<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione

Sono pienamente d'accordo... da programmatore ho trovato fin da subito molto strano che ci fossero cosi tanti forum e persone che parlassero di problemi di sto benedetto 1.2! Da prima amareggiato per poi pensare quasi fosse meglio (non ero stato cosi sfortunato da comprare la pecora nera) poiche pensavo che prima o poi ci sarebbero stati richiami e correzioni da parte della casa madre...Purtroppo ora ho realizzato (grazie a tutti i contributi che ho trovato in questo forum) le reali precauzioni prese; cioè produrre una nuova versione del monoblocco e lasciare i vecchi acquirenti al loro destino! Un trattamento da cavia da laboratorio.....

Va beh, basta lamentarsi che non serve a nulla, si sa se si sono verificate o si possono verificare rotture del motore anche senza preavviso di sferragliamento?
 
Ho letto di persone che si sono trovate col motore improvvisamente in emergenza mentre guidavano o che dopo un lungo periodo di sosta, alla riaccensione, non sono riusciti a far partire il motore.
Bisognerebbe, però, capire se in realtà tali persone non si siano mai accorte del rumore all'accensione, sempre per il discorso che facevo prima.

Io sinceramente non riesco ad immaginare la rottura del motore senza un minimo preavviso di rumore strano...soprattutto se si parla di distribuzione a catena, dove, se quest'ultima salta i denti del pignone, manda fuori fase il motore ed i pistoni toccano le valvole: di sicuro qualcosa prima si sente!
Il punto è accorgersene e dargli importanza!

Per finire questo discorso, vorrei far notare come tutta questa situazione possa comportare seri problemi di sicurezza: sia se il motore si danneggia e si spegne durante la guida (mettendo a repentaglio la vita di chi è alla guida, ma anche di guida accanto a noi nella medesima strada), sia se il motore non si accende e magari si ha bisogno urgente di prendere l'auto per un'emergenza (per es. correre in ospedale, soccorrere un parente, ecc.).

P.S. vorrei aggiungere un'ultima cosa riguardo al trattamento cui VW ci ha destinati: a differenza nostra, i possessori delle Polo GTI e delle identiche versioni delle sorelle (sempre con 1.4 TSI da 179cv), che agli inizi lamentavano un eccessivo consumo di olio, hanno ricevuto, dopo circa un anno e mezzo di lamentele inviate alla casa, la sostituzione di tutto il motore con uno nuovo (non di rotazione) senza il difetto! Il 1.4 TSI da 179cv ha un costo di produzione molto più alto di un 1.2 TSi: Perchè allora VW ha deciso di intervenire con una manovra così drastica? Io affermerei sia perchè per eliminare un difetto di quel tipo non era sufficiente un semplice kit di riparazione, ma soprattutto anche perchè quasi tutti i possessori si sono fatti davvero sentire! Ed io non ritengo il difetto del 1.2 TSI inferiore rispetto a quello del 1.4 TSI 179cv!
 
Io di mio mi sono fatto sentire per 5 persone... sono 3 anni che li chiamo e li minaccio di andare da un avvocato ma da quel che ho capito a loro non interessa (tanto sanno che dalle parole ai fatti ce ne vuole) ma se mi si fonde il motore sono ultra convinto che piuttosto di dare 7.000? a loro per riparalo li do volentieri ad un legale....

Per poretmi regolare sai se il rumore è simile a questo?
http://www.youtube.com/watch?v=9MYb2KV-X3Y
 
Riprendo il topic riguardo il comportamento della Skoda after market.
Ricapitolando, la Skoda Italia ha scaricato la questione sulla concessionaria, che via telefono ha proposto una permuta con un loro modello in pronta consegna:

Rapid Spaceback TSI 86CV Ambition grigio met. [cruise + park sensor ] a 13500?
(freni post. tamburo) con 4 anni di garanzia

Premetto che vista la situazione (e il pronta consegna) mi aspettavo un trattamento di favore. Faccio qualche giro presso altre concessionarie, vi riporto un esempio. I cugini spagnoli alla stessa cifra (se prendo il colore rosso, oppure +500 per il met.) mi propongono, nuova da ordinare:

Léon TSI 105CV Style [cruise+park sensor ant./post.]

Mia faccia davanti al venditore -&gt :shock: :rolleyes: :evil:

Vado direttamente in concessionaria Skoda, dove ho modo di informare il responsabile della mia situazione (prima avevo parlato con un agente). Devo dire che ho avuto finalmente l'impressione di sentirmi ascoltato.
Questa è la loro nuova offerta su un pronta consegna.

Rapid berlina TSI 86CV Ambition nera, [cruise+park sensor montati after market] (ahimé sempre i frenacci a tamburo) + 4 anni di garanzia e due tagliandi omaggio. il tutto a 11600?

Per ora mi astengo dai commenti, come dicevo è principalmente per condividere con voi la situazione vissuta dal punto di vista del cliente... ma naturalmente se qualcuno vorrà dire la sua mi farà piacere e lo ringrazio. ;)
 
Francamente non ho capito:
1. Perchè pensi di comprare un altro Tsi. Masochismo?
2. Cos'hanno che non va i freni a tamburo, guido da 30 anni auto e non ho mai avuto i dischi dietro, solo tamburi. E frenavano tutte benissimo.
 
Ragazzi non avete mica torto, ma mi spiego meglio.

