<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> YETI: scheda tecnica completa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

YETI: scheda tecnica completa

Rosberg ha scritto:
Però una cosa la devo dire....il motore nuovo 1.2 sarà bello...ma metterlo su audi A3 mi sembra assurdo...

Come si può pensare di pagare oltre 25.000 euro un 1.2?

E anche se facessero una versione "entry-level"...non cambierebbe nulla dato che sarebbe comunque sopra i 20.000 euro.
E' assurdo!

non sono tanto i 25000 per un 1.2 secondo me.. ma 25000 per una A3 senza tanti accessori e col motore più piccolo dela gamma e con 105 cv...

fossero 25000 per un'Octavia 1.2 105 cv con l'impossibile montato allora il discorso sarebbe ben diverso anche se personalmente per quella cifra passerei al 1.4tsi con qualche accessorio in meno...
 
Rosberg ha scritto:
Però una cosa la devo dire....il motore nuovo 1.2 sarà bello...ma metterlo su audi A3 mi sembra assurdo...

Come si può pensare di pagare oltre 25.000 euro un 1.2?

E anche se facessero una versione "entry-level"...non cambierebbe nulla dato che sarebbe comunque sopra i 20.000 euro.
E' assurdo!
alla fine son 100 cv, và vista la potenza (o meglio ancora la coppia), che sia un 1.2, 1,6 o un 3.0 non è che ha importanza per il tanto o poco, conta quanto spinge..
Io sinceramente lo vedo sottodimensionato, non per la cilindrata, ma per la potenza. 25.000-30.000 per un'auto col motore teso non trovo molto bello..
Al banco farà quello che vuole, ma basta l'auto carica e una vacanzina al lago/montagna per sentirlo affaticato.
Non è un'A2, o una fabia, un'auto di una certa importanza dovrebbe avere perlomeno il 1.4 o 1.8 turbo.
Sinceramente la ccilindrata non mi fa impressione, son quei 185 nm che se per una polo son buonissimi, diventano proprio pochi facilmente per una media, fatta per girare con più carico..
Poi che come motore d'attacco serva è vero, ma sinceramente non lo monterei mai su una A3, la quale sotto i 140-150 cv non dovrebbe stare.
 
gianko1982 ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Però una cosa la devo dire....il motore nuovo 1.2 sarà bello...ma metterlo su audi A3 mi sembra assurdo...

Come si può pensare di pagare oltre 25.000 euro un 1.2?

E anche se facessero una versione "entry-level"...non cambierebbe nulla dato che sarebbe comunque sopra i 20.000 euro.
E' assurdo!

non sono tanto i 25000 per un 1.2 secondo me.. ma 25000 per una A3 senza tanti accessori e col motore più piccolo dela gamma e con 105 cv...

fossero 25000 per un'Octavia 1.2 105 cv con l'impossibile montato allora il discorso sarebbe ben diverso anche se personalmente per quella cifra passerei al 1.4tsi con qualche accessorio in meno...

Appunto....ti sei risposto da solo....quindi anche per un'Octavia con un ipotetico motore 1.2 sarebbero troppi...

E' vero anche quello che scrive zaffyro, però mi sembra quasi "sminuire" una vettura....insomma....dopotutto è un 1.2. Da un 1.2 non si possono tirar fuori 140 cv (anzi...si potrebbe anche ma sarebbe a vita breve...)...
 
