<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti 140Cv o Sedici 135Cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Yeti 140Cv o Sedici 135Cv

anch'io sto facendo lo stesso paragone: quello che potrebbe fa acq. la 16 (o SX4) è solo il prezzo!
I consumi reali non credo siano molto differenti.
Il filtro antiparticolato potrebbe dar problemi a tutt'e 2 le auto. (Se funziona il brevetto Fiat (ha avvicinato il filtro il + possibile al motore a causa del miglior funzionamento alle alte temperature) forse darà - problemi la 16.
Le dimensioni esterne non son così diverse ...
L'abitacolo è molto + ampio nella Yeti.
La differenza enorme sta nella versatilità dell'abitacolo (io ho posseduto la Scenic RX4 e so cosa vuol dire) e nell'accesso al bagagliaio. Nella 16 bisogna far scendere le borse nel bagagliaio, mentre nella Yeti (con la ruota di scorta) il portellone si apre a filo, senza gradini che ostacolano il carico e lo scarico delle cose pesanti.
Se a queste 2 ultime caratteristiche dai importanza acquisterai sicuramente una Yeti.
Ps: Ricorda che se acq. il modello base 4x4 da 110cv risparmi e (forse) tirando un pò + le marce avrai anche meno problemi dal filtro antiparticolato.
Ciao ... e facci sapere che scegli ....
 
SONO IL FELICE POSSESSORE DI UNA YETI 140 CV EXPERIENCE,
DOPO I PRIMI 1000 KM TRA STRADE A TORNANTI, TANGENZIALI E STRADE DI PAESE LA MEDIA E' DI 14,2 KM/LT.

STRADA A TORNANTI IN SALITA - 7.5-8 KM/LT
TANGENZIALE 110 KMH - 17 KM/LT
TANGENZIALE 90 KMH - 19-20 KM/LT

NON SONO UN ESPERTO DI GUIDA E AUTO, MA LE SENSAZIONI CHE DA SONO FANTASTICHE, TENUTA DI STRADA E PRESTAZIONI SONO DA AUTO SPORTIVA!
FORSE AI BASSI REGIMI NON E' TROPPO BRILLANTE, MA RAGGIUNTI I 1700/1800 GIRI CI SI INCOLLA AL SEDILE
 
Grazie per le delucidazioni,
e complimenti a tutti quelli che sono intervenuti con consigli veramente utili! Non ho mai frequentato questo forum (e sono felicissimo di aver scritto qui), ma nelle vostre risposte ho trovato molte più informazioni che in qualunque altro forum, in cui spesso le risposte avevano toni troppo di parte!

Purtroppo non credo che opterò per la Yeti, una delle cose che mi sta frenando sono i costi di gestione di questa auto dovuti (e forse sbaglio) anche a fattori tipo questi:
- maggiore volume e peso
- pneumatici più grandi (sulla sedici in inverno monterei i 195)
- Cx areodinamico meno favorevole rispetto alla sedici/sx4
- coppia disponibile a regime di rotazione più alto (4200 giri se non sbaglio).

Come dicevo (scongiuri a parte), probabilmente terrò l'auto per un lungo periodo (spero 10 anni).
Tra dieci anni queste auto saranno passato remoto, perchè avremo auto meno inquinanti, con motori anche elettrici o altre soluzioni ibride (magari il famoso Kers tanto odiato in F1 sarà di serie :) ).

In questa ottica, e anche considerando che la sedici mi viene proposta con uno sconto assurdo (circa 6000 euro) in versione Emotion + tutti gli optional compreso cruise control, sto orientando la mia scelta verso la fiat.

Rimpiangerò la Yeti sicuramente per il bagagliaio la cura dei dettagli e la disponibilità di optional a buon mercato.. giuro che se dovessi scegliere col cuore avrei preso la Skoda.

Grazie davvero a tutti coloro che hanno contribuito!
 
l'importante è trovare l'auto più adatta a se stessi senza spendere cifre folli. sicuramente gli ? che risparmi orientandoti verso un altro prodoto li potrai usufruire su qualcosa di meno frivolo di un'auto, il che è senz'altro un bene! ;) vai tranquillo e ricorda che puoi continuare a frequentarci nonostante guidi una Fiat! ;)
 
frido82 ha scritto:
- maggiore volume e peso
- pneumatici più grandi (sulla sedici in inverno monterei i 195)
- Cx areodinamico meno favorevole rispetto alla sedici/sx4
- coppia disponibile a regime di rotazione più alto (4200 giri se non sbaglio).

