<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire

SKOELEGANCE2012 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
Ho chiesto al capo officina (mio amico) della concessionaria.................e mi ha controllato che non rientro nella sostituzione......................ma poi ponenedogli il problema come annipass mi dice vabbè portala e la sostituiamo lo stesso.............ma allora scusate la catena che monto io non è la definitiva...... :?: :?: :?: :?: :?:............ma dipende da auto e auto o per tutti......... :?: :?: :?: :?: :?:................inoltre se il rumore di ferraglia non lo sento significa che ho avuto una botta di c..o che è quella giusta............ :?: :?: :?: :?: :?: :oops: :oops: :oops:
Sarò non più giovane, malfidente, menagramo, fa un po' te, ma io, se l'auto non dà problemi NON la farei toccare da nessuno... ;)
Sono con te..................anch'io non le farei sventrare per nessun motivo..............ma la domanda è lecita..............se la mia catena non è adatta e non lo sò dopo posso giungere a problemi seri uscire fuori garanzia e prenderlo a quel servizio (senza olio d'oliva).............................. ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Hai ragione: decidi tu, non voglio influenzarti... :rolleyes: :thumbup:
 
Allora sembra che difettoso sia il tendicatena che consuma precocemente la catena che allungandosi sfasa il motore.....................ora il problema non è di tutti poichè i fornitori sono diversi e se con una botta di sedere capita quello buono i tempi di ususra sono quelli previsti.................altrimenti intorno ai 25000 km si sentono vari e strani rumori di ferraglia......................mà speriamo bene perchè per verificare si deve comunque smontare tutto l'anteriore........................ora mi chiedo ma avranno dei numeri di serie di questi benedetti tendicinghia incirminati.................. :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :? :? :? :? :? :? :? :? :?: :? :?
 
SkodaElegance, io lo sferragliamento lo sento e la catena di distribuzione me l'hanno già cambiata una volta, quindi procederò senza dubbio all'ulteriore sostituzione in garanzia.
Io, fossi in te, se avessi il dubbio e il meccanico è disponibile a cambiarla, comunque me la farei cambiare con quella modificata (nel tendicatena? nella catena stessa? boh...).
Io sinceramente non avrei tutta questa paura che intervenissero cambiando la catena di distribuzione. Alla fine sono interventi "di routine" che non credo richiedano particolare perizia, o mi sbaglio?
La mia Yeti ha "subito" un po'di interventi di aggiornamento della centralina, di sostituzione della cinghia, etc., però l'auto è man mano andata migliorando non peggiorando rispetto all'inizio. Se non mi dovessi fidare di quello che fanno avrei già cambiato service da tempo...
Poi ovviamente vedi tu, la scelta è tua.
 
Beh hai avuto la fortuna (o meglio...ha fatto il suo dovere) imbatterti in un meccanico solerte e preciso.
Se l'intervento è in garanzia meglio così.
 
annipass ha scritto:
Se può essere utile ad altri che hanno questo motore, per capire che la catena di distribuzione ha ancora problemi, all'accensione, soprattutto a freddo, o dopo un breve tragitto, il motore va molto su di giri (sui 1.200, cosa normale), facendo un rumore metallico, di ferraglia, un po'insolito. E' proprio quello il momento in cui la catena si allunga oltre quello che dovrebbe fare rischiando di compromettere la distribuzione del motore.
Io non so cosa fare: anche la mia manifesta questo inconveniente, però non lo fa mai a freddo ma solo sporadicamente quando ho percorso pochi chilometri e poi spengo e riaccendo, lì succede che si manifesti questo rumore metallico che ricorda un battito. Il motore gira regolarmente e percorrendo poca strada sparisce presto.
Ne ho parlato al capomeccanico di Giacomel il mese scorso ma secondo lui questo non è il problema della catena di distribuzione che interessava solo i TSI montati su Yeti e non su Fabia: mi ha detto che dovrebbe sentirlo per dirmelo ma nel mio caso la cosa è occasionale e quando era in officina, naturalmente, non l'ha fatto.
Confesso che non mi ha convinto nemmeno un po'; la mia garanzia scadrà a fine ottobre e davvero non so che pesci pigliare. Tenerla così rischiando? Il motore va benissimo in ogni senso.
Insistere con Giacomel chiedendone la sostituzione? Non so davvero che fare; ma secondo voi esiste un numero verde o una casella di mail di Skoda a cui rivolgere queste domande?
 
