<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita...... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita......

Lo so, ma girando nel web ancora oggi non si trova una spiegazione di cosa causi il problema, né se riguardi tutte le auto, quindi ho pensato potesse ancora interessare qualcuno

Posso rispondere io. Mia Nuora ha una Y 1.200 Fire 69 cv del 2018, quindi euro 6. La guido per 2-3 giorni ogni 15 giorni circa per portare le nipotine a scuola o all'inglese o a fare danza e siccome loro abitano a Ragusa ci sono sempre sali-scendi da fare. Proprio oggi l’ho guidata 2 volte, con nipotine al seguito.....

Il problema della scarsa prestazione del motore Fire 1.2 euro 6 ai bassi regimi esiste ed è risaputo, ovviamente in massima parte in salita ripida.

Però basta prendere qualche accorgimento per ovviare alla cosa. Occorre “tirare” le marce fino ad alto regime e usare una marcia più bassa di quella che si userebbe normalmente. All’occorrenza mettere anche la prima (possibilmente con doppietta), ovviamente con vettura quasi ferma, quando ci si immette in una strada molto ripida, perché in 2a si rischia di restare “piantati” e magari spegnere il motore.

In pianura non ci sono problemi, va abbastanza bene. Per il resto è una vettura molto facile da guidare, con uno sterzo leggerissimo in città grazie appunto alla funzione “city” e una frizione dallo sforzo irrisorio. Comodo il sedile.
 
Ultima modifica:
Manovre che tu sai fare in quanto “pilota” ma pensa quest’auto in mano ad un neopatentato.
Mi domando perché FCA Continui a vendere un motore del genere...
E se qualche meccanico “furbetto” proponga modifiche illegali per farla andare meglio.
 
Anche a me succede 1.2 euro 6 ha un lag in partenza!!
è un disastro sembro incapace diguidare dopo 34 anni di patente "C"
nella mia vita ho guidatodi tutto ma niente se devi partire da fermo sei fritto..
ora inpianura mollilafrizione e parte da sola ma in salita che devi accelerare la centralina euro 6 taglia la potenza quando arrivi ai 1200 giri circa e stai partendo quindi tu hai ilmotore che passa da 3000 giri a 1200 in un attimo e si spegne oppure sussulta col rischio alla lunga di rovinare frizione e supporti motore ....
una vera chicca del gruppo fiat......
spero che esca un aggiornamento della centralina altrimenti la vendo a uno che abita in pianura.....
ti capisco benissimo non è un problema di donne oppure uomini al volante è proprio un problema di quei motori euro 6 fire dal 2016 in poi....
 
Manovre che tu sai fare in quanto “pilota” ma pensa quest’auto in mano ad un neopatentato.
Mi domando perché FCA Continui a vendere un motore del genere...
E se qualche meccanico “furbetto” proponga modifiche illegali per farla andare meglio.
infatti non lo vende più. Il 1.2 fire ha chiuso il suo ciclo di vita a maggio. Ora c'è il 1.0 ibrido
 
Anche a me succede 1.2 euro 6 ha un lag in partenza!!
è un disastro sembro incapace diguidare dopo 34 anni di patente "C"
nella mia vita ho guidatodi tutto ma niente se devi partire da fermo sei fritto..
ora inpianura mollilafrizione e parte da sola ma in salita che devi accelerare la centralina euro 6 taglia la potenza quando arrivi ai 1200 giri circa e stai partendo quindi tu hai ilmotore che passa da 3000 giri a 1200 in un attimo e si spegne oppure sussulta col rischio alla lunga di rovinare frizione e supporti motore ....
una vera chicca del gruppo fiat......
spero che esca un aggiornamento della centralina altrimenti la vendo a uno che abita in pianura.....
ti capisco benissimo non è un problema di donne oppure uomini al volante è proprio un problema di quei motori euro 6 fire dal 2016 in poi....
È il motivo principale per cui ho venduto la mia Panda.
 
Leggevo tempo fa un articolo che spiegava le fasi di aumento dei giri e rilascio del gas in questi motori euro 6 in generale e di come l'apertura della farfalla viene gestita per migliorare i consumi in queste fasi che apparentemente sono critiche per il catalizzatore.

Di fatto il catalizzatore ha bisogno della giusta composizione dei gas di scarico per far avvenire la reazione chimica tra di essi nel miglior modo possibile ma quando il motore si trova a dover variare la sua velocitá il rapporto stechiometrico di combustione varia di molto. Per esempio se il motore sta accelerando a fondo ad esempio a 4000 giri e rilascio il gas ci sará un istante in cui il motore gira ancora molto veloce e specie nei motori a iniezione indiretta c'é ancora una certa quantitá di benzina in giro ma la farfalla é chiusa, per cui la miscela si arricchisce.
Viceversa quando si preme il gas arriva molta aria ma la benzina ha un ritardo per cui ci si trova per del tempo in cui il motore brucia molto magro.
Per evitare questo i costruttori "rallentano" la farfalla quei 3/4 decimi di secondo per mantenere il rapporto stechiometri ottimale in ogni condizione. Per questo motivo molti motori moderni sono poco reattivi alla pressione del pedale del gas, e specialmente quando il motore deve perdere giri sembra farlo molto lentamente.

Questo potrebbe influire anche nel caso sopra suppongo, per cui quando si va sul gas e si lascia la frizione il motore non ha ancora la farfalla aperta del tutto.
 
Back
Alto