<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita...... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita......

Ovviamente la rottura del pneumatico con la Y non c'entra niente; era solo per dire quello che mi è successo e che a mio avviso non avrebbe dovuto succedere con uno pneumatico nuovo (solo 3700 Km).
In effetti un piccolo taglio, ma irreparabile, era sul fianco della gomma, segno che oggi questi fianchi effettivamente sono molto meno resistenti di quelli dei pneumatici di una volta.
Circa la dinamica dell'incidente, francamente non so come meglio spiegarmi, ma ci provo. Era di notte, in una zona lunga una ventina di km di lavori autostradali continui (tra l'altro le Autostrade ci fanno pagare a prezzo pieno come se questi lunghissimi tratti di interruzioni di vario tipo non esistessero) e una segnalazione messa ovviamente malissimo (freccia bianca su fondo blu, e ce ne erano ben due di segnali, uno accanto all'altro) invitava a spostarsi sulla corsia di destra. Ovviamente da conducente seguo l'indicazione perentoria, solo che poi mi ritrovo sulla corsia di emergenza. Accorgendomi che detta corsia portava esclusivamente in un'area di servizio e sembrandomi questo strano, mi riportavo quasi d'istinto sulla sinistra per riprendere la normale corsia di marcia, ma mi accorgevo subito che detta corsia si trovava ad un livello inferiore rispetto a quella d'emergenza (di quanti cm non so di preciso ma potevano essere da 5 a 10). Capivo allora che quella corsia era in rifacimento (era stata scarificata?) e che da lì me ne dovevo ritornare per forza su quella d'emergenza e ... pazienza se andavo a finire nell'area di servizio. Nel farlo dovevo "risalire" il dislivello (sempre dai 4 cm ai 10 massimo) e il fatto causava la "foratura" , della quale mi accorgevo solo dopo qualche kilometro. Con ogni probabilità se andavo sui 100 km/h all'inizio del tratto, sarò risalito sul "gradino" a 80 km /h e quindi la cosa non era così traumatica e mai mi sarei aspettato di rompere uno pneumatico. Del resto il tutto (scendere e risalire) sarà avvenuto lungo un tratto di minimo 300 mt.
 
Sei fotunata che la tua ypsilon riesca comunque a partire in salita .

Purtroppo ho constatato che tutti i proprietari di Ypsilon che conosco lamentano lo stesso problema .

Ma attenzione c'è di peggio.

Ho acquistato una Lancia Ypsilon Elefantino la scorsa estate e sono riuscito ad usarla 4 o 5 giorni (percorsi soltanto 600-700 km ) e l'auto che aveva già problemi di ripresa in salita ad un certo punto non si muoveva più neanche in pianura ... Lancia Ypsilon dopo 600km, percorsi a stento, è morta senza potenza sul bordo di strada .

Un problema di intervento in officina di 15 minuti (secondo la concessionaria) è ancora ora che scrivo una grana che si trascina da oltre um mese e non se ne vede fine.

Hanno cambiato pezzi senza risolvere nulla ed ultimamente brancolano ancora nel buio cercando (detto dal tecnico Lancia) un "filo interrotto (?) che però non si trova .
La mia auto di qualche mese di vita è stata violentata e sventrata . Ripeto l'ho usata per 4-5 giorni e ho percorso appena seicentoKM .

Ad oggi gli specialisti Lancia in Abruzzo non hanno idea di cosa fare .

L'unica cosa che riescono a fare e quella di smontare pezzo dopo pezzo ogni cm della mia auto nuova che profuma ancora di fabbrica .

Provate ad immaginare cosa potranno ottenere e soprattutto provate ad immaginare come, forse, rimonteranno in officina la mia Lancia Ypsilon .

Avrò indietro un'auto pari ad un'usato di 10 anni tenuto male .

Domando voi : vi pare una cosa giusta ? Cosa fareste al mio posto ?