Bimbolu, fossi in te mi darei da fare...
Anche la mia Yeti il rumore all'accensione non lo fa a freddo, lo fa soprattutto dopo brevi tragitti. Spengo e riaccendo il motore e lì si sente il rumore metallico anomalo. Per qualche secondo, ma sente.
L'ho segnalato al capo-officina e gli ho dovuto lascare l'auto per un giorno e mezzo, ma lui non ha avuto il minimo dubbio nell'individuare nella catena di distribuzione da sostituire l'origine del problema.
Io non credo che i meccanici Skoda decidano a "cuor leggero" una riparazione in garanzia, perchè mom penso ci guadagnino granché, anzi penso che vadano coi piedi di piombo. Quindi credo che il capo officina di mia fiducia o è molto bravo o ne ha già sentiti parecchi di motori con questo problema.

Da come descrivi il problema sulla tua sembra essere identico al problema evidenziato sulla mia.
 
Bimbolu sottolinea che il suo capo officina ha detto che i TSI riguardano quelli montati su Yeti e non Fabia......................ora chie do ma se il motore è perfettamente uguale perchè lo è solo per Yeti........................quindi o il capo officina non sa nulla e glissa o noi possessori di Fabia dobbiamo stare tranquilli................il mio ha detto la facciamo lo stesso anche se non sento nulla.............. :? :? :? :? :?
Il problema maggiore è che dobbiamo essere fortunati che ci installino il kit aggioranto e definitivo altrimenti tra svariati kilometri saremmo punto e capo............... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
La soluzione....................la vendo prima che sia troppo tardi....................(a malincuore).................. :cry: :cry: :cry: :) :) :)
 
Dopo una serie di telefonate a Giacomel ho preso appuntamento per la settimana prossima, gliela lascio una sera perchè la possano poi provare il mattino successivo a motore freddo, dopodichè mi faranno sapere se interverranno sostituendo la catena in garanzia oppure no. :oops:
Il guaio per me è che in caso positivo l'auto rimarrà da loro per diversi giorni, il che sarà un grosso problema per andare al lavoro; la vettura sostitutiva non mi spetta, loro possono fornirmene una a 55? + IVA al giorno :cry:
Spero che mia moglie la settimana prossima abbia dei giorni liberi dai turni, così me la cavo fregando la Twingo a lei....
 
bimbolu ha scritto:
Dopo una serie di telefonate a Giacomel ho preso appuntamento per la settimana prossima, gliela lascio una sera perchè la possano poi provare il mattino successivo a motore freddo, dopodichè mi faranno sapere se interverranno sostituendo la catena in garanzia oppure no. :oops:
Il guaio per me è che in caso positivo l'auto rimarrà da loro per diversi giorni, il che sarà un grosso problema per andare al lavoro; la vettura sostitutiva non mi spetta, loro possono fornirmene una a 55? + IVA al giorno :cry:
Spero che mia moglie la settimana prossima abbia dei giorni liberi dai turni, così me la cavo fregando la Twingo a lei....
Sei certo della notizia del problema solo per le Yeti....................???????????????
:) :) :)
 
