<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zafira tourer gpl | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

zafira tourer gpl

Salve,
per quanto riguarda l'avviamento a freddo in questa stagione il GPL entra automaticamente dopo 4 km circa. A motore caldo mi sembra parta subito a GPL. L'alimentazione torna a benzina quando il serbatoio del GPL arriva a 1/4: in queste condizioni ho fatto un pieno con 54 Euro (pari a 65 litri). Se si seleziona il pulsante LPG appena possibile l'alimentazione torna sempre a GPL: se si vuole viaggiare a benzina bisogna premere lo stesso pulsante mentre l'auto è in marcia con il GPL. La selezione viene comunque memorizzata e mantenuta nei viaggi successivi.
Non ho proprio capito il motivo per cui viaggiando a benzina non venga dato il consumo e l'autonomia ma sembra che proprio la Opel non ce la possa fare. Per il resto la vettura è comoda, silenziosa (almeno per me che vengo da un Qashqai 1.4 diesel). Il servizio clienti Opel potrebbe fare di meglio ma probabilmente è una prassi consueta abbandonare il cliente dopo la vendita.
 
Ciao, MARBERTO , quindi se non ho capito male il serbatoio del gpl contiene più di 65 litri (circa 80litri) considerando che hai fatto il pieno circa quando c'era ancora 1/4 ! Correggimi se sbaglio perchè sul configuratore OPEL non c'è' la capacità del serbatoio gpl(solo quella della benzina 58 litri).
Per quanto riguarda l'autonomia mentre si sta viaggiando a benzina non è molto chiaro , ma è cosi anche se si viaggia a gpl?
Infine quindi quanti km. fai circa con un litro di gpl ? o meglio con un pieno di gpl?
grazie
 
Ciao, ho aspettato per poter aggiungere qualche altro dato e dare una informazione più corretta e spero utile. Aspettando fino allo "svuotamento" del serbatoio GPL e quindi al passaggio automatico a benzina ho caricato 65 l di GPL; facendo il pieno prima che l'alimentazione passi a benzina (quindi a più di 1/4 del serbatoio) di litri ce ne sono stati 56.
Il consumo è pari a 7.8 l/100 km e 0.6 l/100 km di benzina. Il dato è riferito ad una percorrenza molto stabile e favorevole dal punto di vista del consumo (raramente supero i 2000 giri). Percorro due volte al giorno un tratto di 50 km in percorso extra-urbano con due semafori e una decina di rotatorie.
 
Grazie per i tuoi dati, mi sembra di capire che non è male il consumo per una vettura di queste dimensioni e "peso specifico".
Ti voglio chiedere quale versione hai(ELECTIVE O COSMO) e se eventualmente nella versione COSMO è presente il FLEX CONSOLE con freno di stazionamento elettrico e assistenza partenza in salita , perchè sembra che non possa essere montato!
 
Salve, ho acquistato la versione Cosmo ma la Flex Console non viene montata sulle versioni a metano nè su quelle GPL. Altra "perdita" dovuta al serbatoio GPL è il portabiciclette. La mia impressione è che non tutti questi dettagli siano correttamente evidenziati nel materiale illustrativo: i venditori poi fanno il loro mestiere e sottolineano solo i vantaggi, forse anche perchè non sono al corrente di tutti i dettagli.
 
Mi sembra una giusta domanda piuttosto che una intromissione: la risposta purtroppo non è facile proprio perchè Opel ha deciso di non rendere disponibili le informazioni relative a consumo e autonomia nemmeno quando si utilizza la benzina.
Siccome i consumi a GPL sono ragionevolmente vicini a quelli dichiarati suppongo che questo valga anche per l'alimentazione a benzina. Di fatto l'alimentazione a benzina è limitata all'avviamento a freddo e in questa fase il consumo specifico è più elevato rispetto alle condizioni a regime. Una stima molto vaga potrebbe essere intorno ai 7,0 l di benzina per 100 km.
 
