<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Xv diesel qualcuno di voi provata? | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Xv diesel qualcuno di voi provata?

Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
aggiornamenti dal vostro MOD preferito (si fa per dire...): scritto a RB e fatta presente la cosa. Attendiamo fiduciosi una risposta...
Scusa... riguardo a? La differenza di giudizi sulla stabilità?
esatto, in più aggiungici la difformità del giudizio finale che va dal mediocre (cartaceo) all'ottimo (video test)
son piuttosto curioso, secondo me qualcosa c'entra la gommatura ...

Prova di AUTO della XV (giugno):
"Il rollio è piuttosto evidente e penalizza la velocità di percorrenza delle curve e altrettanto marcati sono il sottosterzo in entrata e il sovrasterzo in caso di brusco rilascio dell'acceleratore in curva"

Giudizio in pagella:
Tenuta di strada: 7,5
Stabilità: 7,5 "Il rollio è evidente, il sottosterzo non manca e il retrotreno tende a perdere aderenza, ma entra in azione l'elettronica."

Pneumatici Yokohama Geolandar G95 215/55 R 17 97V.
 
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
aggiornamenti dal vostro MOD preferito (si fa per dire...): scritto a RB e fatta presente la cosa. Attendiamo fiduciosi una risposta...
Scusa... riguardo a? La differenza di giudizi sulla stabilità?
esatto, in più aggiungici la difformità del giudizio finale che va dal mediocre (cartaceo) all'ottimo (video test)
son piuttosto curioso, secondo me qualcosa c'entra la gommatura ...

Prova di AUTO della XV (giugno):
"Il rollio è piuttosto evidente e penalizza la velocità di percorrenza delle curve e altrettanto marcati sono il sottosterzo in entrata e il sovrasterzo in caso di brusco rilascio dell'acceleratore in curva"

Giudizio in pagella:
Tenuta di strada: 7,5
Stabilità: 7,5 "Il rollio è evidente, il sottosterzo non manca e il retrotreno tende a perdere aderenza, ma entra in azione l'elettronica."

Pneumatici Yokohama Geolandar G95 215/55 R 17 97V.
Interessante...
Addirittura per auto, rollio=meno tenuta di strada.
Ammazza che livello il giornalismo automobilistico italiano
 
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
aggiornamenti dal vostro MOD preferito (si fa per dire...): scritto a RB e fatta presente la cosa. Attendiamo fiduciosi una risposta...
Scusa... riguardo a? La differenza di giudizi sulla stabilità?
esatto, in più aggiungici la difformità del giudizio finale che va dal mediocre (cartaceo) all'ottimo (video test)
son piuttosto curioso, secondo me qualcosa c'entra la gommatura ...

Prova di AUTO della XV (giugno):
"Il rollio è piuttosto evidente e penalizza la velocità di percorrenza delle curve e altrettanto marcati sono il sottosterzo in entrata e il sovrasterzo in caso di brusco rilascio dell'acceleratore in curva"

Giudizio in pagella:
Tenuta di strada: 7,5
Stabilità: 7,5 "Il rollio è evidente, il sottosterzo non manca e il retrotreno tende a perdere aderenza, ma entra in azione l'elettronica."

Pneumatici Yokohama Geolandar G95 215/55 R 17 97V.

decisamente un'auto "versatile".....rolla e va per i fatti suoi :rolleyes: , rallegra la vita del pilota nsomma :lol: :lol: :lol:
 
seatibizatdi ha scritto:
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
aggiornamenti dal vostro MOD preferito (si fa per dire...): scritto a RB e fatta presente la cosa. Attendiamo fiduciosi una risposta...
Scusa... riguardo a? La differenza di giudizi sulla stabilità?
esatto, in più aggiungici la difformità del giudizio finale che va dal mediocre (cartaceo) all'ottimo (video test)
son piuttosto curioso, secondo me qualcosa c'entra la gommatura ...

