renatom
0
Il 1992 è stato l'anno della transizione da quelle a carburatore a quelle catalizzate, ma se è un 1000 credo che sia a carburatore.
Il motore generalmente non dà grossi problemi o se ne dà sono economici da riparare. Problemi tipici erano la rumorosità dell'astina che comanda la pompa della benzina e la rottura di un filo di bassa tensione dello spinterogeno (l'accensione era elettronica, ma ancora con lo spinterogeno).
La fragilità della guarnizione della testa, tipica del FIRE, credo che sia subentrata con le versioni catalizzate, ma informati da qualche meccanico.
Che mi ricordi l'unico problema rognoso era, su qualche unità una perdita di acqua da un tappo di lamiera applicato sul monoblocco per tappare un buco dovuto a necessità di colata del monoblocco stesso.
In sè non sarebbe molto grave, ma spesso perde uno che è sotto la campana della frizione e quindi bisogna smontarla per ripararlo.
Su qualsiasi altro motore ti direi di cambiare immediatamente la cinghia distribuzione, dopo quasi 20 anni, ma tieni presente che, su quel motore, anche se si rompe, non succede niente: la metti nuova e riparti. Nessun danno possibile alle valvole.
Il motore generalmente non dà grossi problemi o se ne dà sono economici da riparare. Problemi tipici erano la rumorosità dell'astina che comanda la pompa della benzina e la rottura di un filo di bassa tensione dello spinterogeno (l'accensione era elettronica, ma ancora con lo spinterogeno).
La fragilità della guarnizione della testa, tipica del FIRE, credo che sia subentrata con le versioni catalizzate, ma informati da qualche meccanico.
Che mi ricordi l'unico problema rognoso era, su qualche unità una perdita di acqua da un tappo di lamiera applicato sul monoblocco per tappare un buco dovuto a necessità di colata del monoblocco stesso.
In sè non sarebbe molto grave, ma spesso perde uno che è sotto la campana della frizione e quindi bisogna smontarla per ripararlo.
Su qualsiasi altro motore ti direi di cambiare immediatamente la cinghia distribuzione, dopo quasi 20 anni, ma tieni presente che, su quel motore, anche se si rompe, non succede niente: la metti nuova e riparti. Nessun danno possibile alle valvole.