<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Xv diesel qualcuno di voi provata? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Xv diesel qualcuno di voi provata?

XPerience74 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
A questo punto mi sorgerebbe la seguente domanda, ma non'è che per caso con questo modello non si sia maggiormente privilegiato un certo confort a scapito di un'animo meno da "Impreza WRX STI"?!?

ovviamente si, ma adesso vanno di gran moda i suv "sportivi"... :lol: :lol: :lol:

A beh :)
Ma comunque ciò che in buona sostanza intendevo, e che quindi volevo sapere, è il fatto che se questa sua "evanescenza", o presunta tale del comportamento su strada, è commensurata/rapportata alla morbidezza delle sospensioni (leggasi confort) o meno... ed in caso affermativo non avrei nulla da eccepire inquanto non solo le leggi della fisica non sono astratte, ma anche perchè il confort è una delle cose al quale do maggiormente importanza nella scelta di un'auto.
Certo che è così l'auto è molto confortevole, almeno in confronto al Rav, poi posso dirti di aver provato a testarla in una curva che conosco benissimo nel tragitto che faccio per recarmi a lavoro, che ha la caratteristica di lasciarti correre perché ben visibile e poi stringe di colpo quando sei a centro curva,in più con un avvallamento che mette a dura prova le sospensioni e la tenuta, ebbene con il rav a 100 km/h ti viene la pelle d'oca lo sbalzo e curva fuori raggio fanno si che la macchina perda quasi aderenza ed allarghi molto, con la XV la passi senza che le ruote ne risentano minimamente (alla faccia del sottosterzo evocato da QR) ed invece nell'abitacolo hai la sensazione di essere nelle vecchie Citroen ad aria, leggermente dondolante
ma con molto confort. All'inizio non capivo bene questa sensazione, poi ho iniziato a fidarmi e ti posso dire che la giro un metro più stretta con con Rav e con più stabilità .
 
Ma che ci vuoi fare se portano in pista i suv con le gomme da neve e lo paragonano Audi non da140 ma da 180 hp con le gomme da 18" da strada normali? :?
 
gallongi ha scritto:
vero che puo' privilegiare il confort ma che l'handling di una subaru ,con la tecnica raffinata che ha,sia messo in crisi da un retrotreno che viene definito a piu' riprese "nervoso" e tale da mettere in crisi il guidatore medio mi pare eccessivo....

Certo, ma a questo punto sarebbe altresì interessante, nonchè importante, sapere in quali circostanze in termini di velocità, tipologia di terreno, etc... avviene tutto ciò... oppure chessò, non sarà magari e per caso, la tipologia di pneumatici i quali sembrerebbero dalle prove della stessa rappresentare una (o la?) motivazione oggetto di critica?!?
 
sinapa ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
A questo punto mi sorgerebbe la seguente domanda, ma non'è che per caso con questo modello non si sia maggiormente privilegiato un certo confort a scapito di un'animo meno da "Impreza WRX STI"?!?

ovviamente si, ma adesso vanno di gran moda i suv "sportivi"... :lol: :lol: :lol:

A beh :)
Ma comunque ciò che in buona sostanza intendevo, e che quindi volevo sapere, è il fatto che se questa sua "evanescenza", o presunta tale del comportamento su strada, è commensurata/rapportata alla morbidezza delle sospensioni (leggasi confort) o meno... ed in caso affermativo non avrei nulla da eccepire inquanto non solo le leggi della fisica non sono astratte, ma anche perchè il confort è una delle cose al quale do maggiormente importanza nella scelta di un'auto.
Certo che è così l'auto è molto confortevole, almeno in confronto al Rav, poi posso dirti di aver provato a testarla in una curva che conosco benissimo nel tragitto che faccio per recarmi a lavoro, che ha la caratteristica di lasciarti correre perché ben visibile e poi stringe di colpo quando sei a centro curva,in più con un avvallamento che mette a dura prova le sospensioni e la tenuta, ebbene con il rav a 100 km/h ti viene la pelle d'oca lo sbalzo e curva fuori raggio fanno si che la macchina perda quasi aderenza ed allarghi molto, con la XV la passi senza che le ruote ne risentano minimamente (alla faccia del sottosterzo evocato da QR) ed invece nell'abitacolo hai la sensazione di essere nelle vecchie Citroen ad aria, leggermente dondolante
ma con molto confort. All'inizio non capivo bene questa sensazione, poi ho iniziato a fidarmi e ti posso dire che la giro un metro più stretta con con Rav e con più stabilità .

