<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XV : la compro ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

XV : la compro ?

Volevo riportare la mia esperienza con una Subaru xv diesel magari può essere utile come prima cosa devo dire che i concessionari sono pochi e con costi di manutenzione e ricambi secondo me molto alti. Un tagliando base costa circa 300 euro e quello con il filtro del gasolio ogni 60.000 km costa circa 400 euro. I miei problemi sono cominciati a circa 150000 km con foratura di un manicotto dell'intercooler che ha fatto intasare il fap vado in officina Subaru mi cambiano il manicotto fanno la rigenerazione forzata ricambiano olio e filtro da poco cambiati per un totale di 445 euro ( il manicotto una Gomito di gomma di circa 20 cm 140 euro ). Dopo poco tempo il clima non funziona ritorno in officina e mi dicono che probabilmente c'è una perdita mi fanno una ricarica con tracciante costo 250 euro dopo un mese clima di nuovo fermo vado in officina mi dicono che ci sono dei tubi da cambiare che mi passano in garanzia ma mi fanno una nuova ricarica costo 250 euro quindi totale 500 euro. Dopo tre mesi il clima si ferma di nuovo contatto la concessionaria chiedendo una garanzia sull'intervento fatto ma mi dicono che probabilmente c'è una nuova perdita e loro non sono responsabili e dobbiamo rifare la ricarica a mie spese . Nello stesso periodo sento un rumore sulle ruote quando vado nello sconnesso mi dicono che sono delle boccole le faccio cambiare ma tempo qualche mese il rumore si ripresenta. Dopo qualche tempo sento un rumore nel vano motore porto la macchina in officina di mia fiducia e mi dicono che c'è da cambiare un tendicinghia costo circa 200 euro dopo qualche giorno sento uno scoppio nella zona motore torno dal mio meccanico e si era bucato un altro manicotto dell'intercooler chiama il ricambista Subaru e gli chiede 340 euro ma da ordinare comunque il mio meccanico riesce a mettere un contro manicotto che mi risolve il problema non so per quanto ancora però si era di nuovo intasato il fap che nessun officina è riuscito a rigenerare e sono dovuto andare di nuovo in officina Subaru per un costo di 80 euro. Per smontare il manicotto hanno dovuto togliere una ruota ma due bulloni si sono rotti pare la colpa sia del gommista che ha stretto troppo faccio controllare le atre ruote e ci sono ancora due bulloni bloccati ne faccio comprare cinque in concessionaria al modico prezzo di 30 euro ognuno per un totale di 150 euro (5 bulloni ) più le spese di montaggio. Circa un mese fa sento un rumore in una ruota si era rotto un cuscinetto il mio meccanico lo ordina da un ricambista generico ma va a montarlo e i fori non corrispondono chiamo la Subaru e mi chiedono 240 euro faccio una ricerca su internet e lo trovo su un sito in Germania a 110 euro più 40 euro per il montaggio tutto questo nel giro di un anno tanti soldi spesi macchina più volte ferma in officina e comunque sono ancora con il clima non funzionante....mai più una Subaru.
Beh, almeno da quello che mi pare di capire per 150.000 km. ti sei goduto la macchina.
Io ho letteralmente buttato una vw octavia (scritto volutamente in minuscolo) appena uscita dalla garanzia di due anni all'inizio del 2016 dopo aver passato di ogni, con tanto di motore cambiato poco prima della scadenza e che è uscito di distribuzione dopo aver percorso solo 6000 km. ; questo perché una camma di uno degli alberi si è girata (sì, volkswagen non utilizza assi a camme di lavorazione, ma tubi cavi con bloccate a caldo le camme!). Con questa immensa ... (coniate voi l'aggettivo che più vi garba) di auto ho percorso 66.000 km.!
Certo, tutte le auto sono soggette a guasti ed a te ne sono capitati una serie nel giro di poco tempo, ma prima di affermare che si tratti di un marchio balordo io esaminerei alcuni fattori tra i quali alcune negligenze che hanno portato alla rottura di alcuni parti come quella del gommista "bestia" che ti ha danneggiato i colonnotti delle ruote: è FONDAMENTALE il giusto serraggio che nella mia Outback è di 120 Nm.
Per quanto riguarda la distribuzione delle officine autorizzate Subaru rimane decisamente poco capillare, ma credimi, qui a Parma oltre che al concessionario ufficiale (nel quale sono sempre cortesi e disponibili) ci sono anche svariati meccanici che sanno mettere le mani sulle nostre amate "boxerate".
Se fossi in te cercherei qualche bravo meccanico, di quelli che ti fanno vedere anche la rondella che hanno sostituito e con il quale istituire una sincera fiducia.
Sicuramente quando la "malasuerte" ci mette le mani (e come ben sappiamo ci vede benissimo purtroppo!) non c'è nulla da fare, ma cerca di vedere positivo e guardare avanti. ;-)
 
Vedo che c'è qualcuno più sfigato di me ! Sinceramente però non lo so se è stata solo sfortuna, la mia sensazione è comunque che la qualità dei materiali sia scadente e poi il costo dei ricambi e della manodopera Subaru fa dei piccoli guasti dei grossi problemi ad esempio è mai possibile che per rigenerare il fap bisogna per forza andare da loro poi lo so che il gommista ha stretto troppo le ruote ma è mai possibile che un bullone costi 30 euro ecc ecc. Devo dire che la macchina mi ha dato grosse soddisfazione in curva ad alte velocita è fenomenale nel fuoristrada non estremo se la cava egregiamente ma per il resto secondo è un mezzo disastro.
 