Se siete ancora in tempo valutate bene se acquistare una Lancia Ypsilon, come per me , potrebbe essere il peggiore dei vostri incubi .

Inoltre per tornare alla domanda di Graziamea :

La Lancia Ypsilon ha la ripresa di un Bradipo in calore e per quanto sto ancora sperimentando , l'affidabilità di un vùcumprà da spiaggia.

Comunque vada sarà il peggior affare della mia vita , visto che la migliore soluzione accettabile sarebbe avere un'altra Lancia Ypsilon in luogo di quella difettata che mi hanno rifilato .
La mia disavventura con Lancia Ypsilon durerà sicuramente a lungo e vi terrò aggiornati . Quando Lancia si degnerà di restituirmi un'auto pari a quella che sto tutt'ora pagando . . . .
 
songhij ha scritto:
Sei fotunata che la tua ypsilon riesca comunque a partire in salita .

Purtroppo ho constatato che tutti i proprietari di Ypsilon che conosco lamentano lo stesso problema .

Ma attenzione c'è di peggio.

Ho acquistato una Lancia Ypsilon Elefantino la scorsa estate e sono riuscito ad usarla 4 o 5 giorni (percorsi soltanto 600-700 km ) e l'auto che aveva già problemi di ripresa in salita ad un certo punto non si muoveva più neanche in pianura ... Lancia Ypsilon dopo 600km, percorsi a stento, è morta senza potenza sul bordo di strada .

Un problema di intervento in officina di 15 minuti (secondo la concessionaria) è ancora ora che scrivo una grana che si trascina da oltre um mese e non se ne vede fine.

Hanno cambiato pezzi senza risolvere nulla ed ultimamente brancolano ancora nel buio cercando (detto dal tecnico Lancia) un "filo interrotto (?) che però non si trova .
La mia auto di qualche mese di vita è stata violentata e sventrata . Ripeto l'ho usata per 4-5 giorni e ho percorso appena seicentoKM .

Ad oggi gli specialisti Lancia in Abruzzo non hanno idea di cosa fare .

L'unica cosa che riescono a fare e quella di smontare pezzo dopo pezzo ogni cm della mia auto nuova che profuma ancora di fabbrica .

Provate ad immaginare cosa potranno ottenere e soprattutto provate ad immaginare come, forse, rimonteranno in officina la mia Lancia Ypsilon .

Avrò indietro un'auto pari ad un'usato di 10 anni tenuto male .

Domando voi : vi pare una cosa giusta ? Cosa fareste al mio posto ?

Se siete ancora in tempo valutate bene se acquistare una Lancia Ypsilon, come per me , potrebbe essere il peggiore dei vostri incubi .

Inoltre per tornare alla domanda di Graziamea :

La Lancia Ypsilon ha la ripresa di un Bradipo in calore e per quanto sto ancora sperimentando , l'affidabilità di un vùcumprà da spiaggia.

Comunque vada sarà il peggior affare della mia vita , visto che la migliore soluzione accettabile sarebbe avere un'altra Lancia Ypsilon in luogo di quella difettata che mi hanno rifilato .
La mia disavventura con Lancia Ypsilon durerà sicuramente a lungo e vi terrò aggiornati . Quando Lancia si degnerà di restituirmi un'auto pari a quella che sto tutt'ora pagando . . . .

Ovviamente trattasi di un caso particolare, che magari si ripresenta anche se in termini meno gravi su questo modello più frequentemente che in altri, ma che nulla ha a che vedere con la validità complessiva dell'auto.
Ho percorso 4500 km con la mia Lancia Y 1,2 Gold 69 cv euro 6 acquistata a Maggio e ho constatato che trattasi di una macchina dotata di ogni optional e confort. Pur non ritenendola eccezionale, posso dire che usando un po' di più le marce e pestando un po' di più sull'acceleratore si hanno buone prestazioni con consumi accettabili. Sono sui 6,1 lt/100 km con uso misto dall'acquisto ad oggi (velocità complessiva media 46 km/h). L'unica insufficienza è la ripresa in V a partire da 40 km/h e la necessità di passare alla IV su tratti rettilinei scorrevoli ma leggermente in salita (dal 3-5% in su). Per il tuo caso consiglierei di farti cambiare l'auto, rifiutando, se quello che dici è particolarmente esatto, di accettarla come nuova, invocando anche il fermo vettura e il danno conseguente.
 
