<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x1, alla fine della fiera, che voto gli date? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

x1, alla fine della fiera, che voto gli date?

cincischio ha scritto:
[Discussioni interessanti. E' preoccupante che però si assegni un 4 alla capacità di carico (una cosa per me molto importante). E' sempre stato uno dei fattori che cerco non per altro per metterci una potenziale sedia a rotelle nel bagagliaio (ho problemi di deambulazione e qualche porta può capitare me la porti dietro).
Premetto che ancora non l'ho toccata dal vivo ma solo vista sempre di sfuggita (quindi non posso giudicare bene ancora) ma il fatto che sia leggermente più piccola del mio attuale Sorento, con un motore sicuramente più emozionale e risparmioso del mio attuale fanno si che possa almeno prenderla in considrazione (a me personalmente piace molto anche come linea, almeno è un pò diversa dalle altre).
Certo è che se la capacità di carico è inquietante come qualcuno dice la cosa mi fa pensare però...
beh, tutto sommato basta portare la sedia in conce e provare a buttarla nel bagagliaio...
 
renexx ha scritto:
Il piacere di guida che ti dà un Suv Bmw, per esempio, non è certo inferiore a quello di tante berline o SW in commercio, ed è sicuramente superiore allo standard Nissan: prova.
Se parliamo di guida sportiva, allora non parliamo più di macchine che devono caricare famiglia e bagagli... o magari non parliamo nemmeno di trazioni anteriori, o di macchine che pesino più di 1600 kg...

Confermo quanto dici e a sostegno riporto la mia esperienza con l'X3.
Quest'ultimo è probabilmente meno agile nei cambi di traiettoria di una berlina da 14 q.li, il baricentro alto lo penalizza.
Tuttavia il bilanciamento degli assali in curva, la precisione dello sterzo, l'avantreno che si inserisce e poi mantiene la traiettoria senza bisogno di correzioni, fanno si che la vettura risulti più piacevole di molte altre berline e station wagon in circolazione, che sono si più leggere e reattive, ma sbilanciate e imprecise....
Il piacere di guida si può avere anche su un Suv.
I tempi in pista non dicono tutto.
A suffragio della bontà telaistica dell'X3 posso ancora aggiungere che le gomme le consuma benissimo e durano parecchio.
 
La X3 mi è sempre piaciuta, ma a quanto so il nuovo modello sarà ancora più grande dell'attuale e quindi il mio orintamento si è spostato sulla sorellina, sicuramente più umana per le mie caratteristiche. Ma è riconosciuto da tutti che sia stata ed è tutt'ora un punto di riferimento per SUV medie.
E chissà se la x1 lo sarà per il segmento inferiore (oddio, ancora non ha concorrenti, quindi vuol vincere facile...)
 
La macchina può anche non piacere, a me in effetti non entusiasma. Però, calcolatrice alla mano, hai detto una bischerata circa il confronto con una Qashqai.

Una Qashqai paragonabile in dimensioni ( la +2 ) con motore 2 litri diesel, costa i suoi 3-4000 Euro in meno rispetto ad una BMW. Non molto vantaggio. In compenso hai motore Renault, trasversale, trazione anteriore, le rifinitiure di una Renault ( famosi gli scricchiolii ), le portiere che fanno un rumore da scatoletta del tonno, ecc. ecc... Se poi passi alle rispettive versioni integrali, da una parte hai una trazione integrale permanente, dall'altra una on demand, ovvero una ta con tp accessoria. Ciò senza contare tutto quello che va ascritto al confronto delle rispettive gamme. Ovvero di tutto ciò che su una x1 puoi avere ( motori grandi, a sei cilindri, turbine varie, cambi automatici, allestimenti particolari ) e su una Qashqai invece nemmeno pagando.

Insomma tutto va valutato, anche quei 3-4000 Euro di differenza, che mi sembrano legittimi, fra una Nissan ed una BMW. Ma da qui a dire che la differenza sta nel marchio sul cofano, ecco, mi pare una bischerata.

Non parliamo poi del discorso sportività. Su cui ti esprimi come quelli che tagliano corto " se voglio una sportiva, mi compro una Ferrari, e non un suv". Un bel discorso ad effetto. Ma le differenze fra una x1 ed una Qashqai ci sono, ed almeno che uno non si voglia esprimere per massime fondamentali, bisogna anche essere capaci di vederle. Che poi la vettura piaccia o meno, è un altro paio di maniche.

