<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Xv 2.0 diesel 2016 euro 6 problema fap | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Xv 2.0 diesel 2016 euro 6 problema fap

In realtà mi hanno infatti rimesso motul 8w30
Sperando sia vero

Ma veramente il tipo d olio a parità di w30 può fare questa differenza?
Oggi ho parlato con un meccanico vecchio stampo e mi dice d no!
Però se mi spiegate meglio in base alla vostra esperienza...
Sì cambiano molte specifiche. Tra 5W30 e 0W30 po c'è un abisso, intendo non solo a freddo ma anche a caldo. Non farti ingannare dal grado termico, tra un 5W30 ed uno 0W30 cambia la composizione (non tutte le case lo fanno) ed anche il comportamento a caldo. I lubrificanti non sono tutti uguali, fai una prova e te ne rendi conto da solo.
 
Vedo che la matematica resta sempre una scienza esatta ...
Fai attenzione che
Consumo medio 6,4 lt /100km
Dunque con xv 2.0 fai i 15,62km /lt
Ergo dai tuoi km annui con diesel a 1,30
Ad oggi d media 1600 lt annui
Spenderesti 2080 euro d carburante diesel
Dove É il guadagno effettivo?
520 euro li spendi solo con due cambi di olio e filtro in Subaru
Scusa ma forse vedi che facendo due contiho ragione io ?
Occiooo
Senza contare che i motori benzina costano meno sia in fase di listino prezzi acquisto sia x manutenzione...ordinaria
Senza considerare problemi straordinari del FAP che ormai sono all' ordine del giorno
Sto parlando di varie case da wv Audi tutti hanno e danno solo problemi.

Col benzina
Basta mettere del buon olio e via
 
Mi spiace leggere queste disavventure.

Io ho una legacy V serie e faccio 35Mm annui, la maggior parte in autostrada, tangenziali e d extraurbano a scorrimento semilento e farcito di rotatorie e precedenze.

Rigenera quasi ogni giorno e cerco di non interrompere mai ma talora mi tocca rallentare e si interromep da sola. Quando ho preso a noleggio auto di segmento inferiore e generalista non ho avuto problemi simili... Subaru se vuole fare diesel deve impegnarsi maggiormente...
 
In realtà mi hanno infatti rimesso motul 8w30
Sperando sia vero

Ma veramente il tipo d olio a parità di w30 può fare questa differenza?
Oggi ho parlato con un meccanico vecchio stampo e mi dice d no!
Però se mi spiegate meglio in base alla vostra esperienza...
io ho notato dei lievi miglioramenti passando al Castrol. Minore rumorosità a freddo (almeno per qualche migliaio di km) e consumi migliorati da cdb.
Per il DPF non saprei, io sono fortunato e ho un Euro4 con DPF aperto che non da problemi
 
io ho notato dei lievi miglioramenti passando al Castrol. Minore rumorosità a freddo (almeno per qualche migliaio di km) e consumi migliorati da cdb.
Confermo, passando al Castrol 0W30 titanium edge professional miglioramenti in termini di funzionamento in senso lato, consumi compresi, nessun beneficio ovviamente sulle rigenerazioni del DPF
 
Buonasera a tutti.
Mi sto interessando seriamente per l'acquisto di una Subaru XV.
Leggendo questo tread mi sono venuti i brividi.
Ho scelto Subaru ad occhi chiusi per l'affidabilità e mi ritrovo con un problema che mi assilla da anni.
Prima con una Suzuki X4 diesel, adesso con un pickup Tata 4x4 diesel.
In entrambi i casi SEMPRE spie motore accese causa filtro antiparticolato e conseguente perdita di potenza a 2500-3000 giri.

Ora, tornando alla mia futura Subaru.
Percorro 50-70000 Km distribuiti alla pari tra autostrada, superstrada, strada normale, tornanti in salita e discesa.

Per evitare questo maledetto inconveniente stavo davvero pensando all'acquisto di un motore benzina.

Aiutatemi a capire: i diesel se non sbaglio partono dai 2.0 mentre per il benzina ci sarebbe il 1.6. Giusto?
Costerebbe di meno, meno manutenzione e no problemi col filtro antiparticolato?
Per il costo della benzina più elevato non sarebbe tanto un problema perchè facendo il pieno in Slovenia pagherei come il diesel in Italia.
Ma come consumi?
Prestazioni?
Il 1.6 benzina rispetto al 2.0 diesel?

Grazie a chi mi aiuta a decidere....
 
Back
Alto