<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris MY24 Parabrezza incrinato | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Yaris MY24 Parabrezza incrinato

quando c'e' da criticare toyota non mi tiro mai indietro , sono il primo a criticarli per alcuni aspetti di qualita' sulle loro auto vedi insonorizzazione , rumorosita' sospensioni , materiali abitacolo..
pero' dobbiamo dare atto che la difettosita' delle toyota e' molto "localizzata" in alcuni componenti a basta. Significa che tutto il resto della macchina va bene, la MY20 non ha praticamente avuto problemi adesso sulla MY24 c'e' il problema del parabrezza simil CHR pre restyling. C'e' il problema occasionalissimo allo scambiatore dell' EGR di cui non si capisce la reale portata ma non credo comunque di rilievo. Per il resto non si segnala quasi niente. Mentre altri marchi le auto presentano difetti in parecchia componentistica. Quindi di questo dobbiamo prenderne atto . Chiudo pero' dicendo che Toyota non deve fare l'errore che hanno fatto le tedesche negli ultimi 10 15 anni ovvero mandare all'aria tutta quella nomea di auto affidabile che avevano. Oggi sono auto che costano tanto con un affidabilita' nella media e costi di riparazione che possono essere da auto di lusso.
Toyota non deve buttare al macero la sua reputazione come hanno fatto altri per un punto di guadagno in piu' da portare agli azionisti ingordi.

premetto che lungi da me nel "proteggere" toyota però il problema della mala gestione qui in Italia resta sempre di Toyota Motor Italia. Sarebbe interessante sapere negli altri Paesi europei come viene gestita la problematica. La mancanza dell'auto sostitutiva invece dipende dai concessionari e non certo da Toyota Motor Italia, sono loro che hanno l'onere del rapporto con il cliente in caso di problemi e nel caso si devono rivalere con Toyota Motor Italia. Insomma a mio parere c'è una serie di responsabilità che imputare direttamente a Toyota Motor Corporation non ha senso. Magari in Giappone sanno della problematica ma non sanno come viene mal gestita qui da noi e ci fanno la figura dei pirla!
 
Comunque pare sia partita la campagna di sostituzione dei parabrezza daneggiati, a qualcuno l'han già cambiato.
Probabilmente c'è voluto un po' per approvigionare i nuovi parabrezza.
Credo che avessero bloccato anche le linee di assemblaggio dopo che era emersa la problematica.
Non ho però ancora capito se il problema sia dovuto a un lotto di parabrezza o all'incollaggio del gruppo telecamere.
 
In un forum, non ricordo però quale (se in italiano o in lingua inglese) parlavano del condensatore della telecamera... ma non so quanto sia attendibile la cosa. Probabilmente un effetto combinato tra quello e il parabrezza difettoso.
 
il dubbio è se quelli sostituiti saranno esenti dal problema... Perchè se ricapita fuori garanzia..

Beh mi pare di capire che i parabrezza affetti dal problema si sono rotti dopo poco tempo.
Mi aspetto che se i parabrezza sostitutivi soffrono della stessa difettosità dovrebbero evidenziarla rapidamente e non a distanza di anni.
 
Mia suocera ha ordinato la Yaris a metà giugno e ieri ha chiamato per sapere se era arrivata. Le hanno detto che è già arrivata ma stranamente non l'hanno avvisata prima. Hanno detto che devono fare delle cose prima di consegnargliela. Dovranno cambiare il parabrezza? Domani l'accompagno in conce a vedere.
 
Ciao,
ho visto che già in passato ci sono stati dei casi, provo ad esporre il mio per un parere, per capire come relazionarmi con Toyota (in ogni caso la farò vedere entro breve da un esperto).

Macchina nuova con qualche settimana di vita MY24 con meno di 500 Km.

Ieri pomeriggio la usiamo per dei giretti vicino casa tutto ok (preciso che abitiamo in città). Questa mattina andiamo a prenderla nel nostro box privato e troviamo il vetro incrinato nella parte superiore lato guidatore. Ieri non c'era, ce ne saremmo accorti, è piuttosto lunga, molto evidente e davanti al posto guida in alto.
Notiamo fin da subito che l'incrinatura appare risiedere (si gratta con l'unghia) sul lato interno del parabrezza, non sul lato esterno. Non vi sono segni di urti.

Non ho stipulato la polizza cristalli, non l'ho mai fatta.

Sono deluso e penso possa dipendere da un imperfetto montaggio/incollaggio, ma immagino sarà tosta farci riconoscere la garanzia.

Cosa può essere successo? Esperienze sulla garanzia?

PS Un amico mi diceva che sul C-HR ci sono stati problemi in passato (2017/2018), sui restyling avevano cambiato spessore dei vetri e tendevano a creparsi con i movimenti della scocca.

Grazie a chi vorrà dare un contributo
Ciao, ho una Toyota Yaris 2.5 my24 ieri 1 agosto, salgo in auto e trovo parabrezza con una cricca di 1 mt che parte dalla zona dei sensori del parabrezza in zona specchietto, esternamente non ci sono danni, nemmeno internamente. Un tecnico di carglass mi dice di andare in Toyota perché secondo lui è un danno strutturale. Vado in concessionario e il capo officina mi guarda 2 secondi il vetro, scatta 2 foto e mi dice, tranquillo è in garanzia e non sei il primo. Tra un mese mi arriva il vetro nuovo.
 
ho capito di chi parli. Ma non credo alla teoria "se prodotta in Giappone e' meglio". E' una leggenda metropolitana di anni fa.
Mi pare che anche la prima generazione di Yaris per l'Europa fosse prodotta in Francia. Quello che e' cambiato semplicemente e' che negli anni anche Toyota ha dovuto abbassare l'asticella sulla qualita' della componentistica. Parlo di produzione fatta in Europa per l'Europa.
Le yaris sono prodotte in Slovacchia. Il fatto che se "prodotta in Giappone è meglio" è una cazzata da bar. Gli standard Toyota sono i più alti al mondo tanto che anche quest'anno le 2 case top per affidabilità sono Toyota e Lexus. Purtroppo chi come me lavora in ufficio tecnico sa che un errore progettuale ci può stare. L'essere top è 1 risolvere in fretta 2 dare assistenza seria al cliente.
 
Le Yaris per l'Europa ( anche quelle stestinate ai mercati con guida a destra ) son prodotte sia in Francia a Valenciennes che in Repubblica Ceca a Kolin.
Da quanto ne so la prima serie ( il famoso Piccolo Genio ) era prodotta in Giappone, poi con la seconda serie hanno spostato la produzione a Valenciennes.
Sicuramente il problema che sta affliggendo le ultime Yaris è dovuto a qualche revisione del parabrezza o del guppo telecamere introdotto con la MY24. Probabilmente il vetro non riesce a deformarsi correttamente con le variazioni di temperatura e parte la crepa.
Non ho mai letto di un problema simile sulle Yaris quarta serie precedentil la MY24.
 
Piccole precisazioni:
Il piccolo genio i primi due forse tre erano prodotte esclusivamente in Giappone poi per l’Europa in Francia le differenze qualitative erano evidenti discorso fatto in concessionaria dal capo officina all’epoca TMI era molto ma molto più seria a partire dal contratto chiaro.
In analogia ci fu una grossa querelle sulla maggiore difettosità della Carina tra quelle prodotte in Giappone e quelle prodotte nel Regno Unito dimostrata con dati alla mano.
Sarebbe interessante sapere se il problema del parabrezza esiste anche sulla produzione giapponese
 
Sarebbe interessante sapere se il problema del parabrezza esiste anche sulla produzione giapponese

Le vetture per il mercato giapponese ed australiano sono leggermente diverse e di solito sono avanti rispetto all'Europa per quanto riguarda gli aggiornamenti o il lancio di nuovi modelli di almeno 6 mesi / 1 anno.
Quindi se fosse emersa una difettosità di questo tipo e così frequente credo che l'eco sarebbe arrivata anche in Europa.
E comunque penso che i parabrezza per il mercato europeo siano prodotti in Europa.
 
Dal forum Toyota leggo che a un utente è stato sostituito il parabrezza e dopo 30km si è crepato di nuovo. Brutto segno...
 
Back
Alto