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
bimbolu ha scritto:
Dopo una serie di telefonate a Giacomel ho preso appuntamento per la settimana prossima, gliela lascio una sera perchè la possano poi provare il mattino successivo a motore freddo, dopodichè mi faranno sapere se interverranno sostituendo la catena in garanzia oppure no. :oops:
Il guaio per me è che in caso positivo l'auto rimarrà da loro per diversi giorni, il che sarà un grosso problema per andare al lavoro; la vettura sostitutiva non mi spetta, loro possono fornirmene una a 55? + IVA al giorno :cry:
Spero che mia moglie la settimana prossima abbia dei giorni liberi dai turni, così me la cavo fregando la Twingo a lei....
Sei certo della notizia del problema solo per le Yeti....................???????????????
:) :) :)

per quanto ne so io TuTtI i motori del gruppo VAG vengono assemblati, cinghie comprese, senza sapere su quale mezzo andranno montati e su quale marca del gruppo; un 1.2 TSI è un 1.2 TSI senza differenze strutturali (e la cinghia dovrebbe essere una caratteristica strutturale del motore) tra skoda, seat, audi e vw. Il resto dei giochi lo fa la programmazione delle centraline ed i software. Voi parlate di motore? quindi lo stesso problema della yeti dovrebbe manifestarlo anche la polo o la ibiza se hanno il 1.2 tsi (sinceramente non ricordo ma mi avete capito)...penso!
A sto punto uno zymotik qualsiasi per esempio quel zymotik che frequenta il forum potrebbe lucidarci demeglio ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
bimbolu ha scritto:
Dopo una serie di telefonate a Giacomel ho preso appuntamento per la settimana prossima, gliela lascio una sera perchè la possano poi provare il mattino successivo a motore freddo, dopodichè mi faranno sapere se interverranno sostituendo la catena in garanzia oppure no. :oops:
Il guaio per me è che in caso positivo l'auto rimarrà da loro per diversi giorni, il che sarà un grosso problema per andare al lavoro; la vettura sostitutiva non mi spetta, loro possono fornirmene una a 55? + IVA al giorno :cry:
Spero che mia moglie la settimana prossima abbia dei giorni liberi dai turni, così me la cavo fregando la Twingo a lei....
Sei certo della notizia del problema solo per le Yeti....................???????????????
:) :) :)

per quanto ne so io TuTtI i motori del gruppo VAG vengono assemblati, cinghie comprese, senza sapere su quale mezzo andranno montati e su quale marca del gruppo; un 1.2 TSI è un 1.2 TSI senza differenze strutturali (e la cinghia dovrebbe essere una caratteristica strutturale del motore) tra skoda, seat, audi e vw. Il resto dei giochi lo fa la programmazione delle centraline ed i software. Voi parlate di motore? quindi lo stesso problema della yeti dovrebbe manifestarlo anche la polo o la ibiza se hanno il 1.2 tsi (sinceramente non ricordo ma mi avete capito)...penso!
A sto punto uno zymotik qualsiasi per esempio quel zymotik che frequenta il forum potrebbe lucidarci demeglio ;)
Quotissimo.............e quello che cerco di capire...............magari il buon Zymo potrebbe aiutarci....................... ;) ;) ;) :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
seatibizatdi ha scritto:
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
Sei certo della notizia del problema solo per le Yeti....................???????????????
:) :) :)
per quanto ne so io TuTtI i motori del gruppo VAG vengono assemblati, cinghie comprese, senza sapere su quale mezzo andranno montati e su quale marca del gruppo; un 1.2 TSI è un 1.2 TSI senza differenze strutturali (e la cinghia dovrebbe essere una caratteristica strutturale del motore) tra skoda, seat, audi e vw. Il resto dei giochi lo fa la programmazione delle centraline ed i software. Voi parlate di motore? quindi lo stesso problema della yeti dovrebbe manifestarlo anche la polo o la ibiza se hanno il 1.2 tsi (sinceramente non ricordo ma mi avete capito)...penso!
A sto punto uno zymotik qualsiasi per esempio quel zymotik che frequenta il forum potrebbe lucidarci demeglio ;)