Rosberg ha scritto:
però mi sembra quasi "sminuire" una vettura....insomma....dopotutto è un 1.2. Da un 1.2 non si possono tirar fuori 140 cv (anzi...si potrebbe anche ma sarebbe a vita breve...)...
Non voglio sminuire, tranquillo.
Una segmento C per me esiste solo se ha portabilità. Non esiste che un'auto ha poco fiato con carico e qualche tornante. Un segmento C ha molto carico, quindi 105 cv posson essere restrittivi. Ecco perchè non li voglio. E' un discorso funzionale, i cavalli non devon essere numeroni da spacconi, ma funzionali, l'auto pesa di più, porta di più, ha dimensioni maggiori, mi pare normale dargli di più.
Non mi interessa velocità e scatto sprint, anzi, per quonto mi riguarda ci potrebbero essere autolimitatori collegati al gps e bilancia in modo che si regolino in base alle strade e alle esigenze.
Non mi importa la cilindrata ma ci tengo che se ho una salita l'auto spinga, che se torno dalle vacanze con l'aria accesa, se accellero l'auto risponda comunque discretamente (175 nm su una fabia la fannrispondere, un'a3, o peggio una sportback, non lo garantiscono).
Non è per l'auto bella o brutta, è che se pesa di più, ha più attriti e porta più bagagli, ovviamente richiede più spinta.
Per questo credo che se ibiza e fabia avranno il 1.2, è giusto dare alle versioni sw il 1.4. Per garantire ad auto carica mobilità.
Attualmente ho una demio con 75 cv è con auto vuota smbrerebbero anche troppi per i miei modi di guida, a macchina carica son pochi ed in autostrada con aria accesa son arrivato a 130 (segnati, reali 115-125) a gas pieno. 105 sarebbero stati ottimi. Avessi avuto più bagagliaio e più peso, 105 avrebbero fatto la fine di 75 sulla mia. Non sminuisco le piccole, ma ovviamente un fabia ha meno fabbisogno di spinta di un'a3. La cilindrata in tutto ciò, come vedi, non l'ho menzionata, perchè io faccio un discorso di funzionalità, non d'immagine, poichè su una entri level non do immagine.
Un'a3 da 100 cv, che monti un 2.0 o un 1.2, non la considero una vera a3, un'auto di lusso non è data dalle dimensioni, ma da cosa è in grado di offrire :p
Se ci fosse un 1.2 da 150 cv, non avrei nulla da ridire sull'adozione di questo..
Per ragioni commerciali un 100 cv ci va, ci sarà sempre chi vuole un'a3 anche se le motorizzazioni medio alte son alte son impossibili da avere. Ma per quanto mi riguarda, ad esser sottopotenziata è la potenza, la cilindrata per me è effimera..
 
Zaffyro ha scritto:
Rosberg ha scritto:
però mi sembra quasi "sminuire" una vettura....insomma....dopotutto è un 1.2. Da un 1.2 non si possono tirar fuori 140 cv (anzi...si potrebbe anche ma sarebbe a vita breve...)...
Non voglio sminuire, tranquillo.
Una segmento C per me esiste solo se ha portabilità. Non esiste che un'auto ha poco fiato con carico e qualche tornante. Un segmento C ha molto carico, quindi 105 cv posson essere restrittivi. Ecco perchè non li voglio. E' un discorso funzionale, i cavalli non devon essere numeroni da spacconi, ma funzionali, l'auto pesa di più, porta di più, ha dimensioni maggiori, mi pare normale dargli di più.
Non mi interessa velocità e scatto sprint, anzi, per quonto mi riguarda ci potrebbero essere autolimitatori collegati al gps e bilancia in modo che si regolino in base alle strade e alle esigenze.
Non mi importa la cilindrata ma ci tengo che se ho una salita l'auto spinga, che se torno dalle vacanze con l'aria accesa, se accellero l'auto risponda comunque discretamente (175 nm su una fabia la fannrispondere, un'a3, o peggio una sportback, non lo garantiscono).
Non è per l'auto bella o brutta, è che se pesa di più, ha più attriti e porta più bagagli, ovviamente richiede più spinta.
Per questo credo che se ibiza e fabia avranno il 1.2, è giusto dare alle versioni sw il 1.4. Per garantire ad auto carica mobilità.
Attualmente ho una demio con 75 cv è con auto vuota smbrerebbero anche troppi per i miei modi di guida, a macchina carica son pochi ed in autostrada con aria accesa son arrivato a 130 (segnati, reali 115-125) a gas pieno. 105 sarebbero stati ottimi. Avessi avuto più bagagliaio e più peso, 105 avrebbero fatto la fine di 75 sulla mia. Non sminuisco le piccole, ma ovviamente un fabia ha meno fabbisogno di spinta di un'a3. La cilindrata in tutto ciò, come vedi, non l'ho menzionata, perchè io faccio un discorso di funzionalità, non d'immagine, poichè su una entri level non do immagine.
Un'a3 da 100 cv, che monti un 2.0 o un 1.2, non la considero una vera a3, un'auto di lusso non è data dalle dimensioni, ma da cosa è in grado di offrire :p
Se ci fosse un 1.2 da 150 cv, non avrei nulla da ridire sull'adozione di questo..
Per ragioni commerciali un 100 cv ci va, ci sarà sempre chi vuole un'a3 anche se le motorizzazioni medio alte son alte son impossibili da avere. Ma per quanto mi riguarda, ad esser sottopotenziata è la potenza, la cilindrata per me è effimera..

No, no...non dicevo che tu sminuisci.....intendo che il fatto di pensare una vettura del genere con un 1.2 è un po' come sminuire la vettura....E' un pensiero mio...
Ma va al di là della bontà del motore.
 
geltrudefroschio ha scritto:
mi avete fatto venire voglia di provalre questo 1.2
ma su strade che dico io ;) se no non se ne fa' niente :D

ma alla fine non sara' un motore delicato?

Penso di no, anche il 1.4 tsi 170 cv scrivevano che aveva problemi di affidabilita' ma non mi risultano difetti.
La tecnica motoristica avanza e immagino che questi siano i motori del futuro.
 
miranda453 ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
mi avete fatto venire voglia di provalre questo 1.2
ma su strade che dico io ;) se no non se ne fa' niente :D

ma alla fine non sara' un motore delicato?

Penso di no, anche il 1.4 tsi 170 cv scrivevano che aveva problemi di affidabilita' ma non mi risultano difetti.
La tecnica motoristica avanza e immagino che questi siano i motori del futuro.

Beh, il 1.2 TSI 105 CV ha la stessa potenza specifica del 1.4 TSI da 122 CV.

Concordo con molti che il 1.2 ha una barriera psicologica molto molto alta su un'Audi, solo per il tipo di clientela.....mentre su una Golf invece sono convinto che farà un successone.

Dal punto di vista marketing su un'Audi l'avrei chiamato TFSI 105 o A3 105 o qualcosa di simile piuttosto che TFSI 1.2.

Già mi immagino un ragazzo che si compra un'A3 e da super spaccone dice che è un 1.2. Come minimo gli scrivono 1.2 sulla fiancata con lo spray i suoi "amiscisci"...

Dal punto di vista tecnico, invece non ho proprio nessun dubbio sulla validità e sulla capacità di essere migliore del 1.6 a 360 gradi....
 
agusmag ha scritto:
miranda453 ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
mi avete fatto venire voglia di provalre questo 1.2
ma su strade che dico io ;) se no non se ne fa' niente :D

ma alla fine non sara' un motore delicato?

Penso di no, anche il 1.4 tsi 170 cv scrivevano che aveva problemi di affidabilita' ma non mi risultano difetti.
La tecnica motoristica avanza e immagino che questi siano i motori del futuro.

Beh, il 1.2 TSI 105 CV ha la stessa potenza specifica del 1.4 TSI da 122 CV.

Concordo con molti che il 1.2 ha una barriera psicologica molto molto alta su un'Audi, solo per il tipo di clientela.....mentre su una Golf invece sono convinto che farà un successone.

Dal punto di vista marketing su un'Audi l'avrei chiamato TFSI 105 o A3 105 o qualcosa di simile piuttosto che TFSI 1.2.

Già mi immagino un ragazzo che si compra un'A3 e da super spaccone dice che è un 1.2. Come minimo gli scrivono 1.2 sulla fiancata con lo spray i suoi "amiscisci"...

Dal punto di vista tecnico, invece non ho proprio nessun dubbio sulla validità e sulla capacità di essere migliore del 1.6 a 360 gradi....

:D :D bello un graffito sulla fiancata..
anche a me' fa questo effetto,visto che hoi una punto 1.2 (con meta' cavalli)che non si muove nemmeno se la spingi,e sofre le salite mostruosamente.
davvero interessante il nuovo motore..
 
comunque su autooggi la prova rispetto alla tiguana la da vincente 39/37:
prezzo inferiore
peso leggero dinamica più divertente e guidabile
qualità interna da superb

confronto tra il 1.8TSI e il 1.4 TSI stessa potenza
 
Grazie a tutti per le info.
Quella sul 1.2 era ovviamente una "provocazione". Per l'uso che ne faccio, penso punterò sul 1.8 benzina: 13.000/15.000km all'anno di cui una certa quantità significativa in montagna.
Sarebbe bello vedere in futuro il 1.6 diesel....
 
geltrudefroschio ha scritto:
mi avete fatto venire voglia di provalre questo 1.2
ma su strade che dico io ;) se no non se ne fa' niente :D

ma alla fine non sara' un motore delicato?

MA no, delicato non penso...
Certo che segue un po' le mode del piccolo motore spinto, dopotutto il primo è stato proprio il motore VW 1.4 che avevano messo sulla Polo e Golf qualche anno fa...
 
Il Downsizing è una tendenza che col tempo si consoliderà per fare fronte alle più severe norme antiinquinamento; questo porterà a consumare meno carburante ed a inquinare meno. Il motore sarà valido, oggi giorno con i turbo twinscroll a gestione elettronica si può spostare la coppia molto in basso non facendo certo rimpiangere motori dalla cubatura superiore... io stravedo per questi motori :) spero però che le turbine reggano.. quella del 1.4 tsi da 122 cv frulla a 220000 giri/min (duecentoventimila)
 
Vero gianko, ma perchè per ridurre l'inquinamento non iniziano a rimettere la gommatura corretta alle auto?
Invece ci sono Y e 500 con gomme da 205 o da 195 su cerchi da 16" o addirittura da 17".
Basterebbe tornare a mettere ruote da 13" o 14" su vetture di quel calibro e l'inquinamento e i consumi sono presto ridotti.
 
Back
Alto