamo noi

Il fatto è che le auto di oggi sono più comode, sicure, economiche (relativamente), e "prestazionali" (sempre relativamente) a quelle del passato, venti o trent'anni fa.
Quanto di più potrebbero esserlo di più è una speculazione teorica, non ci può essere contro-prova.
Ma se facessi un crash-test di una vettura di oggi con una di 30 anni fa, penso che il responso sarebbe impietoso.

Negli ultimi 15 anni i miglioramenti sono continuati, ma ovvio che rivoluzioni vere e proprie non ce ne possono essere.
Se pensi poi che Fiat, una quindicina di anni fa, vendeva la 600, auto meno sicura del mercato europeo, ed oggi vende la 500, 5 stelle Euroncap, vera icona di stile, direi che parecchio è cambiato...
 
renexx ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
Scusate ragazzi io credo che abbiate un pò tutti ragione e un pò tutti torto ; chiarisco ................. vero è che l'acquisto dell'auto è pur sempre nella maggioranza dei casi un'acquisto emozionale quindi si ritiene che un'auto sia migliore di un'altra per x motivi ma non possiamo non vedere che oggigiorno tutte le auto vanno bene (e tutte vanno male ) : Fiat è da sempre massacrata perchè di scarsa qualità ma i motori del gruppone penso che siano in assoluto tra i migliori sotto ogni punto di vista . Audi , Bmw e Mercedes sono invece ed a torto ritenute indistruttibili (neanche si contano più gli iniettori e le pompe dell'olio sfasciate da Audi , le catene delle BMW e i problemi di elettronica delle Mercedes ) .
E anche Fiat ha avuto i suoi bei problemini con testate , cambi , come Peugeot e Citroen e Toyota con i loro modelli.
In sostanza oggi le macchine si vendono perchè più o meno belle , perchè con più o meno cromature o plastiche laccate e plance morbide, perchè ci posso mettere lo stickers e il tettuccio bicolore ma meccanicamente e telaisticamente sono molto molto simili tra loro.

E no.
Citavo prima prove pubblicate da QR il mese di giugno.
Tanto per fare un esempio, la Ford EcoSport si rivela al di sotto della media qualitativa della Ford, con evidenti disallineamenti della pannellatura della carrozzeria, scarsa qualità dei materiali degli interni, impossibilità di avere un sistema navi implementato; lo sterzo, evanescente, unito al notevole rollio, rende il lavoro dell'esp continuo ed invasivo, ed il motore di un litro, ottimo su Fiesta e buono su Focus, qui dimostra tutti i suoi limiti fisiologici.
La Peugeot 2008, provata pagine dopo col diesel, ad un prezzo non distante da quello della Ford, propone un livello qualitativo, dentro e fuori, di ottima fattura, un sistema multi-media avanzato, un comportamento dinamico notevolissimo e consumi molto bassi.

Oggigiorno, come dicevo, il livello si è alzato, ma ci sono ancora belle differenze...

Ok, capisco quello che vuoi dire e posso anche essere d'accordo, ma ci vuole un po di chiarezza: tu fai dei confronti su dettagli che, solitamente, fanno la differenza per gli appassionati e pochi altri...insomma, una nicchia di persone. Qui si sta parlando di clientela generalista che valuta, da un punto di vista tecnico, solo l'esperienza di guida che un'auto gli può dare per le sue esigenze: se tiene la strada, è comoda, ha un po di ripresa, non mi lascia a piedi ecc...ecc...Siccome da questo punto di vista il livellamento è EVIDENTE, tale cliente tende a scegliere in base a fattori sempre più emozionali dando per scontato quanto detto.
A molte persone (ahimè, la maggior parte) non interessa neanche parlare di rollio, esp invadente o meno, sterzo diretto ecc...Perché nel loro utilizzo, non gli fa la differenza, o meglio, loro non la percepiscono! Paradossalmente, possono fare più differenza i gadget tecnologici (streaming bluetooth, viva voce, navigazione, software info...) nel loro concetto di qualità di vita in auto.
I tuoi ragionamenti sono giusti e condivisibili finché ti confronti con gente come quella di questo forum, ma fuori da qui la maggior parte delle persone, ormai, guarda le auto in ben altro modo...non tutti, per carità, ma la maggior parte di sicuro!
Non è difficile averne dimostrazione...
 
fiatmultijet04 ha scritto:
Scusate ragazzi io credo che abbiate un pò tutti ragione e un pò tutti torto ; chiarisco ................. vero è che l'acquisto dell'auto è pur sempre nella maggioranza dei casi un'acquisto emozionale quindi si ritiene che un'auto sia migliore di un'altra per x motivi ma non possiamo non vedere che oggigiorno tutte le auto vanno bene (e tutte vanno male ) : Fiat è da sempre massacrata perchè di scarsa qualità ma i motori del gruppone penso che siano in assoluto tra i migliori sotto ogni punto di vista . Audi , Bmw e Mercedes sono invece ed a torto ritenute indistruttibili (neanche si contano più gli iniettori e le pompe dell'olio sfasciate da Audi , le catene delle BMW e i problemi di elettronica delle Mercedes ) .
E anche Fiat ha avuto i suoi bei problemini con testate , cambi , come Peugeot e Citroen e Toyota con i loro modelli.
In sostanza oggi le macchine si vendono perchè più o meno belle , perchè con più o meno cromature o plastiche laccate e plance morbide, perchè ci posso mettere lo stickers e il tettuccio bicolore ma meccanicamente e telaisticamente sono molto molto simili tra loro.

Nel tuo intervento di apertura scrivi "sono uscito sconsolato" ... miglior fotografia non la potevi fare.

E' lo stesso stato d'animo che da anni pervade chi una vettura del Gruppo anche la comprerebbe se non fosse che deve scegliere la solita Panda, la solita 500, la veterana Punto ... ed in Alfa è ancora peggio ... Lancia non la nominano più neanche a Torino.

La concorrenza non è migliore; fa e rinnova automobili tra le quali poter scegliere.
 
Back
Alto