<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> xeno: ne vale la pena?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

xeno: ne vale la pena??

Ho avuto una Classe C W204 per qualche mese, era di serie con questi fari, pure quelli evoluti che si autoaddatavano, ecc,ecc.
Non vale la pena farsi alcun pippone, si vede bene uguale anche con quelli alogeni, solo che essendo gli xeno, modaioli e chic, magari acutizzano il desiderio di averli.
Oggi (momentaneamente) ho una Yaris ultima serie e anche se non volete credermi, guido e vedo meglio con i fari della yaris che non con quelli della Classe C.
Io non ho mai visto grandi differenze, se no il fatto che facessero molto chic la mia Mercedes.
Parlo perchè ho avuto una vettura con questi fari xenon, appena inserivo la chiave nel quadro, succedeva che i fari "si muovevano intelligentemente" facendo un zig-zag su e giù, destra-sinistra e poi si centravano in base alla regolazione.
Niente di eclatanate, per cui valga la pena di farsi tanti tristi pensieri di non averli mai nella vita.

Bisogna -secondo me- anche mettere un punto fermo a tante cose, e dire i veri benefici...non quelli da giornale che magari ti decantano gioie e virtù, anche di una semplice lampadina diversa..blu star, blueye e compagnia bella.
La sicurezza è un'altra cosa, passa pure per la visibilità e la luce dei fari...ma non certo e solo dagli xeno.

Hai tanta luce e non sai guidare e sei fritto; hai tanta luce e stai mbriaco e sei fritto...hai tanta luce e sei stressato, quindi distratto da una giornata di gran lavoro e sei fritto...o se rispondi al cellulare o...o...o...!

Basta, mi dico, a fare sempre esami di sterili bisogni di cambiare ed avere, a tutti i costi.
Tranquilli non si vive una vita "minore" se non abbiamo gli xeno!
 
aldogiavaldi ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ho avuto una Classe C W204 per qualche mese, era di serie con questi fari, pure quelli evoluti che si autoaddatavano, ecc,ecc.
Non vale la pena farsi alcun pippone, si vede bene uguale anche con quelli alogeni, solo che essendo gli xeno, modaioli e chic, magari acutizzano il desiderio di averli.
Oggi (momentaneamente) ho una Yaris ultima serie e anche se non volete credermi, guido e vedo meglio con i fari della yaris che non con quelli della Classe C.
Io non ho mai visto grandi differenze, se no il fatto che facessero molto chic la mia Mercedes.
Parlo perchè ho avuto una vettura con questi fari xenon, appena inserivo la chiave nel quadro, succedeva che i fari "si muovevano intelligentemente" facendo un zig-zag su e giù, destra-sinistra e poi si centravano in base alla regolazione.
Niente di eclatanate, per cui valga la pena di farsi tanti tristi pensieri di non averli mai nella vita.

Bisogna -secondo me- anche mettere un punto fermo a tante cose, e dire i veri benefici...non quelli da giornale che magari ti decantano gioie e virtù, anche di una semplice lampadina diversa..blu star, blueye e compagnia bella.
La sicurezza è un'altra cosa, passa pure per la visibilità e la luce dei fari...ma non certo e solo dagli xeno.

Hai tanta luce e non sai guidare e sei fritto; hai tanta luce e stai mbriaco e sei fritto...hai tanta luce e sei stressato, quindi distratto da una giornata di gran lavoro e sei fritto...o se rispondi al cellulare o...o...o...!

Basta, mi dico, a fare sempre esami di sterili bisogni di cambiare ed avere, a tutti i costi.
Tranquilli non si vive una vita "minore" se non abbiamo gli xeno!

non mi sembra alquanto corretto affermare che i fare alogeni della mercedes e i bi xeno adattivi siano uguali, che ci si vede bene con entrambi ed è solo una questione di moda.
NON è così, un buon impianto di serie con gli xeno, meglio se bi-xeno, fa vedere meglio, in ogni circostanza, sono più profondi, si vede meglio ai lati, si scorgono
meglio gli ostacoli, provare per credere.
Sono dieci anni che le mie auto li hanno di serie, NON tornerò più indietro, sono sicuri, illuminano meglio, la luce è nitida e cosa non meno importante guidare con i fare alllo xeno affatica meno la vista.
Faccio 50.000 km anno, giorno, notte, la differenza si sente, anzi si vede!