Ciao

Quoto in pieno quanto detto da BelliCapelli.... !!!!!

;)
 
Io l'ho provata e riprovata e dopo......ho preso la Skoda YETI 1.8 TSI 160cv 4x4 e con i soldi avanzati mi ci sono comprato una bella ducatona 1198 s!!!! ;)
 
SID25 ha scritto:
Io l'ho provata e riprovata e dopo......ho preso la Skoda YETI 1.8 TSI 160cv 4x4 e con i soldi avanzati mi ci sono comprato una bella ducatona 1198 s!!!! ;)

Ma invece di una Ducati potevi prendere una moto meno costosa e blasonata e coi soldi avanzati ti ci usciva anche la bicicletta da corsa...
 
renexx ha scritto:
SID25 ha scritto:
Io l'ho provata e riprovata e dopo......ho preso la Skoda YETI 1.8 TSI 160cv 4x4 e con i soldi avanzati mi ci sono comprato una bella ducatona 1198 s!!!! ;)

Ma invece di una Ducati potevi prendere una moto meno costosa e blasonata e coi soldi avanzati ti ci usciva anche la bicicletta da corsa...

La bici da corsa ce l'ho già....ho corso in bici per 20 anni con due giri d'italia e una vuelta adesso basta pedalare!!!! :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Il piacere di guida che ti dà un Suv Bmw, per esempio, non è certo inferiore a quello di tante berline o SW in commercio, ed è sicuramente superiore allo standard Nissan: prova.
Se parliamo di guida sportiva, allora non parliamo più di macchine che devono caricare famiglia e bagagli... o magari non parliamo nemmeno di trazioni anteriori, o di macchine che pesino più di 1600 kg...

Confermo quanto dici e a sostegno riporto la mia esperienza con l'X3.
Quest'ultimo è probabilmente meno agile nei cambi di traiettoria di una berlina da 14 q.li, il baricentro alto lo penalizza.
Tuttavia il bilanciamento degli assali in curva, la precisione dello sterzo, l'avantreno che si inserisce e poi mantiene la traiettoria senza bisogno di correzioni, fanno si che la vettura risulti più piacevole di molte altre berline e station wagon in circolazione, che sono si più leggere e reattive, ma sbilanciate e imprecise....
Il piacere di guida si può avere anche su un Suv.
I tempi in pista non dicono tutto.
A suffragio della bontà telaistica dell'X3 posso ancora aggiungere che le gomme le consuma benissimo e durano parecchio.

Hai colto il senso del discorso. Bisogna provare, o perlomeno leggere attentamente delle prove, prima di dare giudizi che vorrebbero essere tranchant.
Intanto, per ridere, ti butto lì un dato.
Giro di pista di Auto:
X3 3,0sd 3'10"24
330d cabrio 3'11"82
 
SID25 ha scritto:
renexx ha scritto:
SID25 ha scritto:
Io l'ho provata e riprovata e dopo......ho preso la Skoda YETI 1.8 TSI 160cv 4x4 e con i soldi avanzati mi ci sono comprato una bella ducatona 1198 s!!!! ;)

Ma invece di una Ducati potevi prendere una moto meno costosa e blasonata e coi soldi avanzati ti ci usciva anche la bicicletta da corsa...

La bici da corsa ce l'ho già....ho corso in bici per 20 anni con due giri d'italia e una vuelta adesso basta pedalare!!!! :lol:

Complimenti!
Be', allora ti ci uscivano gli sci e la tuta completa... e non mi rispondere che non vai a sciare... :D
 
renexx ha scritto:
.......... o la Mazda CX-7......

Sei andato a vederla ? 35.500? la versione migliore " Sport Tourer " , se provi a configurare la X1 con le stesse dotazioni vai sopra i 50.000?.............stiamo scherzando? ;)
 
luca.mazda ha scritto:
renexx ha scritto:
.......... o la Mazda CX-7......