:shock: :shock: :shock:!!!
A costo di risultare immodesto, ma mi credi se ti dico che hai fatto un'assolutamente estatto "copia/incolla" di quel che immaginavo/mi aspettavo di quest'auto?!? :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
... e comunque, dopo di ciò (detto da uno che la possiede poi), e per quanto mi riguarda, posso tranquillamente passare a promuovere quest'auto!
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
vero che puo' privilegiare il confort ma che l'handling di una subaru ,con la tecnica raffinata che ha,sia messo in crisi da un retrotreno che viene definito a piu' riprese "nervoso" e tale da mettere in crisi il guidatore medio mi pare eccessivo....

Certo, ma a questo punto sarebbe altresì interessante, nonchè importante, sapere in quali circostanze in termini di velocità, tipologia di terreno, etc... avviene tutto ciò... oppure chessò, non sarà magari e per caso, la tipologia di pneumatici i quali sembrerebbero dalle prove della stessa rappresentare una (o la?) motivazione oggetto di critica?!?

stando a quanto scritto dal tester,un guidatore quotidiano come me difficilmente si metterebbe in condizioni di dire: cacchio,mi scappa"..col forester i limiti devo ancora trovarli ora che sono passati 8 anni ;)..pero',in pista magari hai piu' possibilita',certo con gomme sportive come le altre,non penso che la Q3 avesse i pneumatici che ho visto alla xv,con tante belle lamelle a vista :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
Ma che ci vuoi fare se portano in pista i suv con le gomme da neve e lo paragonano Audi non da140 ma da 180 hp con le gomme da 18" da strada normali? :?

a tal proposito,inizia la vendita della Q3 2.0 tdi 140cv quattro..bene bene,costa anche come un'xv full...un confronto ora sarebbe interessante...stando a quanto mi aspetto,audi superiore di gran lunga quanto a cura delle finiture,dettagli e appagamento generale,nietne da dire..ma tecnicamente come la metterebbero? 3 diff vs haldex....chi andrebbe meglio su strada? mi aspetterei sorprese a questo punto ;)
 
gallongi ha scritto:
vero che puo' privilegiare il confort ma che l'handling di una subaru ,con la tecnica raffinata che ha,sia messo in crisi da un retrotreno che viene definito a piu' riprese "nervoso" e tale da mettere in crisi il guidatore medio mi pare eccessivo....

La tecnica raffinata da sola a volte non basta. Io rimango dell'idea che Subaru abbia voluto conferire alla XV un comportamento "brillante, agile, molto disinvolto ... riesce a scaricare bene tutta la coppia", come dice QR.
Il comportamento "agile" si ottiene scaricando il retrotreno per favorire l'inserimento nei transitori tra una curva e l'altra (vi ricordate la vecchia Peugeot 205 GTI?).
Si parla poi di "incertezza nei trasferimenti di carico più bruschi", col retrotreno che cede, me viene recuperato dall'ESP. Non si tratta di un comportamento giudicato così negativamente, forse bastava tarare meglio l'intervento del suddetto ESP.
In ultimo, ci hanno messo del loro le mediocri gomme M+S, ma qui ci si deve irritare solo con Subaru, perchè certo non li hanno costretti quelli di QR a fornirli per la prova. O no?
 
XPerience74 ha scritto:
... e comunque, dopo di ciò (detto da uno che la possiede poi), e per quanto mi riguarda, posso tranquillamente passare a promuovere quest'auto!

Alla fine, comunque QR le ha dato un numero di 4 stelle (o più) superiore a quelle di altre auto provate nello stesso numero, per cui non direi che l'abbia bocciata.
 
renexx ha scritto:
La tecnica raffinata da sola a volte non basta. Io rimango dell'idea che Subaru abbia voluto conferire alla XV un comportamento "brillante, agile, molto disinvolto ... riesce a scaricare bene tutta la coppia", come dice QR.
Il comportamento "agile" si ottiene scaricando il retrotreno per favorire l'inserimento nei transitori tra una curva e l'altra (vi ricordate la vecchia Peugeot 205 GTI?).
Si parla poi di "incertezza nei trasferimenti di carico più bruschi", col retrotreno che cede, me viene recuperato dall'ESP. Non si tratta di un comportamento giudicato così negativamente, forse bastava tarare meglio l'intervento del suddetto ESP.
In ultimo, ci hanno messo del loro le mediocri gomme M+S, ma qui ci si deve irritare solo con Subaru, perchè certo non li hanno costretti quelli di QR a fornirli per la prova. O no?

non volevo criticare l'articolo in se',anzi,un tester ha la sua parola e per uno che legge come me,e' tutto da imparare..mi ha lasciato un po' cosi il giudizio globale dell'auto,non che l'abbiano bocciata per carita' ma mi aspettavo che giudicassero meglio il comportamento stradale..poi,ripeto,per un guidatore normale credo che il grado di sicurezza sia ampiamente al di la' della sufficienza ...ho letto l'articolo da ex possessore ed estimatore del marchio,e mi aspettavo di piu' ,devo dir la verita',perche' non m'immagino in una subaru questo nervosismo del retrotreno non controllabile da tutti salvo esp e questo viene detto chiaramente..
 