:thumbup: Quotone su tutto
 
Sulla nuova auto (A4) mi sono trovato i bixeno.
La situazione è migliore rispetto agli alogeni della Legacy che avevo, ma non in maniera estrema. Vedevo bene anche con gli alogeni.
Probabilmente è anche una cosa soggettiva e, oltre che dalla bontà del prodotto, dipende dalla sensibilità dell'individuo.
Nella decisione tieni conto che la durata media di lampade Xenon si aggira sulle 2'000 ore. Quindi, tra i vantaggi considera la cessata necessità di frequenti cambi di lampadine (sulla Legacy ne cambiavo almeno 2 all'anno per parte); svantaggi: quando le devi cambiare sono costi...
Se però l'auto è dotata di luci diurne, in modo che non devi tenere accesi gli anabbaglianti sempre, la durata delle lampade allo Xenon potrebbe (ma dipende dalle tue percorrenze) arrivare vicino alla durata di vita dell'auto.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Sulla nuova auto (A4) mi sono trovato i bixeno.
La situazione è migliore rispetto agli alogeni della Legacy che avevo, ma non in maniera estrema. Vedevo bene anche con gli alogeni.
Probabilmente è anche una cosa soggettiva e, oltre che dalla bontà del prodotto, dipende dalla sensibilità dell'individuo.
Nella decisione tieni conto che la durata media di lampade Xenon si aggira sulle 2'000 ore. Quindi, tra i vantaggi considera la cessata necessità di frequenti cambi di lampadine (sulla Legacy ne cambiavo almeno 2 all'anno per parte); svantaggi: quando le devi cambiare sono costi...
Se però l'auto è dotata di luci diurne, in modo che non devi tenere accesi gli anabbaglianti sempre, la durata delle lampade allo Xenon potrebbe (ma dipende dalle tue percorrenze) arrivare vicino alla durata di vita dell'auto.
Se fai il downgrade ad alogeno ti sembrerà di avere una lampada fulminata
 
paolocabri ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Sulla nuova auto (A4) mi sono trovato i bixeno.
La situazione è migliore rispetto agli alogeni della Legacy che avevo, ma non in maniera estrema. Vedevo bene anche con gli alogeni.
Probabilmente è anche una cosa soggettiva e, oltre che dalla bontà del prodotto, dipende dalla sensibilità dell'individuo.
Nella decisione tieni conto che la durata media di lampade Xenon si aggira sulle 2'000 ore. Quindi, tra i vantaggi considera la cessata necessità di frequenti cambi di lampadine (sulla Legacy ne cambiavo almeno 2 all'anno per parte); svantaggi: quando le devi cambiare sono costi...
Se però l'auto è dotata di luci diurne, in modo che non devi tenere accesi gli anabbaglianti sempre, la durata delle lampade allo Xenon potrebbe (ma dipende dalle tue percorrenze) arrivare vicino alla durata di vita dell'auto.
Se fai il downgrade ad alogeno ti sembrerà di avere una lampada fulminata

Ma infatti ho scritto che sono meglio. Ma non trovo una differenza così stellare, almeno con la mia sensibilità (sono un po' cecato :) )
 
La differenza c'e' ma non li ritengo indispensabili...dipende da quanto e' il sovrapprezzo.

Personalmente non ho mai pagato nulla perche' me li sono ritrovati sempre di serie.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ti vedo molto deciso ;)

Nessun dubbio. Ce li ho su entrambe le auto di casa, in entrambi i casi adattivi. Sono uno spettacolo, non c'é che dire. Ma per i 1500 euri medi che ti chiedono, illiminano bene anche dei buoni alogeni.

Dopodiché la mia attuale auto é usata e ci ho trovato sopra ogni ben di Dio, quindi ben venga. Sperando di non aver preso vizi irrinunciabili al prossimo cambio... :D

se non capisco male, allora la pensi come me.....
non e' scontato che abbian senso per 1.500 E
sempre e comunque :?:
 
arizona77 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ti vedo molto deciso ;)

Nessun dubbio. Ce li ho su entrambe le auto di casa, in entrambi i casi adattivi. Sono uno spettacolo, non c'é che dire. Ma per i 1500 euri medi che ti chiedono, illiminano bene anche dei buoni alogeni.

Dopodiché la mia attuale auto é usata e ci ho trovato sopra ogni ben di Dio, quindi ben venga. Sperando di non aver preso vizi irrinunciabili al prossimo cambio... :D

se non capisco male, allora la pensi come me.....
non e' scontato che abbian senso per 1.500 E
sempre e comunque :?:

Si si, concordo. C'é da dire che su certe auto sono di serie sempre, su altre all'interno di pacchetti nteressanti anche per la presenza di altri optional, a prezzo complessivamente conveniente. Ma se mi trovassi a doverli pagare ad hoc, tutti i 1500 euro che mediamente costano.... ci farei prima una riflessione ad hoc. Se ad esempio viaggiassi molto per lavoro ( non solo autostrada) un conto, ma io personalmente rincaso alle 19 attraversando il mio paese ben illiminato e quindi... anche no.