Volevo riportare la mia esperienza con una Subaru xv diesel ...

.Circa un mese fa sento un rumore in una ruota si era rotto un cuscinetto il mio meccanico lo ordina da un ricambista generico ma va a montarlo e i fori non corrispondono chiamo la Subaru e mi chiedono 240 euro faccio una ricerca su internet e lo trovo su un sito in Germania a 110 euro più 40 euro per il montaggio tutto questo nel giro di un anno tanti soldi spesi macchina più volte ferma in officina e comunque sono ancora con il clima non funzionante....mai più una Subaru.
Fino ad oggi, tutte le auto che ho posseduto erano di larga diffusione (Ford, WW, Toyota) ed è proprio questo tipo di problematiche che mi sta trattenendo, ancora, sull'acquisto della XV.
La tua esperienza mi lascia perplesso, ma mi fa anche dubitare della competenza del meccanico (meccanici) a cui/quali ti sei rivolto. Se devo cambiare un pezzo, io la porto in officina e a tutto il resto ci pensa il professionista. Originale, non originale, ricerche in internet e così via.
Credo sia "fisiologico" che sostituire un pezzo su una XV sia più complicato ed oneroso rispetto alla medesima operazione su una Panda. Immagino che per Honda, Mazda e compagnia cantante la minestra sia più o meno la stessa.
Sulla qualità generale del marchio però le tue considerazioni mi paiono in contro tendenza rispetto al sentire comune.

Una curiosità, di che anno era la tua auto?
 
Anche a mio padre DPF intasato per colpa di una fantomatica perdita in un manicotto... solo che lo ha scoperto dopo aver cambiato il manicotto perchè la spia non si spegneva neppure con le cannonate (lì per lì fecero solo rigen. forzata): ha speso 2500 euro per DPF nuovo originale + manodopera.
 
Salve a tutti è la prima volta che scrivo sto per comprare un XV la voglio gpl, ero andato alla presentazione il 20 gennaio e mi dissero di aspettare due o tre mesi.
Oggi ho fatto un giro in ben due concessionarie e mi hanno detto che è disponibile la versione gpl però solo sul 1.6 mentre sul 2.0 non sarà disponibile nemmeno più avanti.
 
Ragazzi buonasera sono nuovo...io ho provato il 2000 e il 1600...quest'ultimo un Po lento....cambio cvt molto migliorato ...ridotte presenti xmode é di serie....
Io ho fatto il contratto x il 1600 inizi agosto la dovrei prendere.con il gpl che si può montare entr10000 km o 4 mesi dall'acquisto. Io lo montato più in là già ordinato dalla subaru. Ho preso la style ....se volete fare le corse non è la macchina giusta.il cambio cvt lo si deve sapere usare e un cambio particolare. Io lo uso per lavoro sulla Yaris ibrida e non eccezionale....ma quello subaru e in altre cosa...Faccio l'autista per professione...
 
Ragazzi buonasera sono nuovo...io ho provato il 2000 e il 1600...quest'ultimo un Po lento....cambio cvt molto migliorato ...ridotte presenti xmode é di serie....
Io ho fatto il contratto x il 1600 inizi agosto la dovrei prendere.con il gpl che si può montare entr10000 km o 4 mesi dall'acquisto. Io lo montato più in là già ordinato dalla subaru. Ho preso la style ....se volete fare le corse non è la macchina giusta.il cambio cvt lo si deve sapere usare e un cambio particolare. Io lo uso per lavoro sulla Yaris ibrida e non eccezionale....ma quello subaru e in altre cosa...Faccio l'autista per professione...
 
Salve a tutti è la prima volta che scrivo sto per comprare un XV la voglio gpl, ero andato alla presentazione il 20 gennaio e mi dissero di aspettare due o tre mesi.
Oggi ho fatto un giro in ben due concessionarie e mi hanno detto che è disponibile la versione gpl però solo sul 1.6 mentre sul 2.0 non sarà disponibile nemmeno più avanti.

Sul 2.0 non si potrà montare il GPL? Buono a sapersi, allora quando si deciderà di acquistare la XV si valuterà il 1.6 da 114 cv, d'altronde non credo di prendere il 2.0 da 150 cv.
 