Sei andato a vederla ? 35.500? la versione migliore " Sport Tourer " , se provi a configurare la X1 con le stesse dotazioni vai sopra i 50.000?.............stiamo scherzando? ;)

A me risulta un 44 mila con una X1 Futura da 177cv con più o meno gli stessi accessori.
Sono c.que un bel po' di più, ma, secondo me, ci possono stare.
Sicuramente la Mazda è un bel veicolo, come la nuova Sorento.
 
skamorza ha scritto:
9 per il marchio
9 per il motore/i
4 per lo spazio
5 per il comfort
6 per l'estetica
7 per le finiture
6 per la dinamica di guida
7 per il prezzo

Quanto sei severo :D, io pur avendo optato per tutt'altro tipo di automobile : cabrio , da un esame esterno e a bordo della X1 e dopo aver letto alcune prove ,fra cui quella di 4ruote dico :

confermo il 9 per il marchio ,anche se questo non dice in sè più di tanto nella scelta
10 per i motori ,soprattutto i diesel che considero -e sono in buona compagnia- i migliori per la categoria auto medie ,suv e berline medio-superiori.
8 per lo spazio : è più o meno lo stesso -piuttosto buono- della serie 3 touring ,però il maggior sviluppo in altezza aiuta sia nella seduta sui sedili ,sia nello stivaggio dei bagagli.
7 per il confort ,stimato da giudizio della stampa specializzata e considerando l'attitudine sportiveggiante del modello
9 per l'estetica se non altro perchè la linea è originale e si distacca dalla media del segmento suv leggeri.
8 per le finiture ,saranno troppo minimaliste e grigie -l'esemplare da me osservato era una poco vivace futura bianca con interno in pelle nera e cruscotto standard-
ma la qualità e la robustezza e la funzionalità e l'ergonomia sono sicuramente notevoli.
Non ho ancora avuto il piacere (per mia pigrizia e perchè appagato dal nuovo acquisto) di provarla ,ma sempre da stampa specializzata e ragionando sull'ottimo feeling della cugina X3 e sulle testiminianze di amici,dico senza esagerare 9 , -per la versione X-drive- considerando anche quanto è distante la concorrenza a motore trasversale e TI a inserimento "on demand".
8 almeno per il prezzo ,dato che costa meno di una ormai non più freschissima corrispondente serie 3.
 
cincischio ha scritto:
Salve, è da un pò di tempo che la X1 mi incuriosisce parecchio. leggo e rileggo vari post, forum vari, riviste etc. C'è chi ne parla bene, chi ne parla così così, ma in definitiva i primi prevalgono sempre.
So che è un modello giovane, troppo giovane per fare un'analisi più approfondita dei pregi e difetti, ma qualche somma immagino la possano iniziare a tirare i fortunati possessori.
Ai quali chiedo, con la massima obiettività possibile, pregi e difetti reali di questa autovettura che, non nascondo, mi piacerebbe prendere in considerazione nel futuro prossimo.
Grazie mille a tutti,

Alessio

A me personalmente la linea non piace un granchè però se gli spazi interni ti soddisfano, su strada è il riferimento per la concorrenza.
 
zeusbimba ha scritto:
cincischio ha scritto:
Salve, è da un pò di tempo che la X1 mi incuriosisce parecchio. leggo e rileggo vari post, forum vari, riviste etc. C'è chi ne parla bene, chi ne parla così così, ma in definitiva i primi prevalgono sempre.
So che è un modello giovane, troppo giovane per fare un'analisi più approfondita dei pregi e difetti, ma qualche somma immagino la possano iniziare a tirare i fortunati possessori.
Ai quali chiedo, con la massima obiettività possibile, pregi e difetti reali di questa autovettura che, non nascondo, mi piacerebbe prendere in considerazione nel futuro prossimo.
Grazie mille a tutti,

Alessio

A me personalmente la linea non piace un granchè però se gli spazi interni ti soddisfano, su strada è il riferimento per la concorrenza.

caro zeus...vatti a leggere la comparativa su panoramauto di questo mese tra x1 q5 e volvo non so quale
il riferimento per la concorrenza pare proprio essere la q5 e della bmw si dice un gran bene sotto l'aspetto qualitativo globale ma risulta una grande delusione rispetto allo standard dinamico che ci si aspetta da una bmw...
e non lo dico di certo io che di auto non ne capisco nulla...
 
Back
Alto