Esiste anche il fattore "glamour" che tende a tenere troppo alto il prezzo: te ne accorgi quando certe case vincolano i "fikissimi" ed irrinunciabili baffi decorativi a led alla scelta degli xeno: tassa sul lusso.
 
aldogiavaldi ha scritto:
aldogiavaldi ha scritto:
sono alla terza auto con gli xeno, prima normali, poi bixeno adattivi.
Rinunciarci dopo tutti questi anni di guida in svariate condizioni meteo e tutte le tipologie di strade possibili è praticamente impossibile.
Infatti la mia prossima auto avrà gli xeno almeno, se poi saranno bixeno meglio ancora, sono un requisito fondamentale.
E' una questione di sicurezza, se poi si guida molto, come capita a me, in strade mal illuminate (abito nella bassa padana in campagna) e si guida spesso con la nebbia sono fondamentali.
Dagli xeno ai bixeno adattivi c'è anche una bella differenza, i miei bixeno seguono la strada, le curve, il fascio si adatta con la velocità e in autostrada diventa più lungo e profondo.
Con gli abbagglianti inseriti sembra di illuminare a giorno.
Altro fatto fondamentale, oltre a illuminare più profondamente, è la luce ai lati della strada che si diffonde, lo noto spesso perché a volte di notte trovo degli "imbecilli" in bici senza fari, senza giubbotto catarifrangente ai lati della strada e spesso mi chiedo se non avessi gli xeno riuscirei a scorgerli così chiaramente ?
A volte guido l'auto di mia moglie che ne è sprovvista, cavoli mi chiedo, ma sono accese le luci ? Sembra buio pesto......
Quindi per me xeno o bixeno = sicurezza.
Se si guida molto in auto meglio magari rinunciare ai cerchi in lega ma agli xeno no!

anche se costano non rinuncerò mai, è una questione di sicurezza, guidare e vedere bene davanti, ai lati, avere una chiara visione nitida di cosa mi succede davanti e scorgere bene gli ostacoli davanti, ai lati, la ritengo SICUREZZA
Piuttosto nella prossima auto rinuncerò a qualche optionals ma agli xeno, meglio se bixeno, non penso proprio

Certo che li fan pagare bene, si era parlato su 4 ruote di fari allo xeno "economici" montati di serie su auto "normali", mi pare sul maggiolino, degli xeno semplici, senza adattamento senza impianto lavafari, insomma un qualcosa di meglio delle alogene ma senza andare sulla complessità e i prezzi di un impianto allo xeno o bixeno di serie. Poi dipende da uno che uso fa dell'auto, se con l'auto ci lavora come me, è sempre in auto, gira notte e giorno tutto l'anno ok, se fa pochi km all'anno, magari in città allora a questo punto non ne vale molto la pena.

Sono convinto che possano dare un risultato senz'altro migliore di qualsiasi buon alogeno...

Ma allora... Se fossero così notevolmente importanti per la sicurezza, dovrebbero essere installati per legge su tutte le auto...!!!

No.. :?: :?:

8) 8) 8)
 
arizona77 ha scritto:
Per gasato ( mannaggia a non quotare )

Appunto.....
anche Tu fra i dubbiosi allora :?:

Mah... Più che altro è perchè sinora ho sempre guidato senza, e quando mi capita di avere problemi di visibilità laterale, soprattutto, mi accendo i fendi per quel poco che mi serve e poi li spengo...
Non ho mai avuto, se non in rari casi, la necessità di viaggiare di notte, dove molto probabilmente gli XENON danno il meglio di sè...

Per il percorso che faccio io le alogene assolvono debitamente al loro compito...

Poi è ovvio che se dovessi provarli e constatare la loro effettiva efficacia, potrei pensare di valutarli in un prossimo acquisto...
Ma non è questo il fatto....

Il fatto è proprio che si dica a priori che se non si hanno gli XENON si possa rischiare di diventare dei "fantasmi" invisibili.... !!!

Ben venga il progresso e la tecnologia... Ma la stragrande maggioranza di noi ( io guido da 25 anni) fino a poco tempo fa è sempre andata in giro senza... E tutti con le nostre belle alogene accese, e tanti magari anche senza i fendi...

Quindi ripeto.. OK agli XENON, ma si vive lo stesso anche senza... ;) 8) 8)
 
sampei73 ha scritto:
in previsione di cambiare l'auto mi chiedo: vale la pena spendere per avere gli xeno come optional??

domanda: con gli xeno la notte la differenza di visibilità è sostanziale oh no??

grazie

Non voglio confonderti le idee visto che tutti o quasi decantano come miracolosi questi fari, io li ho avuti sulla mia x5 perchè di serie, ma se devo dire di avere capito la differenza fra questi e quelli della serie 5 che avevo e che ne era priva, direi una bugia. Io non li acquisterei con quel che costano e sorattutto in caso di sostiruzione o guasto sono dolori.
 
Back
Alto