Io ti posso dire che quando sono passato x curiosita a vedere il forester è stato amore a prima vista! Macchina votata piu alla praticità che al lusso come del resto la XV. Io ho fatto 2 conti e con 15000 lm anno e percorso al 60% extra e 40% urbano ho preso il 2000 benza.. ad oggi e 6000 km sulle fomme mi trovo benissimo come funzionalità! Un po meno su aspetti di contorno: condensa in entrambi i fari posteriori segnalata 1 mese fa e ancora senza risp.. e autoradio che ormai decide in modo autonomo cosa farmi ascoltare! Immagino che siano 2 problemi di facile soluzione e quindi aspetto fiducioso!
 
la macchina è bella sul serio, ma il 1.6 per uso stradale è IMHO quasi improponibile.
Non si muove a benzina, non saprei immaginare a gas.
Per me è una gran macchina in determinate condizioni d'uso.
 
Un saluto a tutti da un nuovo iscritto.
Anch'io sto valutando una xv usata o nuova ma ho ancora alcuni dubbi.
Nell'usato sto cercando una versione 2000, gpl ,euro6 cambio manuale, siccome non ne ho ancora vista una, vi chiedo se è stata messa in vendita tale versione in italia.
Sul modello nuovo sarei anche disposto a rassegnarmi al cambio automatico, ma sulla versione 2000 che ha le levette per il cambio al volante sembra che non si trovi la versione gpl. Mentre La versione 1600 che si trova anche gpl non ha le levette al volante che magari renderebbero il cvt un po' più manuale.
Essendo a digiuno di cambi automatici qualcuno potrebbe chiarirmi il seguente dubbio che ho sul comportamento del cambio cvt della xv?
Mi trovo sovente a dover affrontare partenze in salita. Mi e già capitato che per mancanza di visibilità, mentre sto spuntando in salita, mi accorgo di dover indietreggiare un poco per non togliere precedenza a qualche veicolo che sopraggiunge sulla strada su cui mi dovrei immettere. Con il cambio manuale e l'auto attuale, in tale circostanza basta premere la frizione e lasciare indietreggiare l'auto quanto basta, con il cambio cvt cosa succederebbe? Come farei ad arretrare quei pochi centimetri? Basta lasciare il freno e l'auto indietreggia o bisogna innestare la retro?
 
Un saluto a tutti da un nuovo iscritto.
Anch'io sto valutando una xv usata o nuova ma ho ancora alcuni dubbi.
Nell'usato sto cercando una versione 2000, gpl ,euro6 cambio manuale, siccome non ne ho ancora vista una, vi chiedo se è stata messa in vendita tale versione in italia.
Sul modello nuovo sarei anche disposto a rassegnarmi al cambio automatico, ma sulla versione 2000 che ha le levette per il cambio al volante sembra che non si trovi la versione gpl. Mentre La versione 1600 che si trova anche gpl non ha le levette al volante che magari renderebbero il cvt un po' più manuale.
Essendo a digiuno di cambi automatici qualcuno potrebbe chiarirmi il seguente dubbio che ho sul comportamento del cambio cvt della xv?
Mi trovo sovente a dover affrontare partenze in salita. Mi e già capitato che per mancanza di visibilità, mentre sto spuntando in salita, mi accorgo di dover indietreggiare un poco per non togliere precedenza a qualche veicolo che sopraggiunge sulla strada su cui mi dovrei immettere. Con il cambio manuale e l'auto attuale, in tale circostanza basta premere la frizione e lasciare indietreggiare l'auto quanto basta, con il cambio cvt cosa succederebbe? Come farei ad arretrare quei pochi centimetri? Basta lasciare il freno e l'auto indietreggia o bisogna innestare la retro?
Nei periodi i ricerca su Autoscout24 c'erano delle XV 2.0 versione precedente, manuali, credo importate perchè della versione precedente negli ultimi anni la versione 2.0 manuale era disponibile solo nei paesi confinanti l'Italia. Se vuoi andare in fuoristrada, consiglio il CVT perche il convertitore di coppia fa quello che dovevano fare le marce ridotte, senza il problema di bruciare frizioni.
Per il GPL, lascio agli altri.
Per la questione Automatico, ho pure io un automatico da diversi mesi dopo decenni di Manuale, basta mettere il cambio in N neutro e la vettura indietreggiera per gravità, poi una volta messa in D Drive la vettura andrà avanti. puoi tenere la XV CVT sulla rampa anche un ora, con un convertitore di coppia non bruci niente.
PS: Se non sei uno smanettone il 1.6 CVT potrebbe sorprenderti.
 
Ciao, sul Outback benzina del 2012 se sei fermo in salita con cambio in D e lasci il freno, la macchina indietreggia , penso che sia per questo che di serie c'è l hilolder. ...
 
Back
Alto