A proposito della FLEX CONSOLE, ormai ho capito che non ci sarà, ma l'assistenza partenza in salita tu ce l'hai?, poi la console centrale e le porte hanno l'illuminazione diffusa rossa come dice il configuratore o no?
Per quanto riguarda i consumi mi sembrano abbastanza ragionevoli considerato il volume dell'auto!
Se tu dovessi trovare un difetto , quale sarebbe, tenuto conto dei km percorsi fin ora?Scusa se te lo chiedo ma ci tengo avere info e/o anche solamente dei consigli!
 
grandi ragazzi, visto che da quanto ho capito non ce ne sono tantissime in giro continuate a postare impressioni e dati che servono da comparazione.
 
Salve,
l'assistente per la partenza in salita non c'è mentre sono presenti le luci rosse sulle portiere e nella parte centrale dell'auto. Credo che l'assistenza per la partenza in salita sia legata al freno a mano elettrico, un accessorio che avevo diversi anni fa sulla C Max 2.0 TD Ghia e che ti impedisce di utilizzare il freno a mano in quei casi. Le somiglianze con la vecchia C Max sono molte ma nel confronto con l'ultima versione la Ford non mi ha convinto (anche per "merito" dei venditori Ford che sembra lavorino per la concorrenza).

Nella valutazione dei consumi bisogna ovviamente considerare che si tratta dei primi 2000 km, che i miei percorsi sono piuttosto favorevoli dal punto di vista dei consumi e che il mio stile di guida è molto rilassato.
 
Salve,
devo correggermi perchè non ci avevo fatto caso ma nella parte centrale dell'auto non ci sono le luci rosse che fanno parte della Flex Console. Confermo invece che sono presenti sulle portiere. Forse Opel avrebbe potuto dare una informazione più completa e precisa riassumendo in una lista tutte le cosette che hanno tolto nelle versioni GPL e metano, sia per la versione Cosmo che nella Elective (dal sito Opel sembrerebbe che ci si gioca la Flex Console, il freno a mano elettrico solo scegliendo la versione a metano). Come dicono gli americani, il diavolo spesso sta nei dettagli...
 
Grazie per la risposta,ti volevo chiedere se secondo te 140cv sono sufficienti su una vettura di queste dimennsioni,perchè alcuni amici dicono che secondo loro una motorizzazione 1400 cc , forse è un pò piccola.
Io penso che negli ultimi anni le case fanno motori più piccoli ma sovralimentati e quindi all'altezza delle vetture!
Tu come la pensi ?
La versione eco metano ha 150cv! ed è 1600 cc.!
Io ormai sono in attesa della consegna della vettura e sono molto contento di aver acquistato un 1400 cc 140cv GPL !
 
Salve,
per quanto riguarda la potenza del "motorino" 1400 posso solo dirti che a me piace poter stare sui 90 km/h a 2000 giri/m. All'altro estremo posso dire che il motore 1800 depotenziato della Prius alla stessa velocità fa più giri e si sente fatalmente un po' di più: certo è che avendo meno cavalli ti porta a pagare un bollo un po' meno salato. Forse per stili di guida più aggressivi il rapporto peso/potenza della Zafira può essere insoddisfacente ma se ti piace viaggiare in un'auto silenziosa e comunque funzionale secondo me questa vettura offre un buon compromesso.
 
Confermo quanto detto da marberto, i 140cv sono sufficienti a muovere la Zafira con una certa disinvoltura ed il motore e' quasi elettrico quanto a presenza nell'abitacolo. Si sente pero' abbastanza il rumore di rotolamento dei pneumatici. La ripresa e' buona ma bisogna aspettare un po' di allungo. L'elasticità di un diesel 1.6 hdi anche con potenza minore (110cv) è pero' un'altra cosa.
 
Ecco , ora vi faccio una domanda di questo tipo:
-quali i pregi e quali i difetti voi avete trovato o provato oppure pensate di trovare in futuro?
Io che non ho ancora l'auto , mi auguro di poter trovare un buon compromesso tra consumi e soprattutto manutenzione , la quale come dice il sito "opel gpl tech", la manutenzione prevede in più ,rispetto alla normalità della benzina ,solamente il filtro del gpl!
Infine vi voglio chiedere se secondo voi le valvole sono autoregistranti o "pneumatiche"(cioè non ci dovrebbe essere bisogno di registrarle dopo tot km, in quanto l'impianto è nuovo fatto dalla casa madre)! grazie a tutti
 
Back
Alto