<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti: che versione è l'Ambition? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Yeti: che versione è l'Ambition?

Ti ringrazio comunque per la risposta, ti chiedo però ancora: prendendo un 2.0 L o un 3.0 L le cose cambiano... ma come?

Grazie per la pazienza, ciao.

Bhè su certe cilindrate corpose dove la coppia è sempre presente ottimizzare lo scabio dei gas con un 4 valvole porta sicuramente benefici infatti i 4 avlvole sono comparsi su motori di un certo pregio...

poi la tecnologia collaudata li ha portati anche sulle piccole cilindrate a vantaggio del marketing, e delle potenze strepitose da far vedere su carta...

poi chi le ha acquistate ha notato che sono dei bei frullini e che i cavalli e il tiro esce solo sfiorando i 4000 giri....
 
Mistralsport100 ti riferisci per caso anche al 1.4 16v 101 cv della mia Skoda Fabia?
E' per questo che sto seguendo i modelli che escono e usciranno con il nuovo 1.2 TSI. Sulla mia prossima auto non vorrei avere lo stesso tipo di ripresa della mia fedele Fabia wagon.
Per quanto riguarda il modello Ambition forse la risposta più semplice è che si tratti di un errore del venditore nell'inserire i dati del veicolo nelle offerte di vendita e che, in realtà, si trattino di Adventure.
Se vi interessa in Alto Adige vendono un Ambition (?) 1.8 TSI dsg a 20.990.
 
cxontinuo la piccoladivagazione sul numero valvole e sulla ghisa del basamento.

Numero valvole: in linea teorica i 2 valvole per cilindro girano meglio ai bassi ma rendono meno sia in termini termodiinamici che prestazionali in quanto mescolano meno la miscela di carburante e riempiono meno bene il cilidro rispetto ai 4 valvole (la Masrati aveva prototipi a 6 valvole per cilindro, immaginatevi la testata) che lavorano meglio agli alti , consumano meno e rendono di più. Questo era vero una volta, ora con le centraline elettroniche non si capisce più una mazza e vi assicuro che il mio 1.6MPI da 102 cv (8 valvole) tira dai 2500 in su mentre la Hyundai i20 1.2 16v da 78 cv di mio padre tira dai 1200 giri in su!!! e vi assicuro che se avessi uel motore sotto il cofano dell'Octavia a girare per le stradine di tutti i giorni mi troverei meglio!!

Materiale basamento: una volta la ghisa era comunissima perchè poco costosa, oggi c'è l'alluminio che è leggerissimo ed ha molti pregi ma non tiene botta alle sollecitazioni più gravose, motivo per cui ci sono i basamenti alluminio-magnesio di BMW e quelli in ghisa vermicolare Audi che sono più leggeri di quelli in ghisa da stufe dei motori di una volta e resistono enormemente di più dell'alluminio, motivo per cui sui diesel sta tornado la ghisa, come pure sui benzina molto spinti (coppie specifiche elevate), a meno che il progettista di turno no abbia optato su materiali esotici (BMW) e costosissimi
 
Mistralsport100 ti riferisci per caso anche al 1.4 16v 101 cv

No mai provato quel motore sono considerazioni abbastanza generali, parlo di Toyota, Fiat... che ho avuto modo di provare, anzi quando presi la toyota da 90 cv e provenivo da una fiesta da 60 cv ero in trepidante attesa con l'idea di avere un motore prestazionale (rispetto al 60 cv) poi la delusione fu forte ... in basso la fiesta spingeva molto di più...

Comunque anche mia mamma ha la Hiundai ed effettivamente in basso spinge benissimo pensavo che fosse un 8 valole :D

Come detto da GianKo rimane un discorso generale e tradizionalmente i 4 valvole suglui alti regimi vanno benissimo girano come i motori da competizione :shock:, ma nell'uso quotidiano chi ha voglia di girare a 4000 Giri :rolleyes:

Oggi la tecnologia ancora una volta ci da una mano, valvole ad apertura e chiusura variabile (ma neanche questo sistema fa miracoli visto che sulla Toyota erano previste) il nuovo sistema Air di fiat (sempre variazione apertuira valvole ma comandate idraulicamente) ecc

Il problema che anche la tecnologia è andata soggetta alle mode, negli anni 80 andava di moda il turbo, (con pregi e difetti che conosciamo), negli anni 90 i 16 v

Adesso hanno capito che non bisogna puntare su una sola tecnologia ma utilizzare diverse tecnologie per avere il meglio quindi ben vengano i motori a iniezione diretta, 16 valvole, turbo quindi TSI :D

in modo da avere vantaggi in tutti i range con consumi contenuti ...
 
Back
Alto