<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Xv diesel qualcuno di voi provata? | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Xv diesel qualcuno di voi provata?

wolfmc ha scritto:
"Scusa conle ruote bloccate ha pensato fossi fermo? E allora anche l'abs dovrebbe fare lo stesso... Blocchi le 4 ruote e la centralina pensa che sia fermo? e gli accelerometri e sensori d'imbardata e cazzi e mazzi a cosa servono?
Certi che "lasciare tutto" e far fare tutto all'auto io non mi sarei fidato"

Hai ragione, infatti la seconda volta, dopo aver tirato fuori l'auto dal campo con un trattore in quanto avevo tagliato l'anteriore destra su un palo segnalatore del gas, ho ripercorso la discesa innevata ancora di pù per tornare a casa frenando io, e la macchina non si è mossa!!!!

Wolf68

Il mio vecchio GV, tanto per farti notare la differenza, ha mollato su una salita ghiacciata solo quando il differenziale anteriore é letteralmente scoppiato! Si é sacrificata fino alla fine poretta!
 
matteomatte1 ha scritto:
aggiornamenti dal vostro MOD preferito (si fa per dire...): scritto a RB e fatta presente la cosa. Attendiamo fiduciosi una risposta...

Scusa... riguardo a? La differenza di giudizi sulla stabilità?
 
Sono possessore di una xv da circa un mese, non avevo mai avuto Subaru ma l'auto mi soddisfa in toto. Per cominciare bisogna premettere che vengo da altre due suv e cercavo un'altra macchina simile, un'auto comoda per viaggiare ma in grado di affrontare neve, fango e sterrati leggeri per assecondare i miei hobby. L'xv anche se non ne ha propriamente l'aspetto e' un suv a tutti gli effetti con la trazione integrale e ben 22 cm di altezza da terra, un'altezza che ben pochi altri mezzi "stradali" possono vantare. La cosa che piu' mi piace e' che l'auto si guida in maniera quasi sportiva sull'asfalto ma allo stesso tempo e' molto prestazionale nei terreni con poca aderenza. Non ho ancora potuto testare a fondo la bonta' della trazione integrale ma tutti dicono che sia ottima. Per fare una breve recensione non parlero' di estetica perche' troppo soggettiva.
Partiamo dagli interni che sono molto semplici, ma hanno una linea pulita, gli assemblaggi mi sembrano buoni le finiture invece in alcuni punti sono da utilitaria.Cmq nel complesso l'interno della mia exclusive non mi dispiace ed e' molto accessoriato.
Il motore diesel mi piace da morire, le prestazioni sono quasi sportive l'unico appunto e' sul cambio..la seconda la odio! Troppo lunga! Se non hai un po' di velocita' devi usare la frizione per non spegnerla! Il punto fondamentale che mi ha fatto acquistare quest'auto sono i consumi...nel misto con la mia guida tranquilla faccio i 17km/l..nessuna auto di questa categoria e' capace di tanto!
! Per finire un'altro tasto dolente e' il bagagliaio piccolo, hanno fatto dei sedili posteriori comodissimi sacrificando il bagagliaio. A me serve poco..tirando giu' i sedili ci sta tutto quel che serve. Nel complesso ottima auto...l'auto che si sa' adattare ad ogni situazione...proprio quello che cercavo!! Chi ha delle curiosita' chieda pure!
 
Romagnolo74 ha scritto:
Il motore diesel mi piace da morire, le prestazioni sono quasi sportive l'unico appunto e' sul cambio..la seconda la odio! Troppo lunga! Se non hai un po' di velocita' devi usare la frizione per non spegnerla!

E pensa che tu hai il 6 marce.... io ho il 5 marce! :twisted:
Come dico sempre, chi ha studiato i rapporti sulla mia aveva bevuto la sera prima :D
Aggiungiamoci che il motore sotto i 1800 giri è pigro (uso un eufemismo), prima di abituarmi a dover mettere la prima anche per una semplice svolta a destra o giocare di frizione (col rischio però di farla durare meno della metà) mi sarà morta 100 volte. I tornanti se c'è un po' di pendenza non c'è verso di farli in seconda.
Purtroppo la prima è cortissima, visto che non hanno messo le ridotte sul D e il salto tra prima e seconda è evidentissimo.
Va beh, alla fine è questione di abitudine....
 
Suby01 ha scritto:
Romagnolo74 ha scritto:
Il motore diesel mi piace da morire, le prestazioni sono quasi sportive l'unico appunto e' sul cambio..la seconda la odio! Troppo lunga! Se non hai un po' di velocita' devi usare la frizione per non spegnerla!