quattroruote l'ha provata sul numero di novembre, è alla voce prestazioni sto 1.2 (pure GPL) non ha fatto in effetti il pieno di stelle, ma in ogni caso mi sembra se la sia cavata in modo tutto sommato dignitoso
 
uongiorno, volevo segnalare alcuni problemi rilevati sulla mia Fiat 500 1,2 benzina 69cv euro 6:

1- Nella rampa di ingresso di casa al 15% l'auto fatica a salire bisogna sfrizionare

2- A volte ma non sempre, in accelerazione in 3 marcia tra i 1500 e i 2000 giri motore l'auto strappa in marcia per qualche centinaio di metri e poi ritorna normale.

3- minimo irregolare

Comunque sia, in 3 mesi che ho l'auto.... ho percorso circa 2500 km..... e in questo arco di tempo si è accesa la spia motore in corsa per ben 3 volte a distanza di 20/30 giorni l'una dall'altra con relativi passaggi di officina.

Esito del primo passaggio: sostituzione sonda lambda

Esito del secondo passaggio: pulizia corpo farfallato e iniettori

Esito del 3 passaggio: sostituzione Variatore di Fase.

Inoltre hanno rilevato il motore fuori fase di 2 denti e proprio oggi (visto che non credevano alla segnalazione degli strapppi in accelerazione vedi punto 2 sopra) il capo officina durante un giro di prova di 50/70 km su strada gli si è presentato il problema e a sua detta non è normale.
Premetto che mi ha detto che i paramteri sembrano tutti normali in regola e che comunque mi tiene l'auto ancora in officina per effettuare altri controlli inerenti questa problematica segnalando il tutto al servizio tecnico fiat di torino.
Adesso dopo questa lunga pappardella vi chiedo chi come me ha rilevato queste problematiche sulla propria Fiat 500 1,2 69cv euro 6.
 
Bastaaa a lamentarsi sempre :rolleyes: . Mia moglie ha Y 1.2 a GPL Euro 6 con 23.000 km e va che è un gioiello e pure in salita .. Ma abitate tutti in montagna o tutti avete rampe da scalare ??? Avete sbagliato acquisto allora . Dovevate comprarvi la Jeep Renegade :D
 
capperi ha scritto:
Bastaaa a lamentarsi sempre :rolleyes: . Mia moglie ha Y 1.2 a GPL Euro 6 con 23.000 km e va che è un gioiello e pure in salita .. Ma abitate tutti in montagna o tutti avete rampe da scalare ??? Avete sbagliato acquisto allora . Dovevate comprarvi la Jeep Renegade :D
Ciao, la tua ti avverte col cicalino quando fare un tratto a benzina? Se sì ogni quanto tempo di funzionamento o km e per quanto tempo o km? Grazie per le info, la musa di mia moglie non lo fa, ma secondo il meccanico sarebbe bene girare a benzina un 10% del totale...
 
pi_greco ha scritto:
capperi ha scritto:
Bastaaa a lamentarsi sempre :rolleyes: . Mia moglie ha Y 1.2 a GPL Euro 6 con 23.000 km e va che è un gioiello e pure in salita .. Ma abitate tutti in montagna o tutti avete rampe da scalare ??? Avete sbagliato acquisto allora . Dovevate comprarvi la Jeep Renegade :D
Ciao, la tua ti avverte col cicalino quando fare un tratto a benzina? Se sì ogni quanto tempo di funzionamento o km e per quanto tempo o km? Grazie per le info, la musa di mia moglie non lo fa, ma secondo il meccanico sarebbe bene girare a benzina un 10% del totale...