Prova di AUTO della XV (giugno):
"Il rollio è piuttosto evidente e penalizza la velocità di percorrenza delle curve e altrettanto marcati sono il sottosterzo in entrata e il sovrasterzo in caso di brusco rilascio dell'acceleratore in curva"

Giudizio in pagella:
Tenuta di strada: 7,5
Stabilità: 7,5 "Il rollio è evidente, il sottosterzo non manca e il retrotreno tende a perdere aderenza, ma entra in azione l'elettronica."

Pneumatici Yokohama Geolandar G95 215/55 R 17 97V.

decisamente un'auto "versatile".....rolla e va per i fatti suoi :rolleyes: , rallegra la vita del pilota nsomma :lol: :lol: :lol:
Non ti preoccupare siamo tutti prossimi a rottamare le nostre subaru per prendere una yeti
 
seatibizatdi ha scritto:
decisamente un'auto "versatile".....rolla e va per i fatti suoi :rolleyes: , rallegra la vita del pilota nsomma :lol: :lol: :lol:
Certo che tu sei sempre pronto a calmare gli animi, ed il concetto di "flame" non sai nemmeno che sia, vero? :hunf:
 
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
"Il rollio è piuttosto evidente e penalizza la velocità di percorrenza delle curve e altrettanto marcati sono il sottosterzo in entrata e il sovrasterzo in caso di brusco rilascio dell'acceleratore in curva"
Interessante...
Addirittura per auto, rollio=meno tenuta di strada.
Ammazza che livello il giornalismo automobilistico italiano
In effetti :rolleyes:
Temo che la sempre più scarsa consuetudine di molti giornalisti con la lingua italiana aumenti la confusione ... il "rollìo" è un movimento oscillatorio lungo il proprio asse longitudinale, e si dice che un mezzo rolla quando oscilla continuamente a destra ed a sinistra, come una imbarcazione con le onde di traverso. Se una sospensione è tarata in modo da essere morbida, l'auto si corica sul lato esterno, ma non rolla; se una sospesione sportiva, tale che in condizioni normali l'auto si corica poco, è scarica, l'auto rollerà.
Per capirci, la mitica nella fotin allegata non sta affatto rollando, ma è nel pieno appoggio in curva secondo le sue caratteristiche costruttive (c'era il premio per chi riusciva nell'impresa di ribaltarla ... )

Attached files /attachments/1322215=13271-2cv.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
decisamente un'auto "versatile".....rolla e va per i fatti suoi :rolleyes: , rallegra la vita del pilota nsomma :lol: :lol: :lol:
Certo che tu sei sempre pronto a calmare gli animi, ed il concetto di "flame" non sai nemmeno che sia, vero? :hunf:

no io ho solo espresso un'opinione diversamente da coloro che sanno solo dire in Subaru tutto perfetto tutto perfetto, se già diverse riviste del settore vanno contro st'auto un motivo ci sarà o no? è tutto perfetto?
per i flame devi aspettare che arrivino i 3 dell'ave maria, tempo zero e sono qua :lol:
 
seatibizatdi ha scritto:
no io ho solo espresso un'opinione diversamente da coloro che sanno solo dire in Subaru tutto perfetto tutto perfetto, se già diverse riviste del settore vanno contro st'auto un motivo ci sarà o no? è tutto perfetto?
per i flame devi aspettare che arrivino i 3 dell'ave maria, tempo zero e sono qua :lol:
Per cortesia, non fare il santerellino con me che non attacca.
C'è modo e modo di porsi, ed il tuo non sempre è dei più simpatici (cerco di essere buono e generoso).
Quanto all'aspetto meramente tecnico, c'è più di qualche dubbio sui criteri di valutazione, tanto che il mod di sezione ha già chiesto delucidazioni in merito, se non altro perché traspare una certa inconguenza tra il report cartaceo e quello video che puoi vedere qui:
Prova 4R Subaru XV
A buon forumista, poche parole!