Guarda seatibizatdi, hai esposto il mio pensiero: quel trincerarsi del capomeccanico dietro all'alibi "il richiamo è solo per lo Yeti" mi suona come malafede o, alla peggio, incompetenza, visto che appunto i TSI vengono montati trasversalmente su vari modelli del gruppo VAG. Tanto più che il mio numero di telaio rientrava tra quelli "incriminati" postati dal buon Zymotic a settembre dell'anno scorso, riportati sulla circolare interna ad uso degli addetti ai lavori, seccamente smentito ancora oggi dal tizio in questione che ha tenuto a puntualizzare che se fosse stata prevista un'azione sul mio veicolo sarebbe loro comparsa sul sistema, cosa che suo dire non avviene nel mio caso.

Ho come l'impressione che se la garanzia fosse già scaduta mi avrebbero detto al telefono a colpo sicuro che si tratta della catena da sostituire.
COn tutto questo, il mio iniziale gradimento per Giacomel si è ridimensionato dalla soddifazione pre-acquisto fino a raggiungere una netta delusione: formalmente cortesi ogni volta, il capomeccanico però si è già mostrato diverse evasivo alle mie domande e risentito quando ho anche solo provato ad accennare a questi argomenti, assumendo subito un tono infastidito. Di sicuro stanno perdendo un cliente.
 
Mi permetto di entrare nella discussione visto che sono possessore di yeti con mototre tsi 1.8 e sono stato toccato da vicino in queste vicissitudini: ho praticamente lasciato la macchina tutto agosto per la sostituzione del motore (in garanzia se no giravano circa 6000 euro) per colpa del tendicatena che ha sfasciato todo.

Premesso che non ho avuto alcun segnale che potesse dar adito al problema, nè che tanto meno ci fossero richiami al riguardo del motore e del 1.8 in generale, sembrava un problema circoscritto al 1.2..

Mi viene quindi da pensare che il TSI tutto sto po' po' di motore proprio non sembrerebbe, o per lo meno la distribuzine ad esso connessa non sembrerebbe all'altezza, vista che la problematica a quanto mi è parso di vedere sbirciando anche su altri siti non italiani è generalizzta a tutti i motori tsi (vedi scirocco e golf), ho sentito addiritura che il 1.4 160 non verrà più prodotto.

Per quanto riguarda le officine skoda e quelle vw posso solo dire che visto che non sono proprio diffuse uno si affida speranzoso poi purtroppo oggi giono la professionalità sembra essere veramente merce rara.

Io al momento, toccandomi tutto il toccabile :D, non ho avuto sorprese, a parte un fastidioso e continuo inserimento della ventola allo spegnimento del motore, per il quale mi è stato detto che è normale (prima non avveniva così spesso) ma sarà che dopo quanto capitatomi sto sempre con le antenne alzate, molto guardingo e qualsiasi cosa mi sembra possa poter essere sintomo di problematiche.

Ti posso solo dire in bocca al lupo ed aggiungerei anche un consiglio a chi ci legge ed è in procinto di acquistare una skoda...... di farsi il prolungamento della garanzia!!!!
 
annipass ha scritto:
....
Da allora, quest'estate, sono stato attento a verificare se all'accensione, facesse ancora il rumore di ferraglia che faceva il motore prima della sostituzione della catena di distribuzione. Ed effettivamente sia io che mia moglie ci siamo accorti che aveva ancora quel problema, in misura minore rispetto a prima della sostituzione della catena, ma comunque lo aveva.
Poi, dato che tornato dalle vacanze ho aspettato un altro po' a fissare l'intervento di sostituzione del logo, mi sono accorto che col tempo va peggiorando. Peggiorando non nel senso dell'intensità del rumore di ferraglia all'accensione, quanto nella frequenza: mi succede sempre più spesso di sentire il rumore all'accensione, in particolare a seguito di tragitti brevi con spegnimento e successiva riaccensione dopo poco del motore.
Altri sintomi evidenti non ne ho.