Sul manuale "aggiuntivo" della Punto è scritto che potrebbe passare a benzina in particolari condizioni di guida, senza attivare il cicalino ma segnalandolo sul cruscotto....non credo che l'LSI supporti la commutazione automatica ogni tot. tempo.

Attached files /attachments/2123499=52002-image.png
 
pi_greco ha scritto:
capperi ha scritto:
Bastaaa a lamentarsi sempre :rolleyes: . Mia moglie ha Y 1.2 a GPL Euro 6 con 23.000 km e va che è un gioiello e pure in salita .. Ma abitate tutti in montagna o tutti avete rampe da scalare ??? Avete sbagliato acquisto allora . Dovevate comprarvi la Jeep Renegade :D
Ciao, la tua ti avverte col cicalino quando fare un tratto a benzina? Se sì ogni quanto tempo di funzionamento o km e per quanto tempo o km? Grazie per le info, la musa di mia moglie non lo fa, ma secondo il meccanico sarebbe bene girare a benzina un 10% del totale...

Preciso che la macchina è di mia moglie quindi non la uso tanto comunque mi è capitato che è commutata a benzina nell'affrontare una salita impegnativa e quando sta per finire il gas suona il cicalino . Mia moglie una volta alla settimana va al lavoro ( 10 Km) con solo benzina per mantenere attiva la pompa di benzina come consigliatomi dal mio meccanico e serbatoio benzina da 13 a 12 pieno sempre. Non mi è mai capitato e mia moglie non mi ha mai riferito del cicalino che ti avverte quando devi fare un tratto a benzina . Mi dispiace
Ciao
 
Questa è una cosa già letta varie volte in vari modelli che montano il 1.2 69 cv euro 6.

Sui modelli più leggeri è meno frequente.....ma Punto e Y la ho sentita spesso, anche fuori dal WEB.

E' proprio l'elettronica della centralina che interviene e fa casino.....le euro 5 non lo facevano e le euro 4 erano dei trattori in partenza. Questione di limitazione delle emissioni.

Credo che si sommino una serie di fattori negativi, per cui non tutti risentono del problema.
- modello
- contesto abitativo
- piede abituato ad altro

Dopo un po il motore si soglie ed il piede si abitua.........
 
La mia Lancia Y 1,2 Gold Euro6 ha iniziato a presentare un difetto. Abbassando i finestrini anteriori elettrici, il vetro stride con rumore insopportabile, sembra per piegamento innaturale di una guaina laterale al cristallo. Prima ha iniziato a farlo quello del lato guida ed ora lo fanno entrambi. La concessionaria sostiene che non sia nulla di che è ha provveduto a sfregare il vetro con un prodotto detergente che "lubrifica" il vetro stesso. Tutto ok per un mese, poi ricomincia. E' successo a qualcuno? E come ha risolto in maniera più efficace?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti. Sono qui perché anche la Lancia Ypsilon 1.2 69 cv Euro 6 di mio zio, della fine del 2014 (o 2015, non ricordo) ha lo stesso identico problema. L'ho guidata pure io e devo dire che appena si parte, è come se il motore si affogasse (si ingolfasse) ed appena ci si ritrova in una leggera salita, sono grandi, enormi dolori. Anche mio zio dice che fa una fatica incredibile per riuscire a superare le rampe, per esempio di uscita dai parcheggi dei centri commerciali. Ad oggi nessuno sa di qualche soluzione da parte del gruppo Fiat/Lancia?
 
Ho trovato questo video che descrive il problema, tratto da una trasmissione della BBC di cui non so nulla. Però sembra proprio il comportamento descritto

 
Lo so, ma girando nel web ancora oggi non si trova una spiegazione di cosa causi il problema, né se riguardi tutte le auto, quindi ho pensato potesse ancora interessare qualcuno
 
Back
Alto