Edit: rammento che nessuno è perfetto
Vedasi, a proposito, le vicende sui test consumi della Prius, i tester di 4R si sono trovati con dei valori assolutamente fuori scala rispetto alle esperienze concrete di molti utenti ... e, proprio a dimostrazione che solo chi non fa non sbaglia, hanno iniziato a studiare la questione dei cicli di prova con le ibride (stato di partenza delle batterie, ad esempio).
Sulla XV, ad esempio, come già mi sono espressso tempo fa, secondo me le gomme sono cruciali (ricordate l'Impreza con gomme apparentemente estive che faceva faville sulla neve? erano delle Yoko specifiche ... etc etc)
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
"Il rollio è piuttosto evidente e penalizza la velocità di percorrenza delle curve e altrettanto marcati sono il sottosterzo in entrata e il sovrasterzo in caso di brusco rilascio dell'acceleratore in curva"
Interessante...
Addirittura per auto, rollio=meno tenuta di strada.
Ammazza che livello il giornalismo automobilistico italiano
In effetti :rolleyes:
Temo che la sempre più scarsa consuetudine di molti giornalisti con la lingua italiana aumenti la confusione ... il "rollìo" è un movimento oscillatorio lungo il proprio asse longitudinale, e si dice che un mezzo rolla quando oscilla continuamente a destra ed a sinistra, come una imbarcazione con le onde di traverso. Se una sospensione è tarata in modo da essere morbida, l'auto si corica sul lato esterno, ma non rolla; se una sospesione sportiva, tale che in condizioni normali l'auto si corica poco, è scarica, l'auto rollerà.
Per capirci, la mitica nella fotin allegata non sta affatto rollando, ma è nel pieno appoggio in curva secondo le sue caratteristiche costruttive (c'era il premio per chi riusciva nell'impresa di ribaltarla ... )
Sono d'accordo.
Il fatto però che sul rollio ci caschi una rivista prestigiosa come quella, mi fa mal pensare sul livello del giornalismo italiano
 
Mauro 65 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
no io ho solo espresso un'opinione diversamente da coloro che sanno solo dire in Subaru tutto perfetto tutto perfetto, se già diverse riviste del settore vanno contro st'auto un motivo ci sarà o no? è tutto perfetto?
per i flame devi aspettare che arrivino i 3 dell'ave maria, tempo zero e sono qua :lol:
Per cortesia, non fare il santerellino con me che non attacca.
C'è modo e modo di porsi, ed il tuo non sempre è dei più simpatici (cerco di essere buono e generoso).
Quanto all'aspetto meramente tecnico, c'è più di qualche dubbio sui criteri di valutazione, tanto che il mod di sezione ha già chiesto delucidazioni in merito, se non altro perché traspare una certa inconguenza tra il report cartaceo e quello video che puoi vedere qui:
Prova 4R Subaru XV
A buon forumista, poche parole!

Edit: rammento che nessuno è perfetto
Vedasi, a proposito, le vicende sui test consumi della Prius, i tester di 4R si sono trovati con dei valori assolutamente fuori scala rispetto alle esperienze concrete di molti utenti ... e, proprio a dimostrazione che solo chi non fa non sbaglia, hanno iniziato a studiare la questione dei cicli di prova con le ibride (stato di partenza delle batterie, ad esempio).
Sulla XV, ad esempio, come già mi sono espressso tempo fa, secondo me le gomme sono cruciali (ricordate l'Impreza con gomme apparentemente estive che faceva faville sulla neve? erano delle Yoko specifiche ... etc etc)

Non erano Yokohama uhp?
 
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
aggiornamenti dal vostro MOD preferito (si fa per dire...): scritto a RB e fatta presente la cosa. Attendiamo fiduciosi una risposta...
Scusa... riguardo a? La differenza di giudizi sulla stabilità?
esatto, in più aggiungici la difformità del giudizio finale che va dal mediocre (cartaceo) all'ottimo (video test)
son piuttosto curioso, secondo me qualcosa c'entra la gommatura ...

Prova di AUTO della XV (giugno):
"Il rollio è piuttosto evidente e penalizza la velocità di percorrenza delle curve e altrettanto marcati sono il sottosterzo in entrata e il sovrasterzo in caso di brusco rilascio dell'acceleratore in curva"

Giudizio in pagella:
Tenuta di strada: 7,5
Stabilità: 7,5 "Il rollio è evidente, il sottosterzo non manca e il retrotreno tende a perdere aderenza, ma entra in azione l'elettronica."

