I consumi calcolati dalle case, vengono fatti su dei rulli (omologati per essere uguali per tutti ed avere almeno un riferimento valido)
Quindi non sono coincidenti con gli effettivi percorsi che troviamo sulle nostre strade di tutti i giorni!
4ruote ha un circuito dove prova il
consumo medio delle autovetture che prova,
mi ricordo abbastanza recentemente, che 4 ruote provò i consumi di 5-6 auto segmento B, a memoria ricordo....
Honda jazz, Fiat punto, Renault clio, Vw polo e altre che non ricordo,
tutte benzina dai 1.2 ai 1.4 circa,
la vincitrice del test fu la honda jazz 1.4 77cv con i 16,5 kml,
per dire la clio 1.2 75cv arrivò penultima con circa i 13kml forse qualcosa meno!
questo test, visto che era stato fatto in contemporanea, con strumentazioni adeguate per calcolare l'effettivo consumo, l'alternanza dei piloti alla guida (credo abbiano fatto la media di più prove, proprio per scongiurare qualche vizio di forma) e il medesimo percorso, si può avvicinare al reale, o comunque può fornire una buona indicazione sul consumo medio di ogni vettura,
poi certo qualche variante può ancora influire in qualche maniera, magari un esemplare particolarmente assetato e uno particolarmente parco, però se guardiamo anche queste cose, non se ne viene più fuori!
Comunque ci tengo a sottolineare, che nonostante i consumi siano scesi e le potenze delle auto (cosi come il peso) siano aumentate, i miracoli non si possono ottenere, almeno finche le auto avranno un motore a scoppio che deve spostare dai 15 quintali in su,
un 1.6 dci con 130cv che sposta un monovolume con tutti i confort del caso, non può lavorare ad aria compressa, almeno non per adesso,
calcolate che solo chi come me, ha usato ancora le auto con starter manuali (volgarmente tirare l'aria) può capire quanto carburante in più ci voglia per far girare regolarmente un motore con temperature basse,
si accendeva l'auto con lo starter tutto tirato (quindi poca aria e tanta benzina nel carburatore) il motore saliva di giri man mano che funzionava, poi si adeguava abbassando gradualmente lo starter, tanto da avere un numero di giri non altissimo, ma nemmeno un motore che facesse vuoti e rischiasse di spegnersi, con i rischi del caso,
quindi in una tratta come sopra citata di 3-4km, il motore avrebbe viaggiato ancora con lo starter tirato, magari un pandino 1000cc di 800 kili, avrebbe fatto in quella maniera i 10kml o poco più.......
ora si pretenderebbe che un monovolume, oltre a funzionare mille volte meglio e pesare il doppio se non di più di un pandino, dovrebbe anche bere la metà dello stesso........
io direi che per i miracoli si devono ancora attrezzare!