Ho provato con Skoda perché prima di abbandonare il marchio volevo essere certo di aver fatto il possibile affinché avessero chiara la situazione e valutare la loro risposta al cliente.
Devo dire, pessima da parte di Skoda Italia, già migliore da parte del concessionario che ha cercato di venirmi incontro, ma solo in seconda battuta, dopo aver parlato col responsabile delle vendite.

Per quanto riguarda Seat... è capitato. Ero andato per vedere una Kia, ma il concessionario era in comune, così ho dato un'occhiata alla Leon. Visto che si parlava proprio di quest'auto, in altri topic, ho riportato qui l'offerta come riferimento.

Adesso, ma è una mia valutazione, il problema non è tanto sul TSI in sé, dove ho preso una fregatura ma i nuovi modelli dovrebbero andare bene. Il problema è che la casa se ne lava le mani e dice "caro cliente, ti abbiamo venduto un prodotto progettato male, ma ora sono affari tuoi". Questa è la cosa veramente grave, ai miei occhi, e che mi spingerà a rivolgermi altrove per il prossimo acquisto.
Solo, prima di prendere una decisione definitiva, mi riservo di fare qualche altro giro. Non era previsto di cambiare auto così presto, la questione è piuttosto complicata. :?

Se poi ampliamo il discorso a motore benzina: meglio downsized o aspirato? è un bel campo di discussione in effetti ;)

Devo dire che il comportamento del TSI mi sta piacendo moltissimo e ho un po' timore di tornare a un aspirato, ma ci sono pro e contro. Per la mia scelta personale però, al momento ci sono altre priorità, il motore verrebbe di conseguenza, fermo restando l'alimentazione a benzina (o al massimo un ibrido ma i prezzi si impennano e io faccio cmq non più di 12-13 mila km annui).
 
Comunque i TSI nuovi non sembrano avere problemi fortunatamente. E come qualità di guida e prestazioni non sono nemmeno lontanamente paragonabili agli aspirati: li surclassano in tutto. Poi che qualcuno non li abbia mai provati e esprima giudizi per sentito dire o per convinzione personale quello è un altro discorso. Provare per credere.
 
RobyA112 ha scritto:
Comunque i TSI nuovi non sembrano avere problemi fortunatamente. E come qualità di guida e prestazioni non sono nemmeno lontanamente paragonabili agli aspirati: li surclassano in tutto. Poi che qualcuno non li abbia mai provati e esprima giudizi per sentito dire o per convinzione personale quello è un altro discorso. Provare per credere.

Sembrare è una cosa, essere sicuri è un'altra.
Surclassare in tutto è impossibile. Ti dico subito un vantaggio dell'aspirato: costa meno. Gli altri dovresti saperli. Se non li sai studia.
 
mikuni ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Comunque i TSI nuovi non sembrano avere problemi fortunatamente. E come qualità di guida e prestazioni non sono nemmeno lontanamente paragonabili agli aspirati: li surclassano in tutto. Poi che qualcuno non li abbia mai provati e esprima giudizi per sentito dire o per convinzione personale quello è un altro discorso. Provare per credere.

Sembrare è una cosa, essere sicuri è un'altra.
Surclassare in tutto è impossibile. Ti dico subito un vantaggio dell'aspirato: costa meno. Gli altri dovresti saperli. Se non li sai studia.
Se leggi sopra ho scritto: "in qualità di guida e prestazioni", quindi prima di rispondere leggi bene tu quello che ti si scrive! E cerca anche di essere più educato, grazie!
Visto che tu hai studiato, dimmeli tu gli altri vantaggi, che questo povero ignorante in materia automobilistica non li conosce.
Poi se sei come la volpe nella favola di Esopo, questo non ti autorizza a denigrare dei prodotti.
 
Ma scusa, spari sentenze e poi chiedi a me di spiegarti i vantaggi di un motore aspirato? Troppo comodo. Ti dico solo che nella realtà le volpi mangiano le galline e non l'uva. Nella favole è diverso.
 
Siccome ho avuto motori aspirati e motori turbocompressi, so come sono entrambi e le caratteristiche che hanno, anzi le so proprio bene e di vantaggi dell'aspirato proprio non ne vedo, sempre parlando della qualità di guida e delle prestazioni. Poi se vogliamo andare sui prezzi, non posso che darti ragione.
 
ci provo io.

Aspirato

- costa meno all'acquisto
- costa meno di manutenzione
- in linea teorica, più longevo e affidabile

Downsized

- più performante
- consuma meno
- costa meno di assicurazione (se basata sulla cilindrata)

Se è come dico io, se dovessi stilare una linea guida consiglierei il downsized a chi l'auto la usa poco, l'aspirato a chi la usa già di più (o magari la strapazza con numerosi tratti brevi).
Sempre contando che per chilometraggi importanti ci sono altre soluzioni. Anche se... mi è stato detto che per chi macina taaanti km ormai l'ideale è un benzina aspirato di grossa cilindrata, e poco tirato; perché è il motore più longevo in assoluto, in quanto il più semplice. Consumerà di più ma cambi l'auto meno spesso / le devi fare meno manutenzione. Che ne pensate?
 
Lainz77 ha scritto:
Downsized

- più performante
- consuma meno
- costa meno di assicurazione (se basata sulla cilindrata)

Sfruttando le prestazioni consuma di più. Inoltre le assicurazioni stanno cominciando a basarsi anche sui cavalli visto il decrescere delle cilindrate.
 
Back
Alto