Motori, consumi e prestazioni:

Sedici 2.0 MJT AWD 135 CV

180 km/h; 11,2 s 0-100 km/h; urb. 7 L/100 km; extraurb. 4,6 L/100 km; comb. 5,4 L/100 km; 135 CV @ 3500 RPM; 320 Nm @1500 RPM; peso sul sito Fiat non reperibile; 50 L di serbatoio.

Yeti 2.0 TDI AWD 140 CV

190 km/h; 9,9 s 0-100 km/h; urb. 7,1 L/100 km; extraurb. 5,3 L/100 km; comb. 6 L/100 km; 140 CV @ 4200 RPM; 320 Nm @ 1750-2500 RPM; peso 1530 kg; 60 L di serbatoio.

Entrambe valide, la Sedici sarà anche una Fiat ma la stessa macchina è venduta da Suzuki, conosco alcuni possessori e sono molto contenti.

La qualità Skoda, per come conosco la Fiat, è indubbiamente migliore, la Sedici è più scialba, la Yeti più particolare, ma sono gusti.

Sulla Yeti avresti la sensazione di trovarti su un'auto di livello superiore rispetto alla Sedici, ma i soldi sono soldi e se le esigenze sono quelle... auguri di tanta soddisfazione dalla tua nuova Fiat!
 
saluti a frido82 . Il parere che ti posso dare è quello di acquistare un'autovettura che corrisponda alle tue reali esigenze di utilizzo ma anche di valutare il prodotto che più ti gratifica esteticamente, qualitativamente e sopratutto ti dia buone sensazioni al volante. Considerata anche l'intenzione di tenerela per alcuni anni, se non lo hai gia fatto ti consiglio di provarle entrambi. Della qualità del prodotto fiat non mi esprimo in quanto sono ignaro, le Skoda sono globalmente ottime autovetture. I consumi? dipende mooolto dalla "pesantezza" del piede destro:D.

Saluti a tutti.
 
ma se non sbaglio hai già una 16 in casa: xkè ne comperi un'altra?
perchè non prendi una sx4 che parte da un listino di 4000 ero + basso?
ma la yeti modello base con 110 cv quanto ti costa in +?
ciao.
 
pierenzocerruti ha scritto:
ma se non sbaglio hai già una 16 in casa: xkè ne comperi un'altra?
perchè non prendi una sx4 che parte da un listino di 4000 ero + basso?
ma la yeti modello base con 110 cv quanto ti costa in +?
ciao.

[Off Topic]
Riguardo al fatto che in famiglia c'è già una sediici:
Ho quasi 28 anni, non resterò spero a casa ancora per molto.. lavoro già da qualche anno.
[/Off Topic]

SX4 l'ho dovuta scartare perchè a parità di allestimento e optional costa di meno la fiat!! (anche a me piace di più la Suzuki).

Ho scartato anche l'opzione Yeti 110 cv che costerebbe 1000 euro in meno, perchè una macchina con quel peso con un motore di 110cv credo consumi più del 140cv. (parlo di consumi effettivi non di quelli dichiarati dalla casa).
Comunque sarebbe un motore più sfruttato perchè un pò meno potente, questo potrebbe andare a discapito della durata complessiva e dei consumi appunto.

Poi è ovvio che magari tra qualche mese sarò qui a lamentarmi del motore fiat perchè mi è capitato il motore fallato e mi si rompe prima del tempo.. ma questo purtroppo non posso prevederlo...
 
Frido, premesso che la SX4 per me è una vettura carinissima, funzionale e bellina...così come la Sedici...riguardo al prezzo...la differenza ci può stare.
A mio parere invece non ci sta molto il discorso che fai inerente al consumo della Yeti. Che significa effettivo e non i dati della casa?
So che c'è una tolleranza tra le due cose, però lo "scarto" dovrebbe essere comunque uguale. Se la casa dichiara che consuma meno una vettura piuttosto che l'altra della stessa casa, anche effettivamente è così.
 
Back
Alto