<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris MY24 Parabrezza incrinato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Yaris MY24 Parabrezza incrinato

(ho sempre elogiato Toyota in passato da come mi sono trovato bene con la precedente Corolla che non ha mai avuto nessun tipo di problema in oltre 16 anni...non vorrei ricredermi).

Si ma parliamo di quasi 20 anni fa. Brutta storia veramente e speriamo che la risolva, con la minima spesa soprattutto. Tienici aggiornati e benvenuto nel forum. :emoji_relaxed::emoji_wave:
 
Dopo il cambio non uso molto l'auto per paura di altri sassolini, però dopo circa un paio di mesi, con la'uto ferma da due settimane, la prendo per andare a fare la spesa in città e subito mi accorgo che sul parabrezza era presente una nuova crepa però all'interno, che in modo del tutto simmetrico partiva dalla parte superiore della telecamera ed arrivava ad entrambi i lati del parabrezza disegnando un percorso identico della crepa, tutta all'interno, mentre all'esterno non c'era frattura. La porto subito a fare vedere al carrozzazio che smontando il cassettino sotto il retrovisore che contiene la telecamera, conferma che deve essere partita da li la crepa all'interno, ma anche lui mi conferma che la cosa è assolutamente inspiegabile e non gli era mai capitato di vedere una crepa all'interno di quel tipo che non era compatiile con nessun urto,sasso, da tanto fosse perfettamente simmetrica ed all'interno, cosa che lascia più supporre un collasso del parabrzza per un qualche difetto.
Esattamente come il mio caso, anche secondo il mio "vetraio" la crepa potrebbe essersi originata dall'area telecamera (che è stata variata nel MY24).
 
Comunque sto leggendo di segnalazioni simili anche in terra d'Albione, con il blocco delle consegne di auto già belle e pronte.
Mi vien da pensare che sia saltato qualche parabrezza anche su esemplari in pre-consegna.
 
Quindo questo è un problema non isolato?
Ho letto MY24, ma rispetto alla precedente cosa è cambiato? Ho provato a guardare un po' gli interni e gli esterni ma non riesco a notare differenze con il modello precedente.
 
Beh il cruscotto è ora totalmente digitale ( non ha più i binocoli ), le bocchette centrali sono avanzate a livello dello schermo centrale ( prima erano incassate ), lo shermo è ora da 10" ( almeno sugli allestimenti top ) e la presa USB è ora USB-C.
Giusto per elencare le modifiche più evidenti.
 
Stavo valutando la nuova Yaris (in allestimento lounge) assieme al CHR. Poi mi riguardo le immagini degli interni con più attenzione.
Spero abbiano corretto l'assetto rigido delle sospensioni, perché è una cosa che non sopporto nell'auto di mia moglie (è il modello del 2019).
Però questa cosa del parabrezza mi ha un po' allarmato... anche perché se poi si verifica è una vera seccatura, anche soltanto come perdita di tempo e fermo auto (a parte il discorso garanzia).
 
Stavo valutando la nuova Yaris (in allestimento lounge) assieme al CHR. Poi mi riguardo le immagini degli interni con più attenzione.
Spero abbiano corretto l'assetto rigido delle sospensioni, perché è una cosa che non sopporto nell'auto di mia moglie (è il modello del 2019).
Però questa cosa del parabrezza mi ha un po' allarmato... anche perché se poi si verifica è una vera seccatura, anche soltanto come perdita di tempo e fermo auto (a parte il discorso garanzia).

Beh le sospensioni posteriori a ponte torcente le buche le trasmettono bene. Non mi pare abbiano portato modifiche alle sospensioni con la MY24 ed, inoltre, ora sulla Lounge i cerchi da 17" sono di serie.
Magari fai un bel test drive su strade con tombini e buche.
 
Non mi risultano modifiche , rigida e' la MY20 e rigida e' la MY24..
I test drive mi raccomando sempre con auto con almeno 5000 km , i primi chilometri non sono eccessivamente dure le sospensioni poi pian piano si assestano e diventano secche sullo sconnesso breve. Sulle buche non danno problemi ma sullo sconnesso breve e' rigida.
Pero' ripaga con un ottimo assetto sulle curve , direi sportivetto. Il problema e' che se uno deve girarci per la citta' l'assetto sportivetto se lo da' sulle gengive.
 
Ultima modifica:
Esattamente come il mio caso, anche secondo il mio "vetraio" la crepa potrebbe essersi originata dall'area telecamera (che è stata variata nel MY24).
È successo qualche giorno fa anche alla mia Yaris 2024 immatricolata lo scorso marzo. L'incrinatura del cristallo si è verificata spontaneamente sul lato interno (come rilevabile al tatto). È un difetto di fabbricazione ben conosciuto da Toyota e coperto totalmente dalla garanzia e dall'obbligo di fornire al cliente una vettura sostitutiva. Il problema è che si devono aspettare diverse settimane per il ripristino della vettura in attesa che arr8vi il cristallo nuovo
.
 
Ma il difetto è dovuto al parabrezza o è un problema di design? Perché se poi non si risolve in modo sicuro la cosa diventa pesante da gestire.
 
Il design è praticamente identico al my precedente, anche se mi pare di aver letto che dovrebbe essere più spesso per aumentare il comfort, si spera sia un problema di produzione del parabrezza.
Per saperlo con certezza mi sa che bisognerà aspettare di vedere se ricapita a chi l'hanno sostituito.
 
Back
Alto