Sta di fatto che il capo officina mi ha chiamato subito stamattina (cioè si è accorto rapidamente del problema sentendo l'auto) dicendo che è necessaria l'ulteriore sostituzione della cinghia e dato che è in garanzia non credo abbia interesse a farmi fare un intervento gratuito, quindi ritengo che il problema sia evidente.
Sul fatto di temporeggiare un po'per avere il pezzo "giusto" il capo officina mi ha rassicurato dicendo che il motore non dovrebbe avere problemi a breve e quindi che possiamo aspettare un po' senza rischi (speriamo...).
La cinghia? intendevi la catena, vero?
Ho letto in giro per la rete tutto quello che sono riuscito a trovare nei vari forum circa la rumorosità anomala all'avvio che saltuariamente affligge i motori TSI del gruppo VAG nelle varie cilindrate.
Si notano due casistiche differenti, che forse possono aiutare ad inquadrare diversamente la causa del problema: rumorosità persistente a freddo con funzionamento irregolare del motore nei primi chilometri, in questo tipo di anomalia spesso si accende la spia del motore.
Nel secondo caso, che forse è il più diffuso, la rumorosità si avverte saltuariamente e soprattutto non tanto al primo avvio a freddo quanto piuttosto se si percorre un tragitto breve spegnendo il motore non ancora a temperatura ottimale d'esercizio.
Ora, quello che io da semi-profano mi domando è: ma se la causa fosse la catena in entrambi i sintomi, non dovrebbe manifestarsi sempre la rumorosità? Cioè, come mai la mia Fabia, quando sferraglia all'avvio, funziona normalmente senza cali di potenza e torna a posto dopo aver percorso pochi metri? Secondo voi?
(sabato faccio un salto in Renault a guardare la nuova Clio e a sentire quanto mi passerebbero della Fabia, così tanto per saperlo...)
 
Bimbolu, ti confermo che il problmea della catena di distribuzione non è assolutamente circoscritto alla Yeti...se scrivi su un motore di ricerca "cinghia di distribuzione 1.2 tsi" e cerchi un po'trovi altri forum Volkswagen in cui altre persone hanno avuto lo stesso problema. Che poi sia più diffuso su Yeti che su altri modelli Skoda può anche essere. Ma di Golf che accusano lo stesso problema ce ne sono...

Detto questo, io mi ritengo molto fortunato. E'stato proprio il mio capo-officina a mettermi la pulce nell'orecchio sul fatto che la mia auto avesse ancora il problema della cinghia di distribuzione (pur avendola già cambiata una volta). Per questo gli riconosco una grandissima correttezza e professionalità e mi fido molto di lui (nel senso che so che non cerca di "fregarmi").
Peraltro, sarà anche perchè in questo periodo ci sono meno clienti, ma devo dire che è sempre disponibilissimo ad ascoltarmi quando devo esporgli un problema, e qualsiasi problema lo prende molto seriamente, cercando una soluzione.
Una volta è capitato pure di scorrere veolocemente assieme le segnalazioni tecniche della casa madre sulle Skoda sul computer dell'officina...sapeste quante ce ne sono più di quelle che arrivano a noi "comuni mortali"...

Comunque ti e mi ripeto il rumore che hai descritto all'accensione è esattamente quello che ha fatto dire al mio capo officina senza esitazioni che andava cambiata di nuovo la catena di distribuzione.

Poi non so se sarà la soluzione definitiva. La speranza è quella, ma in realtà credo che sia più probabile che sia un difetto progettuale al quale ancora non si è trovata una soluzione definitiva e quindi starò sempre con le antenne sollevate. Peraltro se dovessi avere ancora problemi sulla catenza di distribuzione fuori dalla garanzia dei 4 anni, chiederei ovviamente un bello sconto sulla riparazione.

Bellissimo motore il 1.2 tsi, ma è ancora da affinare...
 
Back
Alto