Pneumatici Yokohama Geolandar G95 215/55 R 17 97V.
Interessante...
Addirittura per auto, rollio=meno tenuta di strada.
Ammazza che livello il giornalismo automobilistico italiano

Non è che non tiene la strada, ma nei cambi di direzione soffrirà sicuramente di più di una con taratura più rigida...
 
[/quote]
Prova di AUTO della XV (giugno):
"Il rollio è piuttosto evidente e penalizza la velocità di percorrenza delle curve e altrettanto marcati sono il sottosterzo in entrata e il sovrasterzo in caso di brusco rilascio dell'acceleratore in curva"[/quote]

Mi piacerebbe confrontare il mio parere con qualche altro utente che possiede come me la XV, ma mi sa che per ora sono solo, comunque io dico a mio modesto parere e da utente con una certa esperienza in fatto di 4x4 che l'auto non rolla affatto e nemmeno si corica più di tanto, rimane molto piatta, pur stando a 22 cm da terra, per verificare il sottosterzo che dicono nei test, bisogna entrare in curva ad una velocità che in strada normale è meglio non tenere, mentre per me il sovraterzo si verifica al contrario, cioè accelerando a fondo in curva non decelerando, come credo sia tipico di una trazione 50/50, prova ne sono le rotonde dove se accelero con decisione devo correggere la sterzata allargando il raggio ed è proprio qui che noto la tenuta che non ho trovato in nessuna delle altre 4x4 che ho avuto,per questo sarebbe piacevole un parere anche di un altro possessore, lasciando stare questi test che veramente nell'uso quotidiano lasciano il tempo che trovano, ma che macchine gli fanno provare?
 
Prova di AUTO della XV (giugno):
"Il rollio è piuttosto evidente e penalizza la velocità di percorrenza delle curve e altrettanto marcati sono il sottosterzo in entrata e il sovrasterzo in caso di brusco rilascio dell'acceleratore in curva"[/quote]

Mi piacerebbe confrontare il mio parere con qualche altro utente che possiede come me la XV, ma mi sa che per ora sono solo, comunque io dico a mio modesto parere e da utente con una certa esperienza in fatto di 4x4 che l'auto non rolla affatto e nemmeno si corica più di tanto, rimane molto piatta, pur stando a 22 cm da terra, per verificare il sottosterzo che dicono nei test, bisogna entrare in curva ad una velocità che in strada normale è meglio non tenere, mentre per me il sovraterzo si verifica al contrario, cioè accelerando a fondo in curva non decelerando, come credo sia tipico di una trazione 50/50, prova ne sono le rotonde dove se accelero con decisione devo correggere la sterzata allargando il raggio ed è proprio qui che noto la tenuta che non ho trovato in nessuna delle altre 4x4 che ho avuto,per questo sarebbe piacevole un parere anche di un altro possessore, lasciando stare questi test che veramente nell'uso quotidiano lasciano il tempo che trovano, ma che macchine gli fanno provare?
[/quote]

Ho una foreste 3 boxer diesel, stesso autotelaio, stessi cm da terra, stesso motore stessa trazione.
Confermo quanto dici ed aggiungo, semmai, una certa pigrizia nel recupero della sospensione. Mi spiego meglio, in caso di dossi, artificiali o no, quando la sospensione (specialmente l'anteriori, dietro ho le pneumatiche), è in fase di compressione, passato il dosso, ho notato una certa pigrizia a tornare in distensione.
Per quanto riguarda la tenuta di strada, è eccellente in ogni condizione, il rollio c'è ma è intelligente, una volta che appoggia ed imposti la curva, rimane bella piatta e sicura, permette velocità di percorrenza delle curve sconoscete fino ad ora (sono alla prima subaru)
 
Guido sia una Civic "assettata" che una XVD ed anche a me sembra assurdo associare la tenuta di strada alla reattività su strada.
Una è costretta a tenere (bene) la strada con l'assetto, l'altra NON NE HA BISOGNO. Una Subaru assettata è una subaru sportiva, ma siamo su un altro pianeta.
Diciamo che la Subaru dà sensazioni soft che possono "ingannare" sulle sue potenzialità.
Ma possono ingannare me, non un tester! :rolleyes:
 
Back
Alto