E pensa che tu hai il 6 marce.... io ho il 5 marce! :twisted:
Come dico sempre, chi ha studiato i rapporti sulla mia aveva bevuto la sera prima :D
Aggiungiamoci che il motore sotto i 1800 giri è pigro (uso un eufemismo), prima di abituarmi a dover mettere la prima anche per una semplice svolta a destra o giocare di frizione (col rischio però di farla durare meno della metà) mi sarà morta 100 volte. I tornanti se c'è un po' di pendenza non c'è verso di farli in seconda.
Purtroppo la prima è cortissima, visto che non hanno messo le ridotte sul D e il salto tra prima e seconda è evidentissimo.
Va beh, alla fine è questione di abitudine....
Ma vaaaaaa che le frizioni del BD sono fenomenali!! :D
 
Come consigliato in un altro forum, visto che prendi in considerazione il benzina per averla automatica, vista la discesa di casa..perché non la prendi benzina manuale che hai le mezze marce?? Così risolvi definitamente il problema della discesa, l'ej20 è un ottimo motore, super collaudato ed affidabilissimo (se a benzina, a GPL è un po' costosa la regolazione delle valvole).
Solo che è un polmone e fare 10 litro è quasi utopia ..
 
reFORESTERation ha scritto:
Come consigliato in un altro forum, visto che prendi in considerazione il benzina per averla automatica, vista la discesa di casa..perché non la prendi benzina manuale che hai le mezze marce?? Così risolvi definitamente il problema della discesa, l'ej20 è un ottimo motore, super collaudato ed affidabilissimo (se a benzina, a GPL è un po' costosa la regolazione delle valvole).
Solo che è un polmone e fare 10 litro è quasi utopia ..

Grazie per le delucidazioni. Ho capito, vado di Boxr Diesel, a 6 marce, che sulla xv hanno reso di coppia fruibile già a 1600 giri, come ho constatato nella prova su strada.
Per il DPF, ogni tanto la prenderò io, visto che tutti i giorni se la godrà mia moglie, è ci farò qualche tornante a velocità consona... così mi diverto e pulisco il dpf.
Wolfmc, che nell'alro forum diventa Wolf68
 
wolfmc ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Come consigliato in un altro forum, visto che prendi in considerazione il benzina per averla automatica, vista la discesa di casa..perché non la prendi benzina manuale che hai le mezze marce?? Così risolvi definitamente il problema della discesa, l'ej20 è un ottimo motore, super collaudato ed affidabilissimo (se a benzina, a GPL è un po' costosa la regolazione delle valvole).
Solo che è un polmone e fare 10 litro è quasi utopia ..

Grazie per le delucidazioni. Ho capito, vado di Boxr Diesel, a 6 marce, che sulla xv hanno reso di coppia fruibile già a 1600 giri, come ho constatato nella prova su strada.
Per il DPF, ogni tanto la prenderò io, visto che tutti i giorni se la godrà mia moglie, è ci farò qualche tornante a velocità consona... così mi diverto e pulisco il dpf.
Wolfmc, che nell'alro forum diventa Wolf68

Si si lo avevo capito, io dall'altra parte sono SSLMCM
 
reFORESTERation ha scritto:
wolfmc ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Come consigliato in un altro forum, visto che prendi in considerazione il benzina per averla automatica, vista la discesa di casa..perché non la prendi benzina manuale che hai le mezze marce?? Così risolvi definitamente il problema della discesa, l'ej20 è un ottimo motore, super collaudato ed affidabilissimo (se a benzina, a GPL è un po' costosa la regolazione delle valvole).
Solo che è un polmone e fare 10 litro è quasi utopia ..

Grazie per le delucidazioni. Ho capito, vado di Boxr Diesel, a 6 marce, che sulla xv hanno reso di coppia fruibile già a 1600 giri, come ho constatato nella prova su strada.
Per il DPF, ogni tanto la prenderò io, visto che tutti i giorni se la godrà mia moglie, è ci farò qualche tornante a velocità consona... così mi diverto e pulisco il dpf.
Wolfmc, che nell'alro forum diventa Wolf68

Si si lo avevo capito, io dall'altra parte sono SSLMCM

Per me invece è stato più difficile associare i tuoi nick.... i miei sono quasi simili :D
 
Salve signori,
dopo aver letto tutti i post scirvo pure io, anche per un consiglio.
Sempre avuto 2 ruote motrici, ora devo prendere un 4x4 (anche inseribile);andando in baita su strada bianca, ci sono alcuni tratti che sono un pò ostici e penso proprio che con un 2 ruote alto, non ce la fai.
Ho guardato un pò in giro, Kuga, SX4...SX4 23.500, Subaru XV 27.000 (è vero la base, ma a confronto di una SX4....3.500 in +....).
Ora, quello che mi blocca è l'uso che ne faccio, un 4x4 permanente non mi serve, ma l'XV mi piace proprio un botto perchè è un pò diverso dagli altri, poi bello alto!!
I consumi sono ottimi, il costo dei tagliandi mi pare nella media, forse a discapito sono gli pneumatici, fai meno Km mi sa, o no??
 
ah beh si,e' permanente...per l'utilizzo che fai sarebbe perfetta perche' e' davvero alta e di un'altro mondo rispetto all'sx4 che cmq ha la possibilita' di andare solo a 2wd quando non servono le 4 (ma hai pur sempre i trascimenti dell'albero e del differenziale dietro,non credo che consuma come una grande punto) quindi,che dire,se vuoi il meglio come 4x4 l'xv e' un'auto decisamente consigliabile....
 
gallongi ha scritto:
ah beh si,e' permanente...per l'utilizzo che fai sarebbe perfetta perche' e' davvero alta e di un'altro mondo rispetto all'sx4 che cmq ha la possibilita' di andare solo a 2wd quando non servono le 4 (ma hai pur sempre i trascimenti dell'albero e del differenziale dietro,non credo che consuma come una grande punto) quindi,che dire,se vuoi il meglio come 4x4 l'xv e' un'auto decisamente consigliabile....

Meglio la mancata Audi yeti 4x2 + (4x4)/3=
 
Back
Alto