sinapa ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
A questo punto mi sorgerebbe la seguente domanda, ma non'è che per caso con questo modello non si sia maggiormente privilegiato un certo confort a scapito di un'animo meno da "Impreza WRX STI"?!?

ovviamente si, ma adesso vanno di gran moda i suv "sportivi"... :lol: :lol: :lol:

A beh :)
Ma comunque ciò che in buona sostanza intendevo, e che quindi volevo sapere, è il fatto che se questa sua "evanescenza", o presunta tale del comportamento su strada, è commensurata/rapportata alla morbidezza delle sospensioni (leggasi confort) o meno... ed in caso affermativo non avrei nulla da eccepire inquanto non solo le leggi della fisica non sono astratte, ma anche perchè il confort è una delle cose al quale do maggiormente importanza nella scelta di un'auto.
Certo che è così l'auto è molto confortevole, almeno in confronto al Rav, poi posso dirti di aver provato a testarla in una curva che conosco benissimo nel tragitto che faccio per recarmi a lavoro, che ha la caratteristica di lasciarti correre perché ben visibile e poi stringe di colpo quando sei a centro curva,in più con un avvallamento che mette a dura prova le sospensioni e la tenuta, ebbene con il rav a 100 km/h ti viene la pelle d'oca lo sbalzo e curva fuori raggio fanno si che la macchina perda quasi aderenza ed allarghi molto, con la XV la passi senza che le ruote ne risentano minimamente (alla faccia del sottosterzo evocato da QR) ed invece nell'abitacolo hai la sensazione di essere nelle vecchie Citroen ad aria, leggermente dondolante
ma con molto confort. All'inizio non capivo bene questa sensazione, poi ho iniziato a fidarmi e ti posso dire che la giro un metro più stretta con con Rav e con più stabilità .

Non ci credo!
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma che ci vuoi fare se portano in pista i suv con le gomme da neve e lo paragonano Audi non da140 ma da 180 hp con le gomme da 18" da strada normali? :?

a tal proposito,inizia la vendita della Q3 2.0 tdi 140cv quattro..bene bene,costa anche come un'xv full...un confronto ora sarebbe interessante...stando a quanto mi aspetto,audi superiore di gran lunga quanto a cura delle finiture,dettagli e appagamento generale,nietne da dire..ma tecnicamente come la metterebbero? 3 diff vs haldex....chi andrebbe meglio su strada? mi aspetterei sorprese a questo punto ;)

Certo, trovo irritante la superficialità di certi raffronti gratuiti.
Già la gente ha la testa piena di preconcetti, pubblicità e invasivita di alcuni marchi rispetto ad altri. Se poi te ne esci con un tra le righe come quello, virgolette virtuali mie ofcourse " macchina strana difficile e originale anche se non facile e prestazione come la concorrenza " capisci che vengono dubbi su come stiamo ehm spendendo i ns soldini... :hunf:
 
hai centrato il punto..parliamoci chiaro: io ho /ho avuto anche auto tedesche e dopo aver letto bene l'articolo della xv ,rimango dell'idea che uno che ha sotto il sedere il tiguan diffcilmente si prende questa xv,perche' pensa: gia' dentro e' quel che e' ( verissimo) in piu' tiene la strada cosi cosi e cmq non nettamente meglio della mia,perche' spendere 32k ??? e come dargli torto per certi versi...sono rimasto un po' cosi ,ti dico,poi pilota non sono e mi fido di un giudizio da chi guida al limite per lavoro,pero' mi resta l'amaro in bocca come appassionato di auto e anche un po' conoscitore nel mio piccolo..
 
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
... e comunque, dopo di ciò (detto da uno che la possiede poi), e per quanto mi riguarda, posso tranquillamente passare a promuovere quest'auto!

Alla fine, comunque QR le ha dato un numero di 4 stelle (o più) superiore a quelle di altre auto provate nello stesso numero, per cui non direi che l'abbia bocciata.

Come dicevo, non avendolo letto l'articolo ne facevo un discorso personale.
Comunque, e come forse/probabilmente si è intuito, a me piacciono molto questo tipo di caratteristiche, ossia quelle auto che uniscono un'ottimo confort sospensivo/di marcia, ad un'altrettanta e rassicurante sicurezza attiva...
Tant'è vero che per sostanzialmente equiparabili motivi, apprezzo moltissimo ad es la mia Yaris mk1 la quale infatti risulta tanto "soffice" e confortevole sui vari tipi di asfalto, quanto tanto insospettabilmente agile ed "incollata a terra"(mai neanche sentito stridere gli pneumatici!) quando si affrontano velocemente le curve... anche in successione!
 
Back
Alto