quando c'e' da criticare toyota non mi tiro mai indietro , sono il primo a criticarli per alcuni aspetti di qualita' sulle loro auto vedi insonorizzazione , rumorosita' sospensioni , materiali abitacolo..
pero' dobbiamo dare atto che la difettosita' delle toyota e' molto "localizzata" in alcuni componenti a basta. Significa che tutto il resto della macchina va bene, la MY20 non ha praticamente avuto problemi adesso sulla MY24 c'e' il problema del parabrezza simil CHR pre restyling. C'e' il problema occasionalissimo allo scambiatore dell' EGR di cui non si capisce la reale portata ma non credo comunque di rilievo. Per il resto non si segnala quasi niente. Mentre altri marchi le auto presentano difetti in parecchia componentistica. Quindi di questo dobbiamo prenderne atto . Chiudo pero' dicendo che Toyota non deve fare l'errore che hanno fatto le tedesche negli ultimi 10 15 anni ovvero mandare all'aria tutta quella nomea di auto affidabile che avevano. Oggi sono auto che costano tanto con un affidabilita' nella media e costi di riparazione che possono essere da auto di lusso.
Toyota non deve buttare al macero la sua reputazione come hanno fatto altri per un punto di guadagno in piu' da portare agli azionisti ingordi.
premetto che lungi da me nel "proteggere" toyota però il problema della mala gestione qui in Italia resta sempre di Toyota Motor Italia. Sarebbe interessante sapere negli altri Paesi europei come viene gestita la problematica. La mancanza dell'auto sostitutiva invece dipende dai concessionari e non certo da Toyota Motor Italia, sono loro che hanno l'onere del rapporto con il cliente in caso di problemi e nel caso si devono rivalere con Toyota Motor Italia. Insomma a mio parere c'è una serie di responsabilità che imputare direttamente a Toyota Motor Corporation non ha senso. Magari in Giappone sanno della problematica ma non sanno come viene mal gestita qui da noi e ci fanno la figura dei pirla!