<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> YETI: scheda tecnica completa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

YETI: scheda tecnica completa

Rosberg ha scritto:
Vero gianko, ma perchè per ridurre l'inquinamento non iniziano a rimettere la gommatura corretta alle auto?
Invece ci sono Y e 500 con gomme da 205 o da 195 su cerchi da 16" o addirittura da 17".
Basterebbe tornare a mettere ruote da 13" o 14" su vetture di quel calibro e l'inquinamento e i consumi sono presto ridotti.

In genere, l'aumento del consumo a causa delle gomme leggermente maggiorate (fra un 205 e un 225 è un 9%) non è così influente.

E' molto meglio far lavorare i motori a ciclo otto con un carico più alto (quindi con farfalla più aperta) riducendone la cilindrata, ma migliorandone la potenza specifica (migliora e molto il rendimento di pompaggio), considerando il fatto che per la stragrande maggioranza del tempo si viaggia con un filo di gas (quindi motore molto "strozzato").

Purtroppo i numeri non mentono, come soluzione il downsizing è di gran lunga più efficace. Poi tutto aiuta, anche le luci a led....per consumare meno...

Detto questo, la gommatura più ridotta sarebbe auspicabile per diversi motivi, ma va anche a discapito delle prestazioni in frenata sia su asciutto che bagnato (mentre peggiora nettamente la resistenza all'aquaplaning).
Sulla riduzione di gommatura ci sono pregi e difetti.
 
sarebbe già tanto che producessero delle 205 su cerchi da 17 senza codici velocità assurdi (w e y) per auto che arrivano a fatica ai 200 all'ora... per noi utanti sarebbe un bel risparmio.. altra cosa utile ai fini dei consumi sarebbero delle gomme da 175 su cerchi da 16 o 17.. esteticamente gradevoli da vedere su di una 500 ma rapportate alle prestazioni del motore... (con consumi inferiori ;) magari di poco ma inferiori)
 
ma aver un diametro così elevato alza (di pochi cm) l'auto e il suo baricentro, che con gomme eccessivamente sottili è più difficile gestire in sballottamenti d'emergenza.

per il consumo invece aiuterebbe un bel pò ( non solo la minor impronta a terra che riduce un pò i consumi, ma anche le tonnellate di gomma risparmiata e l'energia per produrla! )
 
Francesco83 ha scritto:
ma aver un diametro così elevato alza (di pochi cm) l'auto e il suo baricentro, che con gomme eccessivamente sottili è più difficile gestire in sballottamenti d'emergenza.

per il consumo invece aiuterebbe un bel pò ( non solo la minor impronta a terra che riduce un pò i consumi, ma anche le tonnellate di gomma risparmiata e l'energia per produrla! )

L'auto non si alza in quanto il diametro e la circonferenza di rotolamento rimangono praticamente invariati sulle diverse misure....

Inoltre il 205/50/17 allo stato attuale costa più del 225/45/17 e quindi non è un risparmio per gli utenti.
 
Su questo ultimo punto asmag ha ragione.. il diametro di rotolamento varia di poco.. addirittura le mie 195/65 r 15 sono più grandi delle 225/45 r 17

Sul prezzo delle coperture dipende unicamente dalla diffusione della data misura.. il 225 è più usato del 205. se tutti i produttori di auto adottassero il 205 in quella misura allora costerebbe meno...

io poi mi riferivo anche ai produttori di pneumatici... potrebbero pensare una linea di produzioni con misure di pneumatici sportive ma con indici di velocità ridotti e rapportati alle reali capacità delle autovetture di tutti i giorni così con meno tele il pneumatico costerebbe meno e si accontenterebbe un po' tutti
 
agusmag ha scritto:
Francesco83 ha scritto:
ma aver un diametro così elevato alza (di pochi cm) l'auto e il suo baricentro, che con gomme eccessivamente sottili è più difficile gestire in sballottamenti d'emergenza.

per il consumo invece aiuterebbe un bel pò ( non solo la minor impronta a terra che riduce un pò i consumi, ma anche le tonnellate di gomma risparmiata e l'energia per produrla! )

L'auto non si alza in quanto il diametro e la circonferenza di rotolamento rimangono praticamente invariati sulle diverse misure....

Inoltre il 205/50/17 allo stato attuale costa più del 225/45/17 e quindi non è un risparmio per gli utenti.

Vero...perchè la prima misura è solo per pochissime vetture mentre la second aè molto più diffusa.
Peggio ancora sono i 205/45/16 che avevo sulla Seat Cordoba...
 
certo signori, non avendo visto i dati dell'altezza della spalla avevo ipotizzato la medesima percentuale.
e concordo pienamente anche sul discorso delle misure più richieste, infatti trovo con facilità le 195/45 r15 della Rio mentre penavo un pò per le 205/70 r15 della Sportage
 
test drive in inglese:

http://www.youtube.com/watch?v=BEjKBSLm2fc&feature=related

una visuale dell'auto in generale:

http://www.youtube.com/watch?v=q0QG-jNSB-A&feature=